di Sara Portone ![]() L’Harlem Gospel Choir, il più famoso coro gospel d’America, torna finalmente in Europa per uno straordinario tour natalizio nei principali teatri. Il 17 dicembre si esibirà al Teatro Verdi di Firenze. Per maggiori info: www.teatroverdifirenze.it ![]() A Lucca, Il 18 e il 19 dicembre, Michela Murgia porterà in scena il suo monologo “Dove sono le donne?”. Lo spettacolo andrà in scena presso il Teatro del Giglio. Per maggiori info: www.teatrodelgiglio.it ![]() Al Museo Leonardiano di Vinci, è in corso la mostra “A View from Within”. l’installazione, realizzata dall’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, vuole dare al visitatore l’idea di entrare nella mente di un robot e fargli percepire come “vede” un robot. Per maggiori info: www.museoleonardiano.it ![]() Il 16 e 17 dicembre, presso il Teatro di Rifredi di Firenze, la COB Compagnia Opus Ballet si esibirà con lo spettacolo “Il Labirinto il Mito di Arianna e il Minotauro”. direzione artistica Rosanna Brocanello, coreografie Arianna Benedetti e musiche di Massimo Buffetti. Per maggiori info: www.teatrodirifredi.it ![]() Presso il Palazzo Pretorio di Prato è possibile visitare la mostra "Hi Woman! La notizia del futuro". L’esposizione ruota attorno al concetto di “annunciazione” e sono esposte le opere di 22 artiste contemporanee, ognuna con una propria annunciazione da rivelare agli spettatori. Per maggiori info: www.palazzopretorio.prato.i ![]() Il 17, 18 e 19 dicembre, presso il Teatro Niccolini di Firenze, andrà in scena “Il diavolo e il presepe”, racconto natalizio ispirato al Racconto di Natale di Dickens e al Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo. L’opera vuole essere un omaggio alla tradizione del presepe, in particolar modo del presepe napoletano, vera e propria espressione d’arte. Per maggiori info: www.teatroniccolini.co Immagini tratte da:
https://www.teatroverdifirenze.it/genere/harlem-gospel-choir/ https://www.teatrodelgiglio.it/it/cartellone/prosa/stagione-2021-2022/dove-sono-le-donne/ https://www.museoleonardiano.it/ita/eventi-e-mostre/in-corso/detail?eventId=315 http://www.teatrodirifredi.it/it/stagione/spettacolo/il-labirinto-il-mito-di-arianna-e-il-minotauro/ http://www.palazzopretorio.prato.it/it/mostre-ed-eventi/mostre-in-corso/hi-woman-la-notizia-del-futuro/ https://www.teatroniccolini.com/show-item/il-diavolo-e-il-presepe/
0 Commenti
di Sara Portone ![]() Lunedì 6 dicembre Vinicio Capossela farà tappa ad Ancona con il suo tour “Bestiale Comedìa”. Il concerto si terrà al Teatro delle Muse. Per maggiori info: www.viniciocapossela.it ![]() Presso il Palazzo Ducale di Genova è il corso la mostra “Escher”, dedicata al grande artista olandese. Con oltre 200 opere e i suoi lavori più rappresentativi come Mano con sfera riflettente, Metamorfosi II e la serie degli Emblemata, la mostra presenta un excursus della sua intera e ampia produzione artistica. Per maggiori info: www.palazzoducale.genova.it ![]() Dal 9 dicembre 2021 al 30 gennaio 2022 a Milano, presso la Fabbrica del Vapore, andrà in scena in anteprima mondiale “Alice! in Wonderland “. Un evento di noveau cirque unico che, attraverso la musica, il teatro e la tecnologia, farà vivere al pubblico un’esperienza suggestiva. Per maggiori info: www.aliceinwonderland.it ![]() Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi (Torino) è possibile assistere la mostra “Steve McCurry - Animals”. In esposizione sessanta scatti iconici dove gli animali sono protagonisti. Per maggiori info: www.mostramccurry.com ![]() Dal 10 al 12 dicembre, presso l’EuropAditorium di Bologna, andrà in scena “La Divina Commedia Opera Musical”. Prima opera musicale basata sull’omonimo poema di Dante Alighieri, racconta il suo viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso alla ricerca dell’Amore. Per maggiori info: www.divinacommediaopera.it ![]() A Napoli, Presso Castel dell'Ovo, è in corso la mostra “Tutankhamon Viaggio verso l'eternità”. La mostra comprende 60 reperti autentici provenienti dalla collezione egizia del Museo Archeologico di Firenze e circa 100 repliche ufficiali (Ministero delle Antichità Egiziano) degli oggetti più importanti del tesoro di Tutankhamon. Per maggiori info: www.tutankhamonintour.com Immagini:
www.viniciocapossela.it/shows https://www.facebook.com/PalazzoDucaleFondazioneperlaCultura/photos/a.191991588463/10159728124898464/?type=3&theater https://www.facebook.com/aliceinwonderlandtheshow/photos/a.106709661779904/120427437074793/?type=1&theater https://www.facebook.com/stevemccurryanimals/photos/117968683764076 https://www.facebook.com/ladivinacommediamusical/photos/a.425462821265/10154712908571266 https://www.facebook.com/mostratutankhamon/photos/a.114562446907976/397619138602304/ Comunicato stampa Garbo al Teatro Puccini di Firenze per i 40 anni dell’album che ha dato il via alla new wave in Italia A BERLINO… VA BENE 1981 | 2021 TOUR GARBO Lunedì 13 dicembre 2021 – ore 21 Teatro Puccini - via delle Cascine, 41 – Firenze Per Rolling Stone uno dei migliori cento dischi italiani di tutti i tempi. Per la critica l’album che ha sdoganato la new wave nel Belpaese. Per il pubblico di allora e di oggi brani rimasti scolpiti nella memoria e nel cuore. “A Berlino… va bene” è l’album che, nel 1981, segnò l’esordio di Garbo e che l’artista riporta dal vivo, in un eccezionale tour celebrativo che lunedì 13 dicembre ferma al Teatro Puccini di Firenze.
Inizio ore 21. I biglietti (posti numerati 23 euro compresi diritti di prevendita) sono disponibili online su www.bitconcerti.it, www.ticketone.it, http://eventbrite.it, https://dice.fm e nei punti prevendita di Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804). Info tel. 055.667566 - 055.362067 – www.bitconcerti.it, biglietteria@teatropuccini.it. “A Berlino… va bene” è un disco unico nel suo genere, rimasto riconoscibile e inalterato nel tempo; il tempo che a cavallo di se stesso finisce e inizia un millennio con passi vertiginosi e imperturbabili, un passaggio ricco di anestetizzata sensualità e decadenza. Il passato è futuribile, il futuro è inzuppato di urgenza e fine imminenti. E ci si continua a chiedere: “che giorno è?” Milano come Berlino: umide di atmosfere, mitteleuropee. È proprio per la EMI Italia che il 21 settembre 1981 Garbo rilascia il suo lavoro d’esordio, un album che trentuno anni dopo otterrà un riconoscimento di importante valore, guadagnando la cinquantacinquesima posizione nella classifica All The Times di Rolling Stone tra i cento dischi della musica italiana più influente; sempre secondo la rivista, l’album entra in classifica anche nella Top Ten dei dischi fondamentali del genere New Wave - movimento allora pressoché sconosciuto e non definito in Italia. Lo stesso giorno del 1981 coincide un’altra release leggendaria con Franco Battiato che pubblica “La voce del padrone”, anch’esso per EMI. Ed è proprio grazie alla demo di “A Berlino…” che il giovane talentuoso Garbo non passa inosservato al Maestro, che lo sceglie per accompagnarlo. Aprirà per lui tutte le date dei tre mesi del tour promozionale de La voce del padrone. Quarant’anni densi, intensi e senza fermate intermedie, che col nuovo tour vengono restituiti dal palco al pubblico da Garbo in duo con Eugene - eclettico performer, eccellenza internazionale nell’ambito delle produzioni musicali, inconfondibile musicista/cantante, forte di innumerevoli quanto illustri collaborazioni. Il tutto in un’inedita chiave elettronica, accludendo al disco anche altri brani del repertorio 80’s dell’artista-avanguardia. Musica ma anche aneddoti e parole che accompagneranno gli spettatori in ogni tappa della nuova tournée, per rivivere e vivere la magia impalpabile fatta di luci e ombre che contrassegnano la storia e la simbologia di Berlino; capitale d’Europa spaccata a metà, capitale d’Europa sexy nel suo abito maliardo e un po’ sgualcito, seno accogliente per tanti altri artisti e tante altre storie proprio come lo è stato per Garbo. Info spettacolo Teatro Puccini - via delle Cascine, 41 – Firenze Info tel. 055.362067 - 055.667566 www.bitconcerti.it - www.teatropuccini.it Biglietti posti numerati (compresi diritti di prevendita) 23 euro Prevendite Online su www.bitconcerti.it - www.ticketone.it - http://eventbrite.it - https://dice.fm Nei punti prevendita di Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804) |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |