di Sara Portone Presso il Palazzo Medici-Riccardi di Firenze è in corso la mostra “Heroes – Bowie by Sukita”, una retrospettiva dedicata a David Bowie, ritratto da un maestro della fotografia Masayoshi Sukita. 60 fotografie di grande formato, alcune delle quali esposte in anteprima nazionale, che ripercorrono un sodalizio durato oltre quarant’anni tra la leggenda del pop rock e il grande maestro della fotografia. Per maggiori info: www.palazzomediciriccardi.it Domenica 21 Aprile, in occasione della Pasqua si svolgerà, come da tradizione, in Piazza Duomo a Firenze, lo Scoppio del Carro (detto anche Brindellone). Per l’occasione saranno presenti anche i Bandierai degli Uffizi che si esibiranno per le vie del centro prima dello scoppio. Per maggiori info: https://www.facebook.com/events/644380149317376/ Dal 18 al 21 aprile, sbarca a Livorno l’Utopia Art Festival, festival incentrato sulla valorizzazione dell'arte in tutte le sue forme e sfaccettature. Mostre, arti visive, musica, danza e live performance di ogni genere per un weekend di immersione nel mondo utopico dell'arte. L’evento si svolgerà presso la dimora storica Villa del Presidente. https://www.facebook.com/events/382475739252625/ Domenica 21 aprile, presso la Limonaia di Villa Strozzi (Firenze) torna per la quinta volta il Lattexplus Experience, evento dedicato alla musica elettronica. Per maggiori info: https://www.facebook.com/events/2057890887633131/ Per l’ultimo appuntamento Arezzo Classica, mercoledì 17 aprile, la violinista tedesca Isabelle Faust si esibirà presso il Teatro Petrarca di Arezzo, con l’esecuzione integrale delle Sonate e Partite per violino solo del compositore Johann Sebastian Bach. Per maggiori info: www.scuolamusicafiesole.it Il 18 aprile, presso il Teatro Puccini di Firenze, va in scena “Sognando l’Impossibile”. Un complesso e affascinante spettacolo di storia, di musica e di immagini sul tema delle canzoni legate al ’68 prima, durante e dopo. Un excursus quasi planetario, dal Portogallo alla Russia, dall’Uruguay a Parigi, dalla Cina a Roma, sulle voci e le musiche che caratterizzarono quell’importante avvenimento. Per maggiori info: www.teatropuccini.it Immagini tratte da
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Dicembre 2022
Categorie |