IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

13/3/2018

Comunicato Stampa- Cinema Caffè Lanteri presenta “Kraken” di Emiliano Pagani e Bruno Cannucciari

0 Commenti

Read Now
 
Foto
Giovedì 15 marzo, il Cinema Caffè Lanteri con orgoglio annuncia il nuovo incontro della rassegna Fumetti&Popcorn, che vedrà protagoniste due eccellenze del fumetto italiano, Emiliano Pagani, ideatore e creatore insieme a Daniele Caluri del mitico Don Zauker, e il maestro Bruno Cannucciari, conosciuto per essere il disegnatore di Lupo Alberto. Due grandi personalità, che il 2017 ha visto collaborare per la prima volta alla realizzazione di un graphic novel, Kraken, pubblicato per Tunué edizioni e presentato in questo incontro. Alle 19.30 sarà inaugurata la mostra delle superbe tavole originali tratte dal fumetto e alle 20 in Sala Cinema gli autori, moderati dalla giornalista e autrice Virginia Tonfoni e dal nostro Maurizio Vaccaro, ci parleranno di questa loro prima esperienza di collaborazione a quattro mani, che vede Pagani ai testi e Cannucciari ai disegni, per una storia a fumetti lontana dalle loro consuete esperienze fumettistiche e che affonda le radici nel genere fantastico regalandoci un libro, come scrive Orazio Labbate, “che vanta il fascino significativo e tenebroso delle leggende scritte, e accolte, in quella magistrale narrativa gotica d’oltremanica, nonché d’oltreoceano. Paiono insinuarsi e accennarsi i tre talenti letterari di Herman Melville, H.P. Lovecraft e Stephen Gregory: immagine dopo immagine, vignetta dopo vignetta, attraverso colori umbratili e scenari marittimi dalle imponenti tinte abissali, lucenti e paurose, la storia scintilla della speciale aura sia del mondo dell’Orrifico sia del territorio del Fantastico. Gli elementi mitologici mischiati sapientemente dentro una perfida e eccezionale fluidità oscura dei colori fanno così di Kraken un oggetto esemplare nell’universo del fumetto.”
Kraken, narra le vicende di quello che sarà un novello e moderno Achab, Serge Dougarry, ex conduttore televisivo conosciuto ai più per il suo programma sulle mostruosità degli abissi, che corre in aiuto del piccolo Damien, unico superstite del naufragio di un peschereccio a largo delle coste di un piccolo villaggio a nord della Francia chiamato Selangues. L’uomo, all’inizio molto scettico, seguirà il ragazzino in quella che sarà una folle impresa. La ricerca, la cattura e la sconfitta del Kraken, il famoso mostro subacqueo, che secondo Damien si celerebbe nelle profondità marine del paesino di pescatori ed è la causa non solo del naufragio e della morte dei suoi familiari, ma anche della penuria di pesce, che da molto tempo rende sterile e pericolosa la pesca. Serge Dougarry dovrà affrontare non solo la costante minaccia del mostro, ma anche le maledizioni popolari e l’atteggiamento di superstizione della gente del luogo. Un luogo, che fronteggia l’Inghilterra, avvolto da un’atmosfera acquitrinosa e cupa di un cielo violento come le acque di quel mare portatore di temuti misteri.
Emiliano Pagani nasce a Livorno classe 1969. Per 25 anni è stato uno degli autori di punta del Vernacoliere per il quale ha creato come disegnatore prima e in seguito come sceneggiatore diverse serie a fumetti e vignette satiriche. Il sodalizio e la collaborazione con Daniele Caluri è importante e duratura. Insieme creano e producono i volumi di Don Zauker, vincitore di numerosi premi nazionali (4 Micheluzzi, 1 premio Repubblica XL) tradotto in francese e spagnolo, di cui Pagani è autore dei soggetti e sceneggiatore; collaborano per anni con la rivista Il Mucchio, per la rubrica Domvs Bokassa; nel 2012, creano la serie umoristica Nirvana, per PaniniComics (due stagioni per un totale di 14 numeri) che darà origine ad alcuni albi Spin Off NirvanaLeaks, iniziata con Slobo e Golem e che proseguirà a maggio 2018 con L'Ispettore Buddha, ispirato a Bud Spencer. Crea e scrive due volumi di Xnerd per DoubleShot e 001 Edizioni, insieme a Luca Montagliani. Collabora con Il Male di Vauro e Vincino, fino alla chiusura del giornale. Nel 2015 inizia a collaborare con Sergio Bonelli Editore per alcuni albi di Dylan Dog. Nel 2017, per Tunué, pubblica la graphic novel KRAKEN, con i disegni di Bruno Cannucciari, che sarà pubblicata anche in Francia da Solèil Editions.
Bruno Cannucciari, romano, classe 1964. Esordisce giovanissimo con la detective story umoristica “La fuga di Yellow Kid” sul mensile Comic Art. Presso l’omonima casa editrice fa esperienza come grafico, colorista, letterista, restauratore di comics americani degli anni ‘30/’40 e, qualche anno più tardi, pubblica una serie umoristica sul mondo dei fumetti su testi di Franco Fossati. Assunto nel novembre 1986 dal neonato quotidiano economico Italia Oggi come vignettista e illustratore, dirada per qualche tempo la produzione fumettistica ma perfeziona la tecnica. In quel periodo illustra libri scolastici per Berlitz, libri di cucina per Mondadori, manuali d’inglese per De Agostini. Nel 1988 crea WINNY, adolescente in equilibrio tra sogno e realtà, le cui avventure vengono pubblicate sul Corriere del Pollaio, inserto redazionale del mensile Lupo Alberto. Da lì ad occuparsi propriamente di Lupo Alberto il passo è breve. Dal 1990 a oggi affianca Silver ai testi e ai disegni realizzando storie, tavole autoconclusive (ad oggi più di duemila), copertine, progetti speciali legati a tematiche ambientali o storico-artistiche, merchandising e i model-sheet dei personaggi della prima serie di cartoni animati. Nel frattempo, alterna corsi di disegno e di fumetto a collaborazioni con altre testate (L’isola che non c’è), copertine di dischi (Monzòn, Molester sMiles) progetti divulgativi (Slow Food, Comune di Rozzano). Nel 2013 Emiliano Pagani e Daniele Caluri gli affidano gli inchiostri della seconda stagione di “NIRVANA” (edita da Panini), a cui farà seguito una terza ed alcuni spin off. Nel 2017 il sodalizio con Emiliano Pagani ai testi dà vita a KRAKEN, graphic novel edito da Tunuè, che segna un punto di svolta fondamentale nella sua carriera, sia per i registri narrativi fortemente drammatici sia per la scelta dello stile realistico-grottesco, mai utilizzato prima.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo