![]()
PONTEDERA
SORELLE MATERASSI – di Aldo Palazzeschi – con Lucia Poli, Milena Vukotic, Marilù Prati 25 e 26 febbraio – Teatro Era Tre sorelle in età, un nipote esuberante; sullo sfondo, la vita di provincia, piatta fino alla noia ma attaccata al valore del “buon nome”. La commedia – ironica e assurda – tratta dal romanzo di Palazzeschi, arriva sulle scene del Teatro Era nell'adattamento di Ugo Chiti, sotto la regia di Geppy Gleijeses. Il primo spettacolo sarà sabato alle 21. Replica alla domenica, ore 18.30. I biglietti sono disponibili sul circuito Boxol. ![]()
FIRENZE
In collezione. Un percorso d'arte dal XIII AL XX secolo- fino al 26 febbraio – Ente Cassa di Risparmio di Firenze – via Maurizio Bufalini, 6 L'evento è di quelli senza precedenti. Si conclude in questi giorni la prima mostra al pubblico di una selezione delle opere della collezione d'arte dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Il percorso espositivo, studiato e messo a punto da Carlo Sisi, spazia da Giotto a Mariotto di Nardo, da Filippino Lippi al Vasari, senza dimenticare il Novecento di Viani, Colacicchi e Primo Conti. Le visite sono a numero chiuso ed è necessaria la prenotazione all'indirizzo incollezione@fondazionecrfirenze.it. Orari disponibili: 10, 11, 16.30 e 17.30. Per informazioni: www.incollezione.it ![]()
FIRENZE WINTER PARK – ultima settimana – Obihall, ex area Kontiki, Lungarno Aldo Moro
Chiude il 26 febbraio il Firenze Winter Park; un'ultima occasione per gli amanti della neve di cimentarsi negli sport del ghiaccio anche in piena città. Gli impianti di Lungarno Aldo Moro offrono diverse piste e il programma è ricco, soprattutto per chi vuole dedicarsi al pattinaggio e all'ice stock. La struttura è completa di bar e punto ristoro ed è possibile partecipare all'Aperidance on Ice. Orari e prezzi sono variabili e consultabili all'indirizzo www.firenzewinterpark.it ![]()
BIBBIENA (AREZZO)
LO BELLO POMO – carnevale storico di Bibbiena – 25, 26 e 28 febbraio Con la fine di febbraio si avviano alla conclusione anche le varie feste di Carnevale, numerose e tradizionali in tutta la Toscana. Una delle manifestazioni più antiche è quella di Bibbiena, nata nel XIV secolo. Nel prossimo fine settimana e martedì grasso il borgo aretino ospita il culmine dei festeggiamenti, con il corteo storico nei giorni 25 e 26 a partire dalle ore 16 per le vie del paese. Il 28, martedì grasso, è il giorno del tradizionale falò “dello bello pomo”: nel pomeriggio, nella Piazzolina, sarà fatta bruciare una grande pianta di ginepro, in segno di buon auspicio. ![]()
CALENZANO (FIRENZE)
CARNEVALE MEDIEVALE – 26 febbraio A Calenzano il Carnevale non dimentica la storia e le tradizioni più radicate nel territorio. La festa in maschera si accompagna, nelle vie del borgo toscano, alla mostra mercato di prodotti tipici e artigianali e al Corteggio Storico dai Borghi di Calenzano, che partirà alle 14.30 da piazza del Ghirlandaio. E ancora: musica e spettacoli a tema, con falconieri e esibizioni con il fuoco. Per maggiori informazioni: www.atccalenzano.it ![]()
PISA
AMARCORD – 22 febbraio – ore 21 – CineClub Arsenale, vicolo Scaramucci, 2 Mercoledì 22 febbraio torna nella sala del CineClub Arsenale di vicolo Scaramucci la grande retrospettiva, con uno dei capolavori di Federico Fellini. La pellicola del 1973 – proposta qui in versione completamente restaurata – tratteggia alcune scene di vita e i ricordi del regista nella Rimini degli anni Trenta, attraverso le interpretazioni di Pupella Maggio, Armando Brancia e di un eccezionale Ciccio Ingrassia. La proiezione è introdotta dal professor Marco Santagata.
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |