IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

13/7/2016

Eventi nazionali 13-20 Luglio

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Sara Portone

Foto
Il Museo Ara Pacis di Roma ospiterà la prima esposizione monografica realizzata all’estero per l’indiscusso maestro del realismo fotografico giapponese Domon Ken. In mostra circa 150 fotografie, in bianco e nero e a colori, realizzate tra gli anni Venti e gli anni Settanta del ‘900, che raccontano il percorso di ricerca verso il realismo sociale la mostra ripercorre la produzione di Ken fino all’opera chiave che documenta la tragedia di Hiroshima.
Orario: Tutti i giorni 9.30-19.30 La biglietteria chiude un'ora prima 
Biglietto unico integrato Museo Ara Pacis + mostra “Domon Ken. Il maestro del realismo giapponese: Intero € 13,00 Ridotto € 11,00
www.arapacis.it



Foto
Dal 20 al 24 luglio a Lignano Sabbiadoro si svolgerà il “One Love World Reggae Festival”. Una cinque giorni dedicata alla musica reggae alla quale parteciperanno artisti di fama mondiale come MORGAN HERITAGE, HARRISON STAFFORD e SUD SOUND SYSTEM
Biglietti





Mercoledì/Giovedì
€ 15,00

Venerdì/Sabato
€ 20,00

Domenica
€ 10,00

E’ possibile fare un abbonamento per 3 o 5 giorni. Maggiori info su www.onelovefestival.it  



Foto
La Regia Scuderia. Il Bucintoro e le Carrozze Regali, questo il titolo della mostra che sarà possibile visitare presso la Venaria Reale di Torino. Bucintoro e Carrozze sono raccontate in un unico affascinante percorso in quanto capolavori rappresentativi delle attività della Regia Scuderia, intese come alte funzioni preposte agli spostamenti del Sovrano e del suo seguito. Si tratta, nel complesso, di una mostra permanente imperdibile per il valore eccezionale delle opere esposte. All'interno è esposto lo splendido Bucintoro, fatto realizzare a Venezia da Vittorio Amedeo II fra il 1729 e il 1731, oggi unico esemplare originale rimasto al mondo.
Lunedì: giorno di chiusura (tranne eventuali giorni festivi, escluso Natale) Da martedì a domenica:
  • dal 19 marzo: da martedì a venerdì, dalle ore 9 alle 17;
    sabato e domenica, dalle ore 9 alle 18.30
  • da aprile a giugno: da martedì a domenica e festivi: dalle ore 9 alle 18.30
  • da luglio al 14 agosto: v. orari sopra indicati (Orari estivi di Reggia, Giardini e mostre)
  • dal 15 agosto al 30 settembre: da martedì a venerdì: dalle ore 10 alle 18;
    sabato, domenica e festivi: dalle ore 10 alle 19.30
  • ottobre: da martedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17;
    sabato, domenica e festivi: dalle ore 9 alle 18.30
  • novembre, dicembre 2016 e gennaio 2017: da martedì a domenica e festivi: dalle ore 9 alle 16
www.lavenaria.it


Foto
Torneo di arco storico, duelli tra guerrieri, ricostruzioni di scene di vita quotidiana del periodo celtico a cura dei rievocatori storici. Percorso didattico guidato attraverso gli accampamenti. Cicli di sperimentazione sull’arte della tessitura, della ceramica e della metallurgia nel mondo celtico. Dimostrazioni di artigianato storico. Musica itinerante e mercatino tematico. Queste sono solo alcune della attività del Bundan Celtic Festival che si svolgerà a Stellata di Bondeno (FE) dal 22 al 24 luglio.  
www.bundan.com



Foto
Dopo il grande successo delle tappe di Roma, Bologna e Treviso, Escher e il suo mondo fatto di geometrie impossibili arriva a Palazzo Reale di Milano fino a gennaio 2017. Con oltre 200 opere, l’itinerario del progetto espositivo partirà dagli inizi legati allo stile liberty, soffermandosi sul suo amore per l’Italia fino al viaggio a L’Alhambra e a Cordova, causa scatenante dell’interesse per le forme geometriche. Mostra a cura di Marco Bussagli e Federico Giudiceandrea.
Orari: Lun: 14:30 - 19:30 Mar,Mer Ven Dom: 09:30 - 19:30 Gio, Sab: 09:30 - 22:30 La biglietteria chiude un’ora prima
www.palazzorealemilano.it



Foto
Giunta alla XX edizione la rassegna teatrale Pirandelliana è una delle più importanti dell'Estate Romana. Quest’anno affronta il problema della solitudine esistenziale che opprime e condiziona. La Rassegna andrà avanti fino al 7 agosto presso la Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio e conterrà Enrico IV (in scena il martedì, il giovedì, il sabato), La giara, L'altro figlio (in scena il mercoledì, il venerdì, la domenica).
www.labottegadellemaschere.it


Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie