13-15 maggio 2022 PENSAVO PECCIOLI Tre giorni per capire cosa sta succedendo, a noi e al mondo La seconda edizione con Michela Murgia, Paolo Virzì, Malika Ayane, Ilaria Capua, Giorgio Gori, Franco Pagetti, Maurizio de Giovanni, Marino Sinibaldi, Chiara Valerio, Antonio Manzini, Luca De Gennaro, Giada Messetti, Giacomo Papi, Adriano Sofri, Andrea Pennacchi, Riccardo Burchielli, Antonio Franchini, Federica Salto, Michele Battini, Gigi Riva, Federico Ferrazza, Arianna Cavallo, Luca Sofri, Eva Giovannini, Marianna Aprile, Luigi Manconi, Mario Macchioni, Matteo Stefanelli, Simone Lenzi, Isaia Invernizzi, Alessandro Masala, Filippo Ceccarelli Cosa sta succedendo a noi e al mondo? Per rispondere a questa domanda e cercare una chiave di lettura dei fatti che ogni giorno toccano la nostra quotidianità, da venerdì 13 a domenica 15 maggio scrittrici e scrittori, scienziate, politici, giornaliste, giornalisti e artisti si ritrovano a Peccioli per la nuova edizione di Pensavo Peccioli, festival nato per discutere in una dimensione piccola e concreta i cambiamenti in atto nel contesto di un borgo toscano, Peccioli, fortemente proiettato verso il futuro. Si parla di guerra nel reading creato appositamente per Pensavo Peccioli da Andrea Pennacchi tratto dal suo secondo libro “La guerra dei Bepi”, alla ricerca di un senso difficile da cogliere e soprattutto da spiegare, nella guerra vissuta dal nonno in trincea durante la Prima Guerra Mondiale e dal papà in un campo di concentramento durante la seconda. “Tutte le guerre. Fotografie 1998-2019” è la mostra fotografica di Franco Pagetti esposta al Palazzo Senza Tempo fino al 30 settembre e il titolo dell’incontro con il fotoreporter di guerra che, per primo, ha cambiato il modo di fotografare la guerra e i soggetti delle immagini. I fatti del mondo vengono analizzati da Adriano Sofri con Marino Sinibaldi, da Giorgio Gori con Luca Sofri e da Michela Murgia. Si discute anche di pandemia, vista come un grande evento trasformazionale da una delle voci più autorevoli della virologia internazionale, Ilaria Capua, e come un dramma raccontato da Gigi Riva da un semplice paese in provincia di Bergamo, Nembro, diventato ne “Il più crudele dei mesi” il paese più colpito dal Covid-19. Spazio poi alle chiacchiere e alle canzoni con Malika Ayane e al cinema con Paolo Virzì. Tra gli altri temi affrontati, la moda con Federica Salto, Senior Fashion News Editor di Vogue Italia, la musica con Luca De Gennaro, il fumetto con Riccardo Burchielli e Matteo Stefanelli, i libri con uno dei più importanti editor italiani, Antonio Franchini, la Cina vista da Giada Messetti, le droghe e la natura umana esplorata nei romanzi, nei racconti e nelle raccolte di Antonio Manzini, Michele Battini, Maurizio de Giovanni, Chiara Valerio, Giacomo Papi, protagonista anche del laboratorio di scrittura creativa “Cosa significa raccontare”. Pensavo Peccioli, inoltre, fa un gesto concreto per la diffusione della lettura e il sostegno della filiera del libro: dal 13 al 15 maggio il Palazzo Senza Tempo ospiterà un temporary store con otto librerie di zona e la casa editrice Tagete Edizioni, dove i cittadini pecciolesi e dei comuni vicini (Lajatico, Terricciola, Capannoli, Palaia, Casciana Terme Lari, Chianni, Ponsacco, Pontedera) potranno acquistare libri con un sostegno da parte del Comune di Peccioli e della Fondazione Peccioliper pari al 25%. Pensavo Peccioli rappresenta infine l’occasione per arricchire la cittadina di nuovi spazi comuni: in occasione della Notte dei Musei, il 14 maggio, sarà inaugurato il Balcone sui tetti, nel cuore del centro storico, con vista sul campanile del Bellincioni a cui si accederà dal Museo di Palazzo Pretorio. Il programma è a cura di Luca Sofri. Pensavo Peccioli è organizzata dalla Fondazione Peccioliper, con il sostegno di Belvedere Spa e in partnership con Il Post. ![]()
Immagini gentilmente fornite dall'Ufficio Stampa La White
0 Commenti
di Sara Portone ![]() Da venerdì 13 a domenica 15 maggio torna a Firenze “Enogastronomica”, evento alla sua ottava edizione. 19 appuntamenti che si svolgeranno in vari ristoranti e botteghe della città. Per maggiori info: www.enogastronomica.org ![]() Sabato 12 maggio, al Teatro Goldoni di Livorno, la direttrice d’orchestra Erina Yashima guiderà l’Orchestra regionale della Toscana nell’esecuzione di alcune opere di Max Bruch e Ludwig van Beethoven. Sarà presente anche il violinista Stefan Milenkovic, in veste di solista. Per maggiore info: www.goldoniteatro.it ![]() Fino al 22 maggio, la Cattedrale dell’Immagine di Firenze, ospiterà “Arts for future”. Sarà possibile ammirare le opere e le performance di numerosi artisti digitali internazionali. Oltre all’esposizione è da un ricco programma di incontri con esperti e professionisti sulle nuove tendenze e tecnologie del mondo dell’arte. Per maggiori info: www.artsforfuturefestival.it ![]() Da giovedì 12 a sabato 14 maggio torna il Florence Creativity, che quest’anno non si svolge come da tradizione alla Fortezza da Basso di Firenze ma in una nuova location, lo spazio espositivo de La Cattedrale a Pistoia. Alla manifestazione partecipano decine di espositori provenienti da tutta Italia con le loro creazioni lavorate a mano. Per maggiori info: www.florencecreativity.it ![]() A Pisa, presso Palazzo Blu, è in corso la mostra “Connessioni. Raccontare la speranza”. In esposizione una selezione di disegni originali, oltre a fotografie e video, tratti dai volumi “Lamiere”, “Salvezza” e “storiemigranti”, pubblicati da Feltrinelli Comics tra 2018 e 2019. Per maggiori info: www.palazzoblu.it ![]() Il 13 e 14 maggio al Teatro della Pergola di Firenze andrà in scena “Interno/Esterno”. Dieci giovani attori interpretano “Interno”, opera di Maurice Maeterlinck, e al tempo stesso anche un’altra commedia con i loro testi. Regia e adattamento di Charles Chemin. Per maggiori info: www.teatrodellapergola.com di Sara Portone ![]() Al Palazzo Bonaparte di Roma è in corso la mostra “Bill Viola. Icons of Light”. L’esposizione attraversa tutta la produzione di Bill Viola, uno dei maggiori esponenti della videoarte. Per maggiori info: www.mostrepalazzobonaparte.it ![]() Al Teatro Nazionale Chebanca di Milano, dal 2 al 5 maggio, andrà in scena “Hair il Musical”. Lo spettacolo cult fine anni ’60 è stato rivisitato in chiave moderna dal regista Simone Nardini. Per maggiori info: www.hairilmusical.it oppure ![]() Giovedì 5 maggio alle ore 21, Sergio Cammariere torna in concerto all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Durante l’esibizione, oltre ai suoi brani più famosi, Cammariere eseguirà alcuni brani tratti dal suo ultimo album, “Piano Nudo”. Per maggiori info: www.auditorium.com ![]() Al Teatro degli Arcimboldi di Milano è possibile visitare la mostra “David Bowie the Passenger, by Andrew Kent”. Esposti 50 scatti, diversi cimeli e documenti originali provenienti dall’archivio di Kent, fotografo che ha seguito Bowie durante il suo ritorno in Europa a metà degli anni ’70. Per maggiori info: www.teatroarcimboldi.it ![]() Il 7 e 8 maggio il “Magic Gran Galà Internazionale di Magia” torna all’Auditorium Conciliazione di Roma. All’evento, giunto alla sesta edizione, saranno presenti illusionisti provenienti da tutto il mondo. Per maggiori info: www.auditoriumconciliazione.it ![]() Domenica 8 maggio il “Microchip Temporale Club - Tour” dei Subsonica fa tappa al Dis_Play di Brescia (presso il Brixia Forum). Per maggiori info: www.dis-play.it Immagini tratte da: https://bit.ly/3s1LnQL ; https://bit.ly/3MJQm03 ; https://bit.ly/38FT4F6 ; https://bit.ly/3Faz1es ; https://bit.ly/3MIdYT6 ; https://bit.ly/3vXm6s3 di Sara Portone ![]() Stefano Accorsi torna ad esibirsi con Azul – Gioia, Furia, Fede y Eterno Amor, il nuovo spettacolo scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca. L’opera andrà in scena al Teatro della Pergola di Firenze dal 5 al 10 aprile. Per maggiori info: www.teatrodellapergola.com ![]() Al Museo del Tessuto di Prato è in corso la mostra “Novecento Elegante. Abiti e accessori dalla donazione Fineschi”. In esposizione oltre 80 oggetti, tra abiti e accessori, accuratamente selezionati tra gli oltre 160 che compongono l’intera collezione. Per maggiori info: www.museodeltessuto.it ![]() Mercoledì 7 aprile, presso il Teatro Verdi di Firenze, il talentuoso direttore d’orchestra Andrea Battistoni condurrà l’Orchestra regionale della Toscana in un concerto tutto centrato sul Novecento. L’orchestra suonerà alcune opere di Alfredo Casella, Sergej Rachmaninov, Giuseppe Martucci e Igor Stravinskij. Per maggiori info: www.teatroverdifirenze.it ![]() A Firenze è iniziata la mostra “Donatello, il Rinascimento”. L’esposizione è distribuita su due sedi, Palazzo Strozzi e il Museo Nazionale del Bargello, e ospita oltre 130 opere tra sculture, dipinti e disegni di artisti come Brunelleschi, Masaccio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Raffaello e Michelangelo. Per maggiori info: www.palazzostrozzi.org oppure www.bargellomusei.beniculturali.it ![]() "Feste", il nuovo spettacolo di Familie Flöz, arriva al Teatro Petrarca di Arezzo e andrà in scena il 7 aprile. Per maggiori info: www.fondazioneguidodarezzo.com ![]() Il 10 aprile i ballerini di Aterballetto - Fondazione Nazionale della Danza si esibiranno sul palco del Teatro Verdi di Pisa con lo spettacolo “Don Juan”. Coreografia ad opera di Johan Inger e musica originale di Marc Álvarez. Per maggiori info: www.teatrodipisa.pi.it di Sara Portone ![]() Dal 29 marzo fino al 20 aprile, al Teatro della Pergola di Firenze, andrà in scena “Il Fantasma di Canterville”, racconto umoristico di Oscar Wilde. Per maggiori info: www.teatrodellapergola.com ![]() Venerdì 1° aprile i Tiromancino saranno in concerto al Teatro Verdi di Brindisi con il loro “Ho cambiato tante case tour”. Il tour riporta i Tiromancino a suonare live dopo una pausa di oltre due anni. Per maggiori info: www.nuovoteatroverdi.com oppure www.tiromancino.net ![]() Al Mudec - Museo della Cultura di Milano è in corso la mostra “Marc Chagall - Una storia di due mondi”. L’esposizione ripercorre alcuni temi ed eventi fondamentali della vita e della produzione dell’artista, concentrandosi in modo particolare sui suoi lavori grafici e la sua attività di illustratore editoriale. Per maggiori info: www.mudec.it ![]() Per festeggiare i cento anni dalla nascita di Pietro Garinei, torna al Teatro Manzoni di Milano la spumeggiante commedia “Se devi dire una bugia dilla grossa”, di Ray Cooney. L’allestimento è ispirato a quello originale. Sul palco Antonio Catania e Gianluca Ramazzotti, con la partecipazione di Paola Quattrini. Lo spettacolo andrà in scena dal 29 marzo al 10 aprile. Per maggiori info: www.teatromanzoni.it ![]() Sul palco del Teatro Colosseo di Torino, il 30 marzo, andrà in scena lo spettacolo di danza “Open”, diretto e coreografato da Daniel Ezralow. Lo spettacolo unisce i linguaggi della danza classica e moderna. Per maggiori info: www.teatrocolosseo.it ![]() Il 3 aprile Gianna Nannini farà tappa a Roma con il suo “In Teatro Tour”. Il concerto si terrà all’Auditorium Parco della Musica. Per maggiori info: www.auditorium.com oppure www.giannanannini.com di Sara Portone ![]() Dal 17 al 20 marzo, presso il Teatro Ghione di Roma andrà in scena “Sei personaggi in cerca d’autore”, famosa opera di Luigi Pirandello che più di ogni altra ne riassume le tematiche. Adattamento e regia ad opera di Claudio Boccaccini. Per maggiori info: www.teatroghione.it ![]() Il Museo Civico Archeologico di Bologna ospita la mostra “Lucio Dalla - Anche se il tempo passa”, prima grande mostra dedicata all'artista. L’esposizione documenta l’intero percorso umano e artistico di uno dei più amati artisti italiani e internazionali. Per maggiori info: www.mostraluciodalla.it ![]() Il 18 marzo al Tuscany Hall di Firenze torna “Irlanda in Festa”, storica kermesse giunta alla sua ventunesima edizione. Ci saranno musica dal vivo, danze tradizionali irlandesi e stand gastronomici dove gustare piatti tipici e l’immancabile Guinness. Per maggiori info: www.tuscanyhall.it ![]() Da martedì 15 a domenica 20 marzo, presso la Sala Verga del Teatro Stabile di Catania, andrà in scena la commedia di Ronald Harwood “Servo di scena”. L’opera racconta la giornata “finale” di un grande attore sulla scena, ma stanco e invecchiato nella vita. Lo affianca un “servo di scena” – aiutante, vestiarista tuttofare – che rappresenta la tenacia e la dedizione. Per maggiori info: www.teatrostabilecatania.it ![]() Giovedì 17 marzo Fiorella Mannoia farà tappa a Bari con il suo “La versione di Fiorella Tour”. Il concerto si terrà presso il TeatroTeam. Per maggiori info: www.teatroteam.it ![]() “Notre Dame de Paris”, celebra quest'anno il ventennale dall'esordio sulle scene italiane, avvenuto il 14 marzo del 2002. Per l’occasione il famoso musical andrà in scena dal 3 marzo al 3 aprile al Teatro Arcimboldi di Milano con l'intero cast originale del debutto. Per maggiori info: www.teatroarcimboldi.it di Sara Portone ![]() Fino al 10 aprile, al Museo Novecento di Firenze sarà possibile visitare la mostra “Monte Verità. Back to Nature”. Il progetto ripercorre l’esperienza centenaria di Monte Verità, celebre collina dell’utopia, dei suoi fondatori e degli illustri artisti che vi trovarono rifugio dalle guerre e anche dallo scontro ideologico che stava attraversando l’Europa di quel periodo. Per maggiori info: www.museonovecento.it ![]() Virginia Raffaele torna in teatro con “Samusà”. Lo spettacolo prende spunto dai ricordi dell’attrice che ha vissuto buona parte dell’infanzia al LunEur, parco divertimenti fondato a Roma negli anni ’50 dai nonni. Dal 10 al 12 marzo sarà al Teatro Verdi di Firenze. Per maggiori info: www.teatroverdifirenze.it ![]() Dall’11 al 13 marzo, al Teatro del Giglio di Lucca, andrà in scena “Ditegli sempre di sì”, divertente opera scritta da Eduardo de Filippo il cui protagonista è un pazzo metodico con la mania della perfezione. Per maggiori info: www.teatrodelgiglio.it ![]() Dopo il tutto esaurito degli scorsi anni, torna a teatro “I monologhi della vagina”, opera tratta dal capolavoro di Eve Ensler. Lo spettacolo, che parla con ironia e profondità dell’emancipazione della donna, andrà in scena l’8 marzo al Teatro Puccini di Firenze. Per maggiori info: www.teatropuccini.it ![]() Mercoledì 10 marzo, al Teatro Verdi di Pisa si potrà assistere allo spettacolo di danza “Paradiso”, ispirato al Paradiso di Dante Alighieri. Regia e coreografia di Virgilio Sieni, musica originale di Salvatore Sciarrino. Per maggiori info: www.teatrodipisa.pi.it ![]() Dall’8 al 13 marzo, al Teatro della Pergola di Firenze, andrà in scena “Il delitto di via dell’Orsina”, adattamento de “L'Affaire de la rue de Lourcine” di Eugéne Labiche ad opera del regista Andrée Ruth Shammah. Un’opera brillante che è anche una riflessione sulla vita. Sul palco assimo Dapporto, Antonello Fassari e Susanna Marcomeni. Per maggiori info: www.teatrodellapergola.com di Sara Portone ![]() Dal 22 al 27 febbraio, sul palco del Teatro della Pergola di Firenze, andrà in scena “Piazza degli eroi”, testo teatrale di Thomas Bernhard e considerato uno dei più grandi scandali teatrali nella storia dell’Austria del dopoguerra. Per maggiori info: www.teatrodellapergola.com ![]() Il “Kodo One Earth Tour 2022: Tsuzumi”, concerto di percussioni e danze della tradizione giapponese, fa tappa in Italia e sabato 26 febbraio arriva al Teatro Verdi di Firenze. Per maggiori info: www.teatroverdifirenze.it ![]() Presso l'Ex Cavallerizza di Lucca è in corso la mostra “I pittori della Luce. Da Caravaggio a Paolini”. In esposizione più di 100 opere proventi dai principali musei italiani e da prestigiose collezioni ecclesiastiche, private e internazionali. Per maggiori info: www.contemplazioni.it ![]() Il 26 e 27 febbraio, presso il Teatro Reims di Firenze, andrà in scena “Il Rinoceronte”, commedia surreale del drammaturgo Eugène Ionesco. Per maggiori info: www.teatroreims.it ![]() Al Teatro Verdi di Pisa, il 25 e 27 febbraio, andrà in scena “Giulio Cesare”, dramma storico in tre atti di Georg Friedrich Händel. Per maggiori info: www.teatrodipisa.pi.it ![]() Sabato 26 febbraio, al Teatro Goldoni di Livorno, andrà in scena “Bartleby lo scrivano”, di Francesco Niccolini e liberamente ispirata al racconto di Herman Melville. Sul palco, ad interpretare Bartleby, ci sarà Leo Gullotta. Per maggiori info: www.goldoniteatro.it di Sara Portone ![]() Al MUDEC - Museo delle Culture di Milano è in corso la mostra “Piet Mondrian - dalla figurazione all’astrazione”. L’esposizione porta per la prima volta a Milano un progetto interamente dedicato all’artista olandese e all’evoluzione che lo portò dalla figurazione all’astrazione. Per maggiori info: www.mudec.it ![]() Dal 17 al 20 febbraio, al Teatro Alfieri di Torino, andrà in scena “La piccola bottega degli orrori”, quarta edizione italiana de famoso musical, riadattata e diretta da Piero Di Blasio. Sul palco, Giampiero Ingrassia, Fabio Canino e Velma K. Per maggiori info: www.lapiccolabottega-degliorrori.it ![]() “Battisti, la storia” è lo spettacolo che ripercorre la carriera di Lucio Battisti e andrà in scena sabato 19 febbraio, presso l’MTM - Teatro Leonardo da Vinci di Milano. Per maggiori info: www.mtmteatro.it ![]() Al Teatro Ambra Jovinelli di Roma andrà in scena “Il nodo”, opera della giovane scrittrice americana Johnna Adams. In un intenso confronto tra una madre e un’insegnante, vengono affrontati temi attuali come il bullismo. Sul palco, nel ruolo delle protagoniste, Ambra Angiolini e Arianna Scommegna. Lo spettacolo andrà in scena dal 17 al 27 febbraio. Per maggiori info: www.ambrajovinelli.org ![]() Al MAO - Museo d’Arte Orientale di Torino è in corso la mostra “Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese”, la prima in Italia focalizzata su questa forma d’arte. Oltre a 125 kakemono, l’esposizione comprende anche ventagli dipinti e lacche decorate appartenenti alla Collezione Claudio Perino. Per maggiori info: www.maotorino.it ![]() L’ Ensemble Symphony Orchestra propone in un concerto teatrale i capolavori di uno dei più grandi compositori musicali, Ennio Morricone. Il concerto si terrà pressi il Teatro Dal Verme di Milano mercoledì 16 febbraio. Per maggiori info: www.ipomeriggi.it Immagini tratte da:
https://bit.ly/3rJSaPf ; https://bit.ly/3gFpHn8 ; https://bit.ly/3HLfod7 ; https://bit.ly/3HOg6GO ; https://bit.ly/3GECDV6 ; https://bit.ly/3gGhe39 di Sara Portone ![]() Edoardo Bennato torna ad esibirsi live con il suo “Peter Pan Rock’ N’ Roll Tour”. Martedì 1° febbraio farà tappa al Teatro Augusteo di Napoli. Per maggiori info: www.teatroaugusteo.it ![]() Fino al 6 febbraio, presso il Teatro Olimpico di Roma, sarà possibile assistere allo spettacolo “Supermagic 2022 - Segreti”, giunto alla sua diciottesima edizione. Sul palco ci saranno i migliori illusionisti, prestigiatori e mentalisti provenienti da tutto il mondo, con illusioni ed effetti magici mai visti prima in Italia. Per maggiori info: www.teatroolimpico.it ![]() Presso lo spazio espositivo Pirelli HangarBicocca di Milano è in corso la mostra “Breath Ghosts Blind”, mostra personale dell’artista Maurizio Cattelan. Il progetto espositivo, ideato da Cattelan appositamente per gli spazi dell’HangarBicocca, è concepito come una narrazione in capitoli che rappresentano simbolicamente il ciclo della vita, dalla creazione alla morte. Per maggiori info: www.pirellihangarbicocca.org ![]() Al Teatro Golden di Roma, fino al 6 febbraio, va in scena la commedia romantica “Almost, Maine – Paese per romantici, non per sentimentali” di John Cariani. Con Sara Baccarini, Lara Balbo, Matteo Milani e Kabir Tavani, per la regia di Massimiliano Bruno. Traduzione e adattamento Jacopo Costantini. Per maggiori info: www.teatrogolden.it ![]() Fino al 20 febbraio 2022, è allestita presso il Salone degli Incamminati della Pinacoteca Nazionale di Bologna la mostra “Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca”. L’esposizione vuole approfondire i rapporti tra Antonio Canova e la città di Bologna, evidenziando il ruolo dello scultore nella storia della collezione della Pinacoteca stessa. Per maggiori info: www.pinacotecabologna.beniculturali.it ![]() Dal 3 al 6 febbraio, al Teatro della Pergola di Firenze andrà in scena “Jungle Book”. Lo spettacolo è una rivisitazione del famoso romanzo di Kipling “Il libro della giungla” ad opera del regista Robert Wilson con la collaborazione del duo CocoRosie. Spettacolo in francese, canzoni in inglese, sottotitoli in italiano. Per maggiori info: www.teatrodellapergola.com
Immagini: https://bit.ly/3KVGkcc ; https://bit.ly/3ra2cZs ; https://bit.ly/3g9V4X0 ; https://bit.ly/3s4120W ; https://bit.ly/3HbDI7V ; https://bit.ly/3GbRl5y |
Details
Archivi
Maggio 2022
Categorie |