24/9/2018 Tra editoria e musica. Al via la seconda edizione di "Firenze Libro Aperto" nel segno dei ponti della conoscenzaRead NowFirenze diventa capitale del libro italiana. Dal 28 al 30 settembre prende il via, per la seconda edizione nella Fortezza da Basso (Padiglione Spadolini), Firenze Libro Aperto il festival del libro di Firenze con il patrocinio di Regione Toscana, Consiglio regionale della Toscana e Comune di Firenze. Con il tema dei “Ponti” come filo conduttore scelto dalla direzione in questa edizione 2018: ‘la lettura come chiave di comprensione delle molteplici sfaccettature della realtà che sottolinei i legami nascosti e inattesi, offrendo nuove prospettive di conoscenza dell’oggi, con uno sguardo al passato e uno al futuro’. Molti gli incontri, su quindici sale, di cui tre interamente dedicate ai più piccoli. Tanti gli ospiti tra i quali Alicia Gimenez Bartlett, Stefano Benni, Nanni Moretti, Diego De Silva, Vittorio Giardino, Giacomo Keison Bevilacqua, Sandrone Dazieri, Anna Maria Falchi, Leo Ortolani, Paolo Genovese, Antonio Manzini, Sio, Andrea Scanzi, Leonardo Gori, Sergio Staino, Sara Rattaro, Giuliano Scabia, Gianni Biondillo, Valentina D’Urbano, Federica Bosco, Anna Premoli, Claudio Marazzini, Paolo Crepet, Lorenza Indovina, Marco Vichi, Claudio Piersanti, Roberto Recchioni, Marcello Fois, Giampaolo Simi, Francesco Recami, Valerio Aiolli, Emiliano Gucci, Matteo Bussola, Vladimir Luxuria, Paola Barbato, Roberto Cotroneo. Il direttore Cammilli: «Obiettivo: ridurre le distanze» «Numerosi incontri, presentazioni ed eventi cercheranno di ridurre le distanze tra le persone, tra mondi culturali e letterari distanti, tra differenti forme di espressione e di comunicazione – spiega Paolo Cammilli, direttore del Festival – Con questo ambizioso progetto che, lo rivendichiamo con orgoglio, non si avvale di contributi pubblici, vorremmo offrire un luogo di incontro e di scambio, nel quale tutte le realtà culturali ed editoriali possano interagire con un ampio pubblico, condividendo idee e proposte per costruire così nuovi ponti da attraversare insieme». In particolare verranno affrontati i principali temi legati alla cultura. Molti gli incontri sulla lingua italiana e sul tema della parola, alcuni dei quali curati direttamente dall’Accademia della Crusca e della Società Dantesca italiana, con Claudio Marazzini, Andrea Felici, Vera Gheno, Bruno Mastroianni ed altri. I reading Numerosi i reading, anche musicali, per permettere un approccio diverso alla lettura, tra cui quello di Nanni Moretti, reading spettacolo di due ore il sabato 29 con Nanni Moretti che legge Ginzburg e Parise. Il regista leggerà alcuni estratti tratti dai “Sillabari” di Goffredo Parise e da “Caro Michele” di Natalia Ginzburg e quello di Lorenza Indovina della Domenica 30, ma anche reading di poesia e di letteratura per l’infanzia, ben cinque al giorno, dei classici per ragazzi. Un progetto importante sarà la presentazione dei quindici migliori progetti di avvicinamento alla lettura per i ragazzi portati avanti dal sistema dell Biblioteche toscane coordinato dalla regione Toscana, che parteciperanno ognuna con un evento di un’ora che faccia parte del progetto e coinvolga i ragazzi. Ampio spazio anche alla letteratura di viaggio e cammino, con particolare attenzione a un corretto approccio alla natura e al rispetto dell’ambiente, con incontri cui tre giorni, con Cai e Avventure nel mondo, nonché con i maggiori festival di viaggio in Italia. Incontri con tutti i gruppi di lettura la domenica mattina, anche con alcuni degli autori presenti con l’esperienza del Book Club, I gruppi di lettura a confronto a cura di Cultura Commestibile coordinato da Paolo Ciampi e Simone Siliani. Una particolare attenzione al cinema, con Antonio Frazzi, Diego De Silva, Antonio Manzini e altri ospiti che parleranno del rapporto tra scrittore e camera da presa con un focus sul Cinema Western; e al genere ‘giallo’ in collaborazione con Pistoia Giallo. Cucina e benessere Molti gli appuntamenti sulla cucina e sul benessere, con uno Show Cooking attrezzato, sia per chef stellati che per i giovani delle scuole alberghiere. Tra i momenti di incontro anche quelli con i campioni dello sport che saranno presenti al Festival per raccontare in un dialogo con il pubblico le loro esperienze di vita. I Comics Infine un’ampia sezione, sui tre giorni, dedicata al comics e al disegno grafico, con ospiti importanti tra cui Vittorio Giardino, Leo Ortolani, Magnasciutti, Tuono Pettinato, Caluri e Pagani, Roberto Recchioni, Sio, Tito Faraci, Giacomo Keison Bevilacqua, Andrea Plazi e molti altri, con appuntamenti e workshop sui tre giorni. Alcuni dei grandi ospiti del Festival Concerti Ampio spazio sarà dedicato alla musica: anteprima del festival con Stefano Bollani in piano solo il 26 settembre. Poi sarà la volta di Francesco Tricarico, Roberto Vecchioni, Francesco Motta, Leeroy Thornhill, Modena City Ramblers, Bud Spencer Blues Explosion, Dj Claptone e Ginevra di Marco. Al centro degli appuntamenti anche le illustrazioni e il fumetto, la filiera editoriale, la traduzione, la cucina, il viaggio, l’arte e la fotografia, con mostre legate al tema principale dei ‘Ponti’. La borsa degli inediti Tutti gli autori di libri inediti potranno partecipare alla ‘Borsa degli inediti’ un incontro gratuito con gli editori presenti al Festival. Venerdì 28 Settembre, dalle ore 14 alle ore 17.30 gli autori potranno presentare alle case editrici interessate la loro opera. Saranno accettati tutti i generi letterari, compresa, ovviamente, la poesia. Gli autori dovranno presentarsi con il manoscritto, brevi note biografiche e un’accurata sinossi, che verrà discussa con gli editori. Le scuole Firenze Libro Aperto darà ampio spazio a bambini, adolescenti e giovani e alle scuole con la direzione artistica di Stefania Costa presidente Associazione culturale La Nottola di Minerva. Tutte potranno partecipare al Festival. Ci saranno tre sale appositamente dedicate ai più giovani nelle quali, tre giorni su tre, dalle 10 alle 20, si alterneranno oltre 100 appuntamenti tra presentazioni di libri, laboratori, letture ad alta voce, eventi, incontri con autori e artisti. Ci sarà inoltre un’intera sezione comics e illustrazioni, con incontri ed eventi di prestigio. Sarà anche possibile per le scuole, dietro compilazione del modulo, prenotare la propria partecipazione ai singoli eventi. La rivoluzione della fiera libraria Firenze Libro Aperto ha scelto di permettere la partecipazione degli editori a prezzi particolarmente bassi rispetto alle altre fiere, (circa il 70% in meno) proprio per permettere alla case editrici più piccole di partecipare, includendo la possibilità di almeno una presentazione gratuita nel programma principale. Il programma è consultabile su firenzelibroaperto2018.it. Info: info@firenzelibroaperto2018.it – segreteria@firenzelibroaperto.it. tel. +39 055 584378 Biglietti: venerdì mattina 7 euro, gli altri giorni 10 euro intero, comprensivo dei concerti. Ridotto euro 5 e 8. Abbonamento tre giorni 20 euro. Concerto Stefano Bollani e ingresso al festival entro le 14.30 15 euro. Prevendita biglietti concerti: circuito Box Office e Ticket One. Per saperne di più, leggi anche: - Firenze Libro Aperto al via sui 'ponti' della conoscenza - A Firenze Libro Aperto è protagonista la grande musica d'autore - Bollani a Firenze Libro Aperto - Il programma degli eventi per adulti al festival - Il programma comics - Le buone pratiche della Regione Toscana al Festival, programma giorno per giorno - Gli espositori e editori presenti all'edizione 2018 Immagini tratte da https://www.facebook.com/firenzelibroaperto.it/
0 Commenti
di Sara Portone ![]() Dal 28 al 30 settembre, presso la Fortezza da Basso, avrà luogo la seconda edizione del “Firenze Libro Aperto”. Tante saranno le novità: uno spazio comix ancora più ricco, una vasta area dedicata ai ragazzi, una sezione dedicata alle case editrici di libri d'arte, la partecipazione di molte delle migliori offerte gastronomiche della città. Ancora più varia sarà la notte, dove si esibiranno cantanti di fama nazionale e internazionale, oltre a un dj set. Biglietto: 10 €, tranne il venerdì perché, qualora si acceda entro le 13:00, si spenderà 7€; l'abbonamento ai 3 giorni del Festival potrà essere acquistato al prezzo di 20€. Per il programma completo: www.firenzelibroaperto2018.it ![]() Arriva a Firenze per la terza volta il Wired Next Fest, che si terrà a Palazzo Vecchio dal 28 al 30 settembre 2018. Il tema di quest'anno sarà Semplicità. L'obiettivo è raccontare come l'innovazione, le nuove tecnologie, l'utilizzo dei big data e intelligenze artificiali siano in grado di rendere la vita – di individui, aziende e organizzazioni – più semplice. Per maggiori dettagli: www.nextfest2018-firenze.wired.it ![]() Torna per il secondo anno consecutivo a Siena, dal 28 al 30 settembre, il World Tourism Event for Unesco cities and sites, il Salone mondiale del Turismo delle città e siti Patrimonio Unesco. Ad ospitarlo saranno i monumentali spazi del Complesso museale di Santa Maria della Scala. Per il programma completo: www.wtunesco.com/it/ ![]() Il Senso del Ridicolo, il primo festival italiano sull'umorismo, sulla comicità e sulla satira, si svolgerà a Livorno dal 28 al 30 settembre. Tre giorni di eventi, mostre, proiezioni cinematografiche e laboratori in cui filosofi, scrittori, giornalisti, radio-star, letterati, storici dell'arte e del cinema e comici, si interrogheranno sul significato dell'umorismo. Il festival si svolge tra piazza del Luogo Pio, piazza dei Domenicani, la Bottega del Caffè, la Fortezza Nuova, il teatro Vertigo, e il teatro Goldoni. Per il programma completo: www.ilsensodelridicolo.it ![]() Pisa, dal 28 al 3 ottobre 2018, torna a essere RoboTown ospitando la seconda edizione del Festival Internazionale della Robotica 2018. Convegni, dimostrazioni, stand, spettacoli artistici e culturali saranno uniti dal fil rouge della robotica applicata a moltissimi settori, come ad esempio, chirurgia, sanità, industria, economia, ma anche beni culturali, architettura, nautica, disabilità, sport, animali e agricoltura. Il 3 ottobre termina il Festival Internazionale della Robotica, l’11 inizia l’Internet Festival, in un’ideale linea di continuità. La partecipazione alla maggior parte degli eventi è gratuita, con solo alcune eccezioni. Per il programma dettagliato: www.festivalinternazionaledellarobotica.it/it/ ![]() Il 28 settembre 2018 torna BRIGHT - La Notte dei Ricercatori in Toscana, con vari eventi in tutta la regione. In alcune città anche il 29 settembre. BRIGHT porterà i ricercatori nelle strade del centro storico delle molte città coinvolte, e aprirà le porte dei laboratori ai cittadini. Per maggiori info visita il sito: www.bright-toscana.it Immagini tratte da:
https://www.facebook.com/events/166617363926994/ https://nextfest2018-firenze.wired.it/ https://www.facebook.com/events/923384051205398/ https://www.facebook.com/events/678704455830199/ https://www.facebook.com/events/668322230214359/ https://www.facebook.com/events/227593917917926/
Sono oltre cinquecento i ricercatori coinvolti nel vasto e articolato programma di iniziative che porterà di nuovo la ricerca e la scienza nelle piazze delle città della regione il prossimo 28 settembre, quando tornerà l'appuntamento con "Bright 2018", la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana che si svolge in contemporanea in tutta Europa e che è stata presentata ieri mattina nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze.
"Un'occasione importantissima – spiega la vice presidente della Toscana, Monica Barni – per mettere in evidenza il loro ruolo fondamentale e come la ricerca abbia a che fare con la vita di tutti i giorni e sia essenziale per la società. E non riguarda solo le scienze più ‘dure' ma anche quelle più ‘morbide' e umanistiche, che ugualmente possono far ricorso alla tecnologia: una contaminazione che produce avanzamenti". Così ricercatori e ricercatrici sono pronti a scendere in piazza e tra la gente, per incuriosirli e farli innamorare della scienza: con auto ‘intelligenti e modellini di eruzioni o tsunami, schermi in 3D per visite virtuali ad aree archeologiche, mani ed arti robotici, la scienza nella musica e a teatro, ma anche in cucina, negli alimenti o nell'apprendimento delle lingue. "Non un festival della scienza appunto ma dei ricercatori" sottolinea il rettore di Pisa, Paolo Mancarella. "Uno degli otto eventi nazionali finanziati dalla Ue" ricorda Tarcisio Lancioni, rappresentante dell'università di Siena e responsabile scientifico di Brigh2018. "Un'occasione – aggiunge il rettore di Firenze, Luigi Dei – in cui far brillare i lumi della ragione dell'illuminismo che ancora non si sono spenti, in un mondo dove tutti invece sembrano voler essere esperti di ingegneria, ponti strallati, ogm e vaccini e che ha bisogno di ragionevolezza". Promosso dalla Regione Toscana che la supporta e lo sostiene e coordinato dall'Università di Siena, l'evento - che rientra tra le attività di Giovanisì, il progetto speciale della Regione per l'autonomia dei giovani - vede la partecipazione delle Università di Firenze e Pisa, dell'Università per Stranieri di Siena, della Scuola Superiore Sant'Anna, della Scuola Normale Superiore Scuola Scuola e della Scuola IMT Alti Studi di Lucca, insieme al CNR (area della ricerca di Pisa), l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Sezione di Pisa). E' la settima edizione a livello europeo. Grazie a un lavoro di squadra collaudato, i ricercatori mostreranno al pubblico il loro lavoro e sveleranno i segreti dei laboratori, portando nel cuore delle città la ricerca con attività dedicate alla scienza, alla letteratura, alla storia, alle materie sociali e politologiche. Tutte le discipline, nessuna esclusa, parteciperanno alla festa, molto attesa. Gli eventi si svolgeranno ad Arezzo, a Calci, a Cascina, a Firenze, a Grosseto, a Portoferraio all'Isola d'Elba, a Livorno, a Lucca, a Pisa, a Pontedera, a Portoferraio, a Prato, a Siena e a Viareggio. Ma in alcune città ci sarà anche un'anteprima e un prologo, giovedì 27 e sabato 29 settembre, con appuntamenti durante il giorno. Le iniziative sono pensate per il coinvolgimento di persone di tutte le età: in compagnia della famiglia, con la scuola, gli amici o da soli, curiosi di capire come funzionano le cose, anche partecipando a esperimenti nelle piazze, nei giardini o nei luoghi dove normalmente si fa ricerca. Ci sarà così spazio per la citizen scienze, progetti dove i cittadini collaborano nella raccolta di dati che riguardano il mondo naturale e che spetterà poi a scienziati professionisti analizzare. L'indagine in questo caso riguarderà i cambiamenti climatici e il progetto Polli-Bright in particolare, sull'impollinazione degli insetti, che si avvarrà di una collaborazione con le scuole. Anche l'anno europeo del patrimonio culturale sarà uno temi esplorati durante la notte, insieme al cinema e allo sport che parteciperanno come nuovi protagonisti del racconto dell'affascinante lavoro di ricerca. I programmi per ogni città sono pubblicati sul sito dedicato , ed è possibile seguire le anticipazioni e gli aggiornamenti su Facebook e Twitter. La Notte dei Ricercatori in Toscana è un progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020. (Ha collaborato l'ufficio stampa dell'Università di Siena) Le schede sulle iniziative nelle varie città (clicca sui collegamenti): - Bright 2018 a Pisa, Lucca, Cascina, Livorno, Pontedera e Viareggio - La notte dei ricercatori a Siena - La notte dei ricercatori a Firenze Immagini tratte da pagina facebook Bright di Sara Portone L'Eredità delle Donne, festival alla sua prima edizione, si terrà dal 21 al 23 settembre a Firenze. L’evento vuole sottolineare il prezioso contributo che le donne hanno dato e continuano a dare nei vari ambiti della cultura come l’arte, la scienza, l’attualità, la politica, il giornalismo, il cinema etc. L’iniziativa, che si svolgerà in occasione delle Giornate del Patrimonio, vede la direzione artistica di Serena Dandini. Tre giornate con un ricco programma denso di appuntamenti. Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito il programma è consultabile sul sito www.ereditadelledonne.eu
![]() Giunto alla sua XVI edizione, dal 24 al 30 settembre, il Contemporanea Festival inaugura la nuova stagione del Teatro Metastasio di Prato, proseguendo la riflessione dell’edizione precedente sul tema del crollo e della caduta, con performance di artisti nazionali e internazionali. Il festival si snoda tra i Teatri Fabbricone, Metastasio, Magnolfi e Fabbrichino, lo Spazio K, il Centro Pecci e la Biblioteca Lazzerini. Per il programma completo www.contemporaneafestival.it
Dal 21 settembre 2018 al 20 gennaio 2019 Palazzo Strozzi ospiterà una grande mostra dedicata a Marina Abramović, una delle personalità più celebri dell’arte contemporanea che ha rivoluzionato l’idea di performance. L’evento si pone come una straordinaria retrospettiva che riunirà oltre 100 opere dell’artista, offrendo una panoramica sui lavori più famosi della sua carriera, dagli anni Settanta agli anni Duemila, attraverso video, fotografie, dipinti, oggetti, installazioni e l’esecuzione dal vivo di sue celebri performance, attraverso un gruppo di performer specificatamente formati e selezionati in occasione della mostra. Per maggiori info: www.palazzostrozzi.org
Immagini tratte da: https://www.facebook.com/events/2125325760814380/ https://www.facebook.com/events/255456501750691/ http://www.contemporaneafestival.it/ https://www.facebook.com/events/662632884100272/ https://www.palazzostrozzi.org/mostre/marina-abramovic/ https://www.facebook.com/Kandinsky-Color-Experience-Montecatini-Terme-1040249476126621/?fb_dtsg_ag=Adyxyd6BN0f49FByAl6EeIZPtMBWRsux9TNJrJdrL0lKig%3AAdwb4pDqXUfF8uLeYDYgbnPD-bFb__w73K25x6zgDH5lTg 12/9/2018 Presentata la IV edizione di IMBAVAGLIATI - Festival Internazionale di Giornalismo CivileRead NowIMBAVAGLIATI Festival Internazionale di Giornalismo Civile IV edizione 20/26 settembre 2018 Pan | Palazzo delle Arti di Napoli Promosso dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e dalla Fondazione Polis della Regione Campania per le vittime innocenti della criminalità e i beni confiscati. Realizzato in collaborazione con: Federazione Nazionale della Stampa Ordine Nazionale dei Giornalisti, UsigRai, Premio Roberto Morrione, Sindacato Unitario Giornalisti della Campania, Ordine dei Giornalisti della Campania, Articolo 21. Con l'alto patrocinio di Amnesty International Italia e Comitato Unicef Campania NAPOLI. Attraverso il suo lavoro di interprete, sceneggiatore e produttore, ha dato un volto e un’anima a storie dimenticate di grande coraggio. Sarà Giuseppe Fiorello il testimonial d’eccezione della quarta edizione di “Imbavagliati”, che dal 2015 dà voce a quei giornalisti che nei loro paesi hanno sperimentato il bavaglio della censura e la persecuzione di regimi dittatoriali ma, nonostante questo, hanno messo in pericolo la loro vita per poter parlare, raccontare, denunciare. Dall’Uzbekistan alla Cina, dall’Africa a Malta, Imbavagliati accende una luce sui “Figli di un’informazione minore” - questo il tema dell’edizione 2018 - con storie di giornalisti vittime di censura in paesi dove il bavaglio fa forse meno rumore ed in cui persino l’accesso ad Internet è negato. Il festival, ideato e diretto da Désirée Klain, promosso dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Napoli e dalla Fondazione Polis della Regione Campania per le vittime innocenti della criminalità e i beni confiscati, è in programma dal 20 al 26 settembre 2018 al PAN | Palazzo delle Arti Napoli (via dei Mille, 60). La scelta del PAN è fortemente simbolica perché qui è custodita la Mehari di Giancarlo Siani, il giornalista napoletano assassinato dalla camorra nel 1985 e divenuto negli anni il simbolo dell’iniziativa per la libertà di stampa. Con lo slogan “Chi dimentica diventa colpevole” si rinnova da Imbavagliati l’appello per chiedere verità e giustizia per Giulio Regeni ed Ilaria Alpi. “Imbavagliati e Articolo21- spiega il direttore artistico Désirée Klain - appoggiano la petizione che chiede a gran voce la messa in onda su Rai 1 di “Tutto il mondo è paese”, il film-movie con Beppe Fiorello nei panni di Mimmo Lucano, il sindaco di Riace, modello di integrazione che ha fatto il giro del mondo come esempio. Qui l’emergenza sbarchi è stata trasformata in una risorsa: i migranti sono ospitati nelle case lasciate vuote dalle famiglie del luogo, salvando il territorio da un inesorabile declino per spopolamento. Siamo onorati di ospitare in anteprima i finalisti del Premio Morrione e di aprire la manifestazione con le mostre del World Press Photo Alfred Yaghobzadeh per Imbavagliati/ Faces of War”, a cura di Stefano Renna e “Scatti della memoria”, curata da Renna con Sergio Siano e Gaetano e Antonella Castanò, in cui saranno raccontati i volti più celebri della fotografia napoletana”. L’inaugurazione si terrà al Pan il 20 settembre alle ore 18 con due mostre. Più di 100 splendidi scatti del vincitore del World Press Photo saranno protagonisti dell’esposizione “Alfred Yaghobzadeh per Imbavagliati/ Faces of War”, a cura di Stefano Renna. I volti più celebri della fotografia napoletana saranno invece al centro di “Scatti della memoria”, curata da Renna con Sergio Siano e Gaetano e Antonella Castanò. Nel corso degli incontri con i fotoreporter, l’intervento dell’altro vincitore del World Press Photo 1996, Francesco Paolo Cito. Accanto alla Mehari di Giancarlo Siani la mostra di Greta Bartolini “14 - per chi lotta”, una foto intervista dedicata alla giornalista sotto scorta Federica Angeli, a cura dell’Associazione “Studenti Contro la Camorra”. La manifestazione si chiuderà il 26 settembre con la presentazione dei finalisti del prestigioso Premio Roberto Morrione, in una giornata in cui avranno luogo una serie di importanti work-shop sul giornalismo di inchiesta. Imbavagliati, inoltre, ospiterà tre dei più affermati disegnatori e autori satirici italiani: Stefano Disegni, Fabio Magnasciutti, e Riccardo Marassi che realizzeranno schizzi “in diretta” con un focus sulle tematiche affrontate durante gli incontri. Prologo di “Imbavagliati” la IV edizione del “Premio Pimentel Fonseca”, dedicato alla memoria di Eleonora Pimentel Fonseca, patriota napoletana e fondatrice del giornale “Monitore Napoletano”, che trovò la morte nei moti rivoluzionari napoletani il 20 agosto del 1799 a piazza Mercato. Durante la cerimonia, che avrà luogo il 18 settembre alle ore 18 in Sala Di Stefano (PAN), verrà premiata Caroline Muscat giornalista investigativa e attivista maltese. Per la prima volta, verrà inoltre assegnato il Premio “honoris causa” alla reporter spagnola Olga Rodríguez, che interverrà in video. PROGRAMMA BREVE Martedì 18 settembre - PREMIO PIMENTEL FONSECA Ore 10 - Chiesa del Carmine Maggiore Deposizione dei fiori sulla tomba di Eleonora Pimentel Fonseca Ore 18 - Sala di Stefano (PAN | Palazzo delle Arti Napoli) Durante la cerimonia, verrà premiata Caroline Muscat giornalista investigativa e attivista maltese. A seguire, intervento video di Olga Rodríguez, alla quale è stato assegnato il premio “honoris causa” per la sua lotta nella difesa dei diritti civili. Giovedì 20 settembre NAUGURAZIONE IMBAVAGLIATI Ore 18 - Sala Pan Vernissage delle mostre a cura di Stefano Renna “Alfred Yaghobzadeh per Imbavagliati/Faces of war” e “Scatti della memoria” (a cura di Stefano Renna, Sergio Siano, Gaetano e Antonella Castanò) dedicata al ricordo dei grandi fotografi che hanno immortalato Napoli e la sua storia. Mario Siano, Antonio Troncone, Franco Esse, Gaetano Castanò, Giacomo Di Laurenzio (Peppino), Guglielmo Esposito, Franco Castanò, sono i fotoreporter che verranno ricordati attraverso il loro lavoro. Accanto alla Mehari di Giancarlo Siani, la mostra di Greta Bartolini “14 - per chi lotta”, una foto intervista dedicata alla giornalista sotto scorta Federica Angeli, a cura dell’Associazione “Studenti Contro la Camorra”. Intervengono: Luigi de Magistris (Sindaco di Napoli), Nino Daniele (Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli), Margherita Dini Ciacci (Unicef), Claudio Silvestri (Segretario del Sindacato Unitario Giornalisti della Campania), Paolo Siani (Deputato), Ottavio Lucarelli (Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania), Stefano Renna (Fotografo e Curatore delle mostre), Alfred Yaghobzadeh (Fotografo), Désirée Klain (Direttore Artistico “Imbavagliati”). Saranno presenti anche i giornalisti/imbavagliati. Venerdì 21 settembre Ore 10 - Sala Pan “Uzbekistan: libertà violata, tra terrorismo e censura sul web. Come si racconta la realtà ‘senza filtri’?” Insieme al giornalista testimone Hamid Ismailov (Uzbekistan) interviene Fouad Roueiha. Opere artistiche di Stefano Disegni. Sabato 22 settembre Ore 10 - Sala Pan “C’è censura e censura: repressione e limiti della libertà di stampa in Cina, Giappone e Corea” Insieme al giornalista/testimone Chang Ping (Cina) intervengono Antonio Moscatello e Ottavio Ragone, direttore de “La Repubblica Napoli”. Illustrazioni di Riccardo Marassi. Ore 11:30 - Sala Pan “Pakistan: il fantasma della libertà”. Intervengono la giornalista/testimone Francesca Marino e Enzo d’Errico, direttore del “Corriere del Mezzogiorno”. A seguire presentazione della rivista Kaleydoskop a cura di Lea Nocera, docente di Lingua e letteratura turca a L'Orientale di Napoli, studiosa della Turchia contemporanea, autrice e traduttrice. Domenica 23 settembre Ore 18,30 - Sala Atrio Giornata/convegno dedicata a “Mai più soli!” (In che modo è cambiata, negli ultimi 10 anni, la narrazione audiovisiva dei fenomeni criminali), in collaborazione con la Fondazione Polis. Ospite d’onore quest’anno sarà Giuseppe Fiorello, attore, produttore cinematografico e sceneggiatore. Parteciperanno inoltre: Francesco Nardella vice direttore di Rai Fiction; il deputato e pediatra napoletano Paolo Siani, fratello di Giancarlo Siani, già presidente della Fondazione Polis; Don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Polis; Nino Daniele, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Franco Roberti, Assessore alle Politiche Integrate di Sicurezza e Legalità della Regione Campania e ex procuratore antimafia ed antiterrorismo. Inoltre, saranno presenti alcuni parenti delle vittime innocenti della camorra. Lunedì 24 settembre Ore 10 - Sala Pan “Il lungo cammino verso la libertà. A 100 anni dalla nascita di Nelson Mandela, l’Africa è alla ricerca di alternative al neocolonialismo”. Special sull’Africa con il giornalista/testimone Yassin Wardere. Interventi di Enzo Nucci, e Ilaria Urbani, giornalista de “La Repubblica”. Illustratore: Fabio Magnasciutti. Ore 16 - Sala Pan Incontro “Figli di un’informazione minore: blogger al centro del mirino” realizzato in collaborazione con il Sindacato Unitario del Giornalisti della Campania e la Federazione Nazionale Stampa Italiana. Interverranno Giuseppe Giulietti (Presidente della Federazione Nazionale Stampa Italiana), Riccardo Noury (Portavoce Amnesty International Italia), Claudio Silvestri (Segretario del Sindacato Unitario Giornalisti della Campania), Désirée Klain (Direttore Artistico “Imbavagliati”) e i blogger minacciati Marilù Mastogiovanni, Gaetano Gorgioni, Leandro Salvia e Mario de Michele. Testimone di eccezione: Paolo Borrometi (Presidente Articolo 21). Martedì 25 settembre Ore 17 - Sindacato Unitario Giornalisti della Campania Incontro Francesco Paolo Cito “Io, napoletano nel mondo” (proiezione documentario “a Wide Gaze”). Intervento di Guido Pappadà (regista “A Wide Gaze”) Incontro con Alfred Yaghobzadeh “Professione fotoreporter”. Dibattito “Fotografi da ieri a oggi” e incontro in ricordo dei fotografi della mostra “Scatti della memoria”. Proiezione foto e storie degli autori raccontate da chi li conosceva professionalmente. Interventi dei fotoreporter di Sergio Siano, Ciro Fusco e Stefano Renna. Modera Désirée Klain (direttore artistico “Imbavagliati”) Presentazione del “Premio Imbavagliati 2019” - Selezione di fotoservizi giornalistici inediti realizzati da giovani aspiranti fotogiornalisti. Mercoledì 26 settembre PREMIO MORRIONE Sala Pan 11:00-12:00 - Formazione - Come si fa un’inchiesta crossmediale a cura di Ciro Pellegrino, capo servizio Cronache Locali di Fanpage.it. 12:15-13:15 - Formazione - Mappa e traffici nel mediterraneo: gli strumenti digitali a cura di Giulio Rubino, cofondatore Investigative Reporting Project Italy. 15:00-16 - Presentazione delle inchieste finaliste della 7a Edizione del Premio Morrione con gli autori Francesca Candioli, Marco Carlone, Veronica Di Benedetto Montaccini, Madi Ferrucci, Flavia Grossi, Elena Pagliai, Roberto Persia, Lorenzo Pirovano, Giovanni Sacchi, Daniela Sestito e i tutor Amalia De Simone, Celia Guimaraes, Paolo Mondani, Federico Ruffo, Francesco Cavalli, Pietro Ferri, Stefano Lamorgese, Giulio Vasaturo. Modera Stefano Lamorgese, vicepresidente associazione Amici di Roberto Morrione. 17:00-18:30 - Workshop: “Giornalismo investigativo nell’era digitale. Un mercato di freelance?” con Amalia De Simone, videoreporter d’inchiesta Corriere.it, Vittorio Di Trapani, segretario nazionale UsigRai, Edwy Plenel, direttore e cofondatore Mediapart, Francesco Piccinini, Direttore Fanpage.it, Claudio Silvestri, segretario del Sindacato Unitario Giornalisti della Campania, Carlo Verna, presidente Ordine dei Giornalisti Nazionale, Giacomo Zandonini, giornalista freelance. Modera Giuliano Battiston, giornalista freelance e ricercatore. Come evadere in una “notte quotidiana” dalla prigione delle proprie abitudini un laboratorio per lo spettatore di Roberto Bacci a cura di Elisa Cuppini progetto speciale per 12 spettatori testi di Michele Santeramo musiche di Ares Tavolazzi partecipano Savino Paparella, Silvia Pasello / Caterina Simonelli, Augusto Timperanza La notte è silenziosa e nel suo silenzio si nascondono i sogni Kahlil Gibran In Sognare a Teatro, un laboratorio per lo spettatore di Roberto Bacci, a cura di Elisa Cuppini, il teatro si spoglia del proprio ruolo, perde la propria valenza spettacolare, il suo essere macchina per spettacoli, per diventare un’esperienza di condivisione, dove ospitare gli individui nella loro intimità. 12 spettatori a sera sono guidati, con la regola del silenzio, a compiere un silenzioso viaggio dietro le quinte del teatro, ad assaporare il piacere di ascoltarsi, insieme a pochi compagni. Una produzione Fondazione Teatro della Toscana. Il teatro perde la propria valenza spettacolare per dare vita a un viaggio silenzioso per imparare ad ascoltarsi e ad affrontare le proprie paure. Si entra come spettatori e nell’arco della notte in silenzio si mette da parte il proprio compito di pubblico, si indossa il pigiama, e a poco a poco si fa tesoro degli stimoli sensoriali che arrivano. 12 ‘viaggiatori’ ammessi ogni notte, guidati in un percorso di training, rilassamento e meditazione per cogliere il piacere di ascoltarsi, rompendo la quotidianità. Il teatro con questo progetto coglie l’occasione di percorrere strade inesplorate alla ricerca di nuovi definizioni e nuovi strumenti. Afferma Roberto Bacci: “Un teatro che non sia solo una macchina per spettacoli si interroga su come entrare in rapporto con le persone che di solito ricoprono il “ruolo” di spettatori, liberandole da quel ruolo per una intera notte. Dodici spettatori saranno ospitati e guidati, con la regola del silenzio, a “vedere”, “ascoltare”, “agire” con se stessi dalla sera alla mattina, attraversando anche le normali ore di sonno. Sarà un silenzioso viaggio con se stessi, insieme ad altri pochi compagni. Si partirà come spettatori, per trasformarsi in “individui” pronti a scoprire stimoli, parole e immagini in un luogo e in un tempo che di solito gli spettacoli non possono offrire. Il Teatro, con questo progetto, interroga anche se stesso, si avventura in strade inesplorate alla ricerca di nuove definizioni e di nuovi strumenti.” Non è prevista la cena. Ogni partecipante arriva provvisto del necessario, un asciugamano, un pigiama comodo con giacca e pantaloni o una tuta, per favorire i movimenti del corpo. Durante il corso della serata e al mattino, dove è prevista la colazione, si susseguono incontri e attività specifiche, garantendo comunque 7 ore di sonno. INFORMAZIONI E BIGLIETTI Necessaria la prenotazione contattando Alice Giulia Di Tullio in teatro allo 0587 55720 57034 o per mail: a.ditullio@teatrodellatoscana.it Per Sognare a teatro Intero 28 € (comprese tutte le attività, la notte e la prima colazione), Ridotto 24 € per chi acquista più di un biglietto. Teatro Era Parco Jerzy Grotowski Via Indipendenza Pontedera (PI) 0587.55720/57034 – www.teatroera.it Dal 18 al 20 ottobre prossimi la Fortezza da Basso di Firenze ospiterà la seconda edizione di Fiera Didacta Italia, l'evento più importante a livello nazionale dedicato alla scuola e alla formazione e rivolto a dirigenti scolastici, docenti, educatori, formatori, istituzioni, professionisti e imprenditori del settore. "Anche quest'anno – ha detto l'assessore regionale a istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco durante la conferenza stampa di presentazione oggi a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze - ci piace pensare ad una ‘Toscana che fa scuola' e dunque vogliamo valorizzare le tante esperienze positive ed innovative che la nostra scuola è capace di fare e di creare. Ampia visibilità quindi alle esperienze progettuali ed alle studentesse e studenti del nostro territorio ed alle eccellenze che lo caratterizzano". La Regione parteciperà alla rassegna con uno stand che avrà la stessa collocazione di un anno fa, circa 230 mq nel Padiglione Cavaniglia allestiti anche grazie al contributo del Fondo Sociale Europeo. "Spazio perciò – ha aggiunto l'assessore - alle esperienze della robotica educativa e dei Laboratori del Sapere Scientifico, che porteranno i loro prototipi e creazioni. Ma anche a quelle di Alternanza scuola lavoro, con studentesse e studenti delle scuole alberghiere toscane che faranno accoglienza, forniranno informazioni e daranno un assaggio dell'esperienza acquisita a scuola". Nello spazio regionale si potranno poi vedere le creazioni ed i prodotti realizzati nelle esperienze delle imprese didattiche e a vivacizzare l'atmosfera ci penseranno gli studenti degli Istituti musicali della Rete Musicale Toscana-ReMuto che per i tre giorni si esibiranno con i loro strumenti. Si potranno inoltre ottenere informazioni sulle opportunità messe in campo dalla Regione per studenti, insegnanti e mondo della scuola in generale, con i Corner informativi di Trio, GiovaniSi e Garanzia Giovani, ma anche il Corner di ARTI (Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego). "Presenza importante – spiega ancora Grieco - dato che il raccordo ed il rafforzamento della sinergia tra il mondo della formazione ed il mondo del lavoro è fondamentale: tra le attività regionali costruite in tale direzione, grazie alla collaborazione degli operatori dei centri per l'impiego, citerei il progetto ‘Scuole al Centro' rivolto alle classi IV e V degli istituti superiori". E ancora, il corner dedicato alle Fondazioni ITS (Istituti Tecnici Superiori) e Lanterne Magiche - La Scuola con il Cinema, il programma di formazione ed educazione all'immagine e al linguaggio audiovisivo di Fondazione Sistema Toscana (FST), finanziato da Regione Toscana. Infine da segnalare, la mattina del 19 ottobre, l'Evento annuale FSE durante il quale verrà lanciato il progetto Giovanisì Lab Scuola, promosso dall'assessorato all'istruzione, dall'Autorità di Gestione del POR FSE e da Giovanisì, che si svolgerà nell'anno scolastico 2018-2019 e avrà come testimonial il cantante e attore toscano Lorenzo Baglioni. Il progetto ha lo scopo di promuovere un percorso sperimentale al fine di contrastare la dispersione in entrata degli studenti che si apprestano a cominciare il loro percorso di studi superiori. "Auspico che le scuole toscane – ha concluso l'assessore - colgano questa importante occasione di aggiornamento e di confronto sulla didattica partecipando alle iniziative proposte. Abbiamo voluto fortemente che, nell'Anno Italiano del Cibo, venisse dedicata una sezione specifica di formazione per le nostre scuole professionali ad indirizzo alberghiero, visto anche il successo della nostra iniziativa ‘Primi di Toscana'. Questo settore offre molte occasioni lavorative in una regione a forte valenza turistica, pertanto la qualità della formazione è fondamentale per poter rispondere con professionalità ai tanti visitatori che scelgono la Toscana anche sotto il profilo enogastronomico". Fiera Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Unioncamere e con Didacta International, grazie al supporto di Camera di Commercio Italiana per la Germania (ITKAM) e di Florence Convention & Visitors Bureau. Fiera Didacta Italia è patrocinata dal Miur, dal Dipartimento delle Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall'Ambasciata della Repubblica Federale Tedesca in Italia, dal Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni e da Assocamerestero. Immagini tratte da pagina facebook di Fiera Didacta Italia Il cortometraggio "Il mondiale in piazza", con la regia di Vito Palmieri e con la sceneggiatura di Vito Palmieri e Michele Santeramo, autore che collabora stabilmente con la Fondazione Teatro della Toscana, ha ottenuto due premi alla 75^ mostra internazionale d'arte cinematografica in corso a Venezia. Il film è stato selezionato nella sezione "MigrArti" - La Cultura che unisce -, realizzata in collaborazione con il MIBACT, e ha vinto il Premio come "Miglior Film" in concorso e il Premio Patrimonio Culturale 2018, importante riconoscimento proprio nell'anno in cui l'Europa ne celebra il valore culturale e sociale imprescindibile. La storia parte dall’esclusione della Nazionale Italiana ai mondiali di calcio 2018. Dopo la grande delusione un gruppo di persone organizza un mondiale parallelo da piazza, in cui l’Italia giocherà con altre nazionali composte da immigrati. Ma uno di questi “migranti” è nato in Italia e si sente, giustamente, italiano. Si deve trovare, dunque, una soluzione. La collaborazione tra Michele Santeramo e Vito Palmieri prosegue con lo spettacolo STORIA D’AMORE E DI CALCIO, di e con Michele Santeramo, con la regia dei cortometraggi di Vito Palmeri, che debutterà con il nuovo allestimento il prossimo 11 ottobre al Teatro Era di Pontedera. Con Maurizio de Giovanni, maestro del giallo italiano, riparte a settembre il ciclo di presentazioni con autore della Libreria Fogola. Ad ospitare la presentazione, giovedì 6 settembre alle 18:30, sarà il chiostro della Chiesa del Carmine di Corso Italia. Dialogherà con l’autore la giornalista Chiara Cini. L’autore torna a Pisa per presentare Il purgatorio dell’angelo (Einaudi), penultimo capitolo della serie che ha come protagonista il celebre commissario Luigi Alfredo Ricciardi, ambientato in una Napoli nostalgica e malinconica. La storia si svolge a maggio, un mese da sempre significativo nelle storie dell’autore. Il male non ha requie: padre Angelo, sacerdote amato da tutti viene ritrovato barbaramente ucciso. Ancora una volta è il commissario Ricciardi a indagare; ma se l’oscurità getta la sua ombra sulla quotidianità, anche l’animo del nostro protagonista è inquieto. Maggio è il mese delle confessioni, resta da capire quali troveranno voce. In occasione della presentazione, a ingresso libero, sarà possibile acquistare il libro e seguirà una sessione di firmacopie. Immagini tratte da: http://www.einaudi.it/ di Sara Portone ![]() Il 6 -7 e 8 Settembre a Pisa arriva il Metarock. L’evento, giunto alla 33° edizione, si svolgerà presso il Parco della Cittadella. Quest’anno ci saranno Willie Peyote, Noiz Narcos, Mama Maryas e Zulu, e molti altri. Per la line up completa e info: https://www.facebook.com/metarockofficial.pisa/ oppure www.metarock.it ![]() Dall’ 8 al 23 settembre, a Livorno, si terrà la terza edizione di Scenari di Quartiere, festival del teatro di narrazione. Undici gli spettacoli, tutti gratuiti, che animeranno altrettanti quartieri della città in luoghi inusuali e suggestivi, legati alla storia e alle tradizioni di Livorno. Un’altra delle particolarità dell’evento è l’ora scelta, le 19:00, l’ora del tramonto. Alla sua terza edizione Scenari di Quartiere ha voluto allargare i suoi orizzonti. Per il programma completo: https://www.facebook.com/scenaridiquartiere/ oppure www.goldoniteatro.it ![]() L'8 settembre Livorno ospiterà la terza edizione della Color Vibe. Nuova data e tante altre novità aspettano i partecipanti, a iniziare dal percorso, per questa edizione che arriverà per celebrare la fine dell'estate! Il percorso, lungo 5 chilometri, è aperto a tutti e non ci sono limiti di età. Biglietto intero: per iscrizioni fino al giorno 07/09 16€, iscrizione il giorno della gara 18€. Per i dettagli: www.colorvibe5k.it oppure https://www.facebook.com/events/1972470436415458/ ![]() A Palazzo Piccolomini a Pienza è in corso What is Youth? una mostra per il cinquantesimo anniversario del celeberrimo film Romeo & Giulietta, diretto da Franco Zeffirelli, girato in loco nel 1968. WHAT IS A YOUTH? è il titolo della canzone che risuona all’interno del cortile del palazzo durante il ballo. La musica venne composta da Nino Rota mentre il testo italiano fu scritto da Elsa Morante. La mostra, oltre a ricordare l’anniversario dell’uscita del film, intende porre l’attenzione sugli usi e i costumi della casa del Rinascimento. Le foto del set e quelle di scena, messe a disposizione dalla Fondazione Zeffirelli, saranno disposte nelle sale dove sono state scattate, in modo da far rivivere gli ambienti, come se i personaggi del film li animassero nuovamente. Per maggiori info: www.beniculturali.it ![]() Il 7- 8 e 9 settembre, sulle mura di Lucca, si svolgerà la 18esima edizione di Murabilia, Mostra Mercato del Giardinaggio di qualità. Ogni anno l’evento si ispira a un tema, quest’anno sarà Sguardi a Oriente. Murabilia è una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate a fiori, piante e giardinaggio e saranno presenti circa 250 espositori specializzati, italiani e stranieri, professionisti del settore e molti eventi correlati come ad esempio mostre tematiche, convegni e laboratori aperti a tutti. Per il programma completo: www.murabilia.com ![]() Sabato 8 settembre dalle ore 22:00, a Carrara, all’interno del festival Con_Vivere andrà in scena Il Nostro Domani di e con Ascanio Celestini. Sarà un repertorio di racconti, musiche e testimonianze che ogni volta possono cambiare ma che sempre hanno una piccola missione: narrare storie di persone. L’evento si terrà in Corso Carlo Rosselli. In caso di pioggia si sposterà al Cinema Garibaldi. Per i dettagli: www.con-vivere.it oppure https://www.facebook.com/events/1378852265580720/ Immagini tratte da: https://www.facebook.com/metarockofficial.pisa/ https://www.facebook.com/scenaridiquartiere/ https://www.facebook.com/events/1972470436415458/ www.beniculturali.it https://www.murabilia.com/ https://www.facebook.com/events/1378852265580720/ |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |