IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

1/3/2018

Dario Marconcini - I BEI GIORNI DI ARANJUEZ di Peter Handke - Comunicato stampa

0 Commenti

Read Now
 
Foto
Foto
Sabato 3 marzo ore 21 - domenica 4 marzo ore 17.30
Sala Cieslak – Teatro Era
Associazione Teatro Buti
Dario Marconcini
I BEI GIORNI DI ARANJUEZ
di Peter Handke
con Dario Marconcini e Giovanna Daddi
palcoscenico Riccardo Gargiulo e Mariacristina Fresia
luci Riccardo Gargiulo
impianto sonoro Fluvio Innocenti
regia Dario Marconcini

Sabato 3 marzo alle ore 21 e domenica 4 marzo alle ore 17.30 in sala Cieslak al Teatro Era Dario Marconcini e Giovanna Daddi operano ancora una volta una scelta coraggiosa nell’autore da mettere in scena. Con una sinfonia narrativa rigorosa e precisa presentano I bei giorni di Aranjuez di Peter Handke, scrittore, drammaturgo, cronista austriaco tra i più importanti del nostro tempo.
I bei giorni di Aranjuez di Peter Handke è un dialogo tra due personaggi, un uomo e una donna, in un’atmosfera di sospensione, di attesa, di preparazione, che si spegne nell’incompleto, nell’incompiuto, dentro un paesaggio naturale ma indefinito.
 
«Quello che ci affascina di questo testo, a parte la sua irrappresentabilità» - scrive Dario Marconcini – «è che qui, Handke, invece di essere quell’autore di pièce provocatorie che hanno contraddistinto il suo percorso teatrale, attraverso un dialogo estivo, calmo, quasi sospeso nel tempo e nello spazio, ci dà la possibilità, immobilizzando il corpo degli attori attorno a un tavolo, di lasciarsi andare, solo con la parola, a onde di ricordi e visioni dove veglia e sogno sono presenti.
È per lo scrittore un segno di cedimento o l’apertura per un altro mondo?
Verso...ou sont les neiges d'antan?
Solo attraverso le regole, che scandiscono un gioco di domande/risposte, si possono ritrovare quelle nevi?
È nella mente dell'autore, nel mistero della sua scrittura che l'attore cerca di penetrare, assumendola su di sé e questo è il compito più difficile, ma solo così si possono toccare i fili di quella trama nascosta che ci avvicina e ci rivela il suo mondo.
Forse la vera provocazione di Handke qui sta nell'evocare qualcosa che si va perdendo e viene da citare Brecht quando diceva "tempi cupi quando discorrere di alberi è quasi un delitto".
Ma, alla fine, Handke dà di nuovo spazio ai suoi fantasmi e questo paradiso perduto, questa quiete, dove la confessione, la sincerità, il sogno, le visioni, sono linfa vitale permessa, viene turbata dall'irrompere là dentro di tutto il rumore di quel mondo da cui invano si vuol fuggire.
Il momento della contemplazione si smarrisce anche se l'incantamento e le domande sul mistero dell'esistenza restano immanenti come, non senza una certa ironia, l'ultima.
Chi può sapere che cosa sonnecchia nelle segrete nebbie del tempo?»
 
Domenica 4 marzo dopo lo spettacolo al Teatro Era si terrà un incontro, aperto al pubblico, con la compagnia coordinato dal Dott. Igor Vazzaz. L'incontro è inserito nel progetto Scritture sulla Scena, il progetto di formazione per studenti universitari che prevede un ciclo di incontri e approfondimenti critici, con il coordinamento scientifico della professoressa Anna Barsotti dell’Università di Pisa.
Foto
TEATRO ERA via Indipendenza, s.n.c. – 56025 Pontedera (PI)
www.teatroera.it
Info:  Tel. 0587 55720/57034 teatroera@teatrodellatoscana.it
 
Biglietti - spettacoli in sala Cieslak 
Intero € 12,00 | Ridotto € 10,00 | Studenti € 8,00
 
RIDUZIONI
Under 18 e over 60, soci Unicoop Firenze e altre associazioni convenzionate il cui elenco sarà disponibile in biglietteria e sul sito.
 
ACQUISTO BIGLIETTI
Biglietteria Teatro Era
via Indipendenza, s.n.c. – 56025 Pontedera (PI)
Telefono 0587.213988
Orario: dal martedì al sabato dalle ore 16.00 alle 19.30; domenica e lunedì riposo.
 
Biglietteria online www.teatroera.it
 
I biglietti sono in vendita anche presso il Circuito Regionale Box Office www.boxofficetoscana.it
 
Biglietteria serale 
È possibile acquistare i biglietti di tutti gli spettacoli della stagione durante le serate di spettacolo presso la biglietteria del teatro.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo