IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

25/4/2019

FIPILI Horror Festival: festival della paura tra cinema e letteratura - Gli eventi dal 26 al 28 Aprile

0 Commenti

Read Now
 
Ottava edizione. Livorno: 23-28 aprile 2019.
Concorsi, ospiti, presentazioni e masterclass.
Dopo aver segnalato gli eventi protagonisti nei primi tre giorni, vi proponiamo in questo articolo il ricco programma che l'ottava edizione del FIPILI Horror Festival offrirà dal 26 al 28 aprile.
Foto
​Venerdì 26 si comincia ancora alle 10:30 con la seconda parte del workshop intitolata “Scrivere la paura” tenuta dallo scrittore, musicista e fumettista di opere orrorifiche Paolo Di Orazio con, al termine, la presentazione letteraria del suo Debbi la strana (Edizioni cut up).

Alle 17 ancora un grande ospite per riflettere sul rapporto tra cinema e letteratura con lo sceneggiatore Enrico Vanzina, che insieme al giornalista Claudio Bartolini presenteranno il volume Sotto il vestito niente (Gremese, 2018) e introdurranno la proiezione del film omonimo; come corollario ai due eventi una mostra con le fotografie di scena originali del film e la performance della danzatrice Greta Francolini “Sotto il vestito”, da un’idea di Tiziano Massaroni. 

Alle ore 18 il festival si sposta con Roberta Bellesini Faletti e il giornalista Fabio Canessa a La Feltrinelli Livorno, in un omaggio al marito Giorgio Faletti con la presentazione dell’ultimo libro postumo La ricetta della mamma (La nave di Teseo, 2018), al termine dell’incontro sarà proiettato il trailer del cortometraggio tratto dal libro. ​
Foto

Il fotografo Franco Bellomo alle 19 sarà protagonista di una masterclass insieme al fotografo livornese Paolo Ciriello sulla professione del fotografo di scena. Per l’occasione inaugurerà la sua mostra Tagli di luce, da un’idea di Claudio Lattanzi e Roberta Cima, curata per il Fi Pi Li Horror Festival da Pietro Galluzzi, dedicata agli scatti di scena della produzione del maestro Dario Argento; la mostra divisa in due sezioni tratterà “la trilogia delle madri” composta dai film Suspiria, Inferno e La terza madre, e una sezione dedicata ai thriller Profondo rosso, Tenebre e Phenomena.  Altri importanti omaggi al maestro italiano del brivido con la mostra Sogni d’Argento, da un’idea del curatore della mostra Pietro Galluzzi, dove verranno esposte 9 opere originali degli artisti Alessandro Balluchi, Paolo Di Orazio, Paolo D'Onofrio, Daniela Durisotto, Tommaso Eppesteingher, Paolo Petrangeli , Pietro Rotelli, Nicolò Tofanelli, Tuono Pettinato, ispirate ai suddetti film. Per concludere con le 9 serigrafie manuali realizzate in collaborazione con l’inglese Dark City Gallery, dedicate alle pellicole di Dario Argento del collettivo Malleus ROCK ART LAB.

I film in proiezione, introdotti dai registi: alle ore 16:30 Me and the devil di Dario Almerighi (Italia 2019); alle ore 18:30 L’ultima notte di Francesco Barozzi (Italia 2018), horror ambientato nella pianura padana e ispirato a un fatto di cronaca; alle ore 22:30 in Anteprima nazionale Fuck you immortality di Federico Scargiali (Italia-Francia 2019. V.O. sottotitolata), la storia, girata come un documentario, di una coppia di simpatici, anziani figli dei fiori, costretti a improvvisarsi assassini per liberare il loro migliore amico dalla pena dell’immortalità.
​
Sabato 27 aprile il festival si sposterà al cinema Teatro 4 MORI con l’ospite d’onore dell’edizione 2019: il maestro Dario Argento, che dalle ore 19 sarà protagonista di un incontro sulla sua produzione artistica “tra carta e pellicola”, in cui discuterà con i giornalisti Valentina D’amico e Fabio Canessa della sua incredibile storia cinematografica, del suo ultimo libro Horror. Storie di sangue, spiriti e segreti (Mondadori, 2018) e della sua collaborazione con i fumetti di Dylan Dog, per cui ha sceneggiato il numero 383 intitolato Profondo Nero. A seguire alle ore 22 il Maestro verrà insignito di due premi alla carriera dal FIPILI e dal direttore del Cartoomics (festival del fumetto di Milano), il giornalista Filippo Mazzarella e, a conclusione della serata, introdurrà la proiezione del film cult Inferno (1980). 
Ma la giornata sarà ricca di appuntamenti iniziando alle 11:30 con la masterclass sui mestieri del cinema: Il montaggio a cura di Alessandro Izzo, Francesca Detti e Domenico Guidetti. Dalle 15 Fabio Guaglione e Jacopo Rondinelli presenteranno il board game Ride, ispirato dall’omonimo film che sarà proiettato e introdotto da Federico Frusciante. Alle ore 16:30 Il regista Luca Canale Brucculeri introdurrà con il cast il film in esclusiva Onirica (2019), un omaggio al thriller italiano. Dalle 16:30 si animerà anche il corridoio della paura, il foyer del cinema con presentazioni e proiezioni come il libro sulle case del cinema horror Home Scary Home (neropress 2019) della giornalista Valeria Cappelletti, un panel di presentazione della nuova rivista Asylum Magazine, la presentazione di IF la fondazione immaginaria (Mondadori 2019) di Fabio Guaglione e Maurizio Temporin. 
Alle 18:00 alla libreria Feltrinelli l’attore, scrittore e produttore di documentari per Fanpage.it Saverio Tommasi presenterà, con il giornalista Simone Fulciniti, il suo ultimo libro Sogniamo più forte della paura (Sperling & Kupfer, 2018). 
Alle 20:30 ancora un’importante anteprima nazionale con il film, presentato al prestigioso Tribeca film festival di Robert De Niro, Braid (2018) in versione originale sottotitolata, di Mitzi Peirone, giovane regista e modella di origini italiane che, giunta direttamente da Los Angeles, introdurrà la proiezione con la giornalista Francesca Lenzi.
Foto

Domenica 28 aprile nell’ultimo giorno del festival continua l’immersione nel mondo del cinema italiano con i registi e produttori cinematografici Manetti Bros. (vincitori del David di Donatello per il miglior film 2018 con Ammore e malavita), che alle 11:30 terranno una masterclass dal titolo Che cos’è la regia? e presenteranno in anteprima alcune novità riguardo a Diabolik, il loro attesissimo progetto ispirato al celebre fumetto italiano. Alle 16 in anteprima nazionale Terrifier (2017) di Damien Leone, il crudo film “slasher-gore” con protagonista l’inquietante Art il clown che farà sembrare Pennywise di “IT” un innocuo pagliaccio. 

Nel corridoio della paura dalle ore 15 spazio ai panel con la presentazione del DVD antologico horror Don’t R.I.P. volume 2, con i cortometraggi di Giulio Manicardi, Dario Almerighi, Dan Blasterio, Felice Antignani, Ila Scattina, Daniele Zinelli e Francesco Longo selezionati per questa raccolta prodotta da Home Movies, da Luna e Fabio di Millebollevideo.  
​

A seguire la presentazione, alla presenza degli autori Walter Catalano e Gian Filippo Pizzo, del libro Guida ai narratori del fantastico - Scrittori di fantascienza, fantasy e horror made in Italy (ODOYA). Una vera e propria enciclopedia sul genere, un excursus che parte da certe Operette morali di Giacomo Leopardi per proseguire con il movimento della Scapigliatura e continuare con gli ormai classici del fantastico del Novecento approdando infine ai contemporanei.
​

Alle 17 la conduttrice radiofonica, giornalista e scrittrice Loredana Lipperini, con le giornaliste Anita Galvano ed Elisabetta Cosci, vice presidente ordine nazionale dei giornalisti, presenterà il suo ultimo libro, uscito pochi giorni fa fresco di stampa, Magia Nera (Bompiani 2019), una raccolta di 12 racconti tutta al femminile, con protagoniste donne comuni, giovani e vecchie, miti e ribelli, coraggiose e spaventate, e che attraversa ogni genere del fantastico: dall’horror alla fantascienza distopica, dal gotico allo steampunk. 

Alle 18:30 si terrà la presentazione di un importante progetto, con il regista Simone Scafidi e la produttrice Giada Mazzoleni, dedicato al grande regista Lucio Fulci: “Fulci for fake” un biopic con le testimonianze delle figlie e di Fabio Frizzi, Michele Romagnoli, Sandro Bitetto, Enrico Vanzina, Sergio Salvati, Michele Soavi, Paolo Malco, Berenice Sparano e Davide Pulici.

Alle 19 la proiezione di Go home – A casa loro (2018) il nuovo film di Luna Gualano, scritto da Emiliano Rubbi, uno zombie movie che, seguendo l’insegnamento del maestro George Romero, utilizza il genere in una prospettiva sociale e politica, per affrontare la questione dei migranti e dell’odio.
​

Alle 21:30 tre talenti locali: il noto youtuber e storico collaboratore del festival Federico Frusciante con lo sceneggiatore Emiliano Pagani e il disegnatore Daniele Caluri, autori del personaggio Don Zauker, saranno i protagonisti di un talk show creato appositamente per il festival, un’analisi semiseria sulla figura dell’esorcista nella storia del cinema. Per concludere la serata alle 22:30 un film che sta facendo molto discutere nella sua versione integrale “director’s cut”, in lingua originale sottotitolata, La casa di Jack di Lars Von Trier. Con un diabolico Matt Dillon, il compianto Bruno Ganz nel suo ultimo ruolo di inquietante Virgilio dantesco e Uma Thurman, il film è stato definito dallo stesso Von Trier come "il film più brutale che abbia mai realizzato, che celebra l'idea che la vita sia crudele e spietata".
Foto
Manetti Bros.

Dal 25 al 28 aprile ogni giorno al festival saranno proiettati i selezionati dei due concorsi video dedicati ai cortometraggi della durata massima 20’, di produzione italiana e straniera, suddivisi a loro volta in due categorie: da una parte horror e thriller, dall’altra fantasy e fantascienza. La giuria, in questa edizione composta per il concorso nazionale dai Manetti Bros., dai giornalisti e critici cinematografici Valentina D’Amico e Filippo Mazzarella e dal critico e youtuber Federico Frusciante, mentre per il concorso internazionale dai giornalisti Fabio Canessa, Francesca Lenzi, e Antonio Capellupo, terrà la cerimonia di premiazione del concorso video domenica 28 aprile alle 18.
​

Anche per la parte letteraria sono presenti due concorsi: “La paura fa 90 (righe)” dove Il tema della paura può essere declinato in un genere tra horror, giallo, thriller, fantascienza, noir, per la stesura di una storia che non superi le 90 righe di testo. Dall’edizione 2018 è nato l’omonimo libro La paura fa 90 (righe) curato da Paolo Morelli e pubblicato da Edizioni Il Foglio che verrà presentato durante la cerimonia di premiazione giovedì 25 aprile alle ore 17. Il secondo contest letterario, “Livorno Horror Story”, è rivolto esclusivamente agli studenti delle scuole superiori di Livorno e provincia, con l’unico vincolo di ambientare le storie nella provincia labronica. Le opere sono state selezionate dalla giuria composta dalla giornalista e conduttrice radiofonica Loredana Lipperini, dall’autore e disegnatore Michele Rech, in arte (Z)ZeroCalcare, dall’editore e scrittore Luka B. Kremo e da Antonia Conti, responsabile commerciale della casa editrice 66thand2nd. 

Per maggiori informazioni e aggiornamenti: 
www.fipilihorrofestival.it 
​​

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo