di Sara Portone ![]() Per festeggiare la notte Halloween, il 31 ottobre al Viper Theatre di Firenze torna il “Firenze Metal”, festival dedicato alla musica metal Per maggiori info: www.viperclub.eu ![]() A Roma, dal 3 al 6 novembre, si svolgerà la V° edizione del “Rome Videogame Lab”, evento dedicato ai videogiochi. Tema di questa edizione è “Naturale e MetaNaturale”. Ad ospitare l’evento saranno gli Studi di Cinecittà in via Tuscolana. Per maggiori info: www.romevideogamelab.it ![]() Sei anni dopo l’ultimo tour nelle arene europee The Cure torneranno a suonare sui palchi di tutta Europa con il “Cure Tour Euro 2022”. Il tour farà tappa anche in Italia e il primo appuntamento sarà alla Unipol Arena di Bologna il 31 ottobre, la notte di Halloween. Il 1° novembre saranno al Mandela Forum di Firenze e il 3 alla Kioene Arena di Padova. L’ultima tappa italiana sarà il 4 novembre al Mediolanum Forum di Assago Per maggiori info: www.thecure.com ![]() Dal 5 al 13 novembre, presso il Teatro Gioiello di Torino, andrà in scena “Caffè nero per Poirot”, pièce teatrale di Agatha Christie. Progetto artistico e regia Piero Nuti e Girolamo Angione. Per maggiori info: www.facebook.com/TeatroGioielloTorino ![]() Dal 2 al 13 novembre, al Teatro Ambra Jovinelli di Roma, andrà in scena “Ditegli sempre di si”, opera teatrale di Edoardo De Filippo. Una commedia molto divertente che però suggerisce serie riflessioni su salute e malattia mentale. Per maggiori info: www.ambrajovinelli.org ![]() A Genova, presso il Castello D'Albertis-Museo delle Culture del Mondo, è in corso la XVII edizione della Mostra internazionale di illustratori contemporanei, con ospite speciale l’illustratore Adelchi Galloni. Il tema dell’evento è “Stop”. Per maggiori info: www.museidigenova.it Immagini:
https://bit.ly/3FxrCb9 ; https://bit.ly/3FtO0lS ; https://bit.ly/3FtzB91 ; https://bit.ly/3SMRRgD ; https://bit.ly/3FufLL6 ; https://bit.ly/3gUDfid
0 Commenti
21/10/2022 FIPILI Horror Festival: festival della paura tra cinema e letteratura - Undicesima edizione. 23-31 ottobre 2022.Read NowCOMUNICATO STAMPA Torna finalmente in versione “estesa” il FiPiLi Horror festival, la manifestazione dedicata alla paura che è giunta alla sua undicesima edizione consecutiva. Il viaggio sulla strada della paura si svilupperà dal 23 al 31 ottobre, con una serie di anteprime dal 23 al 27, per tener fede al proprio nome, tra Firenze, Pisa e Livorno, per condurci poi al clou del festival dal 28 al 31 ottobre al Cinema Teatro 4 mori e al teatro Goldoni di Livorno, dove si terrà il gran finale. I due anni di restrizioni dovuti agli eventi pandemici hanno naturalmente limitato l’arrivo a Livorno dei tanti appassionati e dei semplici curiosi che oltre a un film o a uno spettacolo in sala volevano godersi la città. Il Festival grazie alle sue specificità e a sinergie ormai consolidate, ritrova e rafforza la sua vocazione, cioè quella di essere un’esperienza turistico-culturale in grado di attrarre un pubblico di appassionati e non solo in città, anche attraverso esperienze fuori dalla sala cinematografica, con le gite in battello dal sapore noir, grazie ai vari laboratori dedicati alla paura, coinvolgendo in questo lavoro mirato, operatori turistici, alberghieri e della ristorazione, e ponendosi con grande impegno come alternativa in quei giorni alla famosa fiera del fumetto di Lucca e ad altre esperienze affini. In questa edizione alcuni ristoratori proporranno tra l’altro un curioso menu horror. Il primo di questi piccoli appuntamenti “pit stop” di anteprima del festival sarà domenica 23 Ottobre alle ore 9:45 al Cinema 4 Mori con il primo appuntamento di “CINEMA A COLAZIONE” progetto realizzato in collaborazione con Kinoglaz, Centro Studi commedia all’italiana, Livorno 50&Più Università. Vampyr regia di Carl Theodor Dreyer in Versione originale sottotitolata e rimasterizzata a cura della Cineteca di Bologna. Ingresso con colazione compresa nel prezzo del biglietto. Martedì 25 Ottobre alle ore 19:00 ci spostiamo al Cinema Arsenale di Pisa per uno Showcase a ingresso gratuito, la proiezione dei cortometraggi vincitori della passata edizione del FiPiLi Horror Festival 2021. Mercoledì 26 Ottobre alle ore 18:00, presso la Biblioteca Labronica di Villa Maria si terrà la presentazione letteraria del volume: Tenebre. Sotto gli occhi dell’assassino (Shutter edizioni) alla presenza degli autori Roberto Lasagna e Antonio Tentori, celebrando cosi i quarant’anni di uno dei thriller più innovativi del maestro della paura Dario Argento. Giovedì 27 Ottobre il festival si sposta a Firenze al Cinema La Compagnia alle ore 21:30 per la rassegna “Eat People Not Animals” (da anni il claim del festival) con la proiezione di Hatching, regia di Hanna Bergholm. in versione originale sottotitolata. L’evento realizzato in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana sarà introdotto dal monologo “Pillola Rossa” di Barbara Mugnai. E avendo così scaldato i motori, finalmente con venerdì 28 ottobre il festival entra nel vivo! Filo conduttore del festival sarà il Vampiro, tema di molte proiezioni e degli spazi artistici che verranno inaugurati dalle 18,00 presso la sala Lem, all’interno del Palazzo del Portuale di Livorno , inaugurazione accompagnata da un aperitivo offerto dalla delegazione Fisar Livorno. Nelle sale saranno allestite l’esposizione “Fino al collo” una open call rivolta a illustratori e fumettisti le cui opere, dopo il festival, saranno messe all’asta e il ricavato devoluto a Emergency. Il tema di quest’anno, dopo il 2019 dedicato al maestro del brivido Dario Argento e quello del 2020 a Federico Fellini, stavolta un tributo alla figura del vampiro tra mito, letteratura e cinema. Inoltre a cura degli studenti del Liceo F. Cecioni di Livorno, la School of Vampires: disegni, tele e installazioni dedicate al vampiro nel cinema. Per concludere con Midjourney in FiPiLi per scoprire l’origine del personaggio che campeggia sulla locandina di questa edizione del festival. Ci siamo divertiti a giocare con il programma “Midjourney” e abbiamo chiesto ad un software di creare un’immagine utilizzando il nostro slogan "Eat people not animals" e questo è il risultato: una serie di figure umane, vagamente animalesche, ma tutte in qualche modo edibili, tra cui abbiamo scelto il nostro Waffleman nella locandina di questa edizione. Oltre alla parte puramente grafica, troverà spazio anche un performance interattiva suggestiva e particolare: Canale 54 - interferenze da John Carpenter dedicata alla figura del mitico regista e non solo, a cura dell’attrice Alice Bachi. Seguirà, dalle ore 19:00 al cinema Quattro Mori, la conversazione con un’ospite d’eccezione, Franco Nero, intitolata come il suo ultimo libro autobiografico Django e gli altri, molte storie, una vita (Rai Libri, 2022) e a seguire la proiezione introdotta dall’attore di Un tranquillo posto di campagna (1968) del maestro Elio Petri. A chiudere la giornata alle ore 22:30 in anteprima nazionale Bodies Bodies Bodies, regia di Halina Reijn, prodotto dalla a24, casa di produzione americana indipendente specializzata nel distribuire tutti i new horror di tendenza degli ultimi anni; uno slasher che si muove tra horror, commedia e thriller su un gruppo di ricchi ragazzi che nel corso di una festa a base di droga e alcool scoprono quanto le relazioni umane costruite tramite l'utilizzo spasmodico dei social, siano ben diverse da quelle reali. Sabato 29 ottobre la giornata inizia alle 10:00 con l’apertura degli spazi artistici e con un film matineè in anteprima nazionale: la proiezione di Bad Hair (Usa 2020), un horror satirico “black” di Justin Simien, aspra critica al mondo dello spettacolo del regista e sceneggiatore del film e dell’omonima serie tv “Dear White People”. Alle 14:00 il primo blocco di proiezioni dei cortometraggi in concorso e a seguire un lungometraggio in concorso, Boneless di Dario Bagatin. Un intero pomeriggio dedicato alla sceneggiatura inizierà alle 15:30 con l’incontro condotto dall’attrice Alice Bachi: I noir che non ho mai fatto con protagonista il drammaturgo, regista e sceneggiatore Ugo Chiti; storico collaboratore nel cinema di Francesco Nuti, Giovanni Veronesi e Alessandro Benvenuti, ha iniziato un sodalizio artistico nel 2002 con Matteo Garrone sceneggiando L’imbalsamatore e continuando con Gomorra e Dogman, film che gli sono valsi tre David di Donatello. A seguire una masterclass dal titolo Tutto chiede salvezza. La creazione e lo sviluppo di una serie tv, coordinata da Michele Innocenti sarà una lezione aperta di scrittura cinematografica con Francesco Bruni, sceneggiatore di moltissimi film di Paolo Virzì e regista di Scialla, Cosa sarà e Tutto chiede Salvezza, in uscita proprio oggi, 14 ottobre, su Netflix. Alle 17:00 il secondo blocco di proiezioni dei cortometraggi e a seguire il secondo lungometraggio in concorso I Follow You di Vincenzo Petrarolo. Alle Ore 20:00 il thriller spagnolo PIGGY di Carlota Pereda in versione originale sottotitolata. Dopo l'anteprima nazionale ad Alice nella città al Festa del cinema di Roma, arriva al FiPiLi horror festival questo crudo ritratto su bullismo e body shaming tratto dal cortometraggio omonimo della stessa regista, che fece incetta di premi nel 2018 venendo selezionata anche al nostro concorso internazionale. Alle ore 22:30 chiude in grande la seconda giornata l’evento Conversazione con Maccio Capatonda. I RACCONTI MACABRI DI MACCIO dal LIBRO 2 (Mondadori Electa).” Marcello Macchia è un personaggio eclettico e geniale, comico, attore, sceneggiatore, doppiatore, scrittore e regista che non mancherà di farci ridere con le sue paure. Domenica 30 ottobre alle 9:45 ancora “il cinema a colazione” con la proiezione super cult dell’opera di David Cronenberg: Videodrome (1982) in versione rimasterizzata dalla cineteca di Bologna. Un film allucinatorio, stratificato di possibili letture e riflessioni sulla nostra società dei media e dell’immagine, introdotta dal critico e youtuber Federico Frusciante. Il pomeriggio si apre nel palazzo del portuale nella sala LEM alle 15:30 con la masterclass CHANTAL, PIPPA e MARTA - Come costruire una biografia in immagini, una lezione di regia mediata da Marco Bruciati con Simone Manetti, regista livornese, che durante la sua carriera sta dando particolare importanza e risalto alla figura femminile, come dimostra, tra gli altri, il lavoro Marta-il delitto della Sapienza disponibile su Netflix, documentario incentrato sull’omicidio di Marta Russo. Alle ore 17:30 la premiazione del concorso letterario del festival “La paura fa 90… righe” e a seguire alle 18:30 si svolgerà la presentazione letteraria introdotta dallo scrittore Marco De Franchi di Cambiare le ossa (Giunti editore, 2022) alla presenza dell’autrice Barbara Baraldi. Prolifica ed eclettica scrittrice, dai libri per ragazzi alle sceneggiature per la serie a fumetti “Dylan Dog”, Baraldi presenterà l’ultimo intrigante capitolo della fortunata saga di Thriller dedicati alla profiler “Aurora Scalviati”. Alle 19:00 proiezione del film Sangue del Mio Sangue (2015), introdotto dallo stesso regista Marco Bellocchio (vincitore di numerosi premi internazionali, tra i quali un Leone d’Argento, un Orso d’Argento e il Leone d’Oro alla carriera, nonché della Palma d’Oro onoraria ricevuta a Cannes l’anno scorso) e dal figlio Piergiorgio (interprete nello stesso film), i quali si tratterranno dopo il termine del film per la conversazione dal titolo “Sangue del tuo Sangue - eredità artistiche”. La giornata si conclude con la proiezione del film Mad God (2021) di Phil Tippett, maestro indiscusso degli effetti speciali, sue le animazioni delle creature dei primi Star Wars ma anche di personaggi cult come Robocop, Tippett con quest’opera regala agli spettatori un viaggio allucinato e di incredibile potenza visiva grazie alla tecnica dello stop motion. Un film che ha avuto 30 anni di gestazione, mai uscito al cinema ma solo in festival specializzati arriva a Livorno in questa proiezione esclusiva per il FiPiLi. Lunedì 31 ottobre la giornata conclusiva del festival inizia alle 10:30 con la proiezione mattutina del director’s cut, rimasterizzato in 4k, di Battle Royale (2000) regia di Kinji Fukasaku, celebre regista nipponico, purtroppo scomparso da tempo, ma autore di pellicole immortali come Tora! Tora! Tora! del 1970. Alle ore 15:30 nella sala del LEM una conversazione con Vera Gheno, la nota sociolinguista e traduttrice, grande appassionata di fantascienza e fantasy, intitolata “linguaggi per costruire mondi”. Ci spostiamo poi in Goldonetta, presso il Teatro Goldoni per un incontro livornesissimo: COME SI GIRA UN FILM HORROR A LIVORNO? una conversazione tra Federico Frusciante ed i Licaoni Francesca Detti e Alessandro Izzo che ci parleranno della lavorazione di Twinky Doo’s Magic World, il loro ultimo lungometraggio. A seguire, sempre in Goldonetta, altro film in anteprima nazionale : Feed Me regia di Adam Leader e Richard Oakes, commedia horror “cannibale” che promette risate, terrore e un’abbondanza grafica di arti mozzati. Feed Me è al passo con la tendenza cannibale di questi mesi (vedi la serie netflix ed il documentario su Jeffrey Dahmer che è ai primi posti delle classifiche dei più visti sulla piattaforma), lo slogan del film è “You Are Who You Eat” , il nostro è Eat People not animals...non potevamo farcelo sfuggire. Si torna poi ai 4 Mori per gli ultimi lungometraggi e cortometraggi in concorso fino alle ore 18:00 dove avrà luogo la cerimonia di premiazione e scopriremo chi tra i 30 corti e 4 lunghi italiani si è aggiudicato i vari premi come miglior film, miglior soggetto, miglior interpretazione e miglior effetti speciali e il nuovo premio “horror of the web” decretato dalla giuria di blog e siti specializzati. Il congedo dal festival è affidato a due proiezioni specialissime per una imperdibile notte di halloween. Terrifier 2 (2022) con il ritorno di Art il clown, personaggio che in pochi anni è già diventato un idolo al pari dell'altro clown horror per antonomasia Pennywise di It. Regia di Damien Leone, giovane e promettente regista statunitense, che fece il suo esordio sul grande schermo con All Hallows’ Eve nel 2013, proseguendo poi con il primo capitolo della saga Terrifier già proiettato nel 2019 in anteprima al nostro festival. Il gran finale è invece affidato a Dracula (1931) del maestro Tod Browning con sonorizzazione dal vivo di Massimo Zamboni, Cristiano Roversi e Simone Benvenuti. Il Teatro Goldoni ospiterà questo evento unico: una sonorizzazione d’autore capitanata da Massimo Zamboni (chitarrista e principale compositore dei CCCP e dei successivi CSI) dove i tre musicisti evocano il perturbante in musica con geometrie ritmiche e suoni analogici e digitali ad accompagnamento di una pietra miliare del cinema horror degli anni trenta, uno dei più celebri “Dracula” della storia del cinema: la storica pellicola di Tod Browning (il celebre regista di “Freaks”) resa leggenda dall’iconica interpretazione del protagonista Bela Lugosi. Un’esperienza sinestetica di grande suggestione, piena di bellezza e di sorprese per chiudere alla grande questa undicesima edizione del FiPiLi Horror Festival Livorno. Focus concorsi FiPiLi Horror Festival 2022 Il festival giunge all’undicesima edizione ed arriva in doppia cifra con i concorsi cinematografici e letterari. Il concorso letterario, dal titolo ormai iconico ed esplicativo, ossia “La paura fa 90…righe”, presenta quest’anno anche il sottotitolo Si accettano solo storie dell’orrore, che segnala ai partecipanti che i canoni da seguire nella scrittura del racconto debbano essere quelli del genere horror-thriller. Sono più di cento i racconti arrivati, dei quali ne sono stati selezionati dieci per la fase finale; il vincitore verrà premiato il 30 ottobre presso il Palazzo del Portuale alla presenza della giuria giudicante, composta da 4 scrittrici e scrittori di genere: Barbara Baraldi, Ursula Galli, Marco De Franchi e Davide Longo. La grande novità di questa edizione, oltre alla categoria “cortometraggi”, si aggiunge quella “lungometraggi”, con 4 film italiani indipendenti di giovani registi che approdano sul grande schermo e verranno proiettati al Cinema 4Mori durante le giornate del festival. A giudicare le opere saranno il critico cinematografico Roberto Lasagna, lo sceneggiatore Antonio Tentori, l’attrice Alice Bachi e il drammaturgo Alessandro Brucioni. La vetrina oramai storica del nostro concorso cortometraggi, vede in gara 38 corti provenienti da tutta Italia e dal resto del mondo. Sono 4 le categorie in concorso: horror e fantascienza, thriller noir italiani, fipili weird e cortometraggi internazionali. Storica anche la nostra illustre giuria, sempre la stessa già dalla prima edizione del concorso, che vede la presenza dei registi Manetti Bros; della truccatrice e make up artist Dalia Colli, del più famoso e dissacrante critico del web Federico Frusciante e dei giornalisti cinematografici Valentina d’Amico e Filippo Mazzarella . Per la categoria “internazionale” invece ci sono I Licaoni, registi e produttori indipendenti, e i critici cinematografici Fabio Canessa e Francesca Lenzi. Per la categoria “weird”, la giuria invece è nuova di zecca e variegata con un mix di professoresse, bibliotecarie appassionate e studenti del DAMS di Bologna: Barbara Falorni, Tiziana Solari, Claudia Viacava e Riccardo Fincato. I premi per ogni categoria di cortometraggi: miglior film, miglior soggetto, miglior interpretazione e miglior effetti speciali. Ultima novità riguardante i concorsi consiste nella presenza di una giuria d’eccezione composta da importanti esponenti di realtà presenti sul web: sette giurati decreteranno il vincitore del premio speciale “horror of the web”, sia tra i cortometraggi, sia tra i lungometraggi. La giuria sarà composta da Horrordipendenza, Horror Italia 24, Ore d’Orrore, Non aprite questo blog, Film Horror che Passione, Horror Obsessed e Horror Italy. Qui il programma completo del Festival di Sara Portone ![]() La cantante statunitense Macy Gray è in giro per l’Europa con il suo “The Reset Tour” e farà tappa anche in Italia! Il 17 ottobre si esibirà all’ Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, Il 18 ottobre sarà a Roma al Teatro Brancaccio e il 19 ottobre a Padova, presso il Gran Teatro Geox. Per maggiori info: www.facebook.com/MacyGray ![]() A Firenze torna “L'eredità delle Donne”. L’evento si svolgerà presso la Manifattura Tabacchi dal 21 al 23 ottobre e il tema sarà “Queens & Peace”. Quest’anno il festival, giunto alla quinta edizione, ha come obiettivo indagare il rapporto tra donne, guerre e potere. Per maggiori info: www.ereditadelledonne.eu ![]() Il Palazzo Ducale di Genova ospita la mostra “Rubens e i Palazzi di Genova”. L’esposizione vuole raccontare l’artista Peter Paul Rubens e il suo rapporto con la città. Oltre ai dipinti già presenti in città si aggiungono oltre venti dipinti di Rubens, provenienti da musei e collezioni europee e italiane. Per maggiori info: www.palazzoducale.genova.it ![]() Dal 20 al 30 ottobre, al Teatro Sala Umberto di Roma, andrà in scena “Far finta di essere sani” di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Attraverso monologhi e canzoni si riscopre il modo con cui Gaber e Luporini hanno affrontato 50 anni fa i temi universali del disagio sociale e generazionale, temi ancora molto attuali. Sul palco Andrea Mirò ed Enrico Ballardini accompagnati dalla band Musica da Ripostiglio. Regia e adattamento Per maggiori info: www.salaumberto.com ![]() Lunedì 17 ottobre, presso il Teatro Colosseo di Torino, si terrà il “The Very Best of John Williams”. Per la prima volta in Italia, il maestro Kendlinger e la K&K Philarmonic Orchestra suoneranno le più famose colonne sonore composte dal musicista John Williams. Da Star Wars a Harry Potter, da Schindler’s List a Indiana Jones. Per maggiori info: www.teatrocolosseo.it ![]() A Firenze, presso Palazzo Strozzi, è in corso la mostra “Olafur Eliasson: Nel tuo tempo”. In esposizione le celebri installazioni immersive che mettono al centro il visitatore, che ci invitano a riflettere sull’idea di esperienza condivisa e relazionale della realtà. Per maggiori info: www.palazzostrozzi.org Immagini tratte da:
ttps://bit.ly/3EMAqK4 ; https://bit.ly/3eD27Kn ; https://bit.ly/3TnWBdp ; https://bit.ly/3CBLC9v ; https://bit.ly/3MyaV0E ; https://bit.ly/3MBkKer COMUNICATO STAMPA Visite a contributo libero in 700 luoghi inaccessibili o poco valorizzati di 350 città italiane Alla scoperta di un patrimonio sorprendente e inaspettato, che è in ogni angolo del Paese Elenco dei luoghi visitabili e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con la partecipazione di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture diffusi e attivi in tutta Italia. I Delegati e Volontari della Fondazione, come ogni anno, metteranno a disposizione energia, creatività ed entusiasmo per svelare agli italiani la ricchezza e la varietà del patrimonio di storia, arte e natura che è in ogni angolo di questo Paese, sorprendente e inaspettato, e che non consiste solo nei grandi monumenti o nei musei, ma anche in edifici e paesaggi inediti e sconosciuti, luoghi speciali che custodiscono e testimoniano piccole e grandi storie, culture e tradizioni, che sono a pieno titolo “il nostro patrimonio”, e che perciò tutti siamo chiamati a curare e a proteggere per le generazioni presenti e future, com’è nella missione del FAI, cominciando innanzitutto a conoscerli, per scoprirne il valore. Sono oltre 700 le proposte in 350 città d’Italia, in tutte le regioni: meraviglie da scoprire, nascoste in luoghi poco conosciuti e solitamente inaccessibili, che raccontano storia e natura dell’Italia, spaziando dall’archeologia all’architettura, dall’arte all’artigianato, dalla tradizione alla memoria, dall’antico al moderno, dalla città alla campagna. Dai palazzi delle istituzioni alle architetture civili - ospedali, carceri, scuole e università, e perfino porti - da chiese e conventi a dimore private, ville e castelli, da siti archeologici a moderni centri di ricerca, dai borghi immersi nella natura a parchi, giardini e orti in città, dai villaggi operai ai laboratori artigianali e alle industrie del made in Italy: tutto questo, e molto altro, è il patrimonio culturale dell’Italia che il FAI svela al pubblico in due giorni di festa, di divertimento, ma anche di apprendimento e sensibilizzazione. Ai partecipanti verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro, che andrà a sostegno della missione e dell’attività del FAI (l’elenco dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione all’evento sono consultabili sul sito www.giornatefai.it). Chi lo vorrà, potrà sostenere ulteriormente il FAI con contributi di importo maggiore oppure con l’iscrizione annuale, sottoscrivibile online o in piazza in occasione dell’evento (box sotto per dettagli). Le Giornate FAI d’Autunno si svolgono nell’ambito della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia” che il FAI organizza nel mese di ottobre e si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97). A coloro che decideranno di partecipare verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro, utile a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. Sarà possibile inoltre sostenere la Fondazione con l’iscrizione annuale, online o in piazza in occasione dell’evento, un gesto concreto in difesa del patrimonio d'arte e natura italiano. Gli iscritti al FAI o chi si iscriverà in occasione dell’evento potranno beneficiare dell’accesso prioritario in tutte le aperture e di aperture e visite straordinarie in molte città e altre agevolazioni e iniziative speciali. Per l’elenco completo dei luoghi visitabili e le modalità di partecipazione consultare il sito www.giornatefai.it. Con le Giornate FAI d’Autunno 2022 si avvia la collaborazione tra FAI e ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani nell’ambito di un Accordo recentemente firmato, volto a sviluppare e diffondere buone pratiche e a sensibilizzare i Comuni Italiani sulla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Le Giornate FAI d’Autunno 2022 sono rese possibili grazie al fondamentale contributo di importanti aziende illuminate: Fineco, una delle più importanti realtà FinTech in Europa e fra le principali reti di consulenza in Italia, crede fermamente che la cura e il valore del patrimonio artistico e culturale siano un asset strategico per lo sviluppo del Paese e per questo è il prestigioso Main Sponsor dell’evento. L’evento si svolge con il Patrocinio della Commissione europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, del Ministero della Cultura, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane. Si ringrazia per il contributo Regione Campania e Regione Lombardia.
Le Giornate FAI d’Autunno chiudono la Settimana Rai dedicata ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dal 10 al 16 ottobre, come ormai da oltre 10 anni, Rai conferma l’impegno del Servizio Pubblico multimediale alla promozione, cura e tutela del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico italiano. Rai sarà infatti in prima linea al fianco del FAI con tutti i canali radiofonici e televisivi e attraverso RaiPlay per creare un racconto corale che metterà al centro la bellezza e la sostenibilità del nostro patrimonio. Rai è Main Media Partner del FAI e supporta in particolare le Giornate FAI d’Autunno 2022, anche attraverso la collaborazione di Rai per la Sostenibilità ESG e la raccolta fondi promossa sulle reti del servizio pubblico. di Sara Portone ![]() Dal 13 al 23 ottobre si svolgerà la diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Sede principale dell’evento sarà l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, che ospiterà le sale di proiezione e il red carpet, ma sono previsti incontri con il pubblico e altri eventi in tutta la città. Per maggiori info: www.romacinemafest.it ![]() I Lacuna Coil hanno organizzato “Comalive”, un concerto speciale per festeggiare i vent’anni dall’uscita di “Comalies”, il loro terzo album uscito nel 2002. L’evento si svolgerà al Fabrique di Milano sabato 15 ottobre. Per maggiori info: www.fabriquemilano.it ![]() A Roma, Palazzo Bonaparte ospita “Van Gogh” una grande mostra dedicata al grande artista olandese. Attraverso le sue opere più celebri, tra le quali il suo famosissimo Autoritratto, la mostra racconta la storia di uno dei pittori più famosi al mondo. Per maggiori info: www.mostrepalazzobonaparte.it ![]() Dall’11 al 23 ottobre, al Teatro Arcimboldi di Milano, andrà in scena “Rocky Horror Show”, lo spettacolo di Richard O'Brien che dal oltre 40 anni conquista intere generazioni di spettatori. Per maggiori info: www.teatroarcimboldi.it ![]() Giovedì 13 ottobre, al Teatro Verdi di Firenze, andrà in scena “Giulietta e Romeo”, balletto in due atti liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare. Sul palco Carola Puddu nel ruolo di Giulietta e Paolo Barbonaglia nel ruolo di Romeo. Per maggiori info: www.teatroverdifirenze.it ![]() Presso Palazzo Francesco Turati di Milano è in corso la mostra “Wildlife Photographer of the Year”, una delle mostre di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo. l’esposizione presenta le 100 immagini premiate alla 57ª edizione del concorso di fotografia indetto dal Natural History Museum di Londra. Per maggiori info: www.radicediunopercento.it di Sara Portone ![]() Dal 7 al 9 ottobre 2022 Torino ospiterà la prima edizione del “Festival del Digitale Popolare”. Saranno tre giorni di incontri, dibattiti e spettacoli per celebrare i nuovi linguaggi digitali. Tra gli ospiti, il fumettista Makkox; l’attrice Cristiana Capotondi; l’epidemiologo Gianni Rezza; l’esperta di comunicazione social Ilde Forgione; il gruppo musicale La Rappresentante di Lista. La kermesse si aprirà venerdì 7 a La Centrale Nuvola Lavazza per poi proseguire sabato 8 negli spazi di CAP 10100 e terminare domenica 9 a La Centrale Nuvola Lavazza Per maggiori info: www.fondazioneitaliadigitale.org ![]() Sabato 8 ottobre, al Mudec di Milano, si inaugura la mostra “Macchu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù. In mostra 3000 anni di civiltà dalle origini agli Inca”. In esposizione 200 manufatti. Per maggiori info: www.mudec.it ![]() Dal 6 al 9 ottobre, a Roma, si terrà la XXIX edizione del “Romics”, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. In programma mostre, concerti, incontri e moltissimi altri eventi. Il festival si svolgerà presso padiglioni di Fiera Roma. Per maggiori info: www.romics.it ![]() Il “The Butter Miracle Tour” dei Counting Crows fa tappa in Italia! Il 4 ottobre saranno a Roma (Auditorium Parco della Musica), il 6 ottobre a Firenze (Tuscany Hall) e il 7 ottobre a Milano (Teatro Dal Verme). Per maggiori info: www.countingcrows.com ![]() Ultimi giorni per visitare la mostra “Guido Harari. Remain in Light”, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona. In esposizione Oltre 300 fotografie, installazioni, filmati originali e proiezioni, che raccontano tutte le fasi della eclettica carriera di uno dei maggiori fotografi italiani, Guido Harari. La mostra si concluderà domenica 9 ottobre. Per maggiori info: www.lamoleancona.it ![]() Dal 4 al 16 ottobre, presso il Teatro Sala Umberto di Roma, andrà in scena “Doctor Faust e la ricerca dell’eterna giovinezza”. Uno spettacolo musicale ispirato all’opera di Goethe, scritto e diretto da Stefano Reali. Sul palco Giampiero Ingrassia, Emy Bergamo e Mimmo Ruggiero. Per maggiori info: www.salaumberto.com |
Details
Archivi
Dicembre 2022
Categorie |