![]()
Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre la città di Lucca ospiterà come ogni anno il Lucca Comics & Games, evento di fama internazionale dedicato al fumetto. Il ricchissimo programma prevede mostre, concorsi, incontri e molto altro. Tra i vari autori saranno presenti ci saranno anche Milo Manara e Frank Miller.
Per il programma completo: http://www.luccacomicsandgames.com/it/2016/home/ ![]()
Il Museo di Santa Caterina di Treviso ospita due grandi mostre. Dal 29 ottobre 2016 al 17 aprile 2017 saranno esposti tre capolavori provenienti dalla Scottish National Gallery di Edimburgo, firmati da tre grandi artisti internazionali: Tiziano, Rubens, Rembrandt, che raccontano l’immagine femminile tra Cinquecento e Seicento. Stesse date stessa location per l’esposizione “Storie dell’Impressionismo”: da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin.
Per maggiori info http://www.lineadombra.it/ita/index.php ![]()
Se ancora non sapete come festeggiare Halloween ecco un paio di idee:
Una è lo Scary Halloween back to Thelirium concerto con musica degli anni '90 e 2000 che si svolgerà presso l’Orion di Ciampino (Roma) Biglietto: € 8,00 L’ altra è il Secret Horror Show, evento che si svolgerà presso il Fabrique a Milano. Biglietto: € 16,50. Per entrambi è possibile acquistare il biglietto su: www.ticketone.it ![]()
Ultimissimi giorni per vedere la mostra "Seduzioni del Fantastico. Torino tra surrealismo e metafisica" presso Palazzo Lascaris di Torino, visitabile solo fino al 28 ottobre. L'esposizione, allestita nella sede consiliare, presenta le opere di pittori piemontesi esponenti dell'arte fantastica. Quattordici le opere esposte e realizzate da Lorenzo Alessandri, Enrico Allimandi, Franco Assetto, Lamberto Camerini, Amerigo Carella, Enrico Colombotto Rosso, Italo Cremona, Davide De Agostini, Rocco Forgione, Silvano Gilardi (Abacuc), Walther Jervolino, Giovanni Macciotta, Sergio Minero, Raffaele Pontecorvo.
Orari: lunedì-venerdi 10.00 – 18.00 altre info su http://www.cr.piemonte.it/web/ ![]()
Il 28-29-30-31 Ottobre e 1 novembre, il Festival dell’Oriente torna a Carrara, presso il complesso fieristico CarraraFiere. Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folklorisitici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali si alterneranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi. Un continuo susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni con l’obiettivo di far immergere i partecipanti nelle culture e nelle tradizioni orientali.
Info e programma su http://festivaldelloriente.eu/
0 Commenti
25/10/2016 La Prossima Stagione - L'emozionante Rapsodia in parole e immagini di Michele SanteramoRead Now
Giovedi 20 Ottobre al Teatro "Era" di Pontedera anche il Termopolio ha avuto di modo di assistere al toccante monologo dell'autore barese, accompagnato dalle illustrazioni "parlanti" di Cristina Gardumi.
Un uomo e una donna seduti in spiaggia. Estate 2015. Un marito e una moglie. Massimo e Viola. Accomunati, ancor prima della nascita, perchè entrambi non cercati, non voluti, ma arrivati l'uno a seguito di una violenza l'altra per un aborto non portato a termine. Due esseri umani a cui la vita non ha dato il benvenuto secondo le norme, e portati dalle avversità a rinchiudersi nella convinzione di poter trovare la loro dimensione all'interno di un isolamento reciprocamente condiviso.
All'apparizione in scena su uno schermo nero, rappresentati attraverso le magnifiche illustrazioni dell'artista visiva Cristina Gardumi, vivono i loro primi trent'anni i due e unici protagonisti de "La Prossima Stagione", toccante e significativo spettacolo teatrale nato da un'idea di Luca Dini e Michele Santeramo che di questo monologo per immagini è anche il regista, l'autore, l'interprete di Massimo e Viola. Barese di Terlizzi, classe 1974, Santeramo naviga da diverso tempo col vento in bocca sul palcoscenico componendo testi per varie compagnie e aggiudicandosi premi del settore come il "Riccione" nel 2011 e l'"Hystrio" nel 2014. Partorisce "La Prossima Stagione" due anni orsono, quando sviluppa il progetto di mettere in scena una storia in grado di mettere in luce due componenti del mondo radicalmente distanti tra loro: la tenerezza dell'animo umano, e la fantascienza nella società. Qual è la chiave di volta per mezzo della quale è possibile lasciar convivere due elementi così stranieri fra loro, e fondamentalmente portavoci di un microcosmo da un lato e di un macrocosmo dall'altro?
L'autore ottiene le proprie risposte affidandosi allo scorrere inesorabile del tempo, al succedersi degli anni, anzi dei decenni compresi tra il 2015 e il 2065, sei decenni che si tramutano in scene esibite all'interno del piccolo spazio casalingo e intimo appartenente a Viola e Massimo. Microcosmo per l'appunto dei coniugi, che dialogano del loro presente e ancor di più del passato, molto poco invece di un futuro sempre incerto, mai effettivamente deciso secondo le proprie volontà, bensì destinato progressivamente a cadere sotto le imposizioni del macrocosmo esterno, dei cambiamenti estremi verificatisi nelle trame di una società distopica.
Viola e Massimo trascorrono la maggior parte del tempo a battibeccare, a esternare rimorsi e mancanze, si rattristano spesso, tirano il fiato. Non esiste però alcuna traccia di aggressività durante i loro confronti, neppure nel momento in cui i flashbacks giungono a travolgerli e conducono a galla tradimenti, segreti. E' d'altronde un'innata e commossa tenerezza che avvolge i loro spiriti e la predisposizione dell'uno per l'altra. Più delle tante parole dette e straripetute, ad esprimere le verità più importanti, i valori che sopravvivono si innalzano i silenzi, le "emozioni mute" che altrimenti non produrrebbero determinati effetti. Come ad esempio il "Ti amo" che a pochi secondi dalla morte l'ottantenne Massimo rivolge alla sua compagna senza fare ricorso ad una sillaba, nè ad un sussurro o un gemito, ma trincerandosi d'improvviso dietro un profondo silenzio. Movimenti dei corpi ridottissimi, riflessioni e tentennamenti frequenti contraddistinguono ad ogni singola stagione, dalla prima alla sesta ed ultima, le raffigurazioni sotto l'aspetto di coniglietti che l'artista bresciana Cristina Gardumi crea e proietta sullo schermo affiancato alle battute e ai fremiti prodotti dalla voce di Michele Santeramo. Al buio della minuta Sala Cieslak del Teatro "Era", dinanzi ad un pubblico raccolto in pochi metri, i suoni della narrazione e delle musiche si fondono con le diapositive in slow-motion di Cristina dando luogo ad una coinvolgente Rapsodia, al termine della quale occorre un minuto buono prima di poter abbandonare l'atmosfera fragorosa della rappresentazione.
Con abilità Michele Santeramo veste i panni dei due personaggi, costruendo uno scambio realistico e intrigante, caratterizzato dai toni più disparati che si alternano tra le pieghe delle discussioni tra marito e moglie. In questo modo lo spettatore viene invogliato a ridere per i capricci e le assurdità di alcune situazioni, soffre davanti ai rimpianti crescenti di Massimo e Viola, segue la voce del narratore fuori campo allorquando mediante l'escamotage di un quadro dipinto dalla donna ha luogo una digressione incentrata sui risvolti sorprendenti espressi dalla memoria umana. Come anticipato in precedenza, i coniugi sono ritratti in linea con un'ordinata successione temporale, che li vede invecchiare nel corso del Nuovo Millennio in misura sempre peggiore. Dopo aver abbandonato la speranza di un figlio e di fuggire dal tran-tran comune, Massimo e Viola si ritrovano risucchiati dalla loro incapacità di agire, e finiscono per rimpiangere la rivoluzione che non hanno attuato nè a livello personale nè socio-politico.
Pertanto un decennio dopo l'altro cadono assuefatti da barrette energetiche che hanno preso il posto dei cibi, sino a diventare obesi e non essere capaci di risollevarsi da terra dopo una scivolata. In una realtà in cui i cambiamenti corrono veloci, essi sono presentati nel capitolo successivo rinsecchiti come manichi di scopa perchè ripuliti di tutto il sangue che ad un certo punto si narra abbia sostituito il denaro quale moneta di scambio. Per poi incontrarli infine nel 2065 complici nell'ultimo countdown possibile, quello della morte che in una certa epoca viene programmata in data precisa. I decenni sono giunti oramai al capolinea, Massimo e Viola hanno toccato gli ottant'anni. Nonostante le tante metamorfosi assunte, il loro modo di rapportarsi non cambia di una virgola, mantenendo intatta la delicatezza che non li ha mai fatti separare. Immagini tratte da Foto dell'autore Ringraziamo caldamente la responsabile dell'Ufficio comunicazione Melanie Gliozzi per il materiale, gli accrediti e la generale disponibilità. ![]()
Fino al 23 ottobre a Perugia si terrà l'Eurochocolate 2016, manifestazione giunta alla sua 23° edizione. Un evento imperdibile per gli amanti del cioccolato! Come ogni anno la città di verrà invasa da migliaia di visitatori pronti a soddisfare la propria voglia di cioccolato. Quest'ultima sarà, come sempre, il fulcro dell'evento con stand e manifestazioni incentrate sulla scoperta dei lavorati a base di cacao. www.eurochocolate.net
![]()
Al Teatro Petruzzelli di Bari il 20 ottobre andrà in scena “Shakespeare in love”. Lo spettacolo sarà un omaggio al drammaturgo inglese William Shakespeare per il 400° anniversario dalla morte. Nel programma in anteprima mondiale la coreografia di Luciano Cannito, “Le allegre comari di Windsor”.
Biglietti: a Partire da 20€ www.cameratamusicalebarese.it ![]()
Il Cirque du Soleil torna in Italia con il tour di Varekai. Lo spettacolo farà tappa a Milano, Firenze, Bologna e Torino.
Le date: dal 19 al 23 ottobre Assago (Mi), Mediolanum Forum dal 26 al 30 ottobre Firenze, Mandela Forum dal 2 al 6 novembre Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena dal 10 al 13 novembre Torino, Pala Alpitour Le nuove repliche: 22 ottobre ore 13.00 Assago (Mi), Mediolanum Forum 28 ottobre ore 16.30 Firenze, Nelson Mandela Forum Biglietti: a partire da € 42,55 www.ticketone.it ![]()
Sabato 22 ottobre sarà il giorno di “Teatri aperti”. In tutta Italia più di 100 teatri apriranno le loro porte al pubblico per iniziative gratuite di vario genere: dagli spettacoli di teatro e danza ai concerti e alle opere liriche, dalle visite guidate alle prove aperte, dagli incontri con registi e artisti ai laboratori, e poi convegni, letture, conferenze e molto altro.
L’elenco completo dei teatri aderenti su www.beniculturali.it ![]()
Il 22 ottobre al Teatro Colosseo di Torino Francesco Guccini si racconterà percorrendo l'Italia dal dopoguerra ai giorni nostri attraverso le sue canzoni e i suoi libri (romanzi, gialli, fumetti) e le sue esperienze. Un incontro condotto da Massimo Cirri, voce storica di Radio Popolare e Caterpillar. A coronare la serata un concerto dei Musici, i musicisti che hanno accompagnato Guccini durante i concerti live: Juan Carlos Flaco Biondini (Voce e Chitarre), Vince Tempera (Pianoforte e Tastiere), Antonio Marangolo (Sax), Pierluigi Mingotti (Basso) e Ivano Zanotti (Batteria).
Biglietti: a partire da € 30,60 www.teatrocolosseo.it ![]()
Rome Art Week è un progetto innovativo che coinvolge tutta la città di Roma attraverso gli eventi negli spazi espositivi e gli open studio degli artisti professionisti per dare un nuovo impulso al mercato dell’arte contemporanea della capitale e proiettarla all’attenzione dei circuiti internazionali. RAW è un progetto collaborativo, totalmente indipendente e no profit che si svolgerà dal 24 al 29 ottobre 2016 e a cui sono iscritte 124 tra gallerie e istituzioni e 214 artisti
Il programma completo su https://romeartweek.com/it/ 19/10/2016 COMUNICATO STAMPA - AL VIA LA XIV° EDIZIONE DEL PISA BOOK FESTIVAL 11-12-13 NOVEMBRE - PALACONGRESSI DI PISARead Now
TRA GLI OSPITI: MAURO CORONA, GIANCARLO CASELLI, IGNAZIO MARINO, GINEVRA BOMPIANI, GIORDANO MEACCI, MARCELLO FOIS, STEFANO LIBERTI, CARMINE ABATE, IDANNA PUCCI, GAETANO SAVATTERI, FABIO STASSI, GIULIO GIORELLO, ENRICO TERRINONI, NADIA FUSINI, SALVATORE STRIANO, E I TOSCANISSIMI SERGIO STAINO, PIETRO GROSSI, LUCA RICCI E MARCO MALVALDI.
IRLANDA OSPITE D’ONORE CON CATHERINE DUNNE, EIMEAR MCBRIDE, CATRIONA LALLY, JULIAN GOUGH, BARRY MCCREA, CORMAC MILLAR E CONON FITZGERALD TRA GLI ALTRI OSPITI STRANIERI: SUMIA SUKKAR, IAN MANOOK, MAJGULL AXELSSON, BJORN LARSSON, ALLAN MASSIE, JOSEPH FARRELL E L’ILLUSTRATORE CHEN JIANG HONG.
Come da tradizione, ha avuto luogo a Firenze, nella splendida cornice della Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux, a Palazzo Strozzi, la conferenza stampa di presentazione del Pisa Book Festival 2016.
A fare gli onori di casa la direttrice del Gabinetto Vieusseux, Gloria Manghetti. «Un saluto di benvenuto agli amici che vengono da lontano e a quelli che fanno parte del nostro istituto – afferma –. All'interno del Pisa Book Festival, oltre agli autori e agli editori, c'è uno spazio importante per la traduzione: potrebbe nascere un'ulteriore collaborazione fra Firenze e Pisa». «Ringrazio Gloria Manghetti – sottolinea Lucia Della Porta, direttrice e ideatrice del festival –. I rapporti con il Gabinetto Vieusseux si intensificheranno in futuro. Ringrazio il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, per essere intervenuto. Ringrazio anche la Fondazione Pisa e la Fondazione Palazzo Blu per l'appoggio e per la collaborazione. Il paese ospite ci dà un'apertura internazionale e ci lega a un paese come l'Irlanda che non ci porta solo scrittori come la madrina Catherine Dunne, ma ad esempio la natura, che sarà tra i protagonisti del festival». «Il festival è un'iniziativa di grande valore per le politiche culturali e la salvaguardia della diversità – aggiunge Andrea Ferrante, assessore alla cultura del Comune di Pisa –. Dà modo a tante voci di potersi esprimere. Negli anni c'è stata una grande crescita del festival, sia nel rapporto con la città che nei confronti della qualità degli ospiti, anche di livello internazionale». «Il Pisa Book Festival è un evento sempre più importante – dice Marco Filippeschi, sindaco di Pisa –. Ringrazio Fondazione Pisa e Fondazione Palazzo Blu. Si tratta di un festival unico in città e nel nostro paese, che resiste e va avanti. Il successo degli ultimi anni è incoraggiante, dà un messaggio molto importante in un contesto di crisi che ha toccato anche il mondo dell'editoria. Senza l'editoria indipendente, le specializzazioni settoriali mancherebbero dal mercato e sarebbe una grave perdita». «Gli editori indipendenti sono dei veri eroi – afferma la scrittrice Idanna Pucci –, anche se oggi faticano a trovare spazio e farsi ascoltare. In Italia non c'è un festival così. Il mio legame con Pisa è fortissimo. Partecipare è un onore. L'Irlanda ha prodotto grandissimi scrittori». «Col Pisa Book Festival ho un ottimo rapporto. Mi occuperò di 'Made in Tuscany' – conclude lo scrittore Vanni Santoni –. Lo scorso anno ha funzionato e lo replichiamo. Per la letteratura toscana è un momento particolare. Il festival è uno dei pochi punti di incontro per gli scrittori: non sempre è possibile incrociare percorsi individuali in uno stesso tempo e in uno stesso spazio. La vita degli editori indipendenti non è facile, soprattutto per problemi strutturali all'interno del meccanismo distributivo. Un problema che non riguarda la qualità dei libri. Gli editori indipendenti sono il vivaio dei grandi scrittori di domani». Presente anche la vicepresidente di Palazzo Blu, Marinella Pasquinucci.
Il Pisa Book Festival è il salone nazionale del libro dedicato alle case editrici indipendenti. Con 160 editori espositori e oltre 200 eventi, è uno degli appuntamenti più attesi in Toscana per tutti coloro che amano i libri. Dal lontano 2003, quando fu creato per promuovere lo Slow Book di Alfredo Salsano, il libro lento che doveva durare nelle librerie, il salone degli indipendenti è cresciuto di numeri e di qualità, ma è rimasto fedele alla sua missione. Gli editori che rinnovano di anno in anno la loro partecipazione hanno scelto Pisa per lanciare la loro collezione autunno-inverno, alcuni presentano i loro libri in assoluta anteprima nazionale come Iperborea con Io non mi chiamo Miriam di Majugull Axelsson (sabato ore 12:00 e domenica ore 12:00); Safarà con Una ragazza lasciata a metà di Eimear McBride (venerdì ore 16:00); Fazi con Baires di Chiara Rapaccini (domenica ore 15:00 Repubblica Caffè); Istos con La formula segreta della rivoluzione di Marcello Fois e Alberto Masala (venerdì ore 12:00); Della Porta Editori con Gli Stuart di Allan Massie (sabato ore 17:00) Il Sirente con Il ragazzo di Aleppo che ha dipinto la guerra di Sumia Sukkar (domenica ore 14:00).
Anteprime a parte, numerose sono le novità che il pubblico può trovare al salone di Pisa, sia allo stand dell’editore sia nelle sale del Palazzo dei Congressi dove le presentazioni si susseguono in un fitto calendario. Per orientarsi conviene seguire le linee principali del programma: Le novità editoriali, il Focus sul Paese Ospite d’Onore, gli incontri presso il Repubblica Caffè, gli Ospiti Speciali, il Translation Day, gli appuntamenti di Trame Off, la sezione Junior e il progetto #LEGGEREASCUOLA dove i ragazzi dei licei imparano a fare i critici letterari e i presentatori. Le novità editoriali Majgull Axelsson. Giornalista, scrittrice e drammaturga svedese, vincitrice dell’ambito premio letterario Augustpriset. Presenta in anteprima il suo romanzo Io non mi chiamo Miriam, pubblicato da Iperborea (domenica ore 12:00). Eimear McBride. Dopo il successo in Gran Bretagna arriva per la prima volta in Italia ad opera dell’editore Safarà il romanzo cult della talentuosa scrittrice irlandese Una Ragazza Lasciata a Metà (venerdì 11 ore 16:00). L’autrice lo presenta in anteprima nazionale al pubblico con il suo traduttore Riccardo Duranti. Ginevra Bompiani, per la prima volta al festival, l’editrice di Nottetempo presenta la sua autobiografia Mela Zeta in una conversazione con Carla Benedetti. (venerdì 11 ore 16:00). Chiara Rapaccini, designer, pittrice, illustratrice e scrittrice presenterà in anteprima nazionale al pubblico del festival il suo ultimo libro Baires, che esce per l’editore Fazi (Repubblica Caffè domenica 13 ore 15:00). Carmine Abate, lo scrittore premio Campiello 2012 con La Collina del Vento, torna ancora una volta dal suo amato pubblico pisano per presentare Il Banchetto di Nozze e altri Sapori (domenica 13 ore 17:00). Sumia Sukkar, la giovanissima scrittrice britannica di padre siriano per la prima volta in Italia presenterà in anteprima nazionale Il Ragazzo di Aleppo che ha dipinto la Guerra, tradotto e pubblicato dal Sirente (domenica ore 14:00). Marcello Fois, molto amato dal pubblico pisano torna al festival in una veste inedita per presentare in anteprima nazionale il suo primo libro per ragazzi La Formula Segreta della Rivoluzione, scritto con Alberto Masala con illustrazioni di Otto Gabos, in uscita per l’editore Istos (venerdì 11 ore 12:00). Marco Malvaldi, il grande scrittore pisano, di casa al festival, presenta il suo ultimo libro Sei Casi al Barlume, pubblicato con Sellerio (domenica 13 ore 18:00). Gaetano Savatteri, il giornalista scrittore siciliano presenterà La Fabbrica delle Stelle (Sellerio) che col protagonista Saverio Lamanna è in cima alle classifiche (domenica 13 ore 18:00). Allan Massie, il grande scrittore inglese di romanzi storici, torna in Italia per presentare in anteprima nazionale Gli Stuart. Re, Regine, Martiri, tradotto e pubblicato da Della Porta Editori (sabato 12 ore 17:00). Eleonora Cozzella presenta il suo ultimo libro Pasta Revolution uscito per Giunti (Domenica 13 ore 17:00). Gianluca Monastra, presenta il suo ultimo libro L’ottava Nota in uscita per Nutrimenti accompagnato dal pianista Simone Graziano (domenica 13 ore 18:00)
Da sinistra: Majgull Axelsson, Mauro Corona, Marcello Fois, Eimear McBride, Marco Malvaldi e Sumia Sukkar
L'ospite d'Onore:
Quest’anno al Pisa Book Festival sarà protagonista l’Irlanda. A guidare la delegazione degli autori sarà Catherine Dunne, che terrà il discorso inaugurale venerdì 11 ore 11:00 nella Sala Pacinotti. La scrittrice incontrerà i ragazzi delle scuole e sabato presenterà in compagnia di Roberta Ferrari il suo ultimo libro Un Terribile Amore (sabato 12 ore 16:00). Domenica sarà di nuovo al festival per dialogare con i giornalisti Laura Montanari e Fabio Galati (Repubblica Caffè domenica 13 ore 12:00) e per il firma- copie. Tra gli autori irlandesi invitati a Pisa la giovane esordiente e inedita in Italia Catriona Lally che presenterà con Andrea Binelli il fantasy che l’ha resa famosa in Inghilterra Eggshells (venerdì 11 ore 15:00 e sabato 12 ore 16:00), il linguista Barry McCrea che presenta The Languages of the Night (venerdì 11 ore 17:00) e Eimear McBride con Una Ragazza Lasciata a Metà. Noto al pubblico italiano, che ha letto il suo Jude il Candido, tradotto da Sagoma, l’irlandese Julian Gough arriva da Berlino per incontrare il pubblico italiano in una sessione tutta da ridere con lo scozzese Joseph Farrell (sabato 12 ore 15:00). In calendario anche un appuntamento col giallo irlandese di Cormac Millar e di Conon Fitzgerald (domenica 13 ore 14:00) Non poteva mancare un omaggio a James Joyce in questa edizione dedicata all’Irlanda. Il compito è affidato a Enrico Terrinoni che si esibirà in una conversazione spettacolare con Fabio Pedone sul mestiere del tradurre: Da “Adam and Eve” a “Atoms and Ifs”. Tradurre la lingua della notte. (venerdì 11 ore 18:00). Da segnalare anche l’incontro con Giulio Giorello e Ricardo Michelucci sulla Easter Revlution del 1916 in programma domenica 13 alle ore 11:00.
Special Guest al PBF:
Anche quest’anno il festival ha il piacere di avere come ospiti speciali dei nomi molto amati dal pubblico: Mauro Corona, lo scrittore scalatore presenterà il suo ultimo libro La Via del Sole (Mondadori) in compagnia di Bruno Manfellotto (sabato 12 ore 18:00). Sergio Staino, il grande umorista toscano presenta la sua autobiografia scritta insieme ai giornalisti Laura Montanari e Fabio Galati. (sabato 12 ore 18:00). Bjorn Larsson, ritorna a Pisa lo scrittore svedese velista per Raccontare il Mare, il suo ultimo libro pubblicato con Iperborea. (sabato 12 ore 15:00). Elvira Serra, Nata a Nuoro, ha vissuto a Cagliari, Pescara e Roma, e adesso vive e lavora a Milano, dove scrive di cronaca e costume per il Corriere della Sera. Ha già pubblica-to il romanzo L’Altra: Storia di un’amante (Mondadori, 2014). Al Festival presenta il suo ultimo romanzo Il vento non lo puoi fermare, Rizzoli (venerdì 11 ore 17:00 e sabato ore 10:00). Giancarlo Caselli, il magistrato più controverso d’Italia presenta la sua autobiografia Nient’altro che la verità (Piemme, 2015), scritta insieme a Mario Lancisi (domenica 13 ore 16:00). Ian Manook, pseudonimo di Patrick Manoukian, viaggiatore, giornalista e scrittore di origine armena, vive a Parigi. Ha esordito con Yeruldelgger, vendendo oltre 200.000 copie in Francia. Al Pisa Book presenta la versione italiana del romanzo, pubblicata da Fazi Editore (Domenica 13 ore 16:00). Arno Camenisch, poeta e romanziere svizzero, scrive sia in tedesco sia in sursilvano, variante del romancio. In Italia sono usciti, tradotti da Roberta Gado, Dietro la stazione e Ultima sera, entrambi con Keller Editore (venerdì ore 17:00). Idanna Pucci e Terence Ward, due libri, due personalità in continuo movimento, tra l’Italia, la Firenze di Idanna, dimora storica della grande famiglia Pucci, New York e gli Stati Uniti di Terence, con le grandi organizzazioni d’intervento internazionale, e l’Oriente, l’incantato amore per Bali, l’Indonesia. Oggi Idanna e Terence tornano a pubblicare in italiano, per i tipi della Libreria Editrice Fiorentina, due volumi che hanno conosciuto successo e apprezzamento nell’ambiente letterario internazionale: “La signora di Sing Sing” di Idanna Pucci con prefazione di Edgar Morin e “Il guardiano della Misericordia” di Terence Ward (venerdì 11 ore 18:00) con prefazione di Marco Rossi Doria. TRAME OFF - Quest’anno sono tre gli incontri organizzati in collaborazione con Trame: - Banditi e Briganti. Incontro con Ettore Cinnella (autore di Crocco, Della Porta Editori) e Fabio Truzzolillo (curatore di Nel regno di Musolino). Domenica 13 ore 11:00. - Salvato da Shakespeare. Conversazione con Salvatore Striano, attore e autore di La tempesta di Sasà (domenica 13 ore 15:00). - Un marziano a Roma. Conversazione con Ignazio Marino e Bruno Manfellotto (domenica 13 ore 18:00) . LA MOSTRA: I racconti cinesi di Chen Jiang Hong. Pittore e illustratore cinese formatosi all’Accademia delle Belle Arti di Pechino, dal 1997 vive e lavora a Parigi. Come illustratore ha pubblicato vari libri per ragazzi, che in Italia sono stati editi da Babalibri, e che sarà possibile acquistare in fiera con disegno autografo di Chen. Dal 10 novembre 2016 al 5 febbraio 2017, Palazzo Blu di Pisa avrà il privilegio di ospitare una mostra dedicata alle sue illustrazioni che inaugura giovedì 10 alle ore 18:00. Le scuole: Prosegue il progetto #LEGGEREASCUOLA dove gli studenti dei licei diventano critici letterari e presentatori. Tra gli scrittori coinvolti Giuliano Pesce, Shadi Hamadi, Fabio Stassi, Federico Appel, Simona Dolce, Dario Cresto-Dina, Majgull Axelsson e Marco Malvaldi. Gli incontri sono curati dai ragazzi ma sono aperti al pubblico (sabato ogni ora dalle 10:00 alle 13:00 in tre sale in contemporanea). Pisa Book Junior. Il meglio dell’editoria indipendente per ragazzi: Il programma Junior organizzato in collaborazione con gli editori espositori della sezione Junior, prevede incontri con i migliori scrittori e illustratori per bambini e ragazzi e laboratori creativi con illustratori. Presenti nei tre giorni Andrea Valente, Otto Gabos, Luna Colombini, Simona Dolce, Francesca Pirrone e Federico Appel. Il programma è organizzato in tandem con l’Assessorato alle Politiche Scolastiche del Comune di Pisa con l’obiettivo di diffondere l’amore per la lettura fin dalle prime classi del percorso scolastico. Giornate della traduzione letteraria, Translation Day: un filone peculiare del Pisa Book Festival è quello dei seminari sulla traduzione editoriale, organizzati nella Sala Book Club da Ilide Carmignani (Premio Nazionale del MIBAC per la Traduzione 2013) e rivolti ai traduttori e a tutti quelli interessati. Si tratta di seminari a ingresso gratuito tenuti da professionisti del settore affermati che prevedono anche il coinvolgimento degli editori. Quest’anno il panel degli editori è composto da Elido Fazi, Roberto Keller e Maurizio Gatti.
Il Pisa Book Festival è promosso e sostenuto dal Comune di Pisa, dalla Fondazione Pisa e dalla Fondazione Palazzo Blu.
Con il contributo di: Toscana Energia, Camera di Commercio di Pisa, Rotary Club Palazzo dei Congressi di Pisa, Pro Helvetia. Con il patrocinio di: Ambasciata d’Irlanda. In collaborazione: Babel festival, Trame Festival, SMS Biblioteca, Trenitalia, Gabinetto scientifico G.P. Vieusseux, Collectivité territoriale de Corse, Associazione Sarda Grazia Deledda. Media Partner: la Repubblica Direzione: Lucia Della Porta Segreteria organizzativa: Evinco srl COMUNICATO ED IMMAGINI GENTILMENTE MESSE A DISPOSIZIONE DALL'UFFICIO STAMPA DEL PISA BOOK FESTIVAL ![]()
Torna il Festival del giornalismo culturale di Urbino e Fano, diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini. La quarta edizione si svolgerà il 14, 15 e 16 ottobre, presso il Palazzo Ducale di Urbino e il Teatro della Fortuna e la Mediateca Montanari di Fano. Quest'anno il focus attorno al quale ruoterà l’evento sarà: il patrimonio culturale e la sua promozione e comunicazione. Tre giorni sul rapporto tra media e patrimonio culturale, sulla comunicazione dei musei, su come si determina e quali caratteristiche assuma la percezione degli italiani sulla bellezza che li circonda.
www.festivalgiornalismoculturale.it ![]()
Fino a venerdì 14 ottobre presso il Teatro Erba di Torino andrà in scena LA DONNA DEL CASO, L'ultima commedia scritta da Plauto. Regia di Girolamo Angione, del cast fanno parte: Elia Tedesco, Giuseppe Serra, Valentina Massafra, Alberto Greco, Elisabetta Gullì, Davide Aragona
http://www.teatro.it/spettacoli/erba/la_donna_del_caso_724_35091 ![]()
Un mistero da risolvere in luogo speciale: questa la semplice ma coinvolgente idea che sta alla base di Escape Castle, la manifestazione itinerante che, all'interno di un castello, propone ai partecipanti un divertente gioco di ruolo nel quale saranno impegnati in una vera e propria fuga all'ultimo minuto. A rendere le cose ancora più emozionanti un gruppo di figuranti travestiti da orribili mostri che si aggireranno per le sale e i camminamenti del castello. E' prevista anche una versione "Famiglia", adatta ai più piccoli. Le prossime date sono:
![]()
Per gli amanti dell’espressionismo una mostra da non perdere assolutamente è quella che si svolgerà al Munch Museet di Oslo Dal 15 ottobre 2016 fino al 15 gennaio 2017) infatti saranno esposte insieme le opere di Munch e dell’artista danese Asger Jorn i cui lavori sono fortemente influenzati dal grande espressionista. http://munchmuseet.no/en/
![]()
Forte del successo di pubblico e critica dello scorso anno, torna Milan Games Week con tre imperdibili giornate di intrattenimento a 360 gradi per videogiocatori accaniti e per semplici curiosi ed appassionati. Anche quest’anno punterà sui contenuti che l’hanno resa celebre nelle precedenti edizioni – anteprime, tornei, eventi internazionali, cosplayer, retrogaming, ospiti speciali – e su un ricco palinsesto di eventi che trasformeranno Milano nella capitale del videogioco! Non mancheranno inoltre le web star più acclamate e la diretta live dall’evento di Radio 105. Spazio e tante attività anche per i più piccoli con Milan Games Week Junior. Dal 14 al 16 ottobre presso FieraMilanoCity
Biglietti: Intero € 14,00 Ridotto Bambini € 8,00 www.milangamesweek.it ![]()
Il 14,21,28 ottobre saranno le ultime date per visitare i Musei Vaticani dopo il tramonto. I settori visitabili, dalle ore 19.00, sono: il Museo Pio Clementino, il Museo Egizio, le Gallerie Superiori (Candelabri, Arazzi e Carte Geografiche), le Stanze di Raffaello, alcune sale dell'Appartamento Borgia, la Collezione Arte Religiosa Moderna, la Cappella Sistina.
Biglietti: Intero € 29,00 Ridotto € 21,00 www.museivaticani.va
Presentazione del volume Marketing del gusto alla libreria Orsa Minore di Pisa
Giovedì 6 ottobre è ufficialmente iniziata l’edizione 2016 dell’Internet Festival a Pisa. Un lunga serie di eventi, conferenze, concerti, presentazioni, show cooking animeranno la città della torre in diverse location per quattro giorni dalle ore 9 alle 24. La libreria Orsa Minore (via Coccapani 1/a, Pisa) ha ospitato il primo giorno del festival alle ore 19,00 la presentazione del libro Marketing del gusto. Speaker dell’evento le due autrici del volume, Slawka G. Scarso e Luciana Squadrilli, introdotte dal professor Gianluca Brunori della facoltà di Agraria dell’Università di Pisa.
Marketing del gusto è un manuale, edito da LSWR, che si basa sull’esperienza di consulenza e formazione delle due autrici. Si divide principalmente in due parti: la prima dedicata alle strategie di marketing utili per la promozione dell’agroalimentare e soprattutto dei prodotti tipici, l’altra più orientata al marketing per la ristorazione. Il volume ha un target trasversale: adatto sia al piccolo produttore sia a chi vuole diventare consulente per aziende agroalimentari. Per questo motivo è stata volontà delle autrici scriverlo in modo che fosse facile mettere in pratica le soluzioni suggerite subito dopo la lettura. Questo è sicuramente uno dei punti chiave, insieme alla scelta di rivolgersi a situazioni tipiche del panorama italiano: non catene o franchising, ma soprattutto aziende a conduzione familiare.
Nella parte finale vengono inoltre analizzati tredici casi studio; si tratta di realtà medio-piccole, spesso situate anche in luoghi difficilmente raggiungibili. Nonostante questo internet e i social media si sono rivelati fondamentali per il loro successo. Tra gli aspetti positivi della globalizzazione ci sono sicuramente le possibilità offerte da queste nuove piattaforme, che vengono in soccorso di imprese più piccole con budget inferiori. Il volume entra quindi nel merito del rapporto tra cibo e media. La sempre maggiore diffusione di immagini, foto e informazioni sui vari social ha reso il cibo un atto di condivisione nel senso più ampio del termine. Si è arrivati addirittura a parlare di “food porn”: hashtag ampiamente usato su alcuni social (Instagram in primis) che denota una sorta di voyeurismo estetico verso il cibo. Il cibo si fa sempre più social, tanto da cambiare il marketing che lo riguarda. Internet ha infatti rinsaldato il legame tra consumatore e produttore: oggi è molto più facile informarsi su un prodotto, inviare e ricevere feedback sulla sua qualità, interagire con l’azienda stessa. Le autrici ci spiegano perchè è interesse dello stesso produttore condividere il post o la foto di un cliente soddisfatto: prima di tutto per gratificarlo e poi per creare un’opinione dal basso, che arriva cioè non dalla stessa azienda, ma da un consumatore qualsiasi che ha apprezzato il prodotto. A seguito di questo, in breve tempo sono anche nate delle nuove figure, come quelle dei blogger o degli influencers, persone che attraverso i social riescono appunto a influenzare l’opinione dei loro contatti. Chi si affaccia oggi al mondo del cibo o della promozione agroalimentare non può prescindere da queste nozioni e da molte altre che Slawka G. Scarso e Luciana Squadrilli analizzano nel loro volume.
Link per approfondire:
https://www.internetfestival.it/ http://www.marketingdelgusto.it/ https://www.facebook.com/marketingdelgusto/?fref=ts Foto tratte da: IF2016: http://www.internetfestival.it/ Marketing del gusto: http://www.b-eat.it/blog/marketing-del-gusto-un-manuale-completo-firmato-scarso-e-squadrilli Foto dell'evento: foto dell’autore ![]()
Dopo aver collezionato sold out in tutto il mondo, a grande richiesta il Red Bull Flying Bach torna in Italia, dopo quattro anni, per altri imperdibili appuntamenti: il 5 ottobre a TORINO (Teatro Colosseo), l'8 ottobre a FIRENZE (Teatro Verdi), il 12 ottobre a NAPOLI (Teatro Augusteo), il 15 a PALERMO (Teatro Biondo), il 4 novembre a TRIESTE (Teatro Rossetti) e il 6 novembre a ROMA (Auditorium Conciliazione). Protagonisti assoluti di questo show unico che fonde breakdance e musica classica sono la crew berlinese FLYING STEPS, quattro volte campione del mondo di breakdance, e la ballerina classica Virginia Tomarchio.
Biglietti: a partire da € 28,75 www.redbull.com ![]()
Anteprime, trailer, appuntamenti professionali, incontri con i protagonisti del cinema italiano, premi, proiezioni per le scuole, eventi aperti al pubblico e tanti artisti. E' questo il programma degli Incontri del Cinema d'Essai che si svolgeranno per il settimo anno consecutivo a Mantova. La manifestazione è promossa dalla Fice, federazione italiana cinema d'essai. Fino al 07 ottobre presso il Teatro Ariston di Mantova
http://www.fice.it ![]()
Domenica 9 ottobre, torna l'apertura straordinaria di Biblioteche e gli Archivi statali, promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per valorizzare anche l’imponente patrimonio cartaceo, conservato e valorizzato in splendidi luoghi della cultura. Una giornata, regolata da orari e modalità differenti, interamente dedicata alle bellezze letterarie.
Tante le iniziative in tutta la Penisola, per scoprirle www.beniculturali.it ![]()
A seguito del trionfale tour 2015 Ben Harper & The Innocent Criminals faranno ritorno in europa con nuove a supporto del loro nuovo lavoro discografico, Call it what it is. La data italiana è fissata per il 7 ottobre, Mediolanum Forum di Assago (Mi) Biglietti: € 46,00
www.livenation.it www.ticketone.it ![]()
Ritorna a grande richiesta Gigi Proietti in "Cavalli di battaglia", uno spettacolo che raccoglie gli intramontabili successi del poliedrico artista romano. Parti recitate si alterneranno a parti cantate e saranno accompagnate da un gruppo musicale diretto dal Maestro Mario Vicari. Sabato 08 ottobre Auditorium Parco della Musica di ROMA, ore 21.00
Biglietti: € 61,00 www.ticketone.it ![]()
I giorni 8 e 9 ottobre Il Salone del Libro e del Fumetto Macerata, rassegna dedicata al fumetto, ai giochi, al cinema e all'editoria in genere. Anche quest’anno l’evento si svolgerà all'interno della Fiera dell'Usato che si terrà a Centro Fiere di Macerata 2016. Tradizionale appuntamento per gli amanti del settore, vedrà per l'occasione il programma centrato sul Cosplay Contest.
www.fieracampionariausato.com ![]()
Il più importante evento italiano di formazione e orientamento al lavoro fa tappa a Torino. Laureati e laureandi avranno la possibilità di incontrare, presso gli stand e nel corso di workshop di approfondimento, aziende italiane e internazionali, per un'intera giornata dedicata ai temi del lavoro, dell'orientamento e della formazione. L’evento si svolgerà giovedì 6 ottobre presso il palazzetto dello sport Parco Ruffini. Per partecipare, registrazione gratuita su
www.jobmeeting.it/lb/torino |
Details
Archivi
Dicembre 2022
Categorie |