A Venezia fino al 7 agosto si terrà la mostra “Elogio della fierezza”. Presso la “Casa dei Tre Oci” saranno esposte oltre 200 immagini di Helmut Newton (Berlino, 1920 – Los Angeles, 2004), uno dei fotografi più importanti e celebrati del Novecento. Curatori dell’evento Denis Curti e Matthias Harder Orario: Tutti i giorni 10.00 – 19.00; chiuso martedì Biglietti: 12,00 € intero 10,00 € ridotto studenti under 26 anni, over 65, titolari di apposite convenzioni 8,00 € ridotto speciale gruppi superiori alle 15 persone 24,00 € ridotto famiglia (2 adulti + 2 under 14) 5,00 € ridotto scuole Gratuito, bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, disabili e accompagnatore, due insegnanti accompagnatori per classe, giornalisti con tessera, guide turistiche. www.treoci.org La PoliArt Contemporary di Milano è lieta di annunciare THE WHITE GALLERY. Fino al 17 settembre in mostra diciassette opere bianche di alcuni tra gli artisti che rappresentano la storia quasi ventennale della galleria milanese come Matteo Attruia, Alberto Biasi, Agostino Bonalumi, Marco Casentini, Paolo Conti, Domenico D'Oora e molti altri. www.galleriapoliart.com Il primo fine settimana di luglio coinciderà con la XXIV Conferenza generale dell’ICOM (International Council of Museum) per la prima volta organizzata a Milano (3-9 luglio 2016). il MiBACT, per celebrare l’evento, ha dato vita alla prima edizione della “Festa dei Musei”, un grande evento nazionale a cui partecipano non solo i principali musei statali, ma anche realtà pubbliche e private. Il tema al centro di questa inedita due giorni è quello del rapporto tra Musei e Paesaggi culturali, argomento individuato da ICOM per il congresso di Milano. Per tale occasione, nella giornata di sabato, sarà prevista un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro, mentre per la giornata di domenica l’ingresso sarà gratuito come ormai consuetudinariamente avviene in occasione della prima domenica del mese. Altra particolarità dell’evento è la programmazione di eventi per fasce orarie destinate a precisi target di pubblico: ad esempio, famiglie e bambini la mattina (9.00-14.00: Il Patrimonio per i bambini) oppure per curiosi e appassionati nel pomeriggio (14.00-19.00: Il racconto del Patrimonio, Largo all’esperto, Dietro il Patrimonio) Sarà possibile seguire l’evento sui social con gli hashtag: #FDM2016; #festadeimusei2016 Per l’elenco completo dei musei aderenti www.beniculturali.it
Dopo le tappe di Cagliari, Roma e Milano, la mostra "L'isola delle torri" sbarca a Zurigo, presso l’Institut für Archäologie und Archäologische Sammlung. Organizzata dalla Soprintendenza Archeologia della Sardegna, in collaborazione con l'istituto di Archeologia della Università di Zurigo, la mostra sulla civiltà nuragica sarà visitabile nel cuore della città svizzera fino al 29 di settembre 2016. La mostra, articolata in tre sezioni (pietra, acqua, metallo), racconta attraverso i materiali di alcuni importanti contesti sardi le tappe salienti dell'età del Bronzo e del Ferro. Nell'esposizione è inserito anche un’istallazione su Mont'e Prama curata dal CRS4, che riproduce fedelmente in una visualizzazione tridimensionale e interattiva la statuaria di Mont'e Prama (link: http://vic.crs4.it/monteprama-zurigo/ ) www.beniculturali.it Immagini tratte da: Immagine 1 da www.treoci.org Immagine 2 da www.galleriapoliart.com Immagini 3-6 da www.beniculturali.it Immagine 4-5 da www.ticketone.it
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Dicembre 2022
Categorie |