IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

22/10/2019

Germanico Cesare…a un passo dall'Impero

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
Foto
Amelia, Museo Archeologico e Pinacoteca
10 ottobre 2019 – 31 gennaio 2020
I percorsi multisensoriali della mostra presentano diversi aspetti della vita del generale romano Germanico, di cui Amelia conserva l'unica statua bronzea giunta fino a noi: la famiglia, i successi, la sua collocazione e le relazioni all’interno della dinastia giulio-claudia ed infine la morte. Una mostra coinvolgente, che immerge il visitatore in un contesto teatrale e fa scoprire un grande personaggio della storia romana, nell'anno delle celebrazioni del bimillenario della sua morte.
La ricorrenza del bimillenario della morte di Germanico diviene così un’opportunità non solo per promuovere questo capolavoro della statuaria antica, ma per approfondire i numerosi aspetti che riguardano il personaggio sia nell’antichità sia nell’età post-antica.
Il 10 ottobre di 2000 anni fa moriva il generale romano Germanico. Amelia celebra questo bimillenario con la mostra installazione "Germanico Cesare… a un passo dall’impero", visitabile presso il Museo Archeologico dal 10 ottobre 2019 al 31 gennaio 2020. La mostra è stata realizzata su progetto di Marcello Barbanera, per rendere memoria ad un grande personaggio della storia romana.
Amelia ospita l'unica statua bronzea del generale romano Germanico giunta fino a noi. La mostra presenta in un contesto teatrale, attraverso una sequenza di installazioni digitali, i successi ed infine la morte di Germanico. Sono affrontati anche i temi riguardanti le relazioni all’interno della famiglia giulio-claudia.
La mostra interattiva "Germanico Cesare… a un passo dall’impero" si inserisce in un anno tutto dedicato alla figura di Nerone Claudio Druso Germanico e al suo mondo.
La mostra è organizzata dal Comune di Amelia, dal Comitato Nazionale per le celebrazioni della morte di Germanico Cesare e dalla Regione Umbria, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, con il sostegno e il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni. Il progetto multimediale è stato realizzato da Progetto Katatexilux; la mostra è prodotta da Sistema Museo.
 
Il curatore del progetto Marcello Barbanera: “È una mostra installazione, perché attraverso sistemi di realtà aumentata il visitatore è trasportato nel mondo di Germanico tramite una narrazione visiva a carattere immersivo. Ho voluto partire dalla morte di Germanico perché è l'oggetto di questo evento. uno dei più grandi pittori del‘600, Poussin, ci ha lasciato un quadro superbo, oggi conservato a Minneapolis: rappresenta Germanico sul letto di morte circondato dagli amici e dalla famiglia; la mia idea è stata di rendere il visitatore parte di quello spettacolo”.
 
Nerone Claudio Druso Germanico muore a 34 anni, il 10 ottobre del 19 d.C., al culmine della carriera politica e all’apice della popolarità. Per le sue capacità militari e diplomatiche egli divenne una tra le più apprezzate figure della società romana dell’epoca. Destinato a succedere al trono alla morte dello zio naturale e padre adottivo Tiberio, la sua scomparsa prematura gettò l’Impero romano in un momento di profondo cordoglio e numerose statue vennero erette in suo onore. La statua loricata in bronzo, rinvenuta nel 1963 ad Amelia, rappresenta oggi una rara testimonianza della gloria di questo personaggio.​
La mostra: il racconto di Germanico
 
La mostra installazione racconta e ricostruisce il destino di Germanico e della sua famiglia con una narrazione ottenuta tramite installazioni evocative che hanno come filo conduttore la storia del generale romano. La mostra si apre con la proiezione immersiva della morte di Germanico dal quadro di Poussin di Minneapolis. Si tratta del quadro più celebre dedicato a questo soggetto: animato a grandezza naturale, trasformerà il pubblico in spettatore al capezzale del generale. Farà da ‘controcanto’ la scena di Agrippina che sbarca a Brindisi con le ceneri del marito, nella versione più riuscita del pittore americano Benjamin West.
Durante il percorso di mostra, attraverso il sistema di illuminazione, la narrazione visiva alterna fasi della morte e della vita di Germanico. Una videoproiezione descrive il suo all’interno della dinastia giulio-claudia, raccontando alcune vicende maggiormente rappresentative.
Appendici della mostra sono il video sulla ricostruzione di Ameria in età romana e, naturalmente, la meravigliosa statua bronzea conservata al museo.
 
Le esperienze multimediali di tipo immersivo e i video ricostruttivi potranno coinvolgere tutte le fasce di visitatori. Con questa mostra installazione, il museo di Amelia diventa uno spazio ancora più accattivante, dove i visitatori troveranno supporti adatti a tutti: esperti, utenti non specializzati, adulti, giovani e bambini.
 
Durante tutto il periodo delle celebrazioni del bimillenario ad Amelia, molte iniziative collaterali hanno già arricchito il programma degli eventi: esibizioni musicali e teatrali, presentazioni di libri e saggi sulla figura di Germanico; mostre allestite in varie zone della città, performance artistiche, conferenze e approfondimenti su usi e costumi della società romana, sulla vita e la storia di Germanico, degustazioni e banchetti, workshop, laboratori e attività creative per famiglie e bambini.
 
Statua bronzea di Germanico, I secolo d.C.
 
La statua, rinvenuta nel 1963 ad Amelia, è alta più di due metri, armata e coperta da una corazza riccamente decorata, e raffigura il generale Nero Claudio Druso Germanico: nato a Roma nel 15 a.C., sotto il regno dell’imperatore Augusto, era figlio del condottiero Druso Maggiore, fratello del futuro imperatore Tiberio. Fu adottato dallo zio Tiberio per volontà dello stesso Augusto, che voleva assicurarsi la successione e che gli diede in sposa la nipote Agrippina Maggiore. Germanico fece una brillante carriera politica e militare che lo impegnò nei Balcani, in Germania e in Oriente. In Siria, al ritorno dall’ultima campagna, nel 19 d.C., il giovane principe morì a causa di un’ignota malattia: le circostanze misteriose della sua morte gettarono un’ombra di sospetto sullo stesso Tiberio, di cui era nota l’avversione nei confronti del figlio adottivo, a causa della sua crescente popolarità.
Dopo la morte furono tributati a Germanico grandi onori: le sue ceneri furono deposte a Roma accanto a quelle di Augusto e gli furono erette numerosissime statue sia in Italia sia nelle province. Uno di questi ritratti si trovava all’interno del tempio di Apollo Palatino a Roma: si tratta forse del modello cui si spirarono la statua di Amelia e gli altri ritratti dello stesso tipo.
Il bronzo di Amelia era probabilmente collocato nel campus della città romana, l’area destinata agli esercizi fisici e militari della gioventù locale: i complessi di questo tipo ospitavano di norma molte sculture, raffiguranti spesso proprio i membri della dinastia imperiale.
Insieme alla statua emersero un gran numero di corredi, capitelli, trofei e un altare.
L'installazione multimediale "Germanico racconta", con immagini, video e fotografie, restituisce la storia del condottiero e illustra la statua in modo puntuale e coinvolgente.
Coordinate mostra
 
Data: 10 ottobre 2019 - 31 gennaio 2020
Luogo: Amelia, Museo Archeologico
Apertura al pubblico: 10 ottobre 2019, ore 16.30
Orario: tutti i giorni inclusi i festivi ore 10-13 / 14-17 (chiuso il mercoledì e Natale). È possibile prenotare l’apertura straordinaria per visite riservate.
Biglietto: Intero euro 7; ridotto A euro 5 (gruppi +15; convenzionati TCI, Fai, Confederazione Italiana Campeggiatori, Igers Italia, Biglietto unico di Bevagna, Umbria green card, Museo diocesano Città di Castello, Umbria sì, Villa dei Mosaici di Spello); ridotto B euro 2 (6-14 anni); gratuito bambini fino a 5 anni, soci ICOM, giornalisti accreditati, guide turistiche abilitate, scolaresche e ragazzi che effettuano attività didattiche, disabili con accompagnatore, residenti comune di Amelia (ridotto negli altri musei dei circuito). Il biglietto generico è valido 15 giorni, il biglietto nominativo 3 mesi.
Informazioni: Museo Archeologico T. +39 0744 978120 / amelia@sistemamuseo.it
 
www.bimillenariogermanico.it
@bimillenariogermanico​

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo