di Sara Portone ![]() “Internet Festival” il festival sulla Rete e sull'innovazione digitale, torna a Pisa dal 10 al 13 ottobre. L’attore Elio Germano, il vignettista e illustratore Marco Makkox Dambrosio, lo chef Antonello Colonna e i comici e videomaker the JackaL sono solo alcuni dei protagonisti di questa nona edizione. CI saranno dibattiti, laboratori, mostre, istallazioni e molto alto. Per il programma completo: www.internetfestival.it
![]() Dall’11 al 13 ottobre Villa Bottini, Lucca, farà da cornice all’VIII edizione di “Fashion in Flair”. L’evento è dedicato alle eccellenze del Made in Italy nel settore moda, beauty e artigianato. Per il programma completo: www.fashioninflair.com
Immagini tratte da: www.internetfestival.it ; https://www.facebook.com/mercato.internaz.arezzo/photos/p.2523453757674751/2523453757674751/?type=1&theater ; https://www.teatrodellapergola.com/ ; https://palazzoblu.it/mostra/mostra-futurismo-pisa/ ; https://www.facebook.com/FashionInFlair/photos/gm.1363309823818111/2338575799589097/?type=3&theater ; https://www.facebook.com/zoneexperience/photos/gm.473387163453838/1014397578921374/?type=3&theater
0 Commenti
di Enrico Esposito Lo scorso giovedì 2 settembre al Comune di Pisa si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'Accademia Teatrale Città di Pisa, una nuova importante realtà nel panorama italiano della formazione dei protagonisti del palcoscenico. “Il mio scopo non è insegnarvi a recitare, il mio scopo è aiutarvi a tirare fuori un uomo vivo da voi stessi”. (Kostantin Stanislavskij) Introduce la sua Mission con la citazione di un maestro. Se non il Maestro. Ambiziosa, multilaterale, salda nelle fondamenta la creatura nata da una chiacchierata tra Cristina Sarti e Carlo Scorrano osservando Pisa. Apprezzando Pisa, la sua storia, le potenzialità sotterranee da portare alla luce. "Perché accanto alle grandi scuole di Milano, Torino, Roma non è possibile affiancarne un'altra? Perchè non costituire un altro significativo punto di riferimento a livello nazionale nel campo della formazione teatrale, all'interno di una città "abitata" da numerosissime realtà del settore. Carlo Scorrano ha registrato solo nell'ultima stagione ben ventisette spettacoli allestiti da compagnie cittadine, lui, direttore artistico del Teatro Nuovo di Piazza della Stazione nonché uno dei più attivi fautori della rivalutazione dei locali dell' Ex - Dopolavoro Ferroviario di Pisa. Scorrano ama visceralmente Pisa e ripone una fiducia costante nelle opportunità da offrire a questa città, proprio come Cristina Sarti, che prima di immergersi nella sua brillante carriera di regista, attrice, drammaturga, all'ombra della Torre aveva vissuto e condotto in porto la carriera universitaria. Cristina Pisa l'ha dovuta salutare per cause di forza maggiore, ma non l'ha dimenticata. E adesso la riabbraccia, l'arricchisce con nuove speranze. Lei direttore artistica della neonata Accademia Teatrale città di Pisa, presentata ufficialmente giovedì scorso in una conferenza stampa ad hoc al Comune di Pisa. Riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, l'Accademia si configura come una Scuola di Alta Formazione nel campo degli studi teatrali (equiparata a un Master di I livello), che sviluppa il suo piano formativo nell'arco di un triennio strutturato e intensivo. Rivolta a candidati nati dopo il 01/01/1983 e prima del 31/12/2000 che possono candidarsi alle prove di ammissione fino alle ore 24 del 18/!0/2019, l'Accademia mira a guidare i suoi iscritti all'interno di un preciso percorso di apprendimento della professione di attore teatrale e non soltanto. I corsi saranno ospitati all'interno dei rinnovati locali del Dopolavoro Ferroviario sotto la supervisione di Carlo Scorrano, direttore organizzativo. L'offerta formativa prevede infatti un biennio "di base", che si propone di avviare un disciplinamento dell'attore\attrice, di consentire una crescita innanzitutto individuale, creativa, personale nell'ambito di un lavoro di gruppo. Gli allievi dell'Accademia dovranno imparare a essere autentici, a esprimere la loro libertà espressiva in quanto vettori di emozioni e verità spontanee. Durante i primi due anni di studi all'Accademia, i candidati riceveranno una preparazione trasversale in ambito teatrale, che toccherà materie differenti ma strettamente legate l'una all'altra ed essenziali. Dal corso di "Storia del teatro" tenuto dalla Professoressa di Discipline dello spettacolo all'Università di Pisa Anna Barsotti, che punterà a fornire agli studenti la conoscenza del panorama storico di un'arte ultramillenaria, agli studi specifici di "Recitazione ed improvvisazione", affidati all'attore e regista Riccardo Monopoli. Particolare attenzione sarà riservata all'educazione musicale e canora nei laboratori gestiti da Francesco Salvadore e Gianluca Pezzino, ma anche alla preparazione fisica con Flavia Bucciero e Linda Palazzolo. Il secondo anno sarà dedicato all'approfondimento delle tecniche e dei linguaggi teatrali, con un'attenzione incentrata sulla figura del personaggio, sulla sua analisi, conformazione, espressione, Le lezioni prevedono la presenza obbligatoria e si articoleranno in trentasei ore settimanali, distribuite dal lunedì al venerdì con il seguente orario: 9-13; 14, 30 - 17,30. Gli studenti parteciperanno inoltre un sabato al mese a un seminario intensivo condotto da un docente esterno che inoltre regalerà al pubblico pisano uno spettacolo dal vivo. Il terzo e conclusivo del ciclo di studi coinciderà con la fase maggiormente "operativa" del percorso, nel corso della quale sarà allestita la compagnia attoriale che metterà in scena uno spettacolo. Durante questa fase agli allievi verrà impartita anche un'educazione di carattere imprenditoriale, che li porterà ad apprendere gli strumenti necessari per poter conoscere in modo adeguato le differenti ramificazioni grazie alle quali la macchina del teatro funziona a tutti gli effetti. Dalla recitazione e alla sceneggiatura, passando per la scenografia, l'allestimento tecnico e l'ufficio stampa. Preparazione artistica e totalizzante, fondamenta e innovazione, eccellenza italiana e respiro internazionale. Si intrecciano anime differenti ma non contrastanti nel profondo del progetto dell'Accademia Teatrale Città di Pisa, come si è potuto osservare in prima persona alla conferenza stampa di giovedì scorso, che ha visto l'intervento da parte di tutte le principali figure che ne compongono l'organigramma. E tra i quali non ha fatto mancare la sua presenza il Presidente Antonio Salines, storico protagonista della drammaturgia italiana, attore, regista teatrale e cinematografico, autore televisivo, vincitore di numerosi riconoscimenti, come la Maschera d'Oro 2019 ricevuta per l'interpretazione di Estragone in "Aspettando Godot" sotto la direzione di Maurizio Scaparro. Salines ha inteso ribadire le aspettative elevate che accompagnano la nascita dell'Accademia: arricchire l'offerta nazionale di una nuova importante realtà a disposizione di chi intende inseguire e realizzare il sogno di diventare attore teatrale, e poter raggiungere tale obiettivo grazie agli insegnamenti ricevuti da coloro che conoscono il mestiere meglio di chiunque altro. Coloro che attori teatrali lo sono già, lo fanno di professione, maestri e punti di riferimento fondamentali. Come Vittorio Gassman, faro della sua carriera. Per maggiori informazioni: Sito ufficiale: http://www.accademiateatralepisa.it Immagini tratte da: - Immagine 1 da Pagina Ufficiale Facebook dell'Accademia Teatrale https://www.facebook.com/accademiateatralepisa/ - Gallerie e immagine 8 da foto dell'autore |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |