IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

14/9/2022

Il Teatro delle Donne compie trent'anni e festeggia l'inaugurazione della nuova sede

0 Commenti

Read Now
 

​30 anni di Teatro delle Donne
 
Il centro di drammaturgia dedicato all’universo femminile celebra l’anniversario
e inaugura la nuova residenza al Teatro Goldoni di Firenze con una prima assoluta
 

Venerdì 16 e sabato 17 settembre 2022 - ore 21
Teatro Goldoni - via Santa Maria, 15 - Firenze

Il Teatro delle Donne
TEORIA DEL NUMERO PERFETTO
APPLICATA ALLE STORIE DELL’UTOPIA SOCIALISTA
Con
ANTONIO FAZZINI e FILIPPO RENDA
Testo e regia Filippo Renda
​
Foto

Trent'anni di attività da celebrare, una nuova residenza da inaugurare e uno spettacolo in prima assoluta da presentare. Tutto in una sera, venerdì 16 settembre (replica sabato 17), al Teatro Goldoni di Firenze, nuova sede del Teatro delle Donne, punto di riferimento tra i più qualificati della drammaturgia contemporanea attraverso un teatro pensato, scritto e realizzato dalle donne.

Sul palco la prima assoluta dello spettacolo “Teoria del numero perfetto applicata alle storie dell’utopia socialista - ovvero l’impossibilità di dialogare”, con Antonio Fazzini e Filippo Renda. Come detto sarà anche l’occasione per festeggiare il 30esimo compleanno del Teatro delle Donne: al termine dello spettacolo di venerdì 16 settembre si brinderà insieme ad attori, registi, tecnici e rappresentanti delle Istituzioni che hanno contribuito al successo di questa realtà unica in Italia.

Teatro delle Donne è centro di raccordo propulsivo di tutto quello che si è fatto e si fa per il teatro in Italia da parte delle donne, per lasciare una traccia della storia di questi anni e per scrivere un futuro diverso.

Tra le autrici, attrici, registe, operatrici e studiose che hanno dato il proprio apporto ricordiamo Dacia Maraini, Barbara Nativi, Laura Caretti, Lucia Poli, Athina Cenci, Valeria Moretti, Donatella Diamanti, Lia Lapini, Silvia Calamai, Laura Forti, Amanda Sandrelli, Isabella Ragonese, Monica Bauco, Luisa Cattaneo, Elena Arvigo. Dal 2002 al 2015 Stefano Massini è stato l’autore e regista residente del Centro di Drammaturgia, con lui sono state realizzate importanti produzioni che hanno girato sul territorio nazionale. Di grande rilievo anche l’archivio del Teatro delle Donne, a cui fanno riferimento da anni ricercatori e studenti, dove sono catalogati circa mille testi di autrici italiane.

Teatro delle Donne debutta al Teatro Goldoni di Firenze con la prima assoluta di  “Teoria del numero perfetto applicata alle storie dell’utopia socialista”, lo spettacolo scritto e diretto da Filippo Renda, in scena con Antonio Fazzini, e dedicato all’incontro “impossibile” tra un matematico e un attore, nell’ambito di Avamposti Teatro Festival.

Il testo è strutturato in tre parti distinte e logiche – tesi, antitesi e sintesi – combinate e connesse tra di loro da un tema costante, simbolico. La domanda centrale attorno a questo lavoro drammaturgico verte su quali possano essere immaginabili alternative al sistema sociale in crisi nel quale siamo immersi, quello tardo-capitalista.

Le risposte, al momento, non sono rassicuranti: lo spettacolo vuole essere una premessa alla “Trilogia del desiderio”, che affonderà più liberamente in possibili utopie. La tesi dello spettacolo si snoda attraverso alcuni principi basilari della matematica, proposti al pubblico con intento politico. Il principio di base è quello del numero perfetto contrapposto alla ricerca, nello stesso “luogo” matematico, di una possibile alternativa a tale principio, da proporre alla comunità come meccanismo sistemico anti-materialista. L’antitesi si affida, nella ricerca di storie dell’utopia socialista, a uno dei testi archetipici della società del Capitale, “La fattoria degli animali” di George Orwell. Il pensiero che ogni utopia comunitaria sia solo un passaggio di consegna dal vecchio al nuovo sfruttatore, costituisce l’antitesi dello spettacolo. Infine la sintesi cerca, attraverso il meccanismo della fiction, di mettere in scena queste due forze avverse, incarnandole in due personaggi, Luca e Ruggero.


Foto
La stagione al Teatro Goldoni continuerà con l‘edizione 2022 di Avamposti Teatro Festival, intitolata “Sfide”: una panoramica su drammaturgia e teatro contemporanei, con particolare riferimento alle autrici, ai giovani autori e alle tematiche di attualità che hanno colpito o modificato la società. In programma fino a dicembre 2022, Avamposti Teatro Festival vedrà protagonisti artisti e compagnie che da sempre frequentano il Teatro delle Donne: Maniaci D’Amore, Andrea Muzzi, Lunaria Teatro, Filippo Renda, Antonio Fazzini, Annibale Pavone, Ciro Masella, Cinzia Pietribiasi, Gabriele Giaffreda, Dimitri Milopulos, Letizia Russo, Laura Curino, Fabio Mascagni, Claudia Della Seta, Stefania Aphel Barzini, Sofia Diaz, Elena Baroglio, Mariandrea Filpo, Maurizia Grossi, Carlina Torta, Riccardo Tesi, Alvia Reale, Daniela Giovanetti, Angela Di Maso, Teatri di Vita, Eva Robin’s, Stefano Casi, Andrea Adriatico, Tinaos Teatro, Scena Verticale, Saverio La Ruina. Con qualche novità assoluta: Compagnia della Magnolia con “Favola”, Virginia Landi, Francesca Mignemi, Eleonora Paris, con la nuova produzione “Due volte Tito”.

Gli spettacoli si alterneranno ai laboratori e ai seminari della Scuola Nazionale di Scrittura Teatrale. Programma completo sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com. Il festival è organizzato dal Teatro delle Donne con il determinante contributo di Fondazione CR Firenze e con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze-Estate Fiorentina, Comune di Scandicci, Città Metropolitana, Unicoop Firenze. In collaborazione con Intercity Festival, Quartieri 1 e  4.

Il Teatro delle Donne prende sede al Teatro Goldoni di Firenze a seguito della convenzione triennale stipulata con il Maggio Musicale Fiorentino, un percorso fortemente condiviso con il Comune di Firenze e la Regione Toscana, con il fondamentale sostegno di Fondazione CR Firenze.

​

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo