![]() Ecco qua alcuni dei numerosi eventi che si terranno in giro per l’Italia in questi giorni: iniziamo con i tradizionali Concertoni del Primo Maggio a Roma, Taranto e Bologna. Il primo si svolgerà come di consueto in Piazza San Giovanni, inizierà alle 15 e terminerà intorno a mezzanotte. Il presentatore sarà Luca Barbarossa e sul palco si alterneranno Sunk Anansie, Vinicio Capossela & Calexico, Marlene Kuntz, Tiromancino, Tullio De Piscopo, Bugo, Enzo Avitabile, Max Gazzè e molti altri. Per tutti coloro che non potranno partecipare Raitre trasmetterà l’evento in diretta TV. Il secondo invece si svolgerà presso il Parco Archeologico delle Mura Greche. l'evento, completamente autofinanziato e creato dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Diodato, sarà presentato da Valentina Petrini, Valentina Correani e Andrea Rivera. Sul palco si alterneranno Subsonica, Litfiba, Afterhours, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Levante, Teatro degli Orrori e altri ancora. RaiRadio1 ed il canale 85 del Digitale Terrestre trasmetteranno l’evento in diretta. Altro concerto del Primo Maggio da non perdere è sicuramente quello che si terrà in Piazza Maggiore a Bologna. Organizzato da CGIL, CISL e UIL in collaborazzione con Arci l’evento sarà diretto da Eugenio Finardi e vedrà alternarsi sul palco artisti come Bandabardò, Dimartino, Dardust, Sara Loreni e il collettivo Mulini a Vento. Inizio ore 17:30 ![]() Quest’anno il Primo maggio coincide con l’iniziativa “Domenica al Museo” che prevede la gratuità di musei e aree archeologiche nella prima domenica del mese. Qui di seguito il link al sito del Ministero dei Beni Culturali dove trovare l’elenco degli istituti aderenti: www.beniculturali.it Dal 22 Aprile al 1 Giugno a Milano presso la Fondazione Pasquinelli si terrà la mostra Futurballa 1913-1918 durante la quale saranno esposte 3 opere dell’artista Giacomo Balla accompagnate da pubblicazioni periodiche e manifesti futuristi. La mostra sarà accompagnata da un ciclo di conferenze e visite guidate per scuole e famiglie. La mostra sarà visitabile durante i seguenti orari: dal lunedì al venerdì: 15:00-19:00 Sabato: 10:00-12:00. Maggiori dettagli sul sito www.larteinunastanza.fondazionepasquinelli.org ![]() A Torino, presso Palazzo Madama, fino al 2 Maggio sarà possibile visitare la mostra: FASHION moda e stile negli scatti di National Geographic. Saranno esposte 62 immagini realizzate da 36 fotografi di National Geographic. Orari: lunedì-sabato 10:00-18:00, domenica 10:00-19:00 Martedì CHIUSO. Prezzi: Ingresso solo mostra 10 € Ridotto 8 € Ingresso mostra e collezioni Intero 14 € ridotto 12 € Gratuito per i bambini fino a 6 anni e altre categorie, Scuole 5 € e ingresso gratuito per 2 accompagnatori. Maggiori informazioni sul sito www.palazzomadamatorino.it ![]() Fino al 30 Aprile presso il Teatro Ghione di Roma sarà possibile assistere a “Aspettando Godot” capolavoro di Samuel Beckett. Regia di Claudio Boccaccini Con Pietro de Silva e Felice della Corte. Inizio spettacoli ore 21 :00. www.teatroghione.it ![]() Sempre a Roma dal 26 Aprile presso il Saint Paul’s within the Walls sarà possibile assistere a “La Traviata” di Giuseppe Verdi. Direzione artistica di Maurizio Zanchetti, Direttore d’Orchestra Mauro Giordani, Roberta Polverini nel ruolo di Violetta ed Emil Alekperov nel ruolo di Alfredo. Special Guest Giorgio Gatti. ![]() Infine per chi si trovasse in Giappone o avesse la possibilità di fare un viaggio da quelle parti segnalo che fino al 12 Giugno, presso il Museo di Arte Occidentale di Tokyo, sarà possibile visitare la mostra “Caravaggio e il suo tempo: Amici, rivali e nemici. Sarà possibile ammirare 50 opere del grandissimo artista concesse in prestito dai maggiori musei italiani. Orari: 9:30 – 17:30 Venerdì: 9:30-20:00 Maggiori dettagli su www.beniculturali.it oppure www.nmwa.go.jp
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |