IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

21/3/2018

BIG DATA: Pisa e l'informatica. Incontro a Palazzo Blu

0 Commenti

Read Now
 
Foto
Mercoledì 21 marzo 2018
ore 17:30​
Auditorium Palazzo Blu
Pisa è riconosciuta da tutti come la culla dell’Informatica in Italia e tra i primi poli europei ad occuparsi di un tema che in poco più di 50 anni ha ridefinito il mondo che conosciamo. Le istituzioni di Ricerca sul territorio non solo hanno contribuito e contribuiscono a sviluppare una disciplina sempre più importante, ma hanno anche contribuito alla sua evoluzione. Basti pensare alla rete civica pisana, costruita attorno al progetto di dotare l’Università di Pisa di una rete attorno a cui si sono sviluppati i primi servizi Internet. I tre oratori, moderati dal Prof. Gianluigi Ferrari, racconteranno il ruolo che l’Ateneo Pisano ha avuto nello sviluppo e diffusione della disciplina, e di come i due Dipartimenti di Informatica e Ingegneria dell’Informazione continuino in un percorso di sviluppo su temi di interesse strategico come la robotica e l’intelligenza artificiale. Dalla lettera di Enrico Fermi (1954) che invitava l’Univerisità di Pisa a costruire un calcolatore elettronico, al progetto e la costruzione della CEP, le colaborazioni con Olivetti e IBM, la nascita del primo Corso di Laurea e del primo Dottorato di Ricerca, l’informatica pisana ha assunto un ruolo primario nella scienza e nell’educazione in Italia. Sono molte le principali applicazioni dell’ICT e della robotica per la città del futuro che saranno passate in rassegna, mettendo in evidenza le opportunità che dall’utilizzo di tali tecnologie possono derivare per i cittadini del futuro; al tempo stesso verranno sottolineati alcuni possibili rischi che potrebbero derivare da un uso non appropriato, o non pienamente consapevole, di tali tecnologie. Non si può però parlare oggi di Informatica senza parlare di intelligenza artificiale: come nasce la rivoluzione del Deep Learning e in che modo l’apprendimento automatico influenzerà il nostro futuro? Si parlerà di come la primavera dell’Intelligenza Artificiale affondi le sue radici in un rigido inverno di un passato non troppo lontano, e degli effetti di questa rivoluzione tecnologica sulla società, sul lavoro e sulla produzione artistica.

Prof. Fabrizio Luccio è professore emerito di Informatica presso l’Università di Pisa. Ha insegnato in diverse università del mondo occupandosi di progetto di circuiti e di algoritmi e ha diretto il programma dell’Unesco per la diffusione della cultura informatica nei paesi in via di sviluppo. Nel 1980 ha proposto lo statuto e diretto il primo dottorato di ricerca in Italia. Prof. Giuseppe Anastasi è il Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, dove si occupa di problematiche relative a Internet of Things con particolare riferimento alle sue applicazioni in ambito Smart City e Smart Manufacturing. Dirige anche il Laboratorio Nazionale Smart Cities & Communities del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica). Prof. Davide Bacciu è ricercatore al Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, dove si occupa di intelligenza artificiale ed apprendimento automatico, con applicazioni alla visione artificiale, alla bioinformatica e agli ambienti intelligenti. E’ Segretario dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo