di Sara Portone ![]() Dal 21 al 27 novembre il “Festival delle Scienze” torna all’ Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma. "Esplorare" è il tema di questa XVII edizione, dedicata alle esplorazioni fisiche e mentali della realtà che ci circonda e alle ricerche che hanno portato a grandi scoperte scientifiche. Per maggiori info: www.festivaldellescienzeroma.it ![]() Ritorna a Milano il “Golden Skate Awards”, sabato 26 novembre 2022 all' Allianz Cloud. All’evento parteciperanno star del pattinaggio artistico come Stephane Lambiel, argento Olimpico e due volte Campione del Mondo, e Javier Fernandez, bronzo Olimpico e anche lui due volte Campione del Mondo. A condurre l’evento Guido Bagatta e Carolina Kostner. Per maggiori info: www.goldenskate.it ![]() Il 20 novembre al Teatro Colosseo di Torino va in scena uno spettacolo "Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato" di e con Marco Goldin, tratto dall'omonimo romanzo. Goldin racconta le ultime settimane del pittore olandese accompagnato dalle musiche di Franco Battiato. Ad arricchire lo spettacolo, foto d’epoca e filmati appositamente girata nei luoghi di Van Gogh. Per maggiori info: www.teatrocolosseo.it ![]() A partire dal 26 novembre la Cattedrale dell’Immagine di Firenze ospiterà "Inside Banksy: Unauthorized Exhibition", mostra interattiva dedicata all'artista più sovversivo e satirico della scena street art mondiale. Per maggiori info: www.insidebanksy.it ![]() Fino al 27 novembre, presso il Teatro Ambra Jovinelli di Roma sarà possibile assistere a “Nuda”, spettacolo scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca. Musica, giochi acrobatici e recitazione si uniscono per creare uno spettacolo magico. Per maggiori info: www.ambrajovinelli.org ![]() Le sale della Pinacoteca Nazionale di Bologna ospitano la mostra “Giulio II e Raffaello: Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna”. L’esposizione vuole mettere in luce quanto abbia significato per Bologna, e non solo, l’arrivo in città di artisti come Raffaello, Michelangelo o Bramante. Un arrivo che coincise con quello di Papa Giulio II della Rovere sul soglio pontificio. Per maggiori informazioni: www.pinacotecabologna.beniculturali.it Immagini: https://bit.ly/3AtBTSw ; https://bit.ly/3GsqK87 ; https://bit.ly/3At7qnz ; https://bit.ly/3ElrwkD ; https://bit.ly/3XswAN4 ; https://bit.ly/3V8frpQ Hashtag: #FestivaldelleScienzeRoma #GoldenSkateAwards #VanGogh #Banksy #Raffaello #PinacoteaBologna #eventi #Italia #novembre2022
0 Commenti
di Sara Portone ![]() Da martedì 8 a venerdì 11 novembre presso il Teatro Puccini di Firenze andrà in scena “La vita davanti a sé”, tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore francese Romain Gary. Autore e regista dello spettacolo Silvio Orlando. Per maggiori info: www.teatropuccini.it ![]() Giovedì 10 novembre il “Worlds Collide Tour 2022” degli Evanescence farà tappa in Italia. La band suonerà al Mediolanum Forum di Assago (Milano). Sul palco insieme a loro ci saranno anche i Within Temptation. Per maggiori info: www.mediolanumforum.it ![]() La Parson Dance, compagnia di danza post-moderna made in USA, arriva in Italia! La compagnia si esibirà al Teatro Olimpico di Roma dall’ 8 all’13 novembre. Per maggiori info: www.teatroolimpico.it ![]() Fino a domenica 13 novembre, presso il Teatro Stabile di Catania, va in scena “Così è (se vi pare)”, Un grande classico del teatro di Pirandello. Regia di Luca de Fusco. Per maggiori info: www.teatrostabilecatania.it ![]() Daniele Silvestri sarà in giro per l’Italia con il "Daniele Silvestri - Teatri 2022", tour che lo porterà a suonare nei maggiori teatri italiani. Venerdì 11 novembre sarà al Gran Teatro Geox di Padova. Per maggiori info: www.danielesilvestri.it ![]() Per i cento anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, presso la Galleria d'Arte Moderna di Roma, è stata allestita la mostra “Pasolini Pittore”. Principalmente noto come regista e scrittore, Pasolini è stato anche pittore e l’esposizione vuole far conoscere questo aspetto meno noto della sua carriera. Per maggiori info: www.galleriaartemodernaroma.it Immagini tratte da:
ttps://bit.ly/3UtBgQe ; https://bit.ly/3UpawAu ; https://bit.ly/3t1thyj ; https://bit.ly/3NAMQHb ; https://bit.ly/3t2cNGb ; https://bit.ly/3UaVte7 COMUNICATO STAMPA Sabato 5 novembre, nel cuore di Pisa, all’interno della cornice del Cantiere San Bernardo, l’associazione FUCO Fucina Contemporanea torna con un evento in presenza dopo svariati anni. Ripartendo dai Ronzii autunnali di arte, musica e teatro, da quel Festival di arte contemporanea a Pisa ormai divenuto appuntamento fisso dal 2017, l’associazione propone un evento inedito ed interamente accessibile in LIS- Lingua dei segni italiana. Ronzii Poetici, questo il nome dell’evento, vuole essere un momento di indagine e confronto sulla possibilità di creare un evento culturale accessibile, che possa essere usufruito in maniera completa e che tocca i vari ambiti artistici, nel pieno stile dell’associazione; un primo passo verso la creazione di un evento totalmente accessibile ed inclusivo. Si parte alle 17:00 con workshop dedicati alla LIS, pensati per tutti, soprattutto per chi ha voglia e curiosità di approcciarsi per la prima volta alla lingua; i laboratori, suddivisi in pratica e teoria e cultura sorda, sono tenuti da docenti madrelingua e udenti che fanno parte dello staff didattico dell’associazione. Alle 19:00 ci sarà la presentazione del manuale “Alfabeto immaginato”, un prontuario artistico sulla dattilologia (l’alfabeto dei sordi): partendo da ogni singola lettera dell’alfabeto e da una parola ad essa associata, l’illustratore livornese Gian Luca Palazzolo aka Libicocco ne ha creato un’immagine ad acquerello; le parole poi sono accompagnate da un video che ne mostra il segno in LIS (tramite la presenza di un QR Code). Sarà descritto il processo creativo e linguistico dietro al lavoro grazie alla presenza degli attori coinvolti nell’ideazione e creazione del progetto pensato anche con uno scopo didattico; l’incontro con gli autori sarà accessibile in LIS tramite interpretariato. Alle 20:30 è il momento dello Slam Poetry in LIS: quattro poeti si sfideranno a suon di segni e parole, nel più classico spirito della competizione, arricchito in questo caso dall’uso di una lingua, come quella dei segni, particolarmente performativa. I poeti partecipanti, noti e navigati slammer, sono: Francesca Gironi, Luca Bernardini, Roberta Sireno e Carlo Maria Vella; le emcee saranno le esperte Antigone ed Eleonora Fisco. A seguire ci sarà l’esibizione musicale live di Francesco Brizio, in arte Brazzo, rappar sordo, attivista, comico e cantautore; direttamente dal palco di Italia’s Got Talent, passando per numerosi Festival in tutta Italia ed impegni di sensibilizzazione quotidiana sul mondo della LIS, il suo tour fa tappa a Pisa proprio in occasione di Ronzii Poetici, evento che unisce arte, musica e sordità.
Durante l’evento l’artista Gian Luca Palazzolo sarà presente con la creazione di opere estemporanee dedicate alla LIS. L’ingresso all’evento è gratuito; per informazioni e prenotazioni scrivere a fucinacontemporanea@gmail.com |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |