![]()
Per il terzo anno “Dante per tutti” e le letture della Divina Commedia tornano nel centro di Roma. L'inizio della nuova stagione, l'evento introduttivo della stagione 2016 / 2017 verrà eccezionalmente ospitato nella sede della Società Dante Alighieri di Roma, presso Palazzo Firenze: giovedì 22 settembre alle ore 18:00. Sarà presentato il progetto “Dante per tutti: Lectura Dantis per Roma” a cui seguirà la lettura ed esegesi del Canto I dell'Inferno: l'ingresso di Dante nella selva oscura e l'incontro con Virgilio.
www.facebook.com/events/1055707964537444/?notif_t=plan_user_joined¬if_id=1473593386825607 ![]()
Ogni anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale. L’edizione #GEP2016 per iniziativa del Consiglio d’Europa, sarà dedicata al tema della partecipazione al patrimonio. Le Giornate avranno luogo:
sabato 24 settembre – con orari e costi ordinari nel corso della giornata e apertura straordinaria serale di tre ore al prezzo simbolico di 1 euro, con le gratuità previste consuetamente per legge. domenica 25 settembre – con orari e costi ordinari. www.beniculturali.it ![]()
Fino al 25 settembre, presso Villa Torlonia, sarà possibile ammirare le opere di Benvenuto Ferrazzi. Molte delle opere esposte provengono dal Museo di Roma e dalla Galleria Comunale d'Arte Moderna, che acquistavano i suoi quadri come documento prezioso di una "città che andava scomparendo". La mostra di Benvenuto Ferrazzi è la prima antologica di un artista finora poco trattato negli studi sulla Scuola romana, e riscopre uno tra i maggiori esponenti della prima metà del Novecento
Orario: fino al 25 settembre 2016 da martedì a domenica ore 9.00-19.00 chiuso lunedì la biglietteria chiude 45 minuti prima Biglietto ordinario Casino Nobile + mostra: Benvenuto Ferrazzi (1912 - 1969) € 7,50 intero; € 6,50 ridotto Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza) € 6,50 intero; € 5,50 ridotto http://www.museivillatorlonia.it/mostre_ed_eventi/mostre/benvenuto_ferrazzi_1892_1969 ![]() Hell in the Cave unisce danza, voci, suoni e luci nella scenografia naturale delle Grotte di Castellana. Uno spettacolo imponente, un allestimento multimediale capace di abbracciare l'intero ambiente naturale come spazio scenico, dove dinamiche teatrali innovative cattureranno il pubblico per condurlo in una straordinaria avventura nell'Inferno di Dante. Biglietto: € 21,50 www.hellinthecave.it ![]()
Il Museo Civico Rocca Flea di Gualdo Tadino (PG), ospita fino al 25 settembre 2016 la mostra personale dell’artista Miranda Gibilisco, dal titolo “Melodie del silenzio”. Il percorso espositivo si sviluppa attraverso due delle sale principali del museo, la Saletta degli Affreschi Staccati e la Sala Salviati, collegate da un corridoio che sarà arricchito da due istallazioni. Questo cammino sarà accompagnato dalle parole della poetessa catanese Pinella Gambino.
Biglietto: Intero Unico Polo Museale 6 €, Ridotto A: gruppi superiori alle 15 unità, over 65 e studenti universitari 5 €; Ridotto B: ragazzi dai 7 ai 18 anni 3 € http://www.arte.it/calendario-arte/perugia/mostra-miranda-gibilisco-melodie-del-silenzio-30397 ![]()
Martedì 27 settembre, al Teatro dell'Opera di Roma andrà in scena “Il lago dei cigni”, il famosissimo balletto in quattro atti diretto da Nir Kabaretti con le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Inizio spettacolo ore 20.00
Biglietto: € 20,00 www.ticketone.it
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |