IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

15/6/2020

Comunicato stampa: partnership tra l'Università degli studi di Rimini e Minoa s.a.s.

0 Commenti

Read Now
 

​​Borsa di studio attraverso CAST, tesi e stage. Congresso MotoTurismo a Riccione, aprile 2021
​
Foto

​MotoTurismo: Minoa s.a.s. finanzia ricerca dell’Alma Mater.
Grazie a un accordo tra il Gruppo e l’Università verranno realizzate anche due tesi di laurea su tema del moto turismo.
"Il fenomeno del moto turismo in Italia in tutte le sue sfaccettature diventa oggetto di
approfondimento accademico da parte dell’Università di Bologna".
 
Così esordisce Mirco Urbinati, patron di Transitalia Marathon e Italian Challenge, i due grandi eventi di moto turismo in Italia di carattere internazionale.
 
Le due importanti manifestazioni diventano quindi un case study per il Campus riminese dell’Ateneo grazie al pluriennale successo e alle competenze organizzative che vengono messe in campo.
 
Di qui la decisione per Minoa Group di finanziare una ricerca sul moto turismo in Italia al Cast (il centro studi avanzato sul turismo).
 
Grazie all’accordo verranno anche realizzate due tesi di laurea, una triennale e una magistrale, sul moto turismo in Italia, a seguito di un periodo di tirocinio da svolgersi  presso la società.
A sovrintendere il tutto sarà la Professoressa Presutti, coordinatore del Corso di Laurea in tourism, economics and management.
 

​I risultati delle ricerche frutto dell’accordo verranno esposti durante la prima edizione del grande evento dedicato al mototurismo che si terrà a Riccione, nell'aprile 2021.

Mirco Urbinati si è distinto, negli anni, per la dedizione e la capacità di promuovere il turismo, la conoscenza del territorio nonché delle eccellenze eno-gastronomiche del paese.
 
A seguito di una lunga esperienza come sportivo di successo nel mondo del rally, ha quindi fondato Minoa Group: agenzia di comunicazione, fornitore di servizi ma, soprattutto, di gestione e organizzazione eventi.
Transitalia Marathon e Italian Challenge rappresentano il fiore all'occhiello della società, così come un punto di riferimento per gli appassionati di adventouring e per altri organizzatori alle prime armi.
 
Ne sono conferma le iscrizioni lampo e le lunghe liste d'attesa, come la vasta community che ne è nata negli anni.
 ​
​Contatti
 
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web MotoTurismoItalia o la pagina Facebook MotoTurismoItalia oppure utilizzare i seguenti riferimenti:
mob. +39 351 8750542
email: info@mototurismoitalia.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo