IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

24/8/2016

Eventi nazionali dal 24 al 31 Agosto

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Sara Portone
Foto
Il 26, 27 e 28 agosto a Torino arriva la seconda edizione del TODAYS Festival. L’evento si svolgerà in vari punti come lo sPAZIO211, ex fabbrica Incet, Museo Ettore Fico, Parco Peccei, ed altre aree di Torino nord. La ricchissima line up comprende nomi come M83 IOSONOUNCANE e JOHN CARPENTER
Biglietti: POSTO UNICO: euro 20,00 + diritti di prevendita; ABBONAMENTO GIORNO 1 (26 agosto) con accesso a tutti i concerti a sPAZIO211 e INCET: euro 30,00 + diritti di prevendita; ABBONAMENTO GIORNO 2 (27 agosto) con accesso a tutti i concerti a sPAZIO211 e INCET: euro 30,00 + diritti di prevendita; ABBONAMENTO GIORNI 1-2-3 (26-27-28 agosto) con accesso a tutti i concerti a sPAZIO211 e INCET: euro 65,00 + diritti di prevendita.
Per maggiori info
www.todaysfestival.com


Foto
Dal 29 agosto al 18 settembre presso l’Auditorium Parco della musica di Roma si potrà visitare L'Appia Ritrovata in mostra. L’esposizione documentaria, fotografica e multimediale sancisce la riscoperta e la restituzione al Paese dell'intero percorso, da Roma a Brindisi. Questo Grazie a Paolo Rumiz, Riccardo Carnovalini, Alessandro Scillitani e Irene Zambonha che l’hanno percorsa a piedi nell'estate 2015 consentendo così di tracciare il percorso integrale.
Orari: tutti i giorni 12.30 - 20.30 (ultimo ingresso ore 20)
Biglietti: Intero 10 € Riduzioni: Under 26, Over 65, 7 € Convenzioni, 8 € Gruppi scolastici, 4 € Ingresso gratuito per disabili e accompagnatori

www.auditorium.com



Foto
Il 27 agosto è l’ultimo giorno del Tivoli Festival che si svolge in uno dei luoghi più suggestivi della città di Tivoli: la Villa dell’Imperatore Adriano, insieme alla Villa d’Este. L’occasione è il cinquecentenario dalla prima stampa dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto (22 aprile 1516). Da qui la decisione di ispirare anche gli spettacoli proposti nella splendida dimora rinascimentale al poema. Gli spettacoli si svolgeranno nell’ambito delle aperture notturne di Villa d’Este e Villa Adriana e Il pubblico avrà dunque anche la possibilità di visitare queste ville inseriti da anni nella Lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco - in una veste del tutto nuova.
Biglietti: Spettacoli a Villa d’Este: intero 11 € ridotto 5,50 € Gratuito fino a 18 anni. Spettacoli a Villa Adriana: intero 8 € ridotto 4 € Gratuito fino a 18 anni.
www.auditorium.com


Foto
Ezio Bosso sta facendo alcuni concerti per presentare il suo primo disco solista di pianoforte, "The 12th Room". Una di queste date è martedì 30 agosto presso Arena Civitella di CHIETI. Inizio concerto ore 21:00 Biglietti: a partire da 25€
www.ticketone.it



Foto
Nel Complesso Museale di Sant'Agostino di Genova, fino al 9 ottobre, si svolgerà per la prima volta una mostra sul Medioevo genovese: i commerci, le lotte per la supremazia sul Mediterraneo, la produzione artistica, la vita privata di potenti famiglie di mercanti e guerrieri, le immense ricchezze, i rapporti con Bisanzio e con il mondo islamico che hanno reso la città una vera porta tra Oriente e  Occidente. Oltre alla mostra sono previste anche Conferenze, Percorsi e visite guidate, Attività per famiglie e scuole.
Orari da martedì a venerdì 9-19; sabato e domenica 10-19.30; lunedì chiuso
Biglietti: Mostra + Museo di Sant'Agostino: intero € 7,00; ridotto € 5,00; 6-18 anni € 3,00 ridotto famiglie € 3,00 cad. per gruppi fino a 5 persone (max 2 adulti e Max 3 bambini) gratuito per bambini sotto i 6 anni.
www.museidigenova.it



Foto
Fino al 4 giugno 2017 al Castello Estense si potrà ammirare la mostra L’arte per l’arte: Da Previati a Mentessi, da Boldini a De Pisis. L'edizione 2016 dell'Arte per l'arte offre uno scorcio sull'arte italiana tra Ottocento e Novecento, focalizzando l'attenzione sul contributo degli artisti ferraresi Tra i protagonisti vi sono autori attivi sulla scena italiana, come Giuseppe Mentessi, Alberto Pisa o Arrigo Minerbi e, accanto ad essi, figure di statura internazionale quali Giovanni Boldini, celebrato ritrattista della Belle Epoque e Gaetano Previati, che fu interprete del divisionismo e della vague simbolista.
Orari di apertura: Fino al 31 agosto 2016: 9.30 - 13.30 / 15.00 - 19.00; Dal 1 settembre 2016 al 31 maggio 2017: 9.30-17.30; Dal 1 al 4 giugno 2017: 9.30 - 13.30 / 15.00 - 19.00
(la biglietteria chiude 45 minuti prima)
Chiuso il lunedì nei mesi di luglio, agosto, ottobre, novembre, dicembre, gennaio e febbraio.
Chiuso il 25 dicembre 2016 e nel periodo dal 28/12/2016 al 04/01/2017
www.castelloestense.it


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo