IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Chi siamo
  • Cookie

6/9/2021

Eventi Nazionali dal 06 al 12 settembre 2021

0 Commenti

Read Now
 
Foto
Al Teatro Nuovo di Milano è in corso la mostra “The World of Banksy – The Immersive Experience”, dedicata al famoso street artist. Sono esposte oltre cento riproduzioni delle opere più famose di Banksy, realizzate da giovani artisti di tutta Europa.
 
Per maggiori info: http://theworldofbanksy.it

Foto
Sabato 11 settembre Max Pezzali farà tappa a Vicenza con il “Max90 Live Tour”. Il concerto si svolgerà in Piazza dei Signori.
 
Per maggiori info: www.facebook.com/maxpezzaliofficial

Foto
A Santo Stefano Belbo (CN), da giovedì 9 a domenica 12 settembre, si svolgerà Il Pavese Festival 2021. La rassegna, tramite la musica, l’arte e il teatro, vuole rendere omaggio allo scrittore Cesare Pavese. Tra gli ospiti di questa edizione: Marcello Fois, Alessandro Preziosi, Neri Marcorè, Omar Pedrini, Colapesce e Dimartino.
 
Per maggiori info: https://fondazionecesarepavese.it

Foto
Dal 8 al 12 settembre 2021, a L’Aquila, si terrà il Pinewood Festival. La manifestazione si svolgerà presso il Parco ex Reiss Romoli. Cinque giorni di musica dal vivo in cui si esibiranno alcuni fra i più interessanti artisti della nuova scena musicale italiana.
 
Per maggiori info: https://pinewoodfestival.eu

Foto
Domenica 12 settembre, presso la Limonaia di Villa Strozzi a Firenze, l’attore Andrea Fabbri porterà in scena il suo spettacolo “Fakeminismo”. Il più applaudito tra i monologhi dello stand-up comedian, dal linguaggio spietato e divertente al tempo stesso.
 
Per maggiori info: www.danielefabbri.net
​

Foto
Mercoledì 8 settembre gli Zen Circus faranno tappa a Roma con il loro “L’ultima casa accogliente Tour”. Il concerto si svolgerà presso l’Auditorium Parco della Musica.
 
Per maggiori info: www.thezencircus.it
​

Foto:
http://theworldofbanksy.it
www.facebook.com/maxpezzaliofficial
ttps://www.facebook.com/FondazioneCesarePavese/photos/gm.286138296631776/10161252432923975
https://www.facebook.com/PinewoodFest/photos/a.1863045610681948/3013411542312010
https://www.facebook.com/0DanieleFabbri/photos/?ref=page_internal
https://www.facebook.com/thezencircus/photos

Share

0 Commenti

4/9/2021

Brilla Il Talk Dei Sogni

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
Foto
Si accendono le luci per la prima puntata di una nuova avventura: Brilla Il Talk Dei Sogni, ideato da Vettorialex e targato con il brand “Fai brillare i tuoi sogni”, già motto del premio internazionale Stellina.
                                                             
Il talk, promosso dall’associazione Brillasogni APS (associazione di promozione sociale), nasce dall’idea di raccontare e raccontarsi attraverso interviste in stile fumetto, esprimendo il talento, la creatività ed i propri sogni.
 
    “Come le stelle non smettono mai di brillare e custodire i nostri sogni durante la notte, così anche noi dovremmo prendere esempio da loro, e non perdere mai la speranza di accendere tutti i nostri desideri.”
 
La prima puntata, in onda giovedì 2 settembre alle ore 21,00, avrà ospite Lolita Rinforzi, poetessa e scrittrice di Assisi (PG), vincitrice del primo premio videopoesia con l’opera “L’attrazione” alla settima edizione del premio internazionale Stellina.
L’intervista sarà visibile sul sito brillailtalkdeisogni.com e sui social network.
 
Per informazioni e partecipare come protagonista del talk: info@brillailtalkdeisogni.com

Share

0 Commenti

28/8/2021

Il Teatro Nuovo di Pisa con Binario Vivo riparte dal Giardino Scotto

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
20 serate all'aperto con teatro, danza e musica
Foto
Il Teatro Nuovo di Pisa, tramite l’Associazione Binario Vivo, organizza eventi all'interno della rassegna estiva del Giardino Scotto “Fuori Teatro”, a partire da sabato 28 agosto, fino a giovedì 16 settembre. Una rassegna che vuole riempire gli occhi e appagare lo spirito con spettacoli per tutti i gusti.
Si va dai grandi nomi del panorama nazionale, come Giancane sabato 4 settembre in una serata organizzata assieme al Cantiere San Bernardo che vede in apertura Ico Gattai; il clown internazionale Jean Meningue, martedì 7 settembre con “Made in Terra”; il grande Peppe Servillo, mercoledì 8 settembre, con “Il resto della settimana” accompagnato da Cristiano Califano e ospite lo scrittore Maurizio De Giovanni; lo stand-up comedian Luca Ravenna, giovedì 9 settembre in “Rodrigo live 2021” ; a prime nazionali di importanti professionisti dello spettacolo del territorio, come “Urge – come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher” di Guascone Teatro con Andrea Kaemmerle e Francesco Bottai, venerdì 3 settembre; “Viandanti all'inferno”, martedì 14 settembre, uno studio sull'inferno dantesco prodotto e diretto da Pesopiuma con Luca Orsini, Paolo Giommarelli e Paolo Cioni; “Dante va alla guerra” mercoledì 15 settembre, di e con Marco Azzurrini; “Venti da Genova”, giovedì 16 settembre, produzione Archivi della Resistenza e Teatro dell'Assedio a vent'anni dal G8 di Genova, con regia di Michelangelo Ricci con la presenza dei musicisti Alessio Lega e Davide Giromini.
 
Spazio anche ai concerti con il duetto canoro Marina Mulopulos e Ilaria Bellucci domenica 5 settembre, “Classic#jazz”, il giorno successivo, con Anna Ulivieri e la formazione da lei diretta, un tributo al tango di Astor Piazzolla, “DanTango”, venerdì 10 settembre, a cura di Antifona Festival
 
E ancora, il ritorno sui palchi di questa città di una famosissima operetta, sabato 11 settembre, “La vedova allegra”, della compagnia lirica Orfeo in scena; e lunedì 13 settembre “Zona Franca – Immigrant Show”, uno spettacolo prodotto dal Teatro Nuovo a cura della compagnia Voci Sbagliate.  Inoltre spazio anche alle rappresentazioni della Rete Amatoriale Pisana, che da sabato 28 agosto, fino a giovedì 2 settembre sarà protagonista, con concerti pop, rock, rap, corti cinematografici, spettacoli di prosa.
 
Sarà possibile acquistare i biglietti su www.ciaotickets.com alla pagina del Giardino Scotto, in alternativa al botteghino del Teatro Nuovo il martedì dalle 15 alle 18 o direttamente all’entrata a partire dalle 20.30 di ogni sera di spettacolo. Si ricorda che l’accesso agli eventi è consentito solo a chi è in possesso di Green Pass in corso di validità. Per informazioni www.teatronuovopisa.it, teatronuovopisa@gmail.com, 392.3233535
fuori_teatro_teatro_nuovo_programma.pdf
File Size: 110 kb
File Type: pdf
Scarica file

Share

0 Commenti

23/8/2021

Articolo Eventi Regionali 23/08/2021 – 29/08/2021

0 Commenti

Read Now
 

di Sara Portone
​

Foto
Al Museo del Tessuto di Prato è in corso la mostra “Turandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba”. L’esposizione vuole ricostruire le vicende che hanno portato compositore Giacomo Puccini a scegliere come scenografo il pittore Galileo Chini e come costumista Luigi Sapelli in arte Caramba.

Per maggiori info: www.museodeltessuto.it/mostra-turandot/




​Il 28 agosto i 
Marlene Kuntz faranno tappa a Firenze con il loro ”Post-Pandemic Tour”. La band suonerà all’Ultravox, presso il Parco delle Cascine.

Per maggiori info: www.ultravoxfirenze.it
Foto
Foto
Dal 25 al 29 agosto, a Camaiore, si terrà il CamaComix, fiera del cosplay dedicata al fumetto e ai giocattoli, ai fumettisti, ai disegnatori, ai graphic novel, agli appassionati e ai collezionisti. L’evento si svolgerà nel centro storico e ci saranno eventi serali, laboratori artistici ed una piccola mostra mercato.

Per maggiori info: www.facebook.com/events/1255724494898089
​


Il 27 agosto a Marradi, all'interno della residenza d’epoca di Palazzo Torriani, si potrà assistere a “Fiorentino di nascita non di costumi”, una sfilata di personaggi medievali che interpreteranno alcuni momenti della vita di Dante. La sfilata sarà preceduta da un aperitivo gourmet con piatti fatti in casa con prodotti locali a km zero e cocktail floreali.

Per maggiori info: https://www.mugellotoscana.it/it/eventi/details/2021-08-27/4939-27th-08-fiorentino-di-nascita-non-di-costumi-eventidanteschi.html
Foto
Foto

Il 26 agosto, presso la 
Limonaia di Villa Strozzi a Firenze, l’autrice Arianna Porcelli Safonov porterà in scena il suo reading show “Rìding Tristocomico”.

Per maggiori info: www.ariannaporcellisafonov.com


​Presso il 
Museo della Città di Livorno è in corso la mostra “Mario Puccini-Van Gogh involontario”. Oltre centoquaranta opere esposte, suddivise in otto sezioni, con l’obiettivo di ripercorrere la carriera dell'artista livornese.

Per maggiori info: www.facebook.com/museodellacittadilivorno
Foto
Immagini tratte da:
www.museodeltessuto.it/mostra-turandot/ ;
 
www.ultravoxfirenze.it ; 
www.facebook.com/events/1255724494898089 ;
https://www.mugellotoscana.it/it/eventi/details/2021-08-27/4939-27th-08-fiorentino-di-nascita-non-di-costumi-eventidanteschi.html ; 
www.ariannaporcellisafonov.com ;

Share

0 Commenti

16/8/2021

Eventi Nazionali 16 - 22 agosto 2021

0 Commenti

Read Now
 

di Sara Portone
Foto

​A Valsavarenche (AO), dal 20 al 22 agosto 2021, si terrà la 7° edizione del Festival Paradiso Musicale. Si esibiranno The Bluedogs, Giacomo Aime e Umberto Poli, e il duo composto da Laura Fedele e Marco Brioschi.


Per maggiori info: https://www.facebook.com/Festival-Paradiso-Musicale-Valsavarenche-281567782198227 ​
​

Fino al 29 agosto, presso il Palazzo delle Arti di Napoli, sarà possibile visitare la mostra “FRIDA KAHLO – Ojos que no ven corazon que no siente”. Per la prima volta in Europa viene mostrata al pubblico una selezione unica di fotografie e lettere che raccontano momenti inediti della vita dell’artista messicana.
Per maggiori info: https://fridakahlonapoli.it ​
​

Foto
Foto
Dal 22 agosto prende il via la 16° edizione del ‘PEM! Parole e Musica in Monferrato’. Alla manifestazione parteciperanno artisti come Malika Ayane, Erica Mou e Nada. Il festival si svolgerà tra varie località del Monferrato, come ad esempio San Salvatore Monferrato, Valenza e Mirabello Monferrato.

Per il programma completo: https://www.facebook.com/PAROLEeMUSICAinMONFERRATO ​

Dal 18 al 22 agosto, a Rispescia (GR), si svolgerà il Festambiente, l'eco-festival nazionale di Legambiente. In programma concerti di artisti italiani e internazionali, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali e incontri su temi legati all’ambiente.


Per maggiori info: https://www.festambiente.it ​
​
Foto
Foto

Ultimi giorni per poter visitare la "
World Press Photo Exhibition 2021”. La mostra, presso il Museo Palazzo Madama di Torino e rimarrà aperta fino al 22 Agosto 2021


Per maggiori info: https://www.worldpressphototorino.it ​
​


Il 19 agosto
Samuele Bersani farà tappa a Trani (BT) con il suo Tour Estemporaneo. Il concerto si terrà in Piazza Duomo.


Per maggiori info: https://www.facebook.com/samuelebersaniofficial


Foto
Immagini tratte da:
​

https://www.facebook.com/pg/Festival-Paradiso-Musicale-Valsavarenche-281567782198227/photos/?ref=page_internal
https://fridakahlonapoli.it/cosa/
https://www.facebook.com/PAROLEeMUSICAinMONFERRATO
https://www.facebook.com/Festambiente
https://www.worldpressphototorino.it
https://www.facebook.com/samuelebersaniofficial

Share

0 Commenti

9/8/2021

Eventi dal 09 al 15 agosto 2021

0 Commenti

Read Now
 
di Sara Portone
Foto
L’11 agosto a Castelnuovo di Garfagnana, nella suggestiva cornice della Fortezza di Mont’Alfonso, si esibirà Niccolò Fabi, insieme a Roberto Angelini, Pier Cortese, Alberto Bianco, Daniele “Mr. Coffee” Rossi e Filippo Cornaglia. Il concerto si svolge in occasione del festival “Mont’Alfonso sotto le stelle” ed è previsto un biglietto d’ingresso.
 
Per maggiori info: www.bitconcerti.it/montalfonso-sotto-le-stelle-2021.html
Foto
Gli ambienti rinascimentali del Palazzo Piccolomini delle Papesse a Siena ospitano la mostra 'Salvador Dalì a Siena, da Galileo Galilei al Surrealismo', dedicata al maestro del surrealismo. Oltre 100 le opere dell'artista catalano esposte, tra sculture, illustrazioni, vetri e arredi, facenti parte della collezione “Dalí universe” per svelare al pubblico il rapporto tra Salvador Dalí e la scienza attraverso la sua produzione artistica.
 
Per maggiori info: www.daliasiena.it
Foto
A Palazzo Blu a Pisa è in corso la mostra “De Chirico e la Metafisica”.  espone per la prima volta in Toscana una serie di assoluti capolavori appartenenti alla collezione personale dell’artista, un grande numero di opere provenienti da La Galleria Nazionale di Roma, donate nel 1987 dalla moglie del pittore, Isabella e dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.
 
Per maggiori info: www.palazzoblu.it
Foto
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, a Montevarchi, andrà in scena “Pia de’ Tolomei - opera popolare (o quasi), in cui si ripropone la vicenda della gentildonna che compare nel V canto del Purgatorio. L’evento si terrà venerdì 13 agosto alle ore 21.15 all’ Anfiteatro della Ginestra. L’ingresso è gratuito su prenotazione
 
Per maggiori info: www.comune.montevarchi.ar.it/eventi/pia-de-tolomei-opera-popolare-o-quasi
Foto
A Cortona è in corso il “Cortona On The Move”, il festival internazionale della fotografia contemporanea che si tiene ogni anno, con l'obiettivo di promuovere nuove visioni e forme originali di comunicazione visiva. L’edizione 2021, l’undicesima, animerà il centro storico della città e la Fortezza del Girifalco. Il tema centrale della manifestazione è “We Are Humans”.
 
Per maggiori info: www.cortonaonthemove.com
Foto
A Prato è in corso il “Prato Estate 2021”. Un ricco cartellone di appuntamenti, tra musica, cinema, teatro, incontri, presentazione di libri, ospitati in vari luoghi della città. Gli eventi saranno quasi tutti ad ingresso libero, ma con obbligo di prenotazione e tracciamento delle presenze, nel rispetto della normativa anti-covid.
 
Per maggiori info: https://tempolibero2.comune.prato.it/review/7e0c3ef0-bfb2-11eb-a734-4b66640cc6c7


​Foto tratte da:

http://www.niccolofabi.it/web/
https://www.ciaotickets.com/biglietti/salvador-dalì-da-galileo-galilei-siena
https://palazzoblu.it/giorgio-de-chirico-e-la-metafisica-diario-di-una-mostra/
www.comune.montevarchi.ar.it/eventi/pia-de-tolomei-opera-popolare-o-quasi
https://www.cortonaonthemove.com/
https://tempolibero2.comune.prato.it/review/7e0c3ef0-bfb2-11eb-a734-4b66640cc6c7

Share

0 Commenti

10/7/2021

A Cascina nasce la Casa di Lungofiume

0 Commenti

Read Now
 

COMUNICATO STAMPA
A CASCINA NASCE LA CASA DI LUNGOFIUME
​

Il nuovo spazio operativo dell’Associazione no profit Lungofiume sarà
una “casa delle arti” dedicata a progetti di cultura, spettacolo e solidarietà.
​
Foto

(Cascina, 8 luglio 2021) Lungofiume festeggia i primi 5 anni di attività nella sua nuova “casa delle arti”, inaugurata l’8 luglio, con una presentazione show delle iniziative culturali in programma nei prossimi mesi, condotta dal Presidente dell’associazione no profit Massimo Corevi, alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Cascina Bice Del Giudice, di artisti e di collaboratori.
 
La Casa di Lugofiume sarà uno spazio operativo in cui si parlerà il linguaggio della creatività, del teatro, della pittura, della musica, del cinema, della scultura, della danza, della socialità.
 
In calendario “corsi formativi” di teatro, musica, danza, clowneria, magia, pittura, lingua, scrittura, doppiaggio (inizio autunno 2021); “percorsi narrativi”, tra fiabe e letture (inizio autunno 2021); “flussi solidali”, con il progetto di solidarietà Leo e i piccoli desideri, già avviato e a sostegno di giovani artisti, in ricordo e nel nome di Leonardo; “delta di eventi”, tra teatro, cinema, poesia, arte (inizio estate 2021).
 
Tra i progetti più significativi ci saranno il Premio “Leo e le piccole storie” (aprile 2022), un concorso nazionale di racconti brevi, destinato a talenti emergenti e Cuore bambino, percorso di creatività per i più piccoli, per giocare con l’arte esternando le proprie emozioni con un pensiero scritto, di fronte a un’opera. In programma nella prossima primavera anche i Premi Città di Cascina dedicati alla poesia e agli Short Film.
Fuori dalle porte della Casa, inoltre, lo spettacolo teatrale Omaggio a Milva sarà ospitato il prossimo 7 agosto al Giardino della Pieve Relais e il 15 agosto a Borgo Pignano (Volterra).
 
“In qualità di Assessore alla Cultura del Comune di Cascina - dichiara Bice Del Giudice - saluto con favore la nascita della Casa di Lungofiume, certa che questo luogo potrà diventare uno dei punti di riferimento delle attività e delle iniziative che l'associazione presieduta da Massimo Corevi promuove sul nostro territorio ormai da 5 anni. Certamente il contributo di ciascuno non può che accrescere il prestigio di una città la cui identità e le cui tradizioni meritano di essere valorizzate”.
 
“Ogni forma di arte ci aiuta a crescere e a sprigionare energie positive”, dichiara il Presidente di Lungofiume Massimo Corevi. “Oggi l’associazione compie i suoi primi 5 anni. Festeggiamo questo importante compleanno insieme ai soci e ai collaboratori, con l’entusiasmo di una nuova avventura. La missione più ambiziosa che ci guiderà in questo progetto, sarà quella di creare e dare seguito alle attività culturali dedicate ai più giovani: saranno proprio i ragazzi a gestire nuovi progetti e iniziative”.  
 
INFO E PROGRAMMA ATTIVITÀ CASA DI LUNGOFIUME
Fb https://www.facebook.com/CasadiLungofiume/

Share

0 Commenti

3/7/2021

Guido Catalano e Serena Altavilla esaltano il Giardino Scotto

0 Commenti

Read Now
 

di Enrico Esposito
All'interno della cornice amena del Giardino Scotto di Pisa l'inizio degli appuntamenti del mese di luglio presenta un'interessante mix nel segno della sperimentazione. Prima la poesia favolosa e micidiale di Guido Catalano, poi il viaggio trascendentale scritto da Serena Altavilla. Una serata assaporata goccia a goccia al passo con i due artisti, erosi da sciami di piccole bestie feroci probabilmente curiose di prendere parte all'ascolto e allo spettacolo.
​
Foto

Ha ragione a definirsi "rockstar" Guido Catalano. Nel febbraio di questo anno segnato dagli spiragli il poeta torinese ha compiuto cinquant'anni, varcando il mezzo del cammin della nuova vita. Rockstar e Favoloso, come il nome del tour che lo sta riportando a solcare i palchi d'Italia sull'onda della sua ultima pubblicazione "Fiabe per adulti consenzienti", nucleo della sua performance. Il richiamo del Pfitzer praticato la mattina stessa non sembra avere effetti sanguigni sul nostro eroe che in un'ora circa si introduce e descrive con dovizia al pubblico. La sua bacchetta è la voce che anima lo spartito alimentato dalla sua ventennale produzione lirica. A partire da "I cani hanno sempre ragione” quasi ascrivibile al secolo scorso, si attraversano e conoscono sfaccettature diverse del Catalano dentro e fuori dalla pagina. Ma separare le due teste equivale a bestemmiare di brutto, per il vulcano che si ritrova sul palco, in grado di non fare pesare né la sua vocazione alla coltivazione dell'amore né il vitale contraltare del sarcasmo e dell'auto-ironia. Verrebbe voglia, man mano che Catalano riferisce, di organizzare una tavolata con lui allestendo un simposio di altri tempi tra fiaba, confessione, grottesco. Una propaggine delle traiettorie che si disegnano sui temi della solitudine, del confronto con il prossimo e di quanto la pandemia ci abbiamo reso più sensibili e votati a emozionarci così. 
Foto
Vi avevamo parlato di "Morsa" di Serena Altavilla a proposito dell'uscita il 9 aprile scorso. Aspettavamo di scoprire come la versatile cantautrice pratese mettesse in scena il suo esordio discografica da solista: una curiosità diffusa perché legata alla peculiare libertà creativa contenuta dentro "Morsa". Complicato fare pronostici, offensivo anzi. La risposta la attendevamo da Serena che è apparsa improvvisamente mentre Matteo Lenzi catturava risonanze e impulsi per concederglieli. Nero e rosa i colori che l'hanno avvolta in una fusione che ha seguito le direttive della variabilità di riflessioni espresse tra un brano e l'altro. Per la prima volta degli spettatori entravano privi di difese in una dimensione del tutto staccata dall'obbligo delle mascherine e dal sorteggio dei vaccini: la parola d'ordine dell'abbandonarsi in una sorta di seduta psicologica muta. Una sperimentazione tra linguaggi: volteggi corporei, mappe emotive, tempeste musicali. Attraverso altri indizi prodotti da Vanni Bartolini, la "Morsa" si avviluppa intorno alla splendida protagonista che quasi in un crescendo apre le ali della passionalità e dell'energia. Prendendosi pause quasi impercettibili, perché un flusso di spazi e percezioni respira a singhiozzi. 

Immagini tratte da foto dell'autore

Share

0 Commenti

27/6/2021

Piccola cronaca di Rapone a Pisa

0 Commenti

Read Now
 

di Enrico Esposito
​

Foto
Mentre il Comune di Pisa ne ha fatta un'altra costringendo lo spostamento della serata dal Parco della Nunziatina al Teatro Nuovo, comincia lo spettacolo. Davide Pellegrino della Locura introduce due giovani comici pisani prima di Rapone. Alessio Zannotti svela le paurose risorse di celebrità della città di Cremona, Francesco Fanucchi ci lascia a interrogarci sulle implicazioni psicosomatiche e antropologiche delle scorregge. Poi si fa silenzio ed entra lui, Stefano Rapone.

Ha scelto Pisa per sverginarsi dopo i lockdown nel suo nuovo show senza schermi nel mezzo. Anche la felpa rossa che eravamo soliti vederlo indossare come un costume da supereroe qual è non c'è più. Ma nessuna paura: è il Rapone che conosciamo. Difatti ad aprire, fare da intervallo e chiudere ci sono le sue investigazioni del pubblico. La folta schiera di ingegneri, un mago-bidello, gemelli separati dalla nascita coinvolti in un triangolo amoroso, Pasquale nato a Pasquetta sono solo alcuni dei suoi avventori. E poi il ping pong esilarante con il regista dello spettacolo che cerca di manomettere la scaletta. O forse no.

Racconta di sé Stefano Rapone, di un'infanzia e giovinezza che lo hanno condotto naturalmente a scegliere Gesù Cristo come paradigma e della sua intenzione di riuscire a sopravanzarlo in una cosa almeno, di fare meglio di lui. Un Rapone avvezzo alle donne e interessato a esplorare alcune componenti del femminismo. Un Rapone che ha vissuto alcuni cambiamenti come lasciare casa dei suoi genitori e essere ormai ricco dopo il successo televisivo, ma che non dimentica il passato. Non scorda quando da giovane andò in Giappone per osservare se il mondo fosse come nei cartoni animati, per poi invece imbattersi in una svastica. Non può non ricordare e condividere gli effetti di una battuta fatta quando partecipava a Mai dire Talk de la Gialappa's, con lo scoppio di un dissing dai risvolti epici. 

Immagini tratte da foto dell'autore (Giovanni Lacava)

Share

0 Commenti

19/6/2021

A Coltano (Pi) arriva il 110 Hertz Festival

0 Commenti

Read Now
 

COMUNICATO STAMPA

​
  Il Teatro Nuovo Pisa e la Proloco Coltano presentano:
​

110 Hertz Festival
Tutti i fine settimana dal 25 giugno al 10 luglio

La festa del ritorno alla socialità e della bellezza della comunicazione
Foto
 
Nel cuore di Coltano, a due passi dalla stazione radio di Guglielmo Marconi musica, teatro e performance che ne celebrano i 110 anni dalla nascita. Il Teatro Nuovo Pisa, in collaborazione con la Proloco Coltano e il sostegno del Comune di Pisa presenta la prima edizione del 110 HERTZ FESTIVAL.
Dal 25 giugno al 10 luglio, la Villa Medicea di Coltano ospiterà una festa che riporta al centro la parola “comunicazione”, declinata attraverso lo spettacolo dal vivo e l'interazione tra diverse generazioni che tornano alla socialità in uno spazio immerso nel verde della campagna pisana.
La comunicazione è l’idea centrale attorno a cui ruotano i concerti e le performance teatrali dei tanti ospiti: dalle canzoni di Tommaso Novi a quelle Bobo Rondelli, passando per i giovani rapper locali che porteranno sul palco le loro Onde Rap nella serata del 2 luglio. Nella stessa serata ci si potrà perdere nel connubio di storie e linguaggio non verbale con il duo composto dai teatranti Marco di Stefano e Tanya Khabarova, e immergersi nei racconti che Ascanio Celestini porterà al 110 Hertz Festival nella seconda serata, il 26 giugno.
 Spettacoli suggestivi come "I racconti dei saggi samurai" raccontati da Pilar Ternera e prodotto dal Teatro Nuovo delle Commedie di Livorno del 25 Giugno e Zona Franca uno show di migranti per pubblici educati della compagnia Voci Sbagliate
​
Il programma completo del festival è consultabile sul sito del Teatro Nuovo Pisa. Per acquistare i biglietti:https://www.ciaotickets.com/110-hertz-festival. Per info contattare: hertzfestivalcoltano@gmail.com o il numero 392/3233535. Biglietteria aperta il martedì e il giovedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00.

--
Ufficio Stampa - Teatro Nuovo Pisa
Piazza della Stazione 16, Pisa, IT 56125
www.teatronuovopisa.it | Tel. +39 346 231 3544 | Facebook | Instagram

Share

0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>
Details

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Chi siamo
  • Cookie