IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

15/6/2022

Da giugno a settembre tornano le Sere Fai d'Estate

0 Commenti

Read Now
 

​COMUNICATO STAMPA

​SERE FAI D’ESTATE

giugno – settembre 2022
​

Dagli incontri alle passeggiate al calar del sole, dalla musica sotto le stelle alle attività notturne
a contatto con la natura, un ricco calendario di eventi all’aria aperta e visite speciali
per vivere i Beni del FAI fino a tarda sera

​
Una versione completamente rinnovata del Viaggio al termine della notte portata in scena da Elio Germano e Teho Teardo all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati; un racconto itinerante e immersivo che indaga in chiave storica e artistica, teatrale e poetica alcune delle opere e installazioni della collezione d’arte del XX secolo di Villa Panza a Varese; lezioni, laboratori e concerti per riscoprire le musiche e i balli della tradizione locale all’Abbazia di Cerrate a Lecce; visite “letterarie” nella villa sul Lago di Lugano che diede ad Antonio Fogazzaro l’ispirazione per comporre Piccolo mondo antico o passeggiate guidate alla scoperta dei luoghi “cinematografici” di Matera.

​Da giugno a settembre 2022 tornano le Sere FAI d’Estate: un ricco calendario di appuntamenti nei Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – tra cui ville, castelli, monasteri, abbazie, torri, ma anche aree naturali, parchi e giardini - che resteranno aperti eccezionalmente oltre l’abituale orario per offrire l’esperienza di proseguire la visita fino al tramonto, partecipare a iniziative speciali o fermarsi a godere della particolare atmosfera delle sere estive in luoghi unici. Tra le tante proposte: picnic sul prato, aperitivi all’ombra di alberi centenari o in loggia e cene sotto le stelle o a lume di candela, concerti e spettacoli al chiaro di luna, lezioni di astronomia e visite guidate tematiche, incontri e conferenze, ma anche trekking e passeggiate guidate serali per scoprire sotto un’altra luce le bellezze che circondano i Beni del FAI. (info e calendario completo su www.serefai.it).​
​

Foto
Saline Conti Vecchi, Assemini (CA) al tramonto_Foto Manuela Meloni_2017_(C) FAI - Fondo Ambiente Italiano

Un palinsesto di oltre 300 serate in 26 Beni FAI coinvolti. Ecco alcuni degli eventi:
​
APERITIVI E CENE SOTTO LE STELLE
Simbolo dell’ideale e armoniosa convivenza tra uomo e natura, il Terzo Paradiso, l’opera di land art realizzata da Michelangelo Pistoletto al Bosco di San Francesco, Assisi (PG), sarà il fulcro della speciale visita al tramonto in programma sabato 18 giugno, che si svolgerà con la guida del Direttore, Laura Cucchia, e si concluderà con un aperitivo presso l’Osteria del Mulino: un’occasione per gustare i prodotti del territorio e godere del tramonto su un prato tra alberi di ulivo e di vite. Al Monastero di Torba, Gornate Olona (VA) l’estate inizia sabato 25 giugno con un percorso in notturna alla scoperta del complesso monumentale, inserito nelle liste Unesco del Patrimonio dell’Umanità, e con una cena nel cortile per respirare l’atmosfera senza tempo di un luogo millenario. Ancora, dal 2 luglio Torba ospiterà gli aperitivi al tramonto e mercoledì 10 agosto aprirà le porte per la speciale cena sotto le stelle di San Lorenzo.
Aperitivi al calar del sole saranno in programma da venerdì 17 giugno alle Saline Conti Vecchi, Assemini (CA), dopo la suggestiva visita in trenino alla scoperta del sito produttivo della salina tra montagne di sale e fauna selvatica, e a Villa dei Vescovi, Luvigliano di Torreglia (PD), nel verde dei Colli Euganei, con degustazione di vini e prodotti tipici; da venerdì 24 giugno a Casa Carbone, Lavagna (GE), tra piante esotiche, fiori colorati e alberi di agrumi e da domenica 26 giugno a Villa del Balbianello, Tremezzina (CO), una delle più scenografiche dimore del Lario; da domenica 3 luglio a Villa Necchi Campiglio, Milano, dove le grandi magnolie, la luce soffusa delle candele e le note jazz di giovani gruppi selezionati saranno gli ingredienti di serate indimenticabili e da giovedì 7 luglio all’Orto sul Colle dell’Infinito, Recanati (MC), dove si degusteranno prodotti tipici del territorio marchigiano, passeggiando con lo sguardo rivolto ai Monti Sibillini dopo una speciale visita dedicata alla scoperta dell’orto e dell’ex convento di S. Stefano; da venerdì 15 luglio al Giardino della Kolymbethra, per partecipare a visite guidate al tramonto nella Valle dei Templi di Agrigento e gustare le prelibatezze dell’enogastronomia locale e da venerdì 5 agosto a Villa Fogazzaro Roi, Oria di Valsolda (CO), dove la visita accompagnata dalla lettura di brani tratti da Piccolo mondo antico sarà seguita dall’aperitivo nel giardino pensile, luogo prediletto da Antonio Fogazzaro per la contemplazione e l’ispirazione poetica.
Anche il Castello di Avio, Sabbionara di Avio (TN) sarà protagonista dell’estate del FAI: a partire da sabato 2 luglio si susseguiranno, infatti, visite eccezionali al tramonto, aperitivi e cene a lume di candela allietate da momenti musicali e uno speciale menu medievale previsto per sabato 20 e domenica 21 agosto.
Foto
Orto sul Colle dell'Infinito, Recanati (MC), Foto Dario Fusaro_21 e 22-09-2019_(C) FAI
​PICNIC AL TRAMONTO

Tra i Beni FAI che ospiteranno picnic serali ci saranno il Castello della Manta (CN), dove da venerdì 24 giugno si potrà partecipare a speciali visite alla luce delle lanterne e acquistare cestini di prelibatezze da consumare sull’erba, e Villa Della Porta Bozzolo, Casalzuigno (VA), che da sabato 25 giugno aprirà eccezionalmente all’imbrunire il monumentale giardino all’italiana, caratterizzato da scenografiche terrazze scolpite in pietra, aiuole fiorite e un panoramico belvedere. Dal 25 giugno a Palazzo Moroni, Bergamo si potrà desinare sul prato dell’ortaglia, annessa nell’Ottocento ai giardini di impianto seicentesco, un angolo di campagna intatta in uno dei centri storici più belli d’Italia, mentre da sabato 2 luglio Torre e Casa Campatelli a San Gimignano (SI) si svelerà in via straordinaria dopo il tramonto per raccontare la storia dei Campatelli, tipica famiglia alto borghese dell'Ottocento, tra arredi d’epoca, dipinti, oggetti di uso quotidiano, libri e foto, fino alla torre medioevale, l'unica ad aver mantenuto il suo assetto originale e, al termine del percorso, chi vorrà potrà ritirare il cestino con salumi, pecorino e Vernaccia e consumarlo nella Rocca di Montestaffoli, il punto più panoramico del borgo. Ancora, in collaborazione con il MART - Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e Visit Rovereto, nelle serate di venerdì 12 e 19 agosto al Castello di Avio saranno organizzati laboratori incentrati sulla pittura di paesaggio, dalla veduta a volo d’uccello al dipinto en plein air, e ci sarà l’occasione di gustare un picnic gourmet nei giardini terrazzati dentro le mura merlate e godere di una vista eccezionale sulla Val d’Adige.


NOTE D’ESTATE E SPETTACOLI

Estate in musica alle Saline Conti Vecchi, a partire da sabato 18 giugno con un appuntamento dedicato alle sonorità della tradizione sarda. Villa e Collezione Panza, Varese proporrà, da martedì 5 luglio, un ciclo di eventi per indagare l’essenza di alcune delle opere e installazioni qui esposte. Attraverso alcuni brani letterari e musicali selezionati e interpretati dal regista teatrale Andrea Chiodi, dall’attrice Federica Fracassi e dal direttore d’orchestra Alessandro Cadario, il pubblico verrà coinvolto in un racconto itinerante e immersivo che indagherà il connubio perfetto tra arte e natura di alcune delle opere e installazioni di Villa Panza. Prendendo spunto dal Viaggio musicale in Germania e in Italia del compositore francese ottocentesco Hector L. Berlioz, Parco Villa Gregoriana, Tivoli (RM) ospiterà, da sabato 9 luglio, una serie di concerti di sonate e ballate popolari dell’epoca di Gregorio XVI, a cura del Maestro Carlo Gizzi, chitarrista e compositore tiburtino, dedito alla valorizzazione delle tradizioni della Val d’Aniene. Le serate saranno arricchite da visite al crepuscolo e aperitivi. La “notte bianca dei bambini” è in calendario domenica 24 luglio all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, Lecce: il cortile sarà allestito con oltre 25 giochi in legno, realizzati a mano dalla Compagnia “Teste di Legno”, e ospiterà lo spettacolo di burattini “La pasta nel pozzo” che rievoca personaggi e modi di dire della tradizione salentina. Per concludere la serata, la possibilità di un picnic con cestino di prodotti locali. E sempre a Cerrate tornerà a esibirsi, domenica 28 agosto, il poliedrico Francesco Libetta: partendo da ciò che rimane di un pianoforte da tavolo di metà Ottocento, il restauratore e accordatore Giorgio Manni “ricostruirà” il meccanismo di un clavicordo e permetterà a Libetta l’esecuzione del suo repertorio, da Gibbons ad Haydn e Mozart. Ancora, mercoledì 27 luglio all’Orto sul Colle dell’Infinito Elio Germano e Teho Teardo porteranno in scena una versione rinnovata del Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline. Avvalendosi della straordinaria sensibilità interpretativa di Elio Germano, Teardo ripercorrerà musicalmente alcuni frammenti del Viaggio restituendo la disperazione grottesca del capolavoro di Céline, che ritrova nuove dinamiche espressive nella combinazione di archi, chitarra e live electronics. Per il Lerici Music Festival lo “Sherlock Holmes dei violini” sarà protagonista dell’appuntamento di domenica 31 luglio a Villa Rezzola, Lerici (SP): Florian Leonhardt, liutaio ed esperto, racconterà come si restaura un violino e sarà accompagnato dai musicisti Elly Suh e Adrian Brendel.
Concerto d’archi alle prime luci del giorno a Villa dei Vescovi, sulla scenografica scalinata dei limoni, da domenica 3 luglio; anche al Castello di Avio l’alba sarà accompagnata dalla musica: domenica 10 e 31 luglio un repertorio medievale eseguito con flauto, mandola e mandolino nel giardino del Palazzo Baronale.
Foto
Villa Rezzola, Lerici (SP) Foto Marco Magnifico (C) FAI
VISITE SPECIALI, LETTURE E INCONTRI

Da sabato 25 giugno il Negozio Olivetti in Piazza San Marco, Venezia, lo showroom progettato da Carlo Scarpa per Adriano Olivetti alla fine degli anni Cinquanta, aprirà eccezionalmente di sera per alcune visite guidate: la prima sarà focalizzata sulla straordinaria avventura di Olivetti e il suo rapporto con Scarpa. Si proseguirà con quattro serate a cura di esperti, pensate per gli appassionati della scrittura a macchina, durante le quali si scopriranno le caratteristiche, tra le altre, anche della mitica Lettera 22 (si potrà provare grazie ai modelli a disposizione al Negozio) e si capirà come riconoscere la grafia di una macchina, come manutenerla settimanalmente e come scrivere in modo corretto. Eccezionali visite guidate al tramonto alla Palazzina Appiani, Milano, a partire da giovedì 14 luglio, che si concluderanno sul monumentale loggiato neoclassico da cui si potranno ammirare l’Arena Civica e la città. Insoliti percorsi “al buio” saranno organizzati al Castello e Parco di Masino, Caravino (TO), da venerdì 8 luglio, che, grazie alle luci spente, consentiranno di osservare e scoprire dettagli e curiosità inedite o solitamente non evidenziate nelle visite guidate.
Interessanti incontri impreziosiranno alcune delle Sere FAI d’Estate. Sabato 9 luglio il Bosco di San Francesco ospiterà, nella magnifica cornice di Santa Croce, una serata dedicata alla letteratura dei boschi, con letture di brani tratti dai classici e da alcuni romanzi contemporanei, con la partecipazione di Carlo Dalla Costa e Giulia Zeetti. Presentatore d’eccezione Antonio Pascale, giornalista e scrittore, autore de La foglia di fico. Storie di alberi, donne e uomini. Sabato 9 luglio, al termine delle visite guidate e dell’aperitivo, nell’officina meccanica delle Saline Conti Vecchi si terrà il reading Storie di sale. Vita, morte e miracoli di e con Stefano Marcato, con musiche dal vivo di Carlo Pinna: una raccolta di letture drammatizzate che raccontano la storia delle Saline Conti Vecchi dando vita ad alcuni dei personaggi che le hanno animate nel passato. Due serate di racconti al tramonto animeranno Villa Rezzola: la prima, giovedì 14 luglio, sarà dedicata alla
vita e alle opere del poeta romantico Percy Bysshe Shelley, in occasione del bicentenario della morte, e sarà condotta da Jane Bacon, docente presso il Trinity College a Hartford, Connecticut, USA; la seconda, giovedì 28 luglio, sarà un’occasione per ripercorrere l’epopea della meravigliosa dimora di Pugliola, anche attraverso i racconti di chi ha conosciuto la sua ultima proprietaria, Maria Adele Carnevale Miniati. Tra i partecipanti, Fabio Rolla e Vaughan Bryers, autori del libro Villa Rezzola a Pugliola nel Golfo della Spezia.


TREKKING, PASSEGGIATE E ATTIVITA’ A CONTATTO CON LA NATURA
​

Da venerdì 17 giugno la Baia di Ieranto, Massa Lubrense (NA) sarà scenario di trekking panoramici al tramonto, condotti da guide AIGAE sui sentieri del CAI tra il Monte San Costanzo e il Monte Croce, alla scoperta della bellezza di questa ultima propaggine della Terra delle Sirene con vista a 360° sui golfi di Napoli e Salerno, dal Vesuvio all'isola di Capri, dal blu del Mediterraneo alla Costiera Amalfitana. Da giovedì 30 giugno Casa Noha, Matera sarà punto di partenza per “passeggiate cinematografiche” – rievocando film cult ambientati tra i Sassi, da La Lupa al Vangelo secondo Matteo, da The Passion a Ben Hur, da L’uomo delle stelle fino all’ultimo capitolo della saga di James Bond – e di percorsi sulle tracce dei contadini che dopo il lavoro rientravano nelle loro antiche abitazioni.
I Giganti della Sila, Spezzano della Sila (CS), maestoso bosco al centro della Calabria che sopravvive intatto dal Seicento, accoglierà i visitatori per speciali attività dedicate al benessere nella natura: sessioni di forest bathing, in programma da sabato 9 luglio, una passeggiata rilassante per immergersi gradualmente nella natura della Riserva attraverso le sensazioni fisiche avvertite; trekking guidati, in programma sabato 13 e 27 agosto, alla scoperta dell’altipiano silano; domenica 5 agosto una speciale sessione di mindfulness e venerdì 19 agosto una sessione di yoga e di risveglio corporeo e spirituale ai piedi dei pini larici della riserva.
Tornano anche nell’edizione 2022 delle Sere FAI d’Estate la Bat Night, sabato 30 luglio, al Bosco di San Francesco, una serata interamente dedicata ai pipistrelli per scoprire peculiarità, aneddoti e curiosità sui chirotteri, e Creature notturne, sabato 20 agosto, un percorso guidato alla scoperta degli animali che popolano il bosco di notte.
Foto
Giganti della Sila, Spezzano della Sila (CS)_Foto Studio Larus_2019_(C) FAI

GLI EVENTI LEGATI ALLE TRADIZIONI
​

Giovedì 23 giugno all’Orto sul Colle dell’Infinito, durante una passeggiata al tramonto tra le erbe spontanee del giardino, che i visitatori potranno raccogliere e portare a casa, verrà rievocata l'antica ricetta dell’Acqua di San Giovanni, l’acqua profumata che, secondo la tradizione, occorre lasciare alla luce della luna nella notte del solstizio d’estate. La musica tradizionale salentina sarà protagonista di tre serate all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate: mercoledì 3 agosto un laboratorio creativo per adulti e bambini, a cura dell’artigiano Tommaso Siciliano, consentirà di imparare a costruire il tamburello, mentre martedì 9 un incontro con la musicista Ninfa Giannuzzi permetterà di apprendere le tecniche base per suonarlo. Domenica 7 agosto spazio alla tradizione grika e alla pizzica salentina, per imparare a muovere i primi passi al ritmo di tamburelli, fisarmoniche e canti in griko. Ancora, sabato 23 luglio si svolgerà il tradizionale tributo di fede al Cristo degli Abissi all’Abbazia di San Fruttuoso, Camogli (GE): l’apertura serale eccezionale del Bene FAI darà la possibilità di assistere dai saloni di rappresentanza duecenteschi alla processione dei subacquei.


ASTRONOMI PER UNA NOTTE
​

Attesissimi gli appuntamenti di Astronomi per una notte, dedicati agli astrofili e ai più romantici: una rassegna di osservazioni notturne del cielo estivo alla scoperta della luna, delle stelle cadenti e delle costellazioni. A partire da inizio luglio e per tutta la stagione, gli eventi si svolgeranno al Castello di Avio, al Bosco di San Francesco, a Villa Della Porta Bozzolo, all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, alla Baia di Ieranto, al Giardino della Kolymbethra, a Palazzo Moroni, alle Saline Conti Vecchi, al Monastero di Torba e a Villa dei Vescovi.


Per informazioni sugli eventi, giorni e orari di apertura dei Beni, costi e prenotazioni: www.serefai.it
N.B. Il calendario degli appuntamenti è in costante aggiornamento e può subire variazioni.

​Info e calendario completo su www.serefai.it


Grazie a Rai, Main Media Partner dell’iniziativa, che anche in questa edizione racconterà al pubblico il ricco e variegato palinsesto di Sere FAI d’Estate nei Beni FAI.
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2022” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo di Nespresso, azienda che dal 2020 sostiene la Fondazione, di Pirelli che conferma per il decimo anno consecutivo la sua storica vicinanza al FAI, e di Delicius che riconferma per il secondo anno il suo sostegno al progetto.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo