![]() MASSAROSA (LUCCA) IL PARCO DELLE STELLE – 10 e 11 agosto, dalle ore 18 ARTE IN VOLO – 12 agosto – dalle ore 19 Parco di Massaciuccoli, via del Porto 6 IL PARCO DELLE STELLE: mercoledì 10 e giovedì 11 agosto il Parco apre ai visitatori, con la stupenda Riserva naturale del Chiarone e l'area archeologica “Massaciuccoli Romana”. A seguire, alle 20.30, cena a base dei prodotti del Parco. Dalle 21 sarà invece il momento della musica mediterranea e sud americana del trio Sonambula (il 10) e del Jazz Manouche dei “Bouchons de Liege” (l'11). Alle 22.30 infine il gruppo Astroversilia e il Gruppo Astronomico Viareggio guideranno i visitatori all'osservazione delle stelle durante la traversata del lago in battello. Il ritrovo in entrambe le giornate è alle 18 e la prenotazione è obbligatoria; per informazioni e contatti: www.oasilipumassaciuccoli.org ![]() ARTE IN VOLO: Il ventennale festival “Il parco delle stelle” si conclude venerdì 12 con una serata del tutto speciale, in cui natura e arte si incontrano sul lago. A partire dalle 19, con INGRESSO LIBERO, sarà possibile consumare una cena “al volo” con panzanella e prodotti del Parco. A seguire, musica popolare dal vivo, afro jazz e street band. E ancora: arte e artigianato della ceramica, performance di body painting, stornelli con Iole in Cabaret e il monologo/reportage di Annet Henneman basato sui recenti viaggi in Iraq e Palestina. Anche venerdì sarà possibile navigare sul lago e osservare le stelle assieme al Gruppo Astrofili Massesi. ![]() LIVORNO HOP SUMMER FEST – Festival della Birra artigianale – dal 12 al 15 agosto – Fortezza Vecchia Ferragosto all'insegna della degustazione della birra artigianale. La Fortezza Vecchia di Livorno apre le porte alla migliore tradizione birraia, per un evento promosso da The Cage e Bad Elf Pub. Per quattro giorni, dalle ore 19, i migliori produttori italiani – Birrificio del Ducato, Fermento Libero, Birra Baladin, L’Olmaia, Birra Amiata, Brùton, Birra del Borgo, Birrificio Lambrate, Piccolo Birrificio Clandestino, Brewfist, Foglie d’Erba, Toccalmatto – incontrano gli amanti della birra e presentano i loro prodotti, in un vero e proprio viaggio nella cultura del malto fermentato. Per informazioni e programma dettagliato: http://hopsummerfestival.it/ ![]() MASSA MARITTIMA (GROSSETO) BALESTRO DEL GIRIFALCO – 14 agosto – ore 21 È forse la più famosa rievocazione medievale della Toscana: domenica prossima nella piazza centrale di Massa Marittima i Terzieri Massetani si sfideranno nel tiro con la balestra. Già dal 13 alle ore 18 la cittadina maremmana sarà animata dallo spettacolo degli sbandieratori. Il 14 alle 21 poi ci sarà il tradizionale corteo storico da piazza XXIV maggio a piazza Duomo, dove avrà luogo la sfida decisiva. L'ingresso è gratuito, tranne che per le tribune. Per informazioni: www.facebook.com/events/1648948742088906/ ![]() PISA MUSEO NAZIONALE DI SAN MATTEO – Apertura straordinaria per Ferragosto – 15 agosto dalle ore 8.30 alle 13.30 Per gli amanti dell'arte, della storia... e per tutti quelli che hanno voglia di trascorrere un Ferragosto alternativo: il Museo nazionale di San Matteo a Pisa (Piazza San Matteo in Soarta, 1) sarà eccezionalmente aperto lunedì 15 agosto. Il biglietto di ingresso è di 5 euro, salvo riduzioni particolari. Il San Matteo aderisce alla più vasta iniziativa dell'intero Polo Museale Toscano, che lascerà aperte le porte di molti musei in tutta la Regione. A questo link l'elenco dei musei aderenti: http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it/index.php?it/226/aperture-di-ferragosto-2016 ![]() TORRE DEL LAGO (LUCCA) NOTRE DAME DE PARIS AL FESTIVAL PUCCINIANO – dal 15 al 19 agosto – ore 21.30 – Gran Teatro all'aperto “Giacomo Puccini” Torna a Torre del Lago, fra gli eventi del Festival Pucciniano, il grande musical Notre Dame de Paris, spettacolo “dei record”, musicato da Riccardo Cocciante sull'opera popolare di Luc Plamondon e presentato per la prima volta al Palais de Congres di Parigi nel settembre del 1998. Il cast è quello originale, con Lola Ponce nei panni di Esmeralda, Graziano Galatone in quelli di Febo e poi ancora Giò di Tonno, Matteo Setti, Vittorio Matteucci. A quasi 20 anni dal debutto, il musical tratto dal capolavoro di Victor Hugo continua a riscuotere un successo di pubblico senza precedenti, particolarmente in Francia. Per informazioni e biglietti: www.puccinifestival.it ![]() SIENA PALIO DELL'ASSUNTA – 16 agosto – dalle ore 9 (vari eventi pre gara) e dalle ore 19.15 (corsa) Dopo l'appuntamento consueto del 2 luglio, le contrade senesi tornano a confrontarsi sulla piazza del Campo, all'indomani del Ferragosto. Scenderanno in pista il Leocorno, seguito da Bruco, Aquila, Pantera, Drago, Civetta, Giraffa, Tartuca, Nicchio, Lupa: 10 contrade in tutto, delle 17 in cui è suddivisa la città, rispettando il sorteggio e la turnazione che regolano ogni anno la partecipazione. Per assistere alla gara, l'accesso alla parte centrale della piazza è GRATUITO. Per maggiori informazioni: www.ilpalio.org
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |