IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

26/11/2018

Il Precision Marketing: chiave di volta del Philip Kotler Marketing Forum 2018

0 Commenti

Read Now
 
Il 30 novembre il 1° dicembre 2018 a Bologna in F.I.C.O Eataly World torna il grande Forum del marketing strategico
Foto
​Il 30 novembre e il 1° dicembre 2018 torna a Bologna in F.I.C.O. Eataly World l’appuntamento con il più grande evento di formazione sul marketing strategico: il Philip Kotler Marketing Forum (PKMF). Il tema di questa edizione è il Precision Marketing, l’approccio di ultima generazione, che muovendo dall’analisi di dati specifici demarca in misura precisa l’identità del consumatore rendendo così possibile la costruzione di esperienze d’acquisto personalizzate e significative.

Dedicato alle imprese innovative che vogliono distinguersi nello scenario economico e dotarsi dei migliori strumenti per governarlo, il PKMF18 è il luogo privilegiato per apprendere i metodi vincenti direttamente dal Prof. Philip Kotler. Il guru del marketing moderno, le cui teorie ispirano l’evoluzione del business da oltre 20 anni, interviene la mattina del 1 dicembre parlando del marketing di precisione come metodo per disegnare percorsi vincenti che collegano l’utente al prodotto in modo efficace e fidelizzante. Grande novità del PKMF18 è poi la partecipazione di un’altra stella del marketing: Martin Lindstrom, padre fondatore del neuromarketing e acclamato brand futurist ,che interviene invece la mattina del 30 novembre, focalizzando la sua attenzione sull’analisi degli “small data” come preziose spie per un autentico marketing user experience.

Nei pomeriggi si terranno invece le sessioni di approfondimento sui temi del marketing tech, della blockchain, del retail marketing 4.0 e del food marketing e coinvolgendo premium marketing specialist e top brand di successo. 
Foto
Si inizia il pomeriggio del 30 novembre con una round table dedicata al marketing tech e allo scenario tracciato dalla digital transformation. Neuromarketing, intelligenza artificiale, machine learning, data analysis e realtà aumentata sono le parole chiave intorno a cui verteranno gli interventi di questa sessione. Conclude il pomeriggio il panel dedicato alla nuova internet del valore, la blockchain tecnologia rivoluzionaria qui approfondita in relazione alla filiera dell’agrifood quindi, come risorsa per conoscere la “storia” di ogni prodotto e processo dalla nascita al consumatore finale in una logica di massima trasparenza e condivisione; e declinata nella sfera del marketing e del digital marketing dove le proprietà di ​immutabilità e sicurezza della blockchain possono avere un forte impatto sul mercato e sui processi aziendali. Si prosegue il pomeriggio del 1 dicembre con gli altri panel. Pensato come un’avvincente match tra i due paradigmi del retail offline e online, il panel del retail 4.0 rifletterà sulla possibilità di un upgrade ibrido in grado di integrare le potenzialità e superare le sfide dei due precedenti modelli. La sessione del food marketing approfondirà invece le strategie che permettono ad un food brand di acquisire, oltre al suo valore sostanziale, un significato emotivo e narrativo tanto da occupare un posto speciale nel cuore del consumatore. 

​“Questa IV edizione dell’evento è una tappa molto significativa per Il Forum, afferma Marco Raspati, Ceo di Nexo Corporation main partner del PKMF18- poiché nasce sotto l’egida di una nuova entità: l’Italian Marketing Foundation (IMF), Fondazione dedicata al marketing strategico voluta da Nexo Corporation e dal Prof. Kotler con l’intento di patrimonializzare l’attività svolta fino ad ora nelle passate edizioni. La Fondazione IMF è infatti vero owner del PKMF18 ed è un contenitore di eventi, attività e professionisti con l’obiettivo di connettere alle teorie del Prof. Kotler le eccellenze del marketing strategico italiano, per generare innovazione e cultura. In più siamo molto orgogliosi anche della location esclusiva che ospita il PKMF18 F.I.C.O. Eataly World il parco agroalimentare più grande del mondo scelto, fulgido esempio di marketing esperienziale, un luogo visionario, ma reale che traghetta i valori del “locale” sul piano “globale”. “Stiamo preparando un grande evento- conclude Marco Raspati- capace di raccogliere gli interessi di un ampio pubblico: dal brand di successo alla start up e soprattutto in grado di fornire una nuova visione scientifica del marketing come strumento preciso e certo per il conseguimento degli obiettivi d’impresa”.

Immagini tratte da https://pkmf-italy.com/

Share

0 Commenti

23/11/2018

A Night in Kinshasa

0 Commenti

Read Now
 
Venerdì 23 novembre 2018 ore 21.00 – Teatro Era Pontedera
Centro d'Arte Contemporanea Teatro Carcano
Federico Buffa in:
"A NIGHT IN KINSHASA" - Muhammad Ali vs George Foreman Molto più di un incontro di boxe

un progetto MISMAONDA
di Federico Buffa e Maria Elisabetta Marelli
con Alessandro Nidi (pianoforte), Sebastiano Nidi (percussioni) 
musiche Alessandro Nidi
regia Maria Elisabetta Marelli

Foto
Da Louisville a Indianapolis a Cincinnati, percorrerò il Tenessee, la Florida e il Mississipi e mostrerò ai neri d'America che i loro antenati sono in Africa. Dio mi ha prescelto, la boxe è solo il mezzo con cui racconterò l'Africa alla mia gente, sono sicuro che non ne sanno niente, anch'io non ne sapevo niente. Sarò il ponte tra l'Africa e l'America. Devo battere George Foreman!'
Autunno del 1974, Kinshasa, Zaire.
Il dittatore Mobutu regala ai suoi sudditi il match di boxe del millennio per il titolo mondiale dei massimi, tra lo sfidante Muhammad Ali (Cassius Clay, prima della conversione all'Islam) e il detentore George Foreman. Ali ha 32 anni, l’altro 25. Sono entrambi neri afroamericani, ma per la gente di Mobutu, Ali è il nero d’Africa che torna dai suoi fratelli, George è un nero non ostile, complice dei bianchi. Tanta gente assedia lo stadio dove ci sarà il match e grida «Alì boma yé», Alì uccidilo.
"È un incontro epocale che va al di là della boxe, un incontro che parla di riscatto sociale, di pace, di diritti civili.
E nella consueta sinfonia di contraddizioni che è la storia di Muhammad Ali, il paradosso è che l'incontro simbolo della libertà, ha luogo in un paese oltraggiato prima dal colonialismo, poi da una dittatura che sarebbe durata trent’anni e poi ancora dalla guerra".
Ali torna nella terra dei suoi avi, a riscoprire le sue origini.
'Sono africano, l'Africa è la mia terra. Da lì veniamo'.
Sta nelle strade, va negli ospedali, incontra i bambini. Decide di poter trasmettere quello che ha visto ai neri d'America, agli emarginati, a quelli senza sussidi che non hanno coscienza di se stessi. Vuole stare in mezzo ai drogati, ai disperati, alle prostitute. Questo racconta ai giornalisti".
Foto

​E da lì parte il racconto di FEDERICO BUFFA, giornalista sportivo che si è imposto all'attenzione del pubblico per la straordinaria capacità di raccontare le storie dei campioni e degli eventi sportivi.
Una narrazione sincopata, tenuta “sulle corde” da una serrata partitura musicale scritta ed eseguita al pianoforte da Alessandro Nidi e ritmata dalle percussioni di Sebastiano Nidi, all'interno della cornice visionaria della regista Maria Elisabetta Marelli.
"Ali dopo quella lunga notte a Kinshasa si sente finalmente libero, ha un sogno nuovo in cui credere.
​
È libero perfino di rappresentare l'America: l'America è tutta per lui. Il mondo intero lo è.
La storia della dittatura di Mobutu sarà ancora lunga, ma all'alba di quel nuovo giorno i congolesi festeggiano come in una purificazione, colmi di speranza e grati a quell'uomo che da solo aveva sconfitto il sistema".
Foto

​Scrive Maria Elisabetta Marelli, regista dello spettacolo: “Un ring prende forma sulla scena, corde tese sulla quarta parete. Ė lo stacco deciso che ancora oggi l'umanità pone sul tema aperto dei diritti civili. 
Federico Buffa, con la straordinaria capacità di trasmettere l'umanità che sta dietro ogni suo racconto, mettendo al primo posto - sempre - lo spettatore, narra le vicende di una sfida che è stata sì un incontro di boxe ma soprattutto il simbolo dell'inizio di una presa di coscienza su alcune tra le tematiche più sentite del secolo scorso. Tematiche che oggi più che mai si ripresentano, in nuovi scenari, sempre intrise della medesima irragionevole assenza di pudore. Violenze nei confronti dell'umanità, della ragione, della giustizia.
Gesti plateali esibiti fuori contesto riscontrano seguito e pensiero. E il mondo sportivo si conferma attento e presente. Allora la battaglia era per l'integrazione degli afroamericani, era contro la guerra, era contro gli abusi politici subiti dall'uomo incolpevole, inerme e ancor più spesso inconsapevole. 
Lui, Muhammad Ali, il combattente più forte di tutti, quello che della lotta ha fatto la propria vita, non ci sta a combattere per ferire, oltraggiare, imporre il potere. Aspetta, conducendo la sua battaglia lontano dalla violenza, delineando la strategia necessaria perché possa prendere corpo una vittoria consapevole.
Foto

​Alessandro Nidi partecipa alla grammatica del racconto aderendo profondamente con il suo contributo di autore e interprete delle musiche, inserendosi nella narrazione con percorsi emozionanti e sofisticati che riportano il pianoforte alla sua voce primordiale, in un dialogo costante con la narrazione di Federico Buffa e le percussioni di Sebastiano Nidi. 
La purezza della tradizione classica si unisce alla ricerca riuscita di uno spazio di ascolto teso alla radice del timbro acustico e vitale dello strumento, con soluzioni che attingono alla tecnica contemporanea: l’intervento sulle corde del pianoforte, l'impiego di battenti e un utilizzo originale della microfonazione e del sound design. Attraverso un viaggio geografico musicale, i due musicisti e il narratore si fanno strumento unico e il testo partitura per voce e suoni, espressa sulla scena da Federico Buffa, che penetra il ritmo musicale del testo in un dialogo incessante, crescente, con Alessandro Nidi col quale instaura complicità e inventiva che si riversano sul pubblico in pura energia.”

Biglietti:
Intero € 20,00 - € 18,00 - Studenti € 12,00

Share

0 Commenti

12/11/2018

Eventi 16-17-18 Novembre

0 Commenti

Read Now
 
di Sara Portone
Foto
Alla Fortezza da Basso di Firenze, torna la Biennale Enogastronomica Fiorentina, sesta edizione di una manifestazione nata per valorizzare la cucina tradizionale fiorentina e i suoi prodotti tipici. Un ricco e variegato programma animerà i 4 giorni di manifestazione durante i quali si alterneranno eventi dedicati alla buona tavola a spettacoli, degustazioni e molto altro. Ingresso gratuito.
Per il programma completo: www.biennaleenogastronomica.it

Foto
Già applaudito in tutta Italia da oltre 32.000 spettatori, torna in scena per la quarta volta al Teatro di Rifredi di Firenze, da giovedì 15 a domenica 25 novembre, lo spettacolo tratto dal best seller di Elif Shafak “La Bastarda di Istanbul”. lo spettacolo rientra nel progetto della Fondazione Teatro della Toscana “Come sono vive le città”. Ingresso intero € 16,00 – ridotto € 14,00 (più diritti di prevendita).
Per maggiori dettagli: www.toscanateatro.it

Foto
Nei meravigliosi locali del complesso della Basilica di San Domenico, è in corso la mostra "Sky's The Limit". Si tratta della prima importante mostra collettiva realizzata in Italia sulla fotografia aerea. Le immagini, che costituiscono una selezione tra le più belle foto premiate ai "Drone Awards".
Per ulteriori info: Facebook

Foto
Dopo il successo dei quattro concerti negli stadi, Cesare Cremonini torna nei Palasport di tutta Italia con il suo tour #CremoniniLIVE2018. Il 16 e 17 novembre sarà al Mandela Forum di Firenze. Biglietti a partire da: 41,40 €.
Per maggiori info: Facebook

Foto
Il Codice Leicester, preziosissimo manoscritto di proprietà di Bill Gates, torna a Firenze dopo molti decenni. Infatti, presso gli Uffizi è in corso la mostra "L’acqua microscopio della natura. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci". Oltre al Codice Leicester, l’esposizione offre alcuni spettacolari disegni originali di Leonardo e fogli da codici di straordinaria importanza, realizzati in quegli stessi anni.
Per maggiori dettagli: www.uffizi.it

Foto
Sabato 17 e Domenica 18 Novembre 2018 prende il via la 15° edizione del Pisa Vintage, presso la Stazione Leopolda. L'appuntamento imperdibile che prevede la presenza di espositori provenienti da tutta Italia. Sarà possibile scegliere tra oggetti di modernariato, vestiti, accessori e scarpe, piccola gioielleria, borsette, ma anche gadget, e molto altro.
Per il programma completo:  www.pisavintage.it

Immagini tratte da:
https://www.facebook.com/search/top/?q=biennale%20enogastronomica
https://www.facebook.com/events/2200474703574198/?event_time_id=2200474753574193
https://www.facebook.com/events/310221509761468/
https://www.facebook.com/events/205706520144101/
https://www.ilturista.info/blog/14228-La_Mostra_sul_Codice_Leicester_di_Leonardo_agli_Uffizi_di_Firenze/?fbclid=IwAR0q3b7BGVNYF94kqMMAuJiVsG4dwuK7Pv5fQbp0Iy-6VaA9ZNmEHN7v0II
https://www.facebook.com/events/419255151937953/

Share

0 Commenti

10/11/2018

Racconto d'inverno

0 Commenti

Read Now
 
10 novembre ore 21 LA CITTÀ DEL TEATRO  - CASCINA
 Teatro Stabile dell’Umbria
RACCONTO D’INVERNO
di William Shakespeare
Foto
 regia di Andrea Baracco
con la Compagnia dei Giovani del Teatro Stabile dell’Umbria
Mariasofia Alleva, Luisa Borini, Edoardo Chiabolotti, Jacopo Costantini, Carlo Dalla Costa, Giorgia Filippucci, Silvio Impegnoso, 
Daphne Morelli, Ludovico Röhl
adattamento Andrea Baracco, Maria Teresa Berardelli
musiche originali Giacomo Vezzani
luci Emiliano Austeri
aiuto regia Maria Teresa Berardelli
scene e costumi Allievi della Scuola di scenografia dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia 
docente Marta Crisolini Malatesta
il pupazzo Mamillio è opera di Pecchia/Magoni
il brano “Little Sparrow” è eseguito da Elena Nenè Barini
Una favola nera, raccontata da un ragazzino di otto anni, il principe Mamillio, che ha per protagonisti due re, una regina, un vasto gruppo di nobili, un orso affamato, un furfante, una principessa che crede di essere una contadina, un principe che vorrebbe essere un pastore, una dama di compagnia che si mette al posto di un re, una statua di marmo che inaspettatamente prende vita; e poi balli pastorali e feroci processi a corte, morti improvvise e resurrezioni, mari in tempesta e cieli cristallini, tremende gelosie e ravvedimenti improvvisi. La potenza di questo testo risiede nel suo non volersi chiudere in un’unica, definitiva forma, nel suo essere una sorta di mostro a tante teste e dalle molte lingue, pieno di spazi bianchi e salti temporali, che obbliga lo spettatore ad abbandonarsi e lasciarsi sedurre dal gioco favolistico. 
Bisogna proprio voler ostinatamente credere all'incredibile se si vuole entrare tra le maglie di questo testo incandescente; testo in cui ricorrono molti temi tipicamente shakespeariani ma potenziati o comunque declinati in modo del tutto originale.

PROMOZIONE SPECIALE  
8 euro con  prenotazione scrivendo a promozione@lacittadelteatro.it entro venerdì 9 novembre

La Città del Teatro – Via Toscoromagnola 656 Cascina (Pi)
Informazioni e biglietteria : biglietteria@lacittadelteatro.it  tel. 3458212494
www.lacittadelteatro.it

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo