IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

30/10/2021

"Servizio favole" al Teatro Nuovo di Pisa

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
SERVIZIO FAVOLE, SPETTACOLO TRATTO DALLE FAVOLE DI GIANNI RODARI
​AL TEATRO NUOVO PISA – BINARIO VIVO
​
Foto
Halloween da favola al Teatro Nuovo-Binario Vivo. DOMENICA 31 OTTOBRE alle ORE 17 si celebra la ricorrenza di origine celtica con lo spettacolo per famiglie SERVIZIO FAVOLE della Compagnia Tedacà tratto dalle favole di Gianni Rodari. Adatto ai bambini tra i 3 e gli 8 anni. Ci sarà un motivo se si dice che sbagliando s’impara. Ed è ciò che succede sulla scena di Servizio Favole incentrato su una visione positiva dell’errore. Si scopre che nell’elenco telefonico vi sono numerose lacune: mancano alcuni numeri di pubblica utilità che dovrebbero figurare accanto a quello dei pompieri o dell’autoambulanza. Fra gli assenti, vi è quello richiesto da quattro bambine: un servizio di racconto favole, ideale per i bambini che non sanno addormentarsi se qualcuno non racconta loro una fiaba, ma anche utilissimo a quei genitori che ne conoscono poche o non sanno raccontarle. La mancanza di questo servizio spinge le bimbe a utilizzare la fantasia per trasformare il teatro in un call center atipico, dove basta digitare dei numeri per vedere materializzate in scena fiabe, filastrocche e canzoni. Cuore dello spettacolo sarà l’interazione attiva tra il palco e i piccoli spettatori.
 
BIGLIETTI
In biglietteria a partire da un’ora dall’inizio dello spettacolo
Intero € 15
Ridotto Soci Coop e Unione Italiana Ciechi € 13
Ridotto minorenni e studenti universitari € 10
ONLINE: https://www.ciaotickets.com/biglietti/servizio-favole-pisa
INFO: 3923233535; www.teatronuovopisabinariovivo.it

Share

0 Commenti

18/10/2021

PROMENADE DE SANTÉPASSEGGIATA DI SALUTE

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
Filippo Timi e Lucia Mascino al Teatro Niccolini Firenze
con uno degli spettacoli più acclamati della stagione


Da lunedì 18 a giovedì 21 ottobre - ore 19,30
Teatro Niccolini - via Ricasoli, 3/5 - Firenze
Marche Teatro
PROMENADE DE SANTÉ
PASSEGGIATA DI SALUTE

Di Nicolas Bedos, traduzione Monica Capuani
Filippo Timi, Lucia Mascino
Regia Giuseppe Piccioni
Foto
Due attori tra i più amati, uno degli spettacoli teatrali più applauditi dell’ultima stagione.
Filippo Timi e Lucia Mascino sono i protagonisti di “Promenade de santé - Passeggiata di salute”, in programma da lunedì 18 a giovedì 21 ottobre al Teatro Niccolini di Firenze.
Inizio ore 19,30. Biglietti posti numerati 17/20/27 euro. Prevendite sul sito ufficiale www.teatroniccolini.com, su www.ticketone.it e nei punti prevendita di Box Office Toscana. Sconto per soci Coop, under 21 e over 65. Ricordiamo che per accedere al Teatro Niccolini occorre presentare il Green Pass e un documento d’identità.

Scritto da Nicolas Bedos, lo spettacolo segna il debutto teatrale del regista cinematografico Giuseppe Piccioni. “Promenade de santé” è una storia d’amore, sulla malattia dell’amore, una malattia necessaria che da sempre ostinatamente cerchiamo di rinnovare, nonostante le controindicazioni e le conseguenze. Sempre incapaci di giungere a una immunità che ci ponga definitivamente al riparo da possibili sofferenze.

Il testo racconta l’incontro tra un uomo e una donna in un rehab da cui entrano ed escono in continuazione. Da subito è evidente l’attrazione tra loro, l’affinità sia mentale che “patologica”, piccole dipendenze, manie e inquietudini che li accomunano. Tutto verte sui sentimenti, sulle difficoltà di gestirli, su quanto sia giusto o no assecondare, superare o nascondere le proprie paure, il proprio caos interiore.
Foto
“Ho scelto Promenade de santé - Passeggiata di salute di Nicolas Bedos perché è un testo complesso, pieno di insidie e di possibili chiavi di lettura – spiega il regista Giuseppe Piccioni (tra i suoi film Il rosso e il blu, Questi giorni, Fuori dal mondo) -. Abbastanza aperto per poterne proporre una rappresentazione personale e l’ideale per un regista come me che ama lavorare con gli attori, che vede nel lavoro degli attori e con gli attori il cuore della propria ricerca, così come ho cercato di evidenziare nella mia esperienza cinematografica. Almeno finora. Per questo ho scelto Lucia e Filippo con cui avevo già condiviso l’avventura di un film. Per il loro talento e per il sollievo che mi procura lavorare con attori così appassionati, privi di calcoli, sempre pronti a rischiare qualcosa per cercare, sulla scena, un momento di verità. Un altro motivo che mi ha portato a questa scelta è quello di evitare, di infilarmi in temi che avessero direttamente a che fare con l’attualità, e, nello stesso tempo, rilanciare un’idea di contagio ben diversa, quella appunto del contagio amoroso, di una malattia necessaria che da sempre, ostinatamente cerchiamo di rinnovare, nonostante le controindicazioni, le conseguenze, sempre incapaci di giungere ad una immunità che ci ponga definitivamente al riparo da possibili sofferenze”.


Programma completo, info e prevendite sul sito ufficiale www.teatroniccolini.com - tel. 055 094 6404.
​
Foto

Share

0 Commenti

18/10/2021

Eventi in Toscana dal 18 al 24 ottobre

0 Commenti

Read Now
 

di Sara Portone
Foto
Da venerdì 22 a domenica 24 ottobre torna a Firenze, alla Manifattura Tabacchi, il festival “L’eredità delle donne” con la direzione artistica di Serena Dandini. L’evento, giunto alla quarta edizione, vuole promuovere e incoraggiare l’ingresso delle donne nell’agenda politica, puntando l’attenzione sulle giovanissime. Il festival si terrà anche online sul sito e sui social.

​Per maggiori info:
www.ereditadelledonne.eu ​

Foto
Dal 23 al 31 ottobre appuntamento alla Fortezza da Basso di Firenze con Florence Biennale, la XIII edizione della Mostra internazionale d’arte contemporanea e design. Il tema di questa XIII edizione è ‘Eternal Feminine – Eternal Change. Concepts of Femininty in Contemporary Art and Design’.

Per maggiori info: www.florencebiennale.org

Foto
Da mercoledì 20 a domenica 24 ottobre, ad Arezzo, si terrà la VI edizione del Festival dello Spettatore, rassegna che focalizza la propria attenzione sul pubblico. In programma, seminari, workshop, spettacoli e presentazioni varie in luoghi diversi della città e dintorni.

Per maggiori info: www.festival.spettatorierranti.it ​

Foto
Palazzo Strozzi ospita la mostra “Jeff Koons. Shine”. L’esposizione porta a Firenze una selezione delle più celebri opere dell’artista, con l’obiettivo di dare un’originale chiave di lettura della sua arte.

Per maggiori info: www.palazzostrozzi.org

Foto

Dal 19 al 24 ottobre 2021 al
Teatro della Pergola di Firenze andrà in scena “Paradiso XXXIII”. L’opera, ideata da Elio Germano e Teho Teardo, si ispira al trentatreesimo canto del Paradiso dantesco.
​
Per maggiori info: www.teatrodellapergola.com ​

Foto
Domenica 24 ottobre, alla Stazione Leopolda di Pisa, si terrà la ventunesima edizione della “Mostra mercato del disco”. Collezionisti e semplici appassionati troveranno dischi 33/45 giri, mix, cd, dvd, usati e da collezione.

Per maggiori info: www.facebook.com/MostraMercatoDisco ​

Immagini tratte da:
www.florencebiennale.org; https://www.facebook.com/Spettatorierranti/photos/a.286232448161307/4213547798763066 ; https://www.facebook.com/palazzostrozzi/photos/a.10150673430964059/10159542569774059 ; https://www.facebook.com/ilteatrodellapergola/photos/a.235145356533648/2796572887057536/ ; https://www.facebook.com/MostraMercatoDisco/photos/a.561370497228200/4690059077692634

Share

0 Commenti

16/10/2021

Al Teatro Verdi di Pisa si alza nuovamente il sipario sulle stagioni di prosa e di danza

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
TREDICI TITOLI IN CARTELLONE DA NOVEMBRE 2021 A MAGGIO 2022
Foto
stagioni_di_prosa_e_danza_2021-22.pdf
File Size: 1918 kb
File Type: pdf
Scarica file

Come di consueto, ad introdurre sarà la presidente del Teatro di Pisa Patrizia Paoletti Tangheroni: “Una ripartenza della Prosa e della Danza del Teatro Verdi di Pisa dopo i fuochi d’artificio della Lirica era molto attesa. Il nostro pubblico ha una forte affezione per queste stagioni, come gli oltre 1.000 abbonamenti hanno dimostrato. Le prossime stagioni ereditano spettacoli già programmati e sospesi a causa del Covid e propongono delle belle novità, che come sempre faranno riflettere, e faranno anche sorridere. Due stagioni quindi che senza dubbio meritano il 100% degli spettatori”.
Con lei Cristina Scaletti, presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus: “Il Teatro Verdi riapre le proprie porte per le stagioni di prosa e di danza con la possibilità, dopo oltre un anno e mezzo segnato dalla pandemia, di rendere disponibile per i propri spettatori il 100% dei posti. Questa recente novità ci pone di fronte a un passaggio importantissimo, che auspichiamo possa portare ad una vera nuova normalità per lo spettacolo dal vivo. La cultura, e il Teatro Verdi ne rappresenta un luogo simbolo, può e deve tornare ad essere occasione di scambio, condivisione, partecipazione e socialità in piena sicurezza”.
“Le stagioni di prosa e di danza, che abbiamo costruito passo dopo passo in piena sintonia con il direttore artistico del Teatro Verdi - spiega il direttore della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta - animeranno la tanto attesa riapertura con la totalità dei posti disponibili. Al ritorno in sala, i tanti affezionati spettatori di uno dei teatri più belli d’Italia potranno contare su proposte e interpreti di livello. Quello che presentiamo è un cartellone che esprime l’equilibrio tra tradizione e innovazione perché si rivolge al variegato pubblico della città, mantenendo, al contempo, l’impegno di recuperare importanti titoli sospesi nella scorsa stagione invernale che possono finalmente tornare sul palco del Teatro Verdi”.
Silvano Patacca, direttore artistico delle Stagioni, illustrerà i prossimi cartelloni: “Dopo un intenso mese di settembre che ha visto in scena ben tre produzioni liriche, finalmente si alza il sipario anche sulle stagioni di Prosa e Danza del Teatro Verdi. Un cartellone in cui prevalentemente trovano spazio quei titoli che non erano andati in scena a causa del covid e quelli previsti, poi anch’essi annullati, con la falsa ripartenza dell’ottobre 2020. Non mancheranno, tuttavia, allettanti novità che ci auguriamo vengano apprezzate dai nostri affezionati spettatori che non ci hanno mai fatto mancare il loro sostegno e che con noi, e più di noi, aspettavano impazienti di varcare nuovamente la soglia del teatro. A loro, e ai nuovi che si aggiungeranno, promettiamo emozioni e divertimento, leggerezza e profondità e rivolgiamo un grazie di cuore!”.
Presente anche l’Assessore alla Cultura del Comune di Pisa, Pierpaolo Magnani.
 
Le Stagioni di Prosa e di Danza 2021/22 sono frutto della collaborazione tra la Fondazione Teatro di Pisa e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
Una programmazione ricca e variegata per una completa ripartenza delle attività nel pieno rispetto delle regole e delle norme sulla sicurezza, per la tutela del pubblico e degli artisti.
La nuova Stagione di Prosa è pronta per ritrovare il suo pubblico con un programma di proposte che porteranno a Pisa molti nomi di rilievo della letteratura e drammaturgia classica e contemporanea, affidati all’interpretazione di artisti affermati e di talento.
Accanto alla riprogrammazione degli spettacoli cancellati nella precedente Stagione per l’emergenza sanitaria – le versioni teatrali dei famosissimi film di Monicelli, PARENTI SERPENTI, con Lello Arena e di Luciano De Crescenzo, COSÌ PARLÒ BELLAVISTA, con Geppy Gleijeses, Marisa Laurito e Benedetto Casillo; Eros Pagni in LA NOTTE DELL’INNOMINATO da Alessandro Manzoni e uno dei primi testi scritti da Eduardo, DITEGLI SEMPRE DI SÌ, con Gianfelice Imparato e Carolina Rosi - il cartellone prevede altre tre proposte nel segno della qualità. Paolo Conticini legge, canta e racconta un po’ di sé in LA PRIMA VOLTA, Valter Malosti affronta l’opera, scabra e potente, di Primo Levi con SE QUESTO È UN UOMO, infine Federico Tiezzi porta in scena IL PURGATORIO La notte lava la mente, perché è la cantica dell’amicizia e dell’arte.
Una panoramica delle più interessanti produzioni nazionali, capaci di affascinare e incuriosire diverse fasce di pubblico, per la Stagione di Danza, capolavori della storia del balletto riletti in chiave contemporanea, vertiginose acrobazie, comicità e humor. Pensato per il Nuovo Balletto di Toscana, ensemble di talenti giovanissimi, BAYADERE il regno delle ombre, creazione di Michele Di Stefano, autore tra i più sensibili e capaci di composizioni complesse; a seguire un avvincente racconto danzato, DON JUAN, nato dal desiderio di Johan Inger di confrontarsi con il mito di Don Giovanni per l’Aterballetto e la Compagnia Virgilio Sieni in PARADISO dal Paradiso di Dante Alghieri, danza dialettale che si forma per vicinanze e tattilità, scaturita da uno dei protagonisti della danza italiana a partire dai primi anni ’80. Seguirà un lavoro per quattro performers, GRACES di Silvia Gribaudi, che prosegue la sua ricerca sul valore estetico, sociale e intellettuale del corpo. Evolution Dance Theater porta in scena giochi di laser e specchi, riflessi che creano mondi in cui le ombre dei danzatori si muovono creando uno spettacolo per adulti e bambini dall’indimenticabile impatto visivo, BLU INFINITO. A conclusione la Lindsay Kemp Company in KEMP DANCES ANCORA, un omaggio e una celebrazione dell’arte e della vita di Lindsay Kemp, uno spettacolo insolito che ha dimostrato chiaramente di poter trasmettere al pubblico un’emozione intensa e coinvolgente, facendo rivivere la magia e la personalità polivalente di questo grande maestro di teatrodanza.
Tante e diverse proposte nel segno della qualità artistica per queste stagioni che dopo la lunga e sofferta chiusura legata alla pandemia, vogliono offrire alla città e agli spettatori non solo uno spaccato dei lavori più interessanti e riusciti di teatro e di danza, ma anche un luogo dove tornare a ritrovarsi per condividere l’emozione di assistere ad uno spettacolo dal vivo.
 
BIGLIETTI
Prevendita biglietti per tutte le rappresentazioni: da venerdì 15 ottobre presso il Botteghino del Teatro (da sabato 16 ottobre anche telefonica, online e nel circuito Vivaticket).
 
BIGLIETTI PROSA
Platea, posto palco centrale I e II ord. € 30; ridotto € 27; soci Coop € 25,50; under30 € 15
Posto palco centrale III ord. e posto palco laterale I e II ord. € 25; ridotto € 22,50; soci
Coop € 21; under30 € 12,50, 1000 punti Coop € 10; Carta Studente della Toscana € 8
Posto 1^ galleria e posto palco laterale III ord. € 19; ridotto € 17; soci Coop € 16;
under30 € 9,50; 1000 punti Coop € 10; Carta Studente della Toscana € 8
Posto 2^ galleria € 10; biglietto futuro under35 FTS/Unicoop Firenze € 8
 
BIGLIETTI DANZA
Posto unico numerato € 16; ridotto € 14; soci Coop € 13; under30 e scuole di danza €
8; Carta Studente della Toscana € 8; 1000 punti Coop € 10; biglietto futuro under35 FTS/
Unicoop Firenze € 8
 
CARNET 5 spettacoli (3 danza + 2 prosa)
prendi 5 paghi 4, uno spettacolo di danza è omaggio
CARNET 8 spettacoli (4 danza + 4 prosa)
prendi 8 paghi 6, due spettacoli – uno di prosa e uno di danza- sono omaggio
 
Nei primi giorni di prevendita, o in caso di particolare afflusso, un’ora prima dell’apertura del Botteghino sarà attivato un numeratore automatico per regolamentare l’accesso allo sportello. I numeri erogati valgono per il solo turno di apertura.
 
È possibile utilizzare il bonus carta del docente e 18app per l’acquisto del biglietto, presentando al botteghino il voucher dell’importo corrispondente, in formato cartaceo; in caso di acquisto telefonico, il voucher va inviato in formato pdf o jpg all’email biglietteria@teatrodipisa.pi.it.
 
NOVITA’ IMPORTANTE
Gli abbonati alle Stagioni 2019/20 potranno usufruire del biglietto ridotto esibendo il proprio abbonamento.
 
INFO COVID 19 E GREEN PASS
Su tutti i canali di vendita è possibile utilizzare il Voucher digitale di rimborso eventi 2020 per organizzatore Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
E’ obbligatorio indossare la mascherina per l’intera permanenza in Teatro.
Sulla base della normativa vigente in materia di certificazione verde COVID 19 (Green Pass) dal 6 agosto 2021, in ottemperanza al Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, per accedere agli spettacoli sarà obbligatorio esibire il Green Pass, attestante una delle seguenti condizioni:
* vaccinazione completa
* somministrazione della prima dose (nei casi in cui il vaccino ne preveda due)
* avvenuta guarigione
* risultato negativo di un tampone molecolare o rapido antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti lo spettacolo
Al momento del controllo, agli spettatori verrà richiesto di esibire un documento d’identità in corso di validità. In caso di mancata esibizione della documentazione di cui sopra, non sarà possibile assistere allo spettacolo e non sarà restituito il costo del biglietto acquistato. Sono esclusi da tale procedura i minori fino a 12 anni e soggetti in grado di esibire un titolo di esenzione dalla vaccinazione.
Per maggiori informazioni: https//www.dgc.gov.it/web/
 
BOTTEGHINO
Dal martedì al sabato ore 11 - 13; martedì, giovedì e sabato anche ore 16 - 18.
Nelle eventuali festività infrasettimanali il Botteghino è chiuso, salvo diversa indicazione.
Nelle serate di spettacolo e nelle pomeridiane domenicali, la vendita dei biglietti ha luogo anche a partire da un’ora prima l’orario di inizio dello spettacolo (per la sola rappresentazione in programma). Non si accettano assegni di c/c. Si accettano carte bancomat e carte di credito Visa, Carta Sì, American Express, Master Card.
 
BIGLIETTERIA TELEFONICA TEL. 050 941188
Dal martedì al sabato ore 9 - 11; martedì, giovedì e sabato anche ore 14 - 16.
Il servizio consente la scelta dei posti sull’intera pianta e con le diverse tipologie di prezzo e non prevede commissioni aggiuntive. Il pagamento è con carta di credito. Nelle festività infrasettimanali il servizio non avrà luogo.
 
Per ulteriori informazioni:
Fondazione Teatro di Pisa tel 050 941111, www.teatrodipisa.pi.it
Fondazione Toscana Spettacolo onlus, www.toscanaspettacolo.it
​

Share

0 Commenti

14/10/2021

Il 16 e 17 ottobre Giornate Fai d'Autunno: Visite in 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 300 città d’Italia

0 Commenti

Read Now
 
Decima edizione delle
GIORNATE FAI D’AUTUNNO
Evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi

sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021

Visite a contributo libero in 600 luoghi inaccessibili o poco conosciuti in 300 città d’Italia.
Tra questi, 42 beni delle Forze Armate in occasione del centenario della traslazione del Milite Ignoto


l’edizione 2021 è dedicata ad Angelo Maramai (1961-2021)
già direttore generale del fai

Elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it
Foto
I Giovani del FAI, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture, propongono per sabato 16 e domenica 17 ottobre la decima edizione delle Giornate d’Autunno con visite in 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, aperti in occasione del centenario del Milite Ignoto.

Torna la grande festa delle Giornate FAI, la più importante manifestazione di piazza dedicata al nostro patrimonio artistico e culturale. Con energia, coraggio, voglia di fare, di migliorare e migliorarsi, di condividere e soprattutto con una passione travolgente per il nostro Paese, oltre 5.000 tra delegati e volontari FAI sono pronti a far innamorare tutti gli italiani dell’Italia. L’opportunità, ogni anno nuova e diversa, per accostarsi a un patrimonio smisurato e policromo, raccontato per l’occasione con l’entusiasmo contagioso di tutti i giovani che sposano la missione culturale del FAI: diffondere e coltivare la consapevolezza che l’Italia custodisce tesori inestimabili, fondamento dell’orgoglio che ogni cittadino prova davanti all’eccezionale bellezza del Paese e solida base su cui costruire la prosperità del futuro. Le Giornate FAI sono, dunque, un incontro sentimentale, un abbraccio collettivo tra i visitatori e l’ambiente che li circonda, prodigo di natura, arte e storia. In una parola: cultura.

Il catalogo dei luoghi visitabili (a seguire ne è riportata una selezione) è, come di consueto, amplissimo così come tantissime sono le tipologie rappresentate: dai complessi religiosi ai palazzi, dai castelli alle aree archeologiche, dai piccoli musei ai parchi e giardini storici, e ancora borghi, aree naturalistiche, luoghi produttivi e molto altro. Quest’anno, tra le numerose aperture proposte, si aggiungono anche visite ad alto impatto emotivo quali quelle nei territori devastati dagli incendi della scorsa estate: Santu Lussurgiu (OR), dove le fiamme hanno distrutto quasi interamente l’area protetta di Montiferru bruciando 650 ettari di bosco, e Platania (CZ), dove si potrà attraversare la foresta parzialmente distrutta del Monte Reventino. Due itinerari fuori dal comune per comprendere a fondo i danni spesso irreparabili degli incendi, e riflettere sull’importanza della cura e della tutela del patrimonio ambientale.
Inoltre, il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze Armate concederanno l’accesso straordinario in loro luoghi-simbolo, di significativa importanza storica e istituzionale.
Foto
Palazzo Esercito e Biblioteca Militare Centrale
Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI. È infatti suggerito un contributo non obbligatorio di 3 euro. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti saranno limitati. Chi lo vorrà potrà anche iscriversi al FAI online oppure nelle diverse piazze d’Italia durante l’evento. Agli iscritti saranno dedicate aperture speciali. Prenotazione online consigliata (salvo diverse indicazioni segnalate sul sito) su www.giornatefai.it; i posti sono limitati. N.B. il programma potrebbe subire variazioni. La realizzazione dell’evento nelle singole Regioni dipenderà dal loro colore nella settimana dell’11 ottobre.
​
Le Giornate FAI d’Autunno si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97). A coloro che decideranno di partecipare verrà suggerito un
contributo libero, utile a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. Gli iscritti al FAI o chi si iscriverà in occasione dell’evento potranno beneficiare di aperture e visite straordinarie in molte città e altre agevolazioni e iniziative speciali.
Le visite si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19. In base alle disposizioni del D.L. 105 23/07/2021, l'accesso sarà possibile solo alle persone in possesso della certificazione verde Covid-19 (Green Pass). La certificazione verde è richiesta anche per l'ingresso ai luoghi di carattere naturalistico. Per i bambini al di sotto dei 12 anni il Green Pass non è obbligatorio.

Le Giornate FAI d’Autunno 2021 sono rese possibili grazie al fondamentale contributo di importanti aziende illuminate:
FinecoBank, una delle più importanti banche FinTech in Europa e fra le principali Reti di consulenza in Italia, è il prestigioso Main Sponsor dell’evento perché da sempre è impegnata nel valorizzare il patrimonio artistico e culturale del territorio.
Multicedi, impresa della grande distribuzione da sempre attenta ai territori in cui opera, per il primo anno è accanto alla Fondazione in qualità di Sponsor dell'evento.
Grazie inoltre a Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine, costituita da Leonardo nel 2018, che nasce per favorire il dialogo con la società civile, promuovere la cultura industriale e d’impresa e valorizzare il proprio patrimonio culturale e museale; a Edison, storica azienda amica del FAI da sempre impegnata per la salvaguardia dei luoghi e delle realtà di interesse culturale, turistico e sociale presenti nel nostro Paese e a Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI, che ha donato il suo prodotto per l’iniziativa.
Foto
Santu Lussurgiu (OR)
L’evento si svolge con il Patrocinio della Commissione europea, del Ministero della Cultura, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane. Si ringrazia per la collaborazione il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze Armate che, in occasione del centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto, concedono l’apertura, durante le Giornate FAI d’Autunno, di alcuni loro luoghi simbolo.
Si ringraziano, inoltre, Regione Campania e Regione Lazio per il contributo concesso.
​
Le Giornate FAI d’Autunno chiudono la Settimana Rai di Sensibilizzazione dedicata ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dall’11 al 17 ottobre la Rai racconterà luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l’unicità del nostro Paese: una maratona televisiva e radiofonica a sostegno del FAI, per emozionare e coinvolgere sempre più italiani sul valore del nostro straordinario patrimonio artistico e paesaggistico e per promuoverne la partecipazione attiva.  Rai è Main Media Partner del FAI e supporta in particolare le Giornate FAI d’Autunno 2021 anche attraverso la collaborazione di Rai per il Sociale.

Grazie di cuore alle 130 Delegazioni, 106 Gruppi FAI, 98 Gruppi FAI Giovani e 9 Gruppi FAI Ponte tra culture, attivi in tutta Italia. Ad affiancare i volontari ci saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti che desiderano attuare con i propri docenti un’esperienza sul campo come percorso formativo per le competenze trasversali e l’orientamento, o che hanno scelto autonomamente di mettersi in gioco in prima persona per raccontare da protagonisti, anche solo per un giorno, le meraviglie del proprio territorio.

Un ringraziamento particolare per il generoso sostegno alla buona riuscita della manifestazione alla Protezione Civile, con la quale quest’anno festeggiamo i 15 anni di stretta collaborazione, all’Arma dei Carabinieri per il contributo alla sicurezza dell’evento e alla Croce Rossa Italiana per il prezioso supporto in questo periodo di emergenza sanitaria e per una partnership ormai consolidata negli anni.

Ringraziamo infine in modo speciale i proprietari delle centinaia di luoghi aperti in aggiunta ai nostri Beni e le amministrazioni comunali che hanno accolto questa iniziativa.

Elenco completo dei luoghi aperti e modalità di partecipazione all’evento su:
www.giornatefai.it – www.fondoambiente.it
IMPORTANTE: Verificare sul sito i luoghi aperti ed eventuali variazioni di programma
in caso di condizioni meteo avverse

Share

0 Commenti

11/10/2021

Articolo Eventi Nazionali 11 – 17 ottobre 2021

0 Commenti

Read Now
 

di Sara Portone
Foto


​ A Torino, dal 14 al 18 ottobre presso il centro espositivo Lingotto Fiere, si terrà la XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro.

Per maggiori info: www.salonelibro.it

Foto

​Dal 15 al 17 ottobre 2021, presso il Teatro Sala Umberto di Roma, Marco Simeoli porta in scena “Manca solo Mozart”. Uno spettacolo inedito, tratto da una storia vera, in cui attraverso la musica si ripercorre la storia del nostro Paese.

Per maggiori info: www.salaumberto.com

Foto

​ A Bologna, presso il Palazzo Pallavicini, è in corso la mostra inedita “Nuova Real Bodies Experience”. I visitatori potranno vivere esperienze uniche in realtà virtuale osservando da vicino l’anatomia umana e le recenti scoperte nel campo della Bio-meccanica e della robotica.

Per maggiori info: www.realbodies.it

 Ai Musei di San Domenico di Forlì è in corso la mostra “Essere umane. Le grandi fotografe raccontano il mondo”. Con 314 foto in mostra, l’esposizione è un vero e proprio percorso per immagini dedicato alle grandi fotografe del ‘900.

Per maggiori info: www.essereumane.it
Foto
Foto

​Da mercoledì 13 a domenica 17 ottobre, presso il Teatro Puccini di Firenze, andrà in scena “Il malato immaginario” di Molière. Adattamento e regia ad opera di Riccardo Rombi.

Per maggiori info: www.teatropuccini.it

Foto

​A Perugia, dal 15 al 24 ottobre, gli spazi di Umbriafiere ospiteranno la XXVII edizione di “Eurochocolate”, kermesse internazionale dedicata al Cioccolato.


Per maggiori info: www.eurochocolate.com

 Immagini tratte da:
www.facebook.com/SaloneLibroTorino ; www.facebook.com/SalaUmberto ; www.facebook.com/realbodiesexperience ; www.essereumane.it ; www.teatropuccini.it/event/il-malato-immaginariocatalyst/ ; www.facebook.com/eurochocolate.official

Share

0 Commenti

4/10/2021

Articolo Eventi Regionali 4-10 ottobre 2021

0 Commenti

Read Now
 
di Sara Portone
Foto
 A Firenze, presso il Palazzo Medici Ricciardi, è in corso la mostra “AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake”. Saranno esposte per la prima volta al pubblico oltre cinquecento disegni originali dei film d’animazione più conosciuti e amati.

Per maggiori info: www.palazzomediciriccardi.it/mostre/



Foto
 A Lucca ha preso il via la diciassettesima edizione del Lucca Film Festival, kermesse dedicata al cinema. Il programma prevede masterclass, proiezioni, incontri e molto altro. Sarà possibile partecipare all’evento dal vivo oppure on line sulle piattaforme MyMovies e Festival Scope. 

Per maggiori info: www.luccafilmfestival.it oppure www.facebook.com/luccafilmfestival

Foto

​Fino al 14 ottobre, presso il Teatro della Pergola di Firenze, andrà in scena “The Dubliners”. Il regista Giancarlo Sepe porta in scena una sua originale rivisitazione di “Gente di Dublino”, dello scrittore James Joyce.

Per maggiori info: www.teatrodellapergola.com/evento/thedubliners/

Foto
 Il 6 ottobre Zucchero sarà live presso l’Anfiteatro delle Cascine di Firenze per l’ultima tappa del suo show “Inacustico”.

Per maggiori info: www.zucchero.it

Foto
 A Buonconvento (SI), il 9 e 10 ottobre, si svolgerà il Francigena Film Festival, Festival Internazionale di Cortometraggi ispirati dal viaggio e dal cammino, in ogni sua diversa declinazione.


Per maggiori info: www.francigenafilmfestival.it

Foto
 Fino al 13 ottobre, presso il Museo Civico Piero della Francesca di Sansepolcro (AR), sarà possibile visitare la mostra “Frida Kahlo, Una vita per immagini”. L’esposizione intende rendere omaggio ad una artista, molto amata in tutto il mondo.


Per maggiori info: www.museocivicosansepolcro.it

Immagini tratte da:
www.palazzomediciriccardi.it/mostre/ ; www.facebook.com/luccafilmfestival ; www.facebook.com/ilteatrodellapergola ; www.zucchero.it ; www.francigenafilmfestival.it ; www.museocivicosansepolcro.it

Share

0 Commenti

2/10/2021

Sempre fiori mai un fioraio! Omaggio a Paolo Poli

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
Paolo Poli, Teatro Niccolini Firenze inaugura
nel ricordo del grande attore e regista


Lunedì 4 ottobre 2021 – ore 19,30
Teatro Niccolini - via Ricasoli, 3/5 - Firenze
 Alt Academy Produzioni
Sempre fiori mai un fioraio!
Omaggio a Paolo Poli

Di e con
Pino Strabioli
e Marcello Fiorini alla fisarmonica
Regia di Pino Strabioli
Foto
  Su questo palco ha proposto decine di suoi spettacoli e su questo palco, per una sera, torna ad aleggiare il suo spirito libero e irriverente. La stagione 2021 del Teatro Niccolini di Firenze s’inaugura lunedì 4 ottobre nel ricordo di Paolo Poli: “Sempre fiori mai un fioraio” è lo spettacolo di Pino Strabioli dedicato a un genio che ha attraversato il Novecento con la naturalezza e il coraggio che lo hanno reso unico.

Attenzione, inizio ore 19,30. Biglietti posti numerati 17/20/27 euro. Prevendite sul sito ufficiale www.teatroniccolini.com, su www.ticketone.it e nei punti prevendita di Box Office Toscana. Sconto per soci Coop, under 21 e over 65. Ricordiamo che per accedere al teatro occorre presentare il Green Pass e un documento d’identità.

Accompagnato dalla fisarmonica di Marcello Fiorini e dai video di Edoardo Paglione, l’attore e regista Pino Strabioli tratteggia un’esistenza che resta un punto di riferimento non soltanto nella storia teatrale: l’infanzia, gli amori, la guerra, la letteratura… Tranche de vie che Strabioli ha raccolto nel corso di una serie di pranzi con Paoli Poli, nello stesso ristorante, alla stessa ora, nell’arco di due anni.

Pino Strabioli ha immortalato questi momenti nel libro “Sempre fiori mai un fioraio” (Rizzoli) per poi farli uscire dalle pagine e portarli sulle scene. I due sono stati legati per anni da rapporti professionali oltre che da una profonda amicizia. Pino Strabioli ha affiancato Poli sul palcoscenico ne “I viaggi di Gulliver” e insieme hanno condotto per Rai Tre “E lasciatemi divertir”, otto puntate dedicate ai vizi capitali.
“Ma Paolo perché otto? I vizi sono sette! - L’ottavo sono io, sciocchi!”

E forte è stato il legame di Paolo Poli anche con Roberto Toni, direttore artistico che ha curato memorabili stagioni del Niccolini e che firma la ripartenza del più antico teatro di Firenze. In arrivo da giovedì 7 a domenica 10 ottobre Gennaro Cannavacciuolo con il recital “Volare, concerto a Domenico Modugno”. Da martedì 12 a giovedì 14 ottobre Paolo Graziosi porta al Niccolini “Primo amore” di Samuel Beckett. E ancora, tra i protagonisti della stagione 2021, Filippo Timi e Lucia Mascino, Spiro Scimone e Francesco Sframeli, Roberto Petrocchi, Ettore Bassi, Carlo Cecchi, Giancarlo Cauteruccio, Sergio Basile.
Foto

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo