IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

4/3/2021

Su Sky Arte parte LUCE SOCIAL CLUB

0 Commenti

Read Now
 

COMUNICATO STAMPA
​
VENERDÌ 5 MARZO ALLE 20.00 SU SKY ARTE E IN STREAMING SU NOW TV
IN ONDA LA PRIMA PUNTATA

OSPITI DELLA SERATA: ASIA ARGENTO, ALBERTO BARBERA, GIORGIO BARBERIO CORSETTI ED EDOARDO BENNATO

In onda venerdì 5 marzo alle ore 20.00 sul canale Sky Arte (canali 120 e 400) la prima puntata della nuova stagione di LUCE SOCIAL CLUB, il programma di approfondimento culturale condotto da Gianni Canova e Martina Riva, prodotto da ERMA PICTURES in collaborazione con la direzione comunicazione di Istituto Luce Cinecittà, Sky Arte, ATCL e Spazio Rossellini, con la regia di Max De Carolis.
​

Foto

Disponibile anche on demand e in streaming su NOW TV, Luce Social Club in ogni puntata ospiterà personaggi di rilievo del mondo del cinema, del teatro, dell’arte, della musica e della cultura. Si parte questo venerdì con un parterre significativo: ospiti della prima puntata saranno, infatti, l’attrice e regista Asia Argento che presenterà il suo ultimo libro “Anatomia di un cuore selvaggio”; il Direttore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, la Biennale di Venezia Alberto Barbera, che farà un punto sulla situazione attuale del settore cinematografico e festivaliero; il drammaturgo, regista, attore e consulente artistico del Teatro di Roma Giorgio Barberio Corsetti, che affronterà le più recenti tematiche e problematiche del settore teatrale e racconterà del progetto Metamorfosi Cabaret; infine, non mancherà l’appuntamento con la musica dal vivo, con un ospite d’eccezione: Edoardo Bennato che presenterà il suo ultimo album intitolato “Non C’è”.

Tra gli argomenti più significativi affrontati durante le diverse interviste, riportiamo un’importante dichiarazione di Alberto Barbera in risposta alla seguente domanda di Gianni Canova: "Condividi o no le recenti scelte di alcuni direttori di festival - penso ad esempio a Berlino - di abolire il premio per il Miglior Attore o Miglior Attrice in nome del gender? Ci dobbiamo aspettare questo anche a Venezia?"

Alberto Barbera: "No. Francamente mi sembra più una scelta dettata dalla volontà di non mettersi in conflitto con questa air du temps legata al #metoo, legata al politically correct, che rischia di essere una soluzione che può fare più danni di una separazione tradizionale tra i premi al migliore attore e alla migliore attrice. Io credo che non sia quello il livello a cui bisogna intervenire per sostenere una giusta battaglia per il riconoscimento della parità dei diritti tra uomini e donne anche in ambito culturale".

​Nella seconda puntata, in programma venerdì 12 marzo, saranno ospiti di Luce Social Club l’attrice Valentina Cervi, il montatore e regista Jacopo Quadri, l’attrice, regista e fotografa Chiara Caselli e il musicista Roberto Angelini.
LUCE SOCIAL CLUB – Il programma
​
Attraverso un mix di linguaggi e scritture diverse, Luce Social Club si distingue nel panorama televisivo per un approccio alla cultura trasversale ed eterogeneo, approfondendo ed esplorando sul piccolo schermo aspetti, dettagli e curiosità legate al processo creativo e all’espressione artistica in tutte le sue manifestazioni.


Il programma torna dopo il successo della prima stagione che ha visto partecipare numerosi volti di rilievo del panorama cinematografico, teatrale, musicale e artistico contemporaneo, per un totale di oltre 120 ospiti. Tra questi: Sandro Veronesi, Ferzan Ozpetek, Paola Minaccioni, Pupi Avati, Vittorio Sgarbi, Tosca, Zerocalcare, Giorgio Colangeli, Marina Rei, Alice Pasquini, Samuel, Rocco Papaleo, Vincenzo Salemme, Ema Stockholma, Massimo Popolizio, Fabrizio Gifuni, Vinicio Marchioni, The Zen Circus, Susanna Nicchiarelli, Edoardo Pesce, Motta, Sydney Sibilia, Daniele Luchetti, Caterina Guzzanti, Alessandro Preziosi, Paolo Calabresi, Maccio Capatonda, Isabella Ragonese e molti altri.


Anche in questa stagione saranno moltissimi gli ospiti che dialogheranno con Gianni Canova e Martina Riva, che condurranno il pubblico alla scoperta di biografie, passioni, tecniche, stili, fino alle ossessioni che spesso si annidano dietro il successo di un volto, di un film, di un quadro, di una pièce, di un gruppo musicale - e di tutto ciò che il cinema mette insieme e che poi finisce per depositarsi nell'immaginario collettivo.

Luce Social Club è un programma prodotto da ERMA PICTURES in collaborazione con la direzione comunicazione di Istituto Luce Cinecittà, Sky Arte, ATCL e Spazio Rossellini, con la regia di Max De Carolis.
​

Share

0 Commenti

18/2/2021

Queen Trophy 10-11-12 settembre 2021: il rilancio

0 Commenti

Read Now
 
​COMUNICATO STAMPA
​In questo periodo così strano di pandemia non solo il Mc Pepe Bevagna conferma l’appuntamento ma anzi, rispetto alle scorse edizioni, RILANCIA! 10-11-12 settembre 2021, lungo le tracce più belle del centro Italia, come da tradizione. 
Foto
Date
10-11-12 settembre 2021 


L’evento adventouring “delle tre P” (percorsi, paesaggi, pasti) - come benevolmente definito dai partecipanti - è stato ben congeniato per stupire anche quest’anno gli iscritti. Tante le novità, a partire dall’aggiunta di un giorno di guida. Tre giorni per 630 chilometri di godimento che vedranno partire i partecipanti venerdì 10 settembre da Bevagna, non appena svolte le verifiche tecnico-amministrative, alla volta di un percorso tutto nuovo alla scoperta di tanti suggestivi scorci d’appennino.

Tappe
I piloti verranno catapultati in un'esperienza unica attraversando borghi magici come:
- Norcia
- Cittaducale
- Narni

ai quali se ne aggiungono di altri, più remoti e silenti ma in grado di stupire con paesaggi fiabeschi e proposte gastronomiche tradizionali di questo angolo di appennino.
Confermata anche la partenza di domenica in notturna; gli organizzatori promettono di regalare ai motociclisti un’alba in moto incredibile, da far impallidire quella dello scorso anno che lasciò tutti senza fiato.

Iscrizioni
ww.motoclubpepebevagna.it

Numero chiuso 140 piloti, posti ad oggi disponibili 35

​
Partner
- 
Ufo plast
-  Endurista
-  Metzeler
- piùEnergia
- Garmin
- MagnetoLab
- Gamma Pubblicità

- SM ipianti
- P B carburanti

Contatti Mob. +39 329 805 38 87
Email: motoclubpepebevagna@gmail.com
Sito web: www.motoclubpepebevagna.it
Facebook: https://www.facebook.com/queentrophyadventouring/

Share

0 Commenti

25/1/2021

Pisa Ridens - una risata al giorno...

0 Commenti

Read Now
 

​COMUNICATO STAMPA​
​

​Il Teatro Nuovo di Pisa vuole dare una pennellata di leggerezza a questo periodo di grande difficoltà per tutti: in scena la prima edizione del Festival della comicità con grandi nomi del Teatro Comico italiano. Perchè ridere fa bene!
Il 28, 29, 30 e 31 gennaio si potrà assistere alla diretta streaming di Pisa Ridens, una rassegna di teatro comico e stand up comedy.
​

Foto
Pisa Ridens nasce da un’idea di Andrea Magini, che ne assume anche la Direzione Artistica, con lo scopo di creare un appuntamento fisso nazionale legato alla comicità.
La scuola comica toscana rappresenta da sempre un'eccellenza nazionale, e il Festival nasce con l’obiettivo di aprire le porte al confronto con le altre scuole d'Italia portando a Pisa uno scambio di culture e linguaggi comici che arricchirà il tessuto culturale della città.
La scelta artistica di questa prima edizione ricade su 4 grandi realtà italiane, con l'intento di rappresentare le 4 macroaree di tradizione comica nazionale.

Max Pieriboni: presenza storica del programma COLORADO rappresenterà la scuola comica milanese, con il suo spettacolo teatrale “Non solo come in TV “ il 28 gennaio alle 21,30.
Bruce Ketta: al secolo Matteo Iuliani presenza fissa di Zelig, Zelig Circus, Zelig Arcimboldi, Made in sud, Colorado e tanto altro, diplomato all'accademia di improvvisazione teatrale di Milano diretta da Enrico Beruschi, rappresenterà la scuola comica del Sud portando a Pisa Ridens il suo spettacolo teatrale “Ho la coda di Puglia” il 29 gennaio alle 21,30.
​

Max Pieriboni e Bruce Ketta
​


​Andrea Magini: attore e regista Toscano diplomato all'accademia d'arte drammatica di Roma, presenza fissa di Aria Fresca & Friends (dove cura anche la regia) e di “E ora si ride” su Sky e Canale Italia, tre volte campione del mondo di tenuta scenica su palco, con alle spalle una produzione teatrale massiccia e variegata e 6 tournée nazionali, rappresenterà a Pisa Ridens la scuola comica Toscana proponendo la commedia “Sogni di cabaret ...ci saranno risate sulla luna?” il 30 gennaio alle 21,30.
​

Ugo Dighero: Attore, regista e commediografo genovese, noto al grande pubblico per “Un medico in famiglia“, “Distretto di Polizia”, “RIS”, presenza fissa di programmi comici come “Avanzi”, “Tintoria”, “Mai dire Gol” e tanti altri, fondatore insieme a Maurizio Crozza dei Broncoviz compagnia di avanguardia comica genovese, interprete di innumerevoli commedie teatrali prodotte sia dal Teatro Stabile di Genova che dal Teatro degli Archivolti di Genova, collabora con i più grandi esponenti del teatro comico e dello stand up Italiano, Banda Osiris, Maurizio Lastrico, rappresenterà la scuola comica Ligure mettendo in scena lo spettacolo “…ma mai nessuno la baciò sulla bocca” il 31 gennaio sempre alle 21,30.
Andrea Magini e Ugo Dighero
​


Il costo per il singolo spettacolo è di 10€ e ci sarà la possibilità di fare l'abbonamento, dal costo di 30€, alla rassegna avendo così uno spettacolo in omaggio.


Per informazioni e acquisto biglietti:
www.teatronuovopisa.it
tel 3923233535

Share

0 Commenti

12/1/2021

Firenze Insolita

0 Commenti

Read Now
 

COMUNICATO STAMPA

​Passeggiate teatrali a Firenze, alla scoperta delle dimore
e dei luoghi dei grandi scrittori dell’Ottocento e del Novecento

​
Archétipo Associazione Culturale
Presenta

Firenze Insolita
In collaborazione con le guide turistiche Laura Gensini e Chiara Migliorini
e con l’attore Rosario Campisi
​
Foto
Dalla casa natale di Collodi ai quartieri descritti da Vasco Pratolini, dai luoghi del cuore di Dostoevskij all’albergo che ospitò George Eliot, al palazzo dove soggiornò Manzoni…
Luoghi e dimore che hanno segnato i trascorsi fiorentini di grandi scrittori italiani e stranieri, e che saranno al centro di “Firenze Insolita”, ciclo di passeggiate teatrali organizzato dall’associazione culturale Archètipo, finanziate dal Comune di Firenze e volute dall’assessora Cecilia Del Re per un turismo sostenibile.

In programma da venerdì 22 gennaio a domenica 28 febbraio, “Firenze Insolita” proporrà tre appuntamenti settimanali, dal venerdì alla domenica – venerdì e sabato ore 15, domenica ore 10 – svelando al pubblico luoghi intimi e segreti di Firenze e della sua architettura, spazi rimasti impressi nella storia della letteratura.
Foto
Ogni visita avrà una durata di circa 3 ore, saranno ammesse al massimo 12 persone a cui saranno forniti auricolari sanificati e mascherine. Tale accortezza consentirà di partecipare ai tour in piena sicurezza e nel pieno rispetto delle normative anti-Covid. La partecipazione sarà gratuita previa prenotazione obbligatoria al numero 3381002655 o via mail a firenzeinsolita@archetipoac.it. Gli spostamenti avverranno a piedi, l’iniziativa è aperta a persone con disabilità motoria, su sedia a rotelle oltre che a famiglie con bambini e passeggini.
Fondamentale sarà il contributo delle guide turistiche Laura Gensini e Chiara Migliorini. Saranno loro a illustrare – in italiano - questi spazi ricchi di storia e, tramite tablet o altri dispositivi, i paralleli artistici e le connessioni storico-culturali con il patrimonio di Firenze e non solo.

A seguire, l’attore Rosario Campisi farà rivivere le opere letterarie che quei luoghi hanno ispirato: brani composti dagli autori durante il loro soggiorno fiorentino o nel ricordo, spesso nostalgico, di esso. Una contaminazione fra bellezza artistica ed esperienza teatrale che permetterà allo spettatore di vivere un’esperienza unica.
Foto
Rosario Campisi

Il percorso da una dimora all’altra sarà arricchito da altri ricordi letterari e da brevi soste di interesse culturale: dal quartiere di Santa Maria Novella dove soggiornò Percy Bysshe Shelley a quello di Santa Croce dove visse Piero Bargellini.
“Firenze Insolita” sarà l’occasione per ricordare anche molti altri intellettuali che hanno amato la nostra città. Senza dimenticare i Futuristi che porteranno a concludere al famoso Caffè Letterario Le Giubbe Rosse.

CALENDARIO e ORARI delle visite:
•    Gennaio:     venerdì 22 ore 15,00 - sabato 23 ore 15,00 - domenica 24 ore 10,00
venerdì 29 ore 15,00 - sabato 30 ore 15,00 - domenica 31 ore 10,00
•    Febbraio:     venerdì 5 ore 15,00 - sabato 6 ore 15,00 - domenica 7 ore 10,00
venerdì 12 ore 15,00 - sabato 13 ore 15,00 - domenica 14 ore 10,00
venerdì 19 ore 15,00 - sabato 20 ore 15,00 - domenica 21 ore 10,00
venerdì 26 ore 15,00 - sabato 27 ore 15,00 - domenica 28 ore 10,00

Inizio e termine della visita guidata: Piazza Repubblica
Info: www.archetipoac.it

Share

0 Commenti

11/11/2020

Festival della Salute 2020, al via la tredicesima edizione in modalità digitale

0 Commenti

Read Now
 
Scritto da Maria Antonietta Cruciata, martedì 10 novembre 2020 alle 14:42
Foto
Dal 12 al 15 novembre, viste le misure restrittive anti Covid, la tredicesima edizione del Festival della Salute, dedicata alla medicina e alla prevenzione sanitaria al tempo della pandemia, si svolgerà rigorosamente in modalità digitale tramite piattaforme social e palinsesti Tv. Il Festival, che, quest’anno, per la prima volta, parte da Siena, fortissimamente voluto dalla Regione Toscana e dall’amministrazione comunale della Città del Palio, prevede, dunque, una formula organizzativa in linea con quanto indicato dai dpcm governativi. Gli oltre 200 eventi in presenza sono stati così tradotti in una non stop televisiva, che proporrà tra il 12 e il 15 novembre prossimi 40 appuntamenti e 16 rubriche con oltre 200 relatori, provenienti da tutta Italia. L’organizzazione è dell’associazione culturale Eventi Diversi, mentre produzione e regia sono della Good Event di Bologna con il suo amministratore Paolo Amabile, ideatore del Festival fin dalla prima edizione, svoltasi a Viareggio nel 2008.

“Il Festival della salute è un momento importante di riflessione sulla sanità in generale e sulla salute dei cittadini in particolare, soprattutto in un periodo come questo, in cui tutti quanti insieme siamo impegnati a contrastare la pandemia e la diffusione del virus - dichiara l’assessore alla sanità Simone Bezzini -. Sarà un’occasione per una riflessione ad ampio raggio sull’importanza della rete ospedaliera, dei servizi territoriali, della prevenzione, dell’innovazione e della ricerca medico-scientifica per contrastare l’attuale emergenza sanitaria, ma anche in prospettiva futura post Covid. Ringrazio gli organizzatori del Festival - prosegue Bezzini - di questa opportunità di dibattito e di confronto, e del carattere innovativo di quest’ultima edizione, un patrimonio di esperienza da sfruttare in futuro per lo sviluppo di nuove piattaforme tecnologiche”.

La prima giornata (12/11) sarà dedicata ai vaccini: merita ricordare che Siena è diventata punto di riferimento anche a livello internazionale per la ricerca scientifica nell’ambito della lotta contro il Covid-19 grazie, in primis, alla Fondazione Toscana Life Sciences (Tls) e al suo team di ricercatori guidati dallo scienziato Rino Rappuoli, insignito della medaglia Pegaso d’oro di Regione Toscana. La seconda giornata (13/11) sarà incentrata sullo sport promosso da Mauro Berruto, ex Ct Italvolley, sull'intelligenza artificiale con un’intervista a padre Philip Larrey e sul concetto della salute ai tempi del Covid. L’appuntamento del 14 novembre sarà, invece, dedicato alle donazioni di sangue e a patologie come il Diabete. L’ultima giornata (15/11) proporrà, infine, approfondimenti e riflessioni sulla medicina di genere.

“Quello che stiamo vivendo a causa della pandemia ci ha spinto a essere più determinati, a fare di più e in modo diverso rispetto al passato, proponendo un programma molto ampio su varie tematiche, che possiamo sviluppare grazie all’apporto di numerosi professionisti della sanità e al sostegno delle istituzioni regionali e locali - aggiunge Mario Di Luca dell’organizzazione del Festival -. E’ un banco di prova importante anche sul piano dell’utilizzo delle nuove tecnologie”.
​
Il Festival sarà visibile non stop sulle frequenze 12 e 95 di Canale 3 in Toscana, sulla 118 di Lepida Tv in Emilia Romagna, sui canali youtube delle due emittenti e su www.festivaldellasalute.it e i social della manifestazione, dove sarà altresì possibile essere informati sugli aggiornamenti del programma.

Share

0 Commenti

7/10/2020

Musica sui tetti, sessioni di live painting, realtà aumentata - IF2020 accende la città di Pisa con 4 giorni di eventi

0 Commenti

Read Now
 

COMUNICATO STAMPA
​
​Lo streetartist Zed1 alle Logge dei Banchi, una jam session di graffiti alle Manifatture Digitali
installazioni interattive per “giocare seriamente” con il lockdown, sfide a colpi di shaker
e un gran finale da mitici Sixties con Fresu, Gori, Rondelli, Musica Nuda e molti altri in alta quota
​
Foto
Logo dell'IF2020

Pisa, 28 settembre 2020 – Installazioni interattive, mostre in realtà aumentata, sessioni di live painting, contest di digital mixology, performance e musica sui tetti: Internet Festival dà la carica alla città di Pisa, dall’8 all’11 ottobre, con un ricco cartellone di eventi culturali studiati nel rispetto delle normative anti-contagio, che avrà inizio con l’avvio di un enorme opera di street art a cura di Zed1, firma dell’arte urbana internazionale, e si concluderà con un concerto diffuso sui tetti più panoramici attorno alla Torre.  ​

​ARTE POP. Si intitola “C’era una volta… ON/OFF, l’arte urbana e la rete” la performance di live painting a cura di GianGuido Maria Grassi e promossa da Fondazione Sistema Toscana che vedrà protagonista Zed1, considerato uno dei maestri del Pop Surrealism a livello internazionale. Da giovedì 8 ottobre e per tutta la durata del festival, l’artista lavorerà su una superficie di oltre 30 mq all’interno dalle Logge dei Banchi, per realizzare un racconto colorato ispirato all’impatto dell’innovazione digitale. Chiunque potrà assistere alla creazione live dell’opera, che sarà poi donata alla città di Pisa. Contemporaneamente alle Manifatture Digitali andrà in scena #coloraIF, jam session di graffiti che vedrà protagonisti un gruppo di giovani writer, selezionati dallo stesso GianGuido Maria Grassi per realizzare una serie di 10 pannelli ispirati ai 10 anni di Internet Festival. La jam session di street art prosegue sul web: i disegni dei pannelli infatti saranno raccolti in uno sketch book scaricabile gratuitamente, in modo che chiunque possa creare la propria versione per pubblicarla su Instagram con l’hashtag #coloraIF e partecipare al contest. ​
Da sinistra verso destra. Claudio Giua, Fabio Gabbucci e uno scatto dall'IF2019

​
FIBONACCI TRA CINEMA E FUMETTI. IF2020 sarà anche l’occasione per svelare in anteprima le iniziative celebrative per gli 850 anni dalla nascita di Fibonacci, a partire dalla proiezione del documentario “Fibonacci, il Leonardo pisano” e la presentazione di “Comic&Science – Il Libro di Leonardo” giovedì 8 settembre al Cinema Arsenale, seguita dalla proiezione del film “D.N.A. Decisamente non adatti” e incontro in videoconferenza con i registi Lillo e Greg. Appuntamento al Cinema Arsenale anche venerdì 9 con la proiezione del documentario “Ten Billion” e l’incontro in videoconferenza con il regista Peter Webber. Incursioni di satira sabato 10 ottobre con Maccio Capatonda, star della Rete in Quarantena e di passione calcistica domenica 11 con il giornalista Darwin Pastorin in videoconferenza e la proiezione dei film “Pelè” e “Diego Maradona”, in onore al numero 10, quello dell’edizione di IF2020 ma anche dei fenomeni del calcio. ​

INSTALLAZIONI, MOSTRE E LIVE. Per tutta la durata del festival le Logge dei Banchi ospiteranno “Il ghiacciaio”, installazione a cura di Legambiente Pisa che ricorda il paesaggio di un ghiacciaio che si sta sciogliendo, per riflettere sul surriscaldamento globale e sulle strategie che possiamo adottare per invertire la rotta. Sempre alle Logge troverà spazio l’installazione con alcune vignette della graphic novel su Fibonacci. Le Manifatture Digitali, invece, ospiteranno una serie di installazioni interattive, per lo più giocate su ciò che ci ha lasciato la pandemia. Tra queste: Reset Game, selezione di videogiochi da testare per ripensare se stessi e i propri paradigmi; Globe Explorer 10, che attraverso un visore permette di entrare in contatto con il Coronavirus, ma anche la luna e altri corpi celesti; Contrasti, che ci riporta a suoni e percezioni uditive del lockdown; From the first e Lost Code, applicazioni che permettono di calarsi in un futuro altro e salvare il genere umano o almeno la propria esistenza dal logorio della vita moderna. ​​

HELLO WORLD. Nel caveau del Centro Congressi Le Benedettine prosegue la mostra interattiva “Hello World”, a cura dell’Università di Pisa – Dipartimento di Informatica, con l’art direction di La Jetée e l’allestimento di Acme04. La mostra è pensata come un percorso narrativo in cinque sezioni che descrivono l’evoluzione degli strumenti per il calcolo, dalle macchine meccaniche fino ad arrivare ai computer Apple, coprendo un arco temporale che va dalla seconda metà dell’Ottocento fino a primi anni duemila. Ad accompagnare la visita si troveranno soundscape ambientali, pannelli interattivi, esperienze in VR360°, proiezioni, interazioni con strumenti per il calcolo, interazioni tramite smartphone con contenuti aumentati e altro ancora. Inaugurata lo scorso anno in occasione dei 50 anni del Dipartimento di Informatica dell’Unipi – il primo in Italia – quest’anno la mostra si arricchisce con un docufilm interattivo, che sarà presentato giovedì 8 ottobre insieme al catalogo cartaceo. ​
Da sinistra verso destra Hello World, Algoritmi di Danza e un altro scatto dall'IF2019 con la Bolla di Legambiente


COCKTAIL DIGITALI. Per la prima volta in 10 anni IF entra nei cocktail bar della città, sfidando i migliori bartender a creare un cocktail ispirato alla parola chiave di questa edizione: #Reset. Due le giurie: quella “popolare” composta dai tanti che vorranno assaggiare i cocktail direttamente nei bar, votandoli via web, e una giuria di esperti che premierà il miglior drink domenica 11 ottobre alle ore 19. La premiazione avverrà al Royal Victoria Hotel, dove sarà offerto un cocktail ispirato allo storico albergo affacciato sul lungarno pisano, già attivo nel 1300 come locanda per i viandanti. Al bar che si aggiudicherà il primo posto andrà un premio pari a 1000 euro.

​
​MUSICA SUI TETTI. Gran finale domenica 11 ottobre: Live on the Roof porterà su alcune tra le più panoramiche terrazze della città musicisti, attori e performer tra cui Paolo Fresu, Sandro Lombardi, Nico Gori, Bobo Rondelli, Musica Nuda, Giancane, I Sacchi di Sabbia, per esibizioni dal vivo seguibili in streaming su maxi schermi e sul web dalle 16 alle 19. Dalle 21 alcuni degli artisti scenderanno dai piani alti per dare vita a un intimo showcase al Lumière. Non molti sanno che la gloriosa stagione dei concerti sui tetti ebbe origine a Pisa nel 1966, con il concerto della storica band I Monumenti in cima alla Torre pendente. Solo tre anni dopo i Beatles si esibivano per l’ultima volta sul tetto dell’edificio londinese che ospitava l’Apple Corps. Oggi quella verve torna in scena e riporta sotto i riflettori il vero patrimonio del nostro Paese: un tessuto culturale vivace e tenace, capace di resistere anche alle pandemie, resettare il sistema e ripartire. ​​

Teaser trailer dell'IF2020

​Internet Festival è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza. La progettazione e l’organizzazione sono a cura di Fondazione Sistema Toscana. Il direttore del Festival è Claudio Giua. Project leader Adriana De Cesare (Fondazione Sistema Toscana). Anna Vaccarelli (IIT-CNR e di Registro .it) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e scientifico.

Share

0 Commenti

6/10/2020

FIPILI Horror Festival: festival della paura tra cinema, letteratura e arte

0 Commenti

Read Now
 

Nona edizione. Livorno: 9 – 11 ottobre 2020.
​

Proiezioni, mostre, concorsi, ospiti, presentazioni e masterclass.
Ospite d’onore Elio Germano
​
Il FIPILI Horror Festival, torna a Livorno con un ricco calendario di eventi venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 ottobre: proiezioni, mostre, presentazioni letterarie e tanti ospiti, tra i quali l’attore Elio Germano, per il festival che indaga la paura nel cinema, nella letteratura e nell’arte. 

Da giovedì 8 ottobre il sipario del festival si alzerà sulla mostra omaggio a Federico Fellini, in occasione del centenario della nascita. L’esposizione dedicata al maestro del cinema si terrà nel polo del museo della città all’interno della biblioteca dei bottini dell’olio ed è organizzata in collaborazione con il comune di Livorno e la cooperativa Itinera. Felliniana si articola in tre parti: una archivistica a cura della biblioteca Labronica che mette a disposizione film, documenti, carteggi, fotografie per aprire percorsi di approfondimento e conoscenza dell’opera del maestro; la personale di Valentina Restivo “Fare l’aggettivo” un parterre gigantesco di personaggi, a volte protagonisti di una pellicola, altre cameo indimenticabili divenuti delle vere e proprie icone; una collettiva di disegnatori che, riuniti attraverso una call, omaggeranno attraverso i loro segni gli aspetti visionari e onirici del regista. Il gruppo eterogeneo di artisti è composto da: Alessandro Balluchi, Marco Cazzato, Sara Colaone, Tommaso Eppesteingher, Fabio Leonardi, Malleus Rock art lab, Andrea Moneta, Rachele Morris, Silvia Rocchi, Pietro Rotelli, Nicolò Tofanelli. FELLINIANA sarà visitabile tutti i giorni, a ingresso libero, dall'8 al 18 ottobre.

​​
Ancora una mostra stavolta negli spazi del cinema i 4 mori con CINEX, presentata in anteprima durante Effetto Venezia e dintorni 2020, ha come protagonista il cinema come spazio e vuole celebrarlo con un mash-up fotografico di cinema dismessi e teatri abbandonati d’Italia. La rassegna di Urban Exploration Photography è stata organizzata dal Festival con la curatela di Giulia Barini, la collaborazione delle associazioni “Ascosi Lasciti” e “Livorno come era” col supporto del Comune di Livorno. All’interno dell’esposizione verrà proiettato il video di Marco Sisi “Livorno Superstar-CINEX IN MOTION”, un montaggio che riunisce tutte le occasioni nelle quali Livorno è stata protagonista nel Cinema.
​

Foto
Elio Germano

​Sabato 10 ottobre la seconda giornata inizierà alle 11:30 con la proiezione dei cortometraggi internazionali in concorso per proseguire all’insegna delle proiezioni nel pomeriggio dalle 14:00 con i corti di genere horror e fantascienza. Alle 17:30, il festival si sposta nel Quartiere Venezia alla biblioteca dei Bottini dell’olio per l’incontro letterario con l’illustratrice e autrice di cartoni animati Sara Colaone e lo scrittore e fumettista Luca De Santis, autori di In Italia sono tutti maschi di cui presenteranno la nuova edizione con contenuti extra per un capolavoro che ha ricevuto il Premio Attilio Micheluzzi 2009 come Miglior fumetto ed è stato tradotto in oltre 10 paesi. Modera la giornalista Virginia Tonfoni. Nel 1938 l’Italia fascista promulgava le sue leggi razziali. A differenza di quelle tedesche, non menzionavano particolari provvedimenti contro gli omosessuali. In Italia, infatti, erano tutti maschi, attivi, virili e poco inclini a tali debolezze. Queste furono le parole con cui Mussolini liquidò ufficialmente la questione. Sappiamo invece che fu attuata una fitta repressione e che dal 1938 al 1942 circa 300 omosessuali italiani vennero mandati al confino. La narrazione prende l’avvio da questi fatti e si ispira alla figura di uno dei testimoni di questa vicenda.

Alle 17:30 in contemporanea al cinema 4 mori ci sarà Il Giro dell’Horror, una docu-serie di Luca Ruocco, Paolo Gaudio e Francesco Abonante prodotta dalla rivista InGenereCinema, gazzetta del cinema horror e del fantastico in collaborazione con lo studio Space Off. Una serie di documentari che raccontano in ogni puntata un protagonista dell'horror made in Italy, attraverso filmati, spezzoni di film, sketch comici, animazioni e puppets.

Alle 18:45 due pluripremiati artisti livornesi vincitori rispettivamente di cinque e tre David di Donatello, il regista Francesco Bruni e la make-up artist Dalia Colli, saranno i protagonisti di “Le mie paure al cinema”, una conversazione con i Licaoni tra addetti ai lavori, che si alternerà tra i ruoli di professionisti del cinema e di spettatori professionisti al cinema.

Alle 20:00, Samp, l’ultima produzione cinematografica di Rezzamastrella, cioè Antonio Rezza e Flavia Mastrella, straordinaria coppia artistica, lui regista e attore, Leone d’oro alla carriera, un corpo disarmonico e incontenibile in scena, lei artista visiva di ambienti mutevoli, che da 30 anni sorprendono sia sul palcoscenico che sul grande schermo. Un road movie appena presentato in anterprima a Venezia, ambientato nella campagna pugliese dove si aggira un curioso killer. Al termine della proiezione i registi saranno in collegamento Skype.

A seguire alle 22:30 verrà proiettato il film Letto n. 6 (Italia 2020) diretto da Milena Cocozza e prodotto dai Manetti Bros e Carlo Macchitella. Un horror su storie di fantasmi con Carolina Crescentini come protagonista, che recita la parte di una dottoressa in un ospedale pediatrico, dove nella notte si rivelano terribili segreti legati al tempo nel quale la struttura era un manicomio infantile. La regista, che esordisce con questo lungometraggio, sarà presente in sala e introdurrà la propria opera. ​
​
Foto
Da sinistra verso destra Carolina Crescentini, Milena Cocozza e Andrea Lattanzi

​Domenica 11 ottobre
il festival si risveglia con un incontro tra due critici cinematografici: Federico Frusciante, noto per il suo canale YouTube e per la sua videoteca Videodrome, e Claudio Bartolini, fondatore di Bietti Edizioni. Dialogheranno per introdurre un film “cult”: Maniac di William Lustig, (1980). Nel pomeriggio saranno proiettati gli ultimi cortometraggi in concorso in vista della premiazione che si terrà alle ore 19:00. Alle 17:30 ci sarà l’incontro con lo sceneggiatore Emiliano Pagani e il disegnatore Daniele Caluri che presenteranno in anteprima nazionale il nuovo volume “Don Zauker: L’origine del male e altre storie”. Continua per Feltrinelli Comics la serie inaugurata da Ego te dissolvo del dissacrante e irresistibile Don Zauker, l’esorcista creato dal genio dei Paguri, il vulcanico duo di fumettisti labronici, che con questo libro proseguono la saga del loro personaggio e, allo stesso tempo, ne recuperano le radici. Una parte del libro è infatti costituita da una nuova storia, realizzata appositamente, e da materiale inedito, mentre il resto raccoglie una serie di episodi originariamente pubblicati sul leggendario “Vernacoliere”, in una versione totalmente rivista dagli autori. In anteprima nazionale saranno in vendita anche i nuovi volumi.
Alle 19 la premiazione alla presenza dei giurati dei concorsi per cortometraggi. A concludere in grande il festival alle 22:30, Federico Frusciante introdurrà un film che non è mai arrivato nelle sale, ma che ha già fatto molto parlare di sé: The Lighthouse (USA 2020) di Robert Eggers con protagonisti Willem Dafoe e Robert Pattinson. Un dramma in bianco e nero girato in 35mm, presentato a Cannes nella sezione Quinzaine des Réalisateurs e successivamente candidato ad un Premio Oscar nella categoria Miglior Fotografia, The Lighthouse è tra i film più attesi dell’anno e giunge a chiudere in grande la manifestazione grazie alla collaborazione con Universal Home Video. Il film verrà proiettato in versione doppiata in italiano con sottotitoli in inglese grazie alla collaborazione con Universal Pictures Italia.
Il Festival è realizzato nell’ambito del programma “Sensi Contemporanei Toscana per il cinema” patrocinato dalla Regione Toscana, Sistema Fondazione Toscana e MIBACT, grazie al patrocinio e al fondamentale sostegno del Comune di Livorno, del contributo di Erboristerie Benetti Livorno e Bluebay SPA e con la collaborazione del Nuovo Teatro Delle Commedie, Coop. Itinera, Folies di Giulia Barini, Cinema I 4 Mori.
Foto
Paguri

​IL PROGRAMMA 
Venerdì 9 ottobre
Cinema 4 mori
Ore 14:00 / 16:00 - Proiezione cortometraggi italiani in concorso.
Categoria Horror e Fantascienza
ingresso 3 euro acquistabile direttamente alla cassa.


Ore 16:30 / 18:30 - “SEGNALE D’ALLARME – LA MIA BATTAGLIA VR” spettacolo in realtà virtuale con Elio Germano. A seguire incontro con Elio Germano, modera Michele Innocenti.
ingresso 10 euro, prenotazione online obbligatoria**.
Ore 19:00 / 20:00 - Proiezione cortometraggi internazionali in concorso.
ingresso 3 euro acquistabile direttamente alla cassa.
Ore 20:00 / 22:00 – (replica) “SEGNALE D’ALLARME – LA MIA BATTAGLIA VR” spettacolo in realtà virtuale con Elio Germano.A seguire incontro con Elio Germano, modera Michele Innocenti.
ingresso 10 euro, prenotazione online obbligatoria**.
Ore 22:30 - film “LORD OF CHAOS” di Jonas Åkerlund, 2018. Introduce il film Federico Frusciante. V.O. sottotitolata
ingresso 5 euro acquistabile direttamente alla cassa.
Sala Fondazione LEM
Ore 17:30 – incontro letterario “NERO ANANAS” (Voland edizioni) di Valerio Aiolli.
Conversano con l’autore Enrico Pompeo e Michele Cecchini.
a seguire ore 19:00 - Premiazione concorso Letterario La paura fa 90 (righe) edizione 2020.
ingresso gratuito con prenotazione online obbligatoria*.
Sabato 10 ottobre
Cinema 4 mori
Ore 11:30 / 12:30 - Proiezione cortometraggi internazionali in concorso.
ingresso 3 euro acquistabile direttamente alla cassa.
Ore 14:00 / 17:00 - Proiezione cortometraggi italiani in concorso.
Categoria Fantascienza
ingresso 3 euro acquistabile direttamente alla cassa.
Ore 17:30 / 18:30 – Docu-serie “IL GIRO DELL’HORROR” ideato da Luca Ruocco, regia di Paolo Gaudio.
ingresso gratuito.
Ore 18:45/19:45 – Incontro con Francesco Bruni : “Le mie paure al cinema”. Moderano Alessandro Izzo e Francesca Detti (I Licaoni)
ingresso 3 euro.
Ore 20:00 - film “SAMP” di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, 2020.
Al termine della proiezione incontro con il regista Antonio Rezza in collegamento video.
ingresso 5 euro acquistabile direttamente alla cassa.
Ore 22:30 - film “LETTO N6” di Milena Cocozza,2019.
Introduce il film la regista Michela Cocozza.
ingresso 5 euro acquistabile direttamente alla cassa.


Biblioteca Bottini dell’olio
Ore 17:30 - incontro letterario “IN ITALIA SONO TUTTI MASCHI” (Oblomov edizioni) di Luca De Santis e Sara Colaone. Modera Virginia Tonfoni.
ingresso gratuito con prenotazione online obbligatoria*.


Domenica 11 ottobre
Cinema 4 mori
Ore 11:00 - film “MANIAC” di William Lustig, 1980. Introducono il film Claudio Bartolini e Federico Frusciante.
ingresso gratuito.
Ore 14:00 / 17:00 - Proiezione cortometraggi italiani in concorso. Categorie Horror e Fantascienza
ingresso 3 euro acquistabile direttamente alla cassa.
Ore 17:30 - Evento “DON ZAUKER – L’ORIGINE DEL MALE: 2003-2020 la saga continua” (Feltrinelli comics). incontro con Emiliano Pagani e Daniele Caluri. Modera Virginia Tonfoni.
ingresso 3 euro acquistabile direttamente alla cassa.
Ore 19:00 - Premiazione concorso cortometraggi FiPiLi Horror Festival 2020.
ingresso gratuito con prenotazione online obbligatoria*.
Ore 20:00 - Replica cortometraggi vincitori FiPiLi Horror Festival 2020.
ingresso gratuito.
Ore 22:00 - film “THE LIGHTHOUSE” di Robert Eggers, 2019. Introduce il film Federico Frusciante.
ingresso 5 euro, prenotazione online obbligatoria**. 




DETTAGLIO PROIEZIONE CORTI IN CONCORSO
VENERDÌ 9 OTTOBRE
14:00—16:00 Categoria Horror e Thriller
FERINE di Andrea Corsini
GOOD MAN di Daniele Zinelli
MOMMY di Diego Carli
SLEEP PARALISYS di Simone Miccinilli
SWITCH di Francesco Longo
TALES OF A FALLING MAN di Luca Nicolosi
MARCIA FUNEBRE di Vittorio Bonutto
Categoria Fantascienza e Fantastico
ACROSS THE UNIVERSE di Andrea Moneta
ADAM di Roberto Achenza
SCENARIO di Alessandro De Leo e Alex Avella


19:00—20:00 Categoria Corti Internazionali
BOS di Steffen Geypens, Belgio
BUMP IN THE NIGHTdi Octavian Kaul, Canada
DEVORAME di Helena Aguilera Urbina, Messico
LIVE FOREVER di Gustav Egerstedt, Svezia
NINO DOCTOR di Sinhue F. Benavides, Messico


SABATO 10 OTTOBRE 11:30—12:30 Categoria Corti Internazionali
FRATELLI COME PRIMA di Vanja Victor Kabir Tognola, Svizzeraù
POLTER di Alvaro Vicario, Spagna
¿QUé HARíAS? di Nicole Katzew, Messico
THE TRAVELERS di Davi Mello, Brasile
VR FOOD di Malcolm Mills, USA


14:00—17:00 Categoria Horror e Thriller
THE DARK DAWN di Alessandro Spada
LA DONNA CHE ABITA LA MONTAGNA di Francesco Foletto
INFERNAL REQUIEM di Barbara Como
PELLE DI VIPERA di Davide Cancila
SOLTANTO PAROLE di Daniele Misischia
THE JAGER WITHIN di Ivan King, Francesco Sanseverino
TUNNEL di Dario Bagatin
Categoria Fantascienza e Fantastico
DELITTO NATURALE di Valentina Bertuzzi
LA FIAMMA di Giacomo Talamini
POWER TRIP – GENESIS di Uberto Santinani


DOMENICA 11 OTTOBRE 14:00—17:00 Categoria Horror e Thriller
DIVINA MORTIS di Josh Heisenberg
FANTASMAGORIA di Riccardo Grippo
IL RIFLESSO NASCOSTO di Eugenio Krilov
IL RISVEGLIO DI MHUNSEF di Nicola Pegg
L’ULTIMO CROCEVIA di Paolo Lobbia
MILLE SCUDI di Serena Corvaglia
Categoria Fantascienza e Fantastico
LA CAGE di Davide Petrosino
NOVAGRAD di Lorenzo Corvino
N di Iacopo di Girolamo
QUIET di Samuel Bruno
 
Info e prenotazioni 
www.fipilihorrorfestival.it
Si segnala che il programma potrebbe subire variazioni. 



Share

0 Commenti

30/9/2020

Filippo Giardina in scena al Teatro Nuovo di Pisa

0 Commenti

Read Now
 

​Venerdì 2 ottobre 2020, Teatro Nuovo Pisa
Filippo Giardina in Formiche
​

Foto

​Sfacciato, irriverente e sagace è Filippo Giardina, tra i pionieri della stand up comedy italiana, che, venerdì 2 ottobre 2020 alle ore 21.30, approderà al Teatro Nuovo di Pisa con una versione aggiornata di Formiche, upload del suo nono e fortunatissimo monologo per iniziare la stagione di Stand Up Comedy pisana in pompa magna.

La serata sarà aperta da Alessio Zanotti e Domenico Gorrasi, due comici emergenti della scena pisana, forgiati da serate a “microfono aperto” al LeningradCafé, al Caracol Pisa e in giro per i locali di mezza Toscana.

Dal web ai sold out, Filippo Giardina è un caso raro nel mondo dell’arte e dell’intrattenimento. Nonostante sia ormai assente dalla platea televisiva, il comico romano è impegnato in un tour strabiliante con Formiche, sempre sold out in tutta Italia.

Grazie a uno stile comico di stampo anglosassone, è divenuto la figura di riferimento attorno alla quale è nato il movimento della Stand Up Comedy in Italia, fondando nel 2009 a Roma il collettivo Satiriasi Stand Up.
​

Da allora, non ha mai smesso di portare in tour i suoi spettacoli, calcando i palchi di tutta Italia, con monologhi satirici sempre nuovi. Per la TV ha partecipato al cast di “Stand Up Comedy” su Comedy Central IT, “Sbandati” su Rai2 e “Nemico Pubblico” su Rai3. Di recente il suo monologo “Mosche Depresse” è apparso come skit nel nuovo album di Dani Faiv (Sony – Machete Crew).

Foto

​Alla stregua di un Nietzsche 2.0, Giardina demolisce, nel corso dello spettacolo, i capisaldi della cultura e della società contemporanee, affrontando, in maniera corrosiva, tagliente e brillante, i temi fautori di maggiore divisione e dibattito: da Giulio Andreotti a Leo Ferragni, fino a migranti, omosessuali, donne, nani e stragi di Stato, sovvertendo miti e tabù odierni, mediante un approccio cinico e sarcastico.
​

Lo spettacolo nasce dalla collaborazione fra tre realtà: il LeningradCafé, circolo culturale che da tre anni alimenta il movimento di Stand Up Comedy a Pisa facendo esibire i più grandi comici della scena nazionale e coltivando un vivaio di comici, attraverso un laboratorio gratuito, che si esibisce in tutta la toscana; dal Teatro Nuovo, che anche quest’anno porta avanti una programmazione di qualità con una particolare attenzione alla formazione sia teatrale che musicale e da The Comedy Club, compagine partenopea fondata da Fausto Rio (sceneggiatore, ex The Jackal, Rai, Sky) e Vincenzo De Luca Bossa (manager e organizzatore di eventi), che, in meno di un anno, ha già realizzato più di cento spettacoli, tutti sold out in Italia, ha messo in onda due special di stand up su Youtube con Filippo Giardina e ha creato una vasta rete di club, comici e pubblico.


​
Per maggiori informazioni sull’evento sono attivi il numero 3349450364 e l’infochat https://bit.ly/ComedyClubChat.
I biglietti sono in vendita esclusivamente online all’indirizzo http://bit.ly/Giardina0210PI, fino ad esaurimento posti.

Inizio spettacolo ore 21.30, biglietto euro 15.

Share

0 Commenti

26/9/2020

Il Transitalia Marathon al via!

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
Foto
Transitalia Marathon 2020: al via il countdown dell’evento di mototurismo più atteso dell’anno con conferme e sorprese.
 
La manifestazione si terrà regolarmente seguendo lo schema che l’ha contraddistinta nel tempo.
 
Innanzitutto sono state rafforzate tutte le misure di sicurezza sia dal punto di vista sanitario che tecnico-logistico sia durante il percorso che a fine tappa.
 
Interessante la presenza di Marina: studentessa universitaria a rappresentanza dell’Università di Bologna - sezione turismo - che svolgerà uno stage articolato in una parte pratica proprio durante il TM.
 
Numerosi i partner, massiccia presenza di Honda Italia.
 
Honda supporterà l’evento in maniera corposa: non solo numerosa presenza di moto con l’ala: l’azienda nipponica toccherà Rimini - esattamente nel village del TM - con il suo Live Tour, esponendo anche un mezzo d’eccezione: la moto di Marc Marquez, campione di MotoGP.
Foto
Date e tappe
 
Confermate le date: 29 settembre - 3 ottobre, con immancabile partenza dal village di Rimini e confermate le tappe:
  • Sansepolcro
  • Todi
  • Cascia
  • L’Aquila

​​Il Village

 
Il Transitalia Marathon tradizionalmente apre le danze in Piazzale Fellini, a Rimini, il lunedì per accogliere i partecipanti in maniera festosa, ma anche per disbrigare le prime pratiche burocratiche e amministrative, con punzonatura della moto e verifiche tecniche.
 
Due giorni all’insegna della spensieratezza, ma anche dell’attenzione. Previsti numerosi accorgimenti per il rispetto delle normative ministeriali in tema Covid-19 che verranno garantiti durante tutta la manifestazione. Leggeri sì, superficiali no.
 
Il 28 e il 29 settembre, quindi, la città rivierasca rimbomberà di suoni e musica e vocio!​

I partner
 
Mirco Urbinati viene supportato anno dopo anno da numerosi partner che rinnovano la fiducia e la collaborazione con il patron della manifestazione.
 
Il 2020 vede coinvolti:
AIROH
ANBRA
AKRAN
ANDREANI GROUP
CAPONORD FAENZA
CONTINENTAL
ENDURISTAN
FORMABOOTS
GARMIN
KTM
MBE - Verona
ROMAGNOLI POPOLO ELETTO
SGS
T-UR
WLP
ZACCAGNINI
HONDA ITALIA con l’Honda Live Tour che comporterà l’esposizione della moto di Marc Marquez.
 
Anche il Motoclub StradeBiancheinMoto e il progetto MotoTurismoItalia coinvolti con grande impegno.
 
Le tappe
 
Le tappe designate negli scorsi mesi vedono le autorità compartecipare attivamente alla realizzazione dell’evento, mettendo a disposizione le “chiavi delle città”. Che sono, in ordine di arrivo:
 
30 settembre: Sansepolcro (AR, Toscana)
1 ottobre: Todi (PG, Umbria)
2 ottobre: Cascia (PG, Umbria)
3 ottobre: L’Aquila (AQ, Abruzzo)
 
Particolare menzione a quest’ultima che, a causa dei tragici eventi che l’hanno duramente piegata, si è prestata per permettere ai partecipanti di godere delle sue bellezze e per sensibilizzare gli animi.
 
La conferenza stampa
 
Come da tradizione, il venerdì antecedente la partenza si svolgerà una conferenza stampa, organizzata presso l’hotel National di Rimini alle ore 11:00.
 
Contatti
 
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web Transitalia Marathon o la pagina Facebook oppure utilizzare i seguenti riferimenti:
 
tel. +39 351 8750542
form contatti sito: https://www.transitaliamarathon.com/home/concact-us/
Foto

Share

0 Commenti

23/9/2020

1000 curve 2020: #notforall

1 Commento

Read Now
 

di Valentina Bertelli

La 1000curve è un evento creato da Michele Piersantini, motociclista navigato, che ha inventato una formula tutta nuova per promuovere il proprio territorio e portare tanti motociclisti a scoprire non solo strade e panorami, ma anche luoghi particolari (dal santuario al birrificio artigianale).


Il nome è evocativo: un biker che si rispetti non può che cercare vie tortuose su cui portare la propria fida compagna! Pertanto Michele ha congegnato un evento che però ha coinvolto in prima persona i partecipanti nel creare autonomamente un itinerario, ben sapendo che avrebbero dovuto “toccare” alcuni punti necessari.
​

​Ecco la mia esperienza!

Foto

​Due settimane fa ho partecipato a un evento “discovering” per noi motociclisti amanti dell’asfalto. Il suo nome, alquanto evocativo, faceva presagire già il divertimento che, l’organizzazione, ci aveva riservato: 1000 curve!
Cosa c’è di meglio di strade sinuose e piene di tornanti per noi amanti delle due ruote?
Così, armata di curiosità e di leggera competitività, ho deciso di prendervi parte.

Ammetto che, prima di raggiungere il luogo della partenza, rapita dal nome e dalle poche informazioni distillate nei mesi precedenti, avevo deciso di studiare palmo palmo tutta la zona che avremmo girato, armata di cartina e di goniometro!

Eppure, a nulla sono valsi i miei sforzi perché Michele, l’ideatore, ci aveva teso un leggero tranello anticipandoci che avremmo dovuto percorrere “il maggior numero di curve”, decidendo autonomamente come.

​Ho scoperto, pertanto, che le cose si sarebbero così svolte: il nostro roadbook segnalava un certo numero di località, per ognuna delle quali veniva indicato uno o più esercizi commerciali. Ognuno di questi “valeva” da 20 a 150 “curve”: lo scopo era collezionare il punteggio maggiore e di raggiungere il punto di arrivo entro una data ora.

Lungo il percorso, tuttavia, erano disseminati anche tre “gate” obbligatori. Tre passaggi da marcare entro una determinata ora. Una finestra di 60’ l’una, con un margine di 15 minuti “accademici”, oltre i quali avrebbero applicato una penalità proporzionale ai quarti d’ora di ritardo per un massimo di 45 minuti.

L’evento è iniziato di sabato: all’arrivo registrazione e punzonatura del mezzo, consegna del kit del “curvaiolo” (incluso un bloc notes e una mappa, nonché il roadbook) e poi… libertà! Siamo stati ospitati in una struttura bellissima dell’urbinate (La Corte della Miniera) con piscina, musica e bar: uno sfondo che, unito agli amici presenti, mi ha totalmente rapita dimenticandomi qualsivoglia strategia!
Dopo cena la presentazione dell’evento, dei partner e il “saluto al motociclista”: tutte le moto accese di notte, nel silenzio, a mo’ di tributo.

Il giorno dopo, la gara. Io avevo avuto una notte turbolenta, che rasentava il ritiro. Così, nonostante sia una lupa solitaria, ho scelto di partecipare con la mia amica Flo, fornendo dispositivi hardware di qualsiasi sorta!

La partenza scaglionata ci ha viste lasciare Urbino soli dieci minuti dopo l’inizio, nonostante fossimo rimaste le ultime.

L’inizio pareva promettente, ma purtroppo Google Maps si è rivelato altamente inaffidabile. Non solo prima ci ha portate in casa altrui, guidando su una strada sterrata che la mia moto ha fatto fatica a percorrere a ritroso, ma anche facendoci fare il giro intorno a Urbino due volte!

Da lì, la corsa contro il tempo. Ogni tanto incrociavamo compagni di ventura, ai quali non era possibile “rubare” alcuna informazione perché ognuno aveva programmato il proprio tragitto. L’unica possibilità di portarci molto avanti era quella di arrivare a Nocera Umbra, ove avremmo fatto jackpot per il numero di curve da ottenere.
​

​La città marchigiana sembrava non arrivare mai finché, improvvisamente, il navigatore ci conduce verso il centro. Ma. C’è un “ma”. Camerino è ancora zona rossa a causa del terremoto, quindi i militari ci fanno fare dietrofront. E mentre noi ci perdiamo, Maps non riesce a ricalcolare il percorso e il tempo scorre… Per fortuna una passante riesce a darci delle indicazioni molto celeri e molto precise: l’ora x stava per scattare e noi, stremate e quasi incredule, abbiamo varcato la soglia a soli tre minuti dall’eliminazione!

  Immagini tratte da:
- Immagine 1 da foto dell'autore
- Gallerie da foto di 
Giacomo Campagna (fotografo ufficiale della manifestazione)

Share

1 Commento
<<Precedente
Details

    Archivi

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie