IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

6/7/2016

Eventi locali dal 7 al 13 Luglio

0 Commenti

Read Now
 
Foto
di Caterina Guidi
Foto
PISA
 
7 luglio – dalle 19.30 – Scalo Roncioni, Lungarno Mediceo: Floating: Boat Party – Apericena con Skyline
Dopo il successo dello scorso anno, Floatin e Skyline American Bar hanno deciso di replicare con la prima serata di apericena e tour in battello sull'Arno. Un'occasione eccezionale per godere il fresco del fiume, gustare buon cibo e vedere la città da un altro punto di vista. È necessaria la prenotazione, registrandosi su www.eventbrite.it/e/biglietti-party-sul-battello-navigando-larno-26306785303 oppure chiamando il 3930431040

 


Foto
8 luglio – ore 22 – Arno Vivo, Lungarno Buozzi – Sandro Joyeux – Migrant

In una contaminazione fra musica etnica, accenti postmoderni e influenze Raggae, continua l'estate in musica di Arno Vivo, con il concerto di Sandro Joyeux. L'artista, nato a Parigi e vissuto tra Firenze e la capitale francese, da anni tiene concerti in Africa e poi ancora in Francia e in Italia, mescolando sonorità “nere” e stili occidentali. Sandro Joyeux si è esibito anche all'interno delle carceri, degli ospedali psichiatrici e dei centri d'accoglienza per migranti. Per maggiori informazioni sull'evento: www.facebook.com/events/1735329776748235

 


Foto
9 luglio – dalle 9.30 alle 11.30 – Orto Botanico, via L.Ghini, 13 – VISITA GUIDATA a cura dei giovani del Fondo per l'Ambiente Italiano – Pisa
 
Istituito nel Cinquecento e collocato a pochi passi dalla Torre pendente, l'Orto botanico di Pisa accoglie i visitatori e gli amanti della natura sabato 9 luglio per una visita guidata, interamente curata dai giovani volontari del Fai cittadino. L'evento è gratuito ma – per ragioni organizzative – è necessaria la prenotazione entro mercoledì 6 scrivendo a prenotazioni.faigiovanipisa@gmail.com

 


Foto
MONTERIGGIONI (SIENA)
 8 – 10 luglio e 15 – 17 luglio: Monteriggioni di torri si corona – Festa Medievale
Monteriggioni, con le sue mura, le sue torri, i suoi scorci e la sua atmosfera suggestiva: qui il tempo si è fermato. Anzi, torna indietro. Dal prossimo fine settimana prende il via la manifestazione che riporterà l'intero territorio nel Medioevo, per esattezza al 1213. La festa, arrivata alla ventiseiesima edizione, sarà preceduta giovedì 7 dal Banchetto a Castello, cena medievale animata, in abiti e costumi dell'epoca, con menù a tema. Per il 2016 fil rouge dei fine settimana sarà “le arti, i giochi, le feste al tempo di Dante”. Il biglietto intero ordinario ha un costo di 9 euro ed è acquistabile sul circuito boxofficetoscana.it. Per il programma dettagliato e ulteriori informazioni: www.monteriggionimedievale.it



Foto
 
LUCCA
9 luglio – ore 20.30 – piazza Napoleone
 Primo appuntamento per il festival musicale toscano che sta scalando la vetta degli eventi nazionali, con appuntamenti e “nomi” di anno in anno sempre più emozionanti e prestigiosi. L'edizione 2016 apre le porte il prossimo sabato con le note blues di Van Morrison e Tom Jones, quest'ultimo per la prima volta sul palco di piazza Napoleone. Per informazioni, biglietti e programma del festival: www.summer-festival.com


Foto
ROSIGNANO MARITTIMO (LIVORNO)
8 – 10 luglio: 36ª FESTA DEL VINO
Su iniziativa della Pro Loco di Rosignano Marittimo torna anche quest'anno la 36ª edizione della Festa del Vino, tre giorni dedicata all'enogastronomia locale, alla musica, allo spettacolo e alla cultura. La rassegna prende il via venerdì prossimo, con il dibattito guidato da Giorgio Dracopulos su “I gustosi e sinceri sapori della nostra terra”. A seguire, cena a tema e musica live in piazza Carducci. La festa prosegue per l'intero finesettimana con mercatino, degustazioni e musica. Per maggiori informazioni: www.prolocorosignanomarittimo.it oppure 0586792973



Foto
 
FIRENZE
13 luglio – dalle 17 – Cimitero degli Inglesi, piazzale Donatello
Un posto unico al mondo, immerso – pur nel cuore di una grande città – in un clima irreale: un'atmosfera suggestiva e misteriosa, che trasporta il visitatori in altri tempi, in altre vite... è il cimitero degli Inglesi di Firenze, “l'isola dei morti”; fino all'Ottocento fu l'ultimo approdo per centinaia di stranieri che avevano concluso la loro esistenza nel cosmopolita capoluogo toscano. Qui riposano filosofi e artisti, musicisti e scrittori, ma anche schiavi e domestici, legati ora per sempre a Firenze e a questi cipressi secolari. Mercoledì 13 luglio sarà possibile entrare con una visita guidata, per vedere e portare un omaggio in un angolo della città certo fra i meno conosciuti al grande pubblico. Per informazioni, biglietti e contatti: www.conoscifirenze.it


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo