7/10/2020 Musica sui tetti, sessioni di live painting, realtà aumentata - IF2020 accende la città di Pisa con 4 giorni di eventiRead NowCOMUNICATO STAMPA Lo streetartist Zed1 alle Logge dei Banchi, una jam session di graffiti alle Manifatture Digitali installazioni interattive per “giocare seriamente” con il lockdown, sfide a colpi di shaker e un gran finale da mitici Sixties con Fresu, Gori, Rondelli, Musica Nuda e molti altri in alta quota Pisa, 28 settembre 2020 – Installazioni interattive, mostre in realtà aumentata, sessioni di live painting, contest di digital mixology, performance e musica sui tetti: Internet Festival dà la carica alla città di Pisa, dall’8 all’11 ottobre, con un ricco cartellone di eventi culturali studiati nel rispetto delle normative anti-contagio, che avrà inizio con l’avvio di un enorme opera di street art a cura di Zed1, firma dell’arte urbana internazionale, e si concluderà con un concerto diffuso sui tetti più panoramici attorno alla Torre. ARTE POP. Si intitola “C’era una volta… ON/OFF, l’arte urbana e la rete” la performance di live painting a cura di GianGuido Maria Grassi e promossa da Fondazione Sistema Toscana che vedrà protagonista Zed1, considerato uno dei maestri del Pop Surrealism a livello internazionale. Da giovedì 8 ottobre e per tutta la durata del festival, l’artista lavorerà su una superficie di oltre 30 mq all’interno dalle Logge dei Banchi, per realizzare un racconto colorato ispirato all’impatto dell’innovazione digitale. Chiunque potrà assistere alla creazione live dell’opera, che sarà poi donata alla città di Pisa. Contemporaneamente alle Manifatture Digitali andrà in scena #coloraIF, jam session di graffiti che vedrà protagonisti un gruppo di giovani writer, selezionati dallo stesso GianGuido Maria Grassi per realizzare una serie di 10 pannelli ispirati ai 10 anni di Internet Festival. La jam session di street art prosegue sul web: i disegni dei pannelli infatti saranno raccolti in uno sketch book scaricabile gratuitamente, in modo che chiunque possa creare la propria versione per pubblicarla su Instagram con l’hashtag #coloraIF e partecipare al contest. Da sinistra verso destra. Claudio Giua, Fabio Gabbucci e uno scatto dall'IF2019 FIBONACCI TRA CINEMA E FUMETTI. IF2020 sarà anche l’occasione per svelare in anteprima le iniziative celebrative per gli 850 anni dalla nascita di Fibonacci, a partire dalla proiezione del documentario “Fibonacci, il Leonardo pisano” e la presentazione di “Comic&Science – Il Libro di Leonardo” giovedì 8 settembre al Cinema Arsenale, seguita dalla proiezione del film “D.N.A. Decisamente non adatti” e incontro in videoconferenza con i registi Lillo e Greg. Appuntamento al Cinema Arsenale anche venerdì 9 con la proiezione del documentario “Ten Billion” e l’incontro in videoconferenza con il regista Peter Webber. Incursioni di satira sabato 10 ottobre con Maccio Capatonda, star della Rete in Quarantena e di passione calcistica domenica 11 con il giornalista Darwin Pastorin in videoconferenza e la proiezione dei film “Pelè” e “Diego Maradona”, in onore al numero 10, quello dell’edizione di IF2020 ma anche dei fenomeni del calcio. INSTALLAZIONI, MOSTRE E LIVE. Per tutta la durata del festival le Logge dei Banchi ospiteranno “Il ghiacciaio”, installazione a cura di Legambiente Pisa che ricorda il paesaggio di un ghiacciaio che si sta sciogliendo, per riflettere sul surriscaldamento globale e sulle strategie che possiamo adottare per invertire la rotta. Sempre alle Logge troverà spazio l’installazione con alcune vignette della graphic novel su Fibonacci. Le Manifatture Digitali, invece, ospiteranno una serie di installazioni interattive, per lo più giocate su ciò che ci ha lasciato la pandemia. Tra queste: Reset Game, selezione di videogiochi da testare per ripensare se stessi e i propri paradigmi; Globe Explorer 10, che attraverso un visore permette di entrare in contatto con il Coronavirus, ma anche la luna e altri corpi celesti; Contrasti, che ci riporta a suoni e percezioni uditive del lockdown; From the first e Lost Code, applicazioni che permettono di calarsi in un futuro altro e salvare il genere umano o almeno la propria esistenza dal logorio della vita moderna. HELLO WORLD. Nel caveau del Centro Congressi Le Benedettine prosegue la mostra interattiva “Hello World”, a cura dell’Università di Pisa – Dipartimento di Informatica, con l’art direction di La Jetée e l’allestimento di Acme04. La mostra è pensata come un percorso narrativo in cinque sezioni che descrivono l’evoluzione degli strumenti per il calcolo, dalle macchine meccaniche fino ad arrivare ai computer Apple, coprendo un arco temporale che va dalla seconda metà dell’Ottocento fino a primi anni duemila. Ad accompagnare la visita si troveranno soundscape ambientali, pannelli interattivi, esperienze in VR360°, proiezioni, interazioni con strumenti per il calcolo, interazioni tramite smartphone con contenuti aumentati e altro ancora. Inaugurata lo scorso anno in occasione dei 50 anni del Dipartimento di Informatica dell’Unipi – il primo in Italia – quest’anno la mostra si arricchisce con un docufilm interattivo, che sarà presentato giovedì 8 ottobre insieme al catalogo cartaceo. Da sinistra verso destra Hello World, Algoritmi di Danza e un altro scatto dall'IF2019 con la Bolla di Legambiente COCKTAIL DIGITALI. Per la prima volta in 10 anni IF entra nei cocktail bar della città, sfidando i migliori bartender a creare un cocktail ispirato alla parola chiave di questa edizione: #Reset. Due le giurie: quella “popolare” composta dai tanti che vorranno assaggiare i cocktail direttamente nei bar, votandoli via web, e una giuria di esperti che premierà il miglior drink domenica 11 ottobre alle ore 19. La premiazione avverrà al Royal Victoria Hotel, dove sarà offerto un cocktail ispirato allo storico albergo affacciato sul lungarno pisano, già attivo nel 1300 come locanda per i viandanti. Al bar che si aggiudicherà il primo posto andrà un premio pari a 1000 euro. MUSICA SUI TETTI. Gran finale domenica 11 ottobre: Live on the Roof porterà su alcune tra le più panoramiche terrazze della città musicisti, attori e performer tra cui Paolo Fresu, Sandro Lombardi, Nico Gori, Bobo Rondelli, Musica Nuda, Giancane, I Sacchi di Sabbia, per esibizioni dal vivo seguibili in streaming su maxi schermi e sul web dalle 16 alle 19. Dalle 21 alcuni degli artisti scenderanno dai piani alti per dare vita a un intimo showcase al Lumière. Non molti sanno che la gloriosa stagione dei concerti sui tetti ebbe origine a Pisa nel 1966, con il concerto della storica band I Monumenti in cima alla Torre pendente. Solo tre anni dopo i Beatles si esibivano per l’ultima volta sul tetto dell’edificio londinese che ospitava l’Apple Corps. Oggi quella verve torna in scena e riporta sotto i riflettori il vero patrimonio del nostro Paese: un tessuto culturale vivace e tenace, capace di resistere anche alle pandemie, resettare il sistema e ripartire. Teaser trailer dell'IF2020 Internet Festival è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza. La progettazione e l’organizzazione sono a cura di Fondazione Sistema Toscana. Il direttore del Festival è Claudio Giua. Project leader Adriana De Cesare (Fondazione Sistema Toscana). Anna Vaccarelli (IIT-CNR e di Registro .it) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e scientifico.
0 Commenti
Nona edizione. Livorno: 9 – 11 ottobre 2020. Proiezioni, mostre, concorsi, ospiti, presentazioni e masterclass. Ospite d’onore Elio Germano Il FIPILI Horror Festival, torna a Livorno con un ricco calendario di eventi venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 ottobre: proiezioni, mostre, presentazioni letterarie e tanti ospiti, tra i quali l’attore Elio Germano, per il festival che indaga la paura nel cinema, nella letteratura e nell’arte. Da giovedì 8 ottobre il sipario del festival si alzerà sulla mostra omaggio a Federico Fellini, in occasione del centenario della nascita. L’esposizione dedicata al maestro del cinema si terrà nel polo del museo della città all’interno della biblioteca dei bottini dell’olio ed è organizzata in collaborazione con il comune di Livorno e la cooperativa Itinera. Felliniana si articola in tre parti: una archivistica a cura della biblioteca Labronica che mette a disposizione film, documenti, carteggi, fotografie per aprire percorsi di approfondimento e conoscenza dell’opera del maestro; la personale di Valentina Restivo “Fare l’aggettivo” un parterre gigantesco di personaggi, a volte protagonisti di una pellicola, altre cameo indimenticabili divenuti delle vere e proprie icone; una collettiva di disegnatori che, riuniti attraverso una call, omaggeranno attraverso i loro segni gli aspetti visionari e onirici del regista. Il gruppo eterogeneo di artisti è composto da: Alessandro Balluchi, Marco Cazzato, Sara Colaone, Tommaso Eppesteingher, Fabio Leonardi, Malleus Rock art lab, Andrea Moneta, Rachele Morris, Silvia Rocchi, Pietro Rotelli, Nicolò Tofanelli. FELLINIANA sarà visitabile tutti i giorni, a ingresso libero, dall'8 al 18 ottobre. Ancora una mostra stavolta negli spazi del cinema i 4 mori con CINEX, presentata in anteprima durante Effetto Venezia e dintorni 2020, ha come protagonista il cinema come spazio e vuole celebrarlo con un mash-up fotografico di cinema dismessi e teatri abbandonati d’Italia. La rassegna di Urban Exploration Photography è stata organizzata dal Festival con la curatela di Giulia Barini, la collaborazione delle associazioni “Ascosi Lasciti” e “Livorno come era” col supporto del Comune di Livorno. All’interno dell’esposizione verrà proiettato il video di Marco Sisi “Livorno Superstar-CINEX IN MOTION”, un montaggio che riunisce tutte le occasioni nelle quali Livorno è stata protagonista nel Cinema. Sabato 10 ottobre la seconda giornata inizierà alle 11:30 con la proiezione dei cortometraggi internazionali in concorso per proseguire all’insegna delle proiezioni nel pomeriggio dalle 14:00 con i corti di genere horror e fantascienza. Alle 17:30, il festival si sposta nel Quartiere Venezia alla biblioteca dei Bottini dell’olio per l’incontro letterario con l’illustratrice e autrice di cartoni animati Sara Colaone e lo scrittore e fumettista Luca De Santis, autori di In Italia sono tutti maschi di cui presenteranno la nuova edizione con contenuti extra per un capolavoro che ha ricevuto il Premio Attilio Micheluzzi 2009 come Miglior fumetto ed è stato tradotto in oltre 10 paesi. Modera la giornalista Virginia Tonfoni. Nel 1938 l’Italia fascista promulgava le sue leggi razziali. A differenza di quelle tedesche, non menzionavano particolari provvedimenti contro gli omosessuali. In Italia, infatti, erano tutti maschi, attivi, virili e poco inclini a tali debolezze. Queste furono le parole con cui Mussolini liquidò ufficialmente la questione. Sappiamo invece che fu attuata una fitta repressione e che dal 1938 al 1942 circa 300 omosessuali italiani vennero mandati al confino. La narrazione prende l’avvio da questi fatti e si ispira alla figura di uno dei testimoni di questa vicenda. Alle 17:30 in contemporanea al cinema 4 mori ci sarà Il Giro dell’Horror, una docu-serie di Luca Ruocco, Paolo Gaudio e Francesco Abonante prodotta dalla rivista InGenereCinema, gazzetta del cinema horror e del fantastico in collaborazione con lo studio Space Off. Una serie di documentari che raccontano in ogni puntata un protagonista dell'horror made in Italy, attraverso filmati, spezzoni di film, sketch comici, animazioni e puppets. Alle 18:45 due pluripremiati artisti livornesi vincitori rispettivamente di cinque e tre David di Donatello, il regista Francesco Bruni e la make-up artist Dalia Colli, saranno i protagonisti di “Le mie paure al cinema”, una conversazione con i Licaoni tra addetti ai lavori, che si alternerà tra i ruoli di professionisti del cinema e di spettatori professionisti al cinema. Alle 20:00, Samp, l’ultima produzione cinematografica di Rezzamastrella, cioè Antonio Rezza e Flavia Mastrella, straordinaria coppia artistica, lui regista e attore, Leone d’oro alla carriera, un corpo disarmonico e incontenibile in scena, lei artista visiva di ambienti mutevoli, che da 30 anni sorprendono sia sul palcoscenico che sul grande schermo. Un road movie appena presentato in anterprima a Venezia, ambientato nella campagna pugliese dove si aggira un curioso killer. Al termine della proiezione i registi saranno in collegamento Skype. A seguire alle 22:30 verrà proiettato il film Letto n. 6 (Italia 2020) diretto da Milena Cocozza e prodotto dai Manetti Bros e Carlo Macchitella. Un horror su storie di fantasmi con Carolina Crescentini come protagonista, che recita la parte di una dottoressa in un ospedale pediatrico, dove nella notte si rivelano terribili segreti legati al tempo nel quale la struttura era un manicomio infantile. La regista, che esordisce con questo lungometraggio, sarà presente in sala e introdurrà la propria opera. Domenica 11 ottobre il festival si risveglia con un incontro tra due critici cinematografici: Federico Frusciante, noto per il suo canale YouTube e per la sua videoteca Videodrome, e Claudio Bartolini, fondatore di Bietti Edizioni. Dialogheranno per introdurre un film “cult”: Maniac di William Lustig, (1980). Nel pomeriggio saranno proiettati gli ultimi cortometraggi in concorso in vista della premiazione che si terrà alle ore 19:00. Alle 17:30 ci sarà l’incontro con lo sceneggiatore Emiliano Pagani e il disegnatore Daniele Caluri che presenteranno in anteprima nazionale il nuovo volume “Don Zauker: L’origine del male e altre storie”. Continua per Feltrinelli Comics la serie inaugurata da Ego te dissolvo del dissacrante e irresistibile Don Zauker, l’esorcista creato dal genio dei Paguri, il vulcanico duo di fumettisti labronici, che con questo libro proseguono la saga del loro personaggio e, allo stesso tempo, ne recuperano le radici. Una parte del libro è infatti costituita da una nuova storia, realizzata appositamente, e da materiale inedito, mentre il resto raccoglie una serie di episodi originariamente pubblicati sul leggendario “Vernacoliere”, in una versione totalmente rivista dagli autori. In anteprima nazionale saranno in vendita anche i nuovi volumi. Alle 19 la premiazione alla presenza dei giurati dei concorsi per cortometraggi. A concludere in grande il festival alle 22:30, Federico Frusciante introdurrà un film che non è mai arrivato nelle sale, ma che ha già fatto molto parlare di sé: The Lighthouse (USA 2020) di Robert Eggers con protagonisti Willem Dafoe e Robert Pattinson. Un dramma in bianco e nero girato in 35mm, presentato a Cannes nella sezione Quinzaine des Réalisateurs e successivamente candidato ad un Premio Oscar nella categoria Miglior Fotografia, The Lighthouse è tra i film più attesi dell’anno e giunge a chiudere in grande la manifestazione grazie alla collaborazione con Universal Home Video. Il film verrà proiettato in versione doppiata in italiano con sottotitoli in inglese grazie alla collaborazione con Universal Pictures Italia. Il Festival è realizzato nell’ambito del programma “Sensi Contemporanei Toscana per il cinema” patrocinato dalla Regione Toscana, Sistema Fondazione Toscana e MIBACT, grazie al patrocinio e al fondamentale sostegno del Comune di Livorno, del contributo di Erboristerie Benetti Livorno e Bluebay SPA e con la collaborazione del Nuovo Teatro Delle Commedie, Coop. Itinera, Folies di Giulia Barini, Cinema I 4 Mori. IL PROGRAMMA Venerdì 9 ottobre Cinema 4 mori Ore 14:00 / 16:00 - Proiezione cortometraggi italiani in concorso. Categoria Horror e Fantascienza ingresso 3 euro acquistabile direttamente alla cassa. Ore 16:30 / 18:30 - “SEGNALE D’ALLARME – LA MIA BATTAGLIA VR” spettacolo in realtà virtuale con Elio Germano. A seguire incontro con Elio Germano, modera Michele Innocenti. ingresso 10 euro, prenotazione online obbligatoria**. Ore 19:00 / 20:00 - Proiezione cortometraggi internazionali in concorso. ingresso 3 euro acquistabile direttamente alla cassa. Ore 20:00 / 22:00 – (replica) “SEGNALE D’ALLARME – LA MIA BATTAGLIA VR” spettacolo in realtà virtuale con Elio Germano.A seguire incontro con Elio Germano, modera Michele Innocenti. ingresso 10 euro, prenotazione online obbligatoria**. Ore 22:30 - film “LORD OF CHAOS” di Jonas Åkerlund, 2018. Introduce il film Federico Frusciante. V.O. sottotitolata ingresso 5 euro acquistabile direttamente alla cassa. Sala Fondazione LEM Ore 17:30 – incontro letterario “NERO ANANAS” (Voland edizioni) di Valerio Aiolli. Conversano con l’autore Enrico Pompeo e Michele Cecchini. a seguire ore 19:00 - Premiazione concorso Letterario La paura fa 90 (righe) edizione 2020. ingresso gratuito con prenotazione online obbligatoria*. Sabato 10 ottobre Cinema 4 mori Ore 11:30 / 12:30 - Proiezione cortometraggi internazionali in concorso. ingresso 3 euro acquistabile direttamente alla cassa. Ore 14:00 / 17:00 - Proiezione cortometraggi italiani in concorso. Categoria Fantascienza ingresso 3 euro acquistabile direttamente alla cassa. Ore 17:30 / 18:30 – Docu-serie “IL GIRO DELL’HORROR” ideato da Luca Ruocco, regia di Paolo Gaudio. ingresso gratuito. Ore 18:45/19:45 – Incontro con Francesco Bruni : “Le mie paure al cinema”. Moderano Alessandro Izzo e Francesca Detti (I Licaoni) ingresso 3 euro. Ore 20:00 - film “SAMP” di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, 2020. Al termine della proiezione incontro con il regista Antonio Rezza in collegamento video. ingresso 5 euro acquistabile direttamente alla cassa. Ore 22:30 - film “LETTO N6” di Milena Cocozza,2019. Introduce il film la regista Michela Cocozza. ingresso 5 euro acquistabile direttamente alla cassa. Biblioteca Bottini dell’olio Ore 17:30 - incontro letterario “IN ITALIA SONO TUTTI MASCHI” (Oblomov edizioni) di Luca De Santis e Sara Colaone. Modera Virginia Tonfoni. ingresso gratuito con prenotazione online obbligatoria*. Domenica 11 ottobre Cinema 4 mori Ore 11:00 - film “MANIAC” di William Lustig, 1980. Introducono il film Claudio Bartolini e Federico Frusciante. ingresso gratuito. Ore 14:00 / 17:00 - Proiezione cortometraggi italiani in concorso. Categorie Horror e Fantascienza ingresso 3 euro acquistabile direttamente alla cassa. Ore 17:30 - Evento “DON ZAUKER – L’ORIGINE DEL MALE: 2003-2020 la saga continua” (Feltrinelli comics). incontro con Emiliano Pagani e Daniele Caluri. Modera Virginia Tonfoni. ingresso 3 euro acquistabile direttamente alla cassa. Ore 19:00 - Premiazione concorso cortometraggi FiPiLi Horror Festival 2020. ingresso gratuito con prenotazione online obbligatoria*. Ore 20:00 - Replica cortometraggi vincitori FiPiLi Horror Festival 2020. ingresso gratuito. Ore 22:00 - film “THE LIGHTHOUSE” di Robert Eggers, 2019. Introduce il film Federico Frusciante. ingresso 5 euro, prenotazione online obbligatoria**. DETTAGLIO PROIEZIONE CORTI IN CONCORSO VENERDÌ 9 OTTOBRE 14:00—16:00 Categoria Horror e Thriller FERINE di Andrea Corsini GOOD MAN di Daniele Zinelli MOMMY di Diego Carli SLEEP PARALISYS di Simone Miccinilli SWITCH di Francesco Longo TALES OF A FALLING MAN di Luca Nicolosi MARCIA FUNEBRE di Vittorio Bonutto Categoria Fantascienza e Fantastico ACROSS THE UNIVERSE di Andrea Moneta ADAM di Roberto Achenza SCENARIO di Alessandro De Leo e Alex Avella 19:00—20:00 Categoria Corti Internazionali BOS di Steffen Geypens, Belgio BUMP IN THE NIGHTdi Octavian Kaul, Canada DEVORAME di Helena Aguilera Urbina, Messico LIVE FOREVER di Gustav Egerstedt, Svezia NINO DOCTOR di Sinhue F. Benavides, Messico SABATO 10 OTTOBRE 11:30—12:30 Categoria Corti Internazionali FRATELLI COME PRIMA di Vanja Victor Kabir Tognola, Svizzeraù POLTER di Alvaro Vicario, Spagna ¿QUé HARíAS? di Nicole Katzew, Messico THE TRAVELERS di Davi Mello, Brasile VR FOOD di Malcolm Mills, USA 14:00—17:00 Categoria Horror e Thriller THE DARK DAWN di Alessandro Spada LA DONNA CHE ABITA LA MONTAGNA di Francesco Foletto INFERNAL REQUIEM di Barbara Como PELLE DI VIPERA di Davide Cancila SOLTANTO PAROLE di Daniele Misischia THE JAGER WITHIN di Ivan King, Francesco Sanseverino TUNNEL di Dario Bagatin Categoria Fantascienza e Fantastico DELITTO NATURALE di Valentina Bertuzzi LA FIAMMA di Giacomo Talamini POWER TRIP – GENESIS di Uberto Santinani DOMENICA 11 OTTOBRE 14:00—17:00 Categoria Horror e Thriller DIVINA MORTIS di Josh Heisenberg FANTASMAGORIA di Riccardo Grippo IL RIFLESSO NASCOSTO di Eugenio Krilov IL RISVEGLIO DI MHUNSEF di Nicola Pegg L’ULTIMO CROCEVIA di Paolo Lobbia MILLE SCUDI di Serena Corvaglia Categoria Fantascienza e Fantastico LA CAGE di Davide Petrosino NOVAGRAD di Lorenzo Corvino N di Iacopo di Girolamo QUIET di Samuel Bruno Info e prenotazioni www.fipilihorrorfestival.it Si segnala che il programma potrebbe subire variazioni. |
Details
Archivi
Dicembre 2022
Categorie |