![]()
FIRENZE
ARTE E INTRATTENIMENTO – fino al 30 settembre – Giardino dell'Artecultura, via Vittorio Emanuele II, 4 Stanno per concludersi gli eventi in calendario al Giardino dell'Artecultura. Per tutta l'estate il Giardino ha proposto una serie di appuntamenti di musica, arte, gioco, cultura...per grandi e piccoli. In questa settimana, tra laboratori e degustazioni bio, sarà possibile ascoltare la musica dal vivo del Mediterranean Quartet (sabato 17 dalle ore 19) – con ritmi di samba, musica popolare cubana e bossa nova – e dei Funky Ele-Menti (domenica 18 dalle 19.30), con il loro repertorio funky soul. Per informazioni dettagliate sul programma: www.giardinoartecultura.it ![]()
LUCCA
SETTEMBRE LUCCHESE – ADVENTURE WALLS – 17 settembre – ore 18.30 Nel calendario eventi del Settembre Lucchese, trova spazio quest'anno il gioco di ruolo. Grazie all'associazione Be Lucca Aps, sabato 17 gli appassionati di giochi di ruolo potranno partecipare ad una grande sfida: riuscire a trovare la via d'uscita dagli storici e suggestivi sotterranei delle Mura di Lucca. L'iniziativa, dedicata al pubblico giovane del Settembre Lucchese, è entrata a far parte di un programma fitto di eventi culturali, artistici, musicali, di folklore. Per informazioni: www.comune.lucca.it/ e www.facebook.com/beluccaaps ![]()
LUCCA CIRCUS DAY – Arti circensi in Piazza Anfiteatro – 18 settembre – dalle ore 16
L'associazione culturale Barnaba e la Compagnia The Circus Gang insieme, in piazza dell'Anfiteatro, per dare vita a un piccolo festival delle arti circensi. Con laboratori, spettacoli e giocoleria, la piazza diventa “circo” vero e proprio, per appassionati di tutte le età e semplici curiosi. Lo spettacolo con il fuoco sarà alle 21.45 con replica alle 23.15. Per informazioni è possibile consultare la pagina facebook dell'evento. ![]()
SAN GIMIGNANO (SIENA)
WILD ELSA FESTIVAL – dal 15 al 18 settembre Uno strano accostamento, due sapori e colori diversi che si incontrano nel cuore della Valdelsa. A San Gimignano – paese delle torri, terra di storia e tradizione – si prepara un fine settimana dedicato alla musica elettronica, al design, digital art e installazioni di vario tipo. Quattro giorni che vestono di nuovo, anzi di “tecnologico” uno dei borghi medievali più famosi della regione. Eventi anche nella Rocca di Staggia e nel Baluardo di Colle Val d'Elsa. I biglietti sono disponibili sul circuito bazingaticket.com. Per informazioni dettagliate: www.sangimignano.com ![]()
AREZZO
STREETFOOD VILLAGE – dal 16 al 18 settembre – Il Prato Il centro di Arezzo si prepara ad ospitare la settima edizione cittadina di Streetfood Village. Nell'ultimo finesettimana d'estate la città fa spazio al buon cibo, da consumare all'aria aperta. Partecipano oltre 50 produttori di streetfood italiano ed estero, con un filo conduttore: la qualità e la cultura enogastronomica. A fare da sfondo al weekend aretino, musica dal vivo e spettacoli. Negli stessi giorni, su prenotazione, sarà possibile anche visitare la Fortezza Medicea. Per informazioni: pagina Facebook dell'evento. ![]()
PISA
CINECLUB ARSENALE – Riapertura invernale – 19 settembre Dopo la pausa estiva, nella sala di vicolo Scaramucci sarà ancora per tutto l'anno grande cinema. Le proiezioni riprendono lunedì 19 con l'omaggio a Jacques Tatti (“Giorno di festa” versione restaurata) e a Michael Cimino, con “I cancelli del cielo” (anch'esso in versione restaurata e director's cut). Negli stessi giorni, con uno sguardo al cinema dell'America Latina, sarà la volta di “Il Clan” di Pablo Trapero, vincitore del Leone d'argento-premio speciale per la regia. Orari e informazioni sugli spettacoli saranno disponibili nei prossimi giorni su www.arsenalecinema.it ![]()
MIRTETO SI MOSTRA – Mostra fotografica – dal 14 al 30 settembre – piazza Sant’Omobono 19
Un piccolo borgo monastico, abbandonato da secoli, fuori dal tempo ma a pochi chilometri da Pisa. Il monastero di Santa Maria del Mirteto - adagiato sul Monte Pisano - si presenta ai visitatori con una mostra fotografica curata dall'associazione Piedi in Cammino e ospitata nel centro Spaziobono 19, nel centro storico della città. L'inaugurazione è fissata per mercoledì alle 18. Poi la mostra sarà aperta ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 19. L'ingresso è GRATUITO ![]()
TERRICCIOLA (PISA)
54a FESTA DELL'UVA E DEL VINO – dal 16 al 18 settembre Da oltre mezzo secolo, a Terricciola settembre è sinonimo di Festa dell'Uva e del Vino, occasione per celebrare le migliori produzioni locali, conoscerne di esterne, sperimentare nuovi abbinamenti, sorseggiare un calice respirando cultura. Il tutto accompagnato da musica, spettacoli, visite guidate e manifestazioni di vario genere. E se il territorio di Terricciola si promuove e si presenta così al suo pubblico, non dimentica i fatti recenti e drammatici della cronaca da altri paesi: l'incasso del Mercato del Vino all'enoteca comunale sarà devoluto alle popolazioni colpite dal terremoto lo scorso 24 agosto. Per il programma dettagliato degli eventi è possibile consultare la pagina del Comune: www.comune.terricciola.pi.it
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Dicembre 2022
Categorie |