IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

20/4/2016

CantinaJazz e “Il gusto della Ricerca”

0 Commenti

Read Now
 
Immagine

​di Eva Dei
Domenica 17 aprile si è tenuta al cinema-teatro Lumière di Pisa, una serata all’insegna di buon cibo, ottimo vino e musica jazz di qualità. La serata è stata organizzata da CantinaJazz in collaborazione con l’Università di Pisa e con l’Associazione Culturale XlinX.
Immagine

​CantinaJazz
organizza già da tempo manifestazioni dove due esperienze sensoriali si uniscono: la degustazione di vini e l’ascolto di musica jazz. La musica non accompagna la degustazione, ma ne è parte integrante. Il progetto sviluppato da Cantinajazz prevede di scegliere, arrangiare ed eseguire brani jazz in modo che le armonie e melodie musicali si accordino sulle sensazioni olfattive e gustative del vino. Per la parte cantina abbiamo Roberto Maragoni, bionformatico e appassionato di enologia da lungo tempo, Luca Barsanti e gli studenti del corso di laurea in enologia, che hanno il compito di presentare vini e liquori. Per la parte jazz invece si esibisce un quartetto capitanato dal cantante Emiliano Loconsolo, accompagnato da Piero Frassi al piano, Mirco Capecchi al contrabbaso e Vladimiro Carboni alla batteria. Alla musica si aggiunge anche la lettura delle poesie di Michele Cristiano Aulicino, che hanno il compito di saldare insieme i vari momenti dello spettacolo.
Immagine
“Il gusto della Ricerca” prevede che a questo binomio si associ anche un menù basato sulle eccellenze locali, che le valorizzi dal punto di vista qualitativo, salutistico e nutraceutico. Ogni incontro (in totale 8, l’ultimo si terrà il prossimo 22 maggio) ha un tema di base per quanto riguarda il menù, che è curato dallo chef Massimo Tessieri.Il menù di questo penultimo incontro aveva come tema la degustazione di fiori eduli e prodotti dell’alveare.
Immagine
La serata è iniziata con un Beldiletto 2015, spumante brut elegante e raffinato, che ha accompagnato un' insalata di fiori eduli su letto di songino e polline con emulsione di miele e pappa reale. L’accostamento è ottimo, il vino che a livello olfattivo potrebbe sembrare un vino bianco fermo, si apre in seguito al gusto in un'esplosione di bollicine, restando fresco e molto piacevole.


Immagine
In seguito un Villa Sole 2015, pinot grigio in purezza dai marcati tratti sapidi, che ha introdotto una calamarata ai fiori di zucca con guanciale croccante e fonduta di Prabolta (formaggio vaccino fresco).


Immagine
Il terzo momento è stato dominato dal Chianti 2015, (che è stato anche di esempio per una lezione sulla modalità con cui si esegue la degustazione di un vino) che si è sposato con una francesina di carciofo con spuma di patate alla propoli e fiori blu. Infine, un doppio assaggio di liquori: uno floreale, allo zafferano, proposto insieme a una degustazione di mieli col pluripremiato Tuada, pecorino garfagnino stagionato. L’altro una grappa di miele, accompagnata dagli stessi mieli in degustazione, ma stavolta in un abbinamento dolce con un cantuccino.

Immagine
Ovviamente la realizzazione di questo sorprendente menù è stata possibile grazie alla collaborazione di aziende del territorio. La Cantina Degli Azzoni Avogadro di Pontedera ha presentato tre dei suoi vini mentre l’azienda Taccola1895 di Uliveto Terme due suoi liquori. Per quanto riguarda le floricolture, hanno contribuito due aziende, entrambe di tipo biologico e molto impegnate nel sociale; Carmazzi di Torre del Lago ha presentato fiori eduli molto inconsueti, mentre BioColombini di Crespina altri più tradizionali. I prodotti dell’alveare invece sono stati presentati da due apicolture, una specializzata nel polline, Metalori di Massa Macinaia, e l'altra nel miele e nella pappa reale, Mieleria del Castello di Vicopisano. Infine i formaggi provenivano dal Caseificio Bertagni di Pieve Fosciana.La serata nel suo insieme è stata estremamente piacevole, con la possibilità di gustare un menù di alto livello, scoprendo prodotti locali e abbinamente insoliti. Chi avrebbe mai creduto che dei fiori che comunemente decorano i nostri balconi e giardini potessero racchiudere, al di là del profumo, anche un gusto così spiccato, tale da risvegliare le nostre papille gustative? L'atmosfera (ma forse è una parola un po' riduttiva) creata dalla musica e dalla poesia dei ragazzi ha completato pienamente questa esperienza sensoriale.
Non mi resta quindi che invitarvi a seguire il lavoro di CantinaJazz e a scoprire insieme a loro la comunione tra vino, musica e buon cibo!
Link per approfondire:
- https://www.facebook.com/CantinaJazz-106306526219551/timeline

- http://www.cantinajazz.com/
Foto tratte da:
foto dell'autore 


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo