![]()
Torino, Pompei e Napoli unite da un grande progetto espositivo con un solo denominatore comune: l’Egitto. Questo il tema di una prestigiosa mostra, articolata in tre luoghi e quattro tempi, che racconta influssi spirituali, sociali, politici e artistici con l’obiettivo di ripercorrere un incontro tra culture tanto diverse, quanto intimamente e storicamente legate. La prima “tappa” è il Museo Egizio che per la prima volta aprirà al pubblico uno spazio di circa 600 mq che, a partire da questo appuntamento, verrà riservato alle mostre temporanee. È qui che saranno allestiti gli oltre 330 pezzi di cui 172 prestati dalla Soprintendenza Pompei e dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e molti altri provenienti da musei italiani e stranieri. A Pompei, nella Palestra Grande, uno scenografico allestimento di Francesco Venezia riunisce sette monumentali statue con testa di leone della dea Sekhmet e la statua seduta del faraone Tutmosi III che per la prima volta escono dalle sale della collezione permanente del Museo Egizio. Terzo capitolo dell’esposizione al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con l’inaugurazione di una nuova sezione del percorso di visita delle collezioni permanenti. Dall’8 ottobre l’intero progetto si concluderà con la riapertura della collezione egiziana del museo.
Museo Egizio “Il Nilo a Pompei” Visioni d’Egitto nel mondo romano Fino al 4 Settembre, Orari: Lunedì 9:00 – 14:00 Biglietto: Intero € 15,00 (Museo + Mostra) ; Ridotto € 13,00 (Museo + Mostra); Ridotto 2 (Da 6 a 14 anni) € 1,00 Scavi Pompei orari: fino al 2 novembre aperto tutti i giorni dal 15 aprile dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00). biglietti: intero 13 euro – ridotto 7.50 euro Museo Archeologico Nazionale di Napoli “Egitto Napoli. Culti orientali in Campania” orari: aperto tutti i giorni, dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 19.00) chiusura settimanale: martedì biglietti: intero 13 euro — ridotto 9 euro www.beniculturali.it ![]()
Fino al 30 ottobre proseguono anche la sera le visite guidate delle merlate e strada coperta della Ghirlanda del Castello Sforzesco. I percorsi offrono la possibilità di scoprire due diverse parti segrete ed esclusive del castello normalmente chiuse al pubblico. Si può salire in alto e percorrere il cammino di ronda lungo le merlate, oppure si può scendere appena sotto il livello di Parco Sempione e visitare la strada coperta della Ghirlanda, il livello sotterraneo del secondo giro di mura che circondava il Castello, ora visibile affacciandosi sul fossato esterno del Castello.
Tour delle merlate Martedì e giovedì a calendario ore 18 e 19.30 Durata 90 minuti € 15,00 intero € 10,00 under 18 e over 65 Strada coperta della Ghirlanda Mercoledì e venerdì a calendario ore 18 e 19.30 Durata 90 minuti € 15,00 intero € 10,00 under 18 e over 65 Questi percorsi sono accessibili soltanto se accompagnati dalle guide e dal personale di custodia del Castello. Prenotazione obbligatoria www.milanocastello.it ![]() I LIMP BIZKIT, capitanati da Fred Durst, tornano on the road ed è prevista una data italiana che si terrà il 22 agosto al Carroponte di Sesto San Giovanni (MILANO). www.ticketone.it ![]()
Si concluderà il 21 agosto l'appuntamento cult del Silvano Toti Globe Theatre, evento si svolge per il decimo anno consecutivo: il Sogno di una notte di mezza estate, a firma Riccardo Cavallo (traduzione di Simonetta Traversetti). Inizio spettacolo ore 21.15. Biglietti a partire da €11.50
www.globetheatreroma.com ![]()
Fino al 31 agosto, presso la Galleria d'arte Pescheria di Cesena sarà possibile visitare la mostra fotografica “CIAO MARCELLO!” Interamente dedicata all’attore Marcello Mastroianni. L’ esposizione si articola in diverse sezioni che ripercorrono la vita e i successi dell’attore, dagli esordi alla celebrità, ai 'suoi' registi e alle 'sue' attrici, con cui in alcuni casi ha coltivato sodalizi decennali. Si potrà così attraversare mezzo secolo di grande cinema grazie ad una selezione di foto provenienti dalle collezioni del Centro Cinema Città di Cesena e dalla Fondazione Cineteca di Bologna.
Orari: lunedì - venerdì 16.00 - 19.00 sabato - domenica 10.00 - 13.00 / 16.00 - 19.00 www.comune.cesena.fc.it ![]()
Domenica 21 agosto presso il Teatro Antico di Tindari andrà in scena “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello, con Giuseppe Pambieri, scritto e diretto da Giuseppe Argirò.
Biglietti a partire da 12€ www.ticketone.it
Immagini tratte da:
- Immagine 1 da www.beniculturali.it - Immagine 2 da www.milanocastello.it - Immagine 3 da www.ticketone.it - Immagine 4 da www.globetheatreroma.com - Immagine 5 da www.comune.cesena.fc.it - Immagine 6 da www.ticketone.it
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Dicembre 2022
Categorie |