La magia del cinema invade Giffoni Valle Piana di Marianna Carotenuto Si è appena conclusa la 48esima edizione del Giffoni Film Festival, evento di fama internazionale che per i ragazzi di tutto il mondo ormai rappresenta un appuntamento imperdibile. I protagonisti indiscussi di questi giorni (20-28 luglio) sono stati proprio i ragazzi a cui il direttore artistico Gubitosi dal 1971 dedica il Festival descrivendolo come un'esperienza che permette ai giovani "come fa l'Erasmus, di incontrarsi, trovarsi insieme, apprendere e discutere, non sui social ma fisicamente". Quest’anno a scegliere i vincitori sono stati 5601 giurati (dai 3 anni in su), provenienti da 52 Paesi del mondo. Numeri da record: oltre duecento eventi tra spettacoli, feste e laboratori hanno invaso la città per nove giorni, con attività fino a mezzanotte, Meet the Stars riservati a 8000 fans non in giuria, 5 sezioni Masterclass con i nomi più interessanti della scena cinematografica, radiofonica, televisiva, musicale e live gratuiti. Oltre cinquanta artisti hanno incantato il pubblico, concerti serali, parate itineranti e street band che hanno colorato la Cittadella. Tanti i luoghi dello Street Fest, artigianato e cibi tipici della zona picentina, gustati da tutti coloro che sono arrivati a Giffoni per vivere l’atmosfera del Festival, a tutte le ore. Il tema del Giffoni 2018 è stato “AQUA” per riflettere sul tema dello spreco delle risorse idriche e celebrare allo stesso tempo l'ambiente. All’acqua sono state dedicate due rassegne: la Warner Bros ha proposto 8 film con tecnologia Atmos 4k UHD tra cui "Dunkirk", "Heart of the Sea", "The Martian", "L’era glaciale - In rotta di collisione" e "La forma dell’acqua". Grazie alla Disney invece è stato possibile rivedere i classici come "La Sirenetta", "Lilo & Stitch", "Alla ricerca di Nemo", "Alla ricerca di Dory" e "Oceania". Tra le anteprime più attese, sicuramente “Ant-Man and the Wasp” con Paul Rudd ed Evangeline Lilly, accolti in Cittadella da migliaia di Fan, un vero e proprio bagno di folla. Con lo stesso entusiasmo sono stati acclamati Sam Claflin con l’anteprima di “Resta con me” e Jeremy Irvine con “Mamma mia! Ci risiamo”. Tanti ospiti italiani: Ferzan Ozpetek, Alessandro Siani, Andrea Bocelli, Francesca Chillemi, Diana Del Bufalo, Fabio Troiano, Francesca Giordano, Jasmine Trinca, Matilda De Angelis, Marco Ponti, Maccio Capatonda, Francesco Scianna, Frank Matano, Ilenia Pastorelli, Simona Cavallari, Rocco Papaleo, Sarah Felberbaum, Gianmarco Tognazzi, Anna Valle Ficarra & Picone, Alessandro Borghese, Francesca Michielin, Ludovica Coscione, Victoria Cabello, Salvatore Aranzulla, Donato Carrisi, Il Trio Medusa, Gli autogol, Diletta Leotta. Ventuno i live che, ogni sera, hanno unito giurati, giffoners, famiglie e pubblico intorno al palco di Piazza Lumière: Benji & Fede e Livio Cori, Ermal Meta ed Eva, Luca Barbarossa e Mirkoeilcane, Annalisa, Viito e Foja, Max Gazzè, Lodovica Comello e Diodato, Fabrizio Moro, Federica Abbate e Il Pagante, Vegas Jones e Quentin40, Ultimo e Lorenzo Baglioni, Enzo Avitabile e i Bottari e Lello Tramma. Presenti al Giffoni2018 tanti volti istituzionali tra cui il Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico e il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Luigi Di Maio. Di seguito i Lungometraggi vincitori decretati dai giurati Elemets +3 - ANT (Julia Ocker, Germania,2017) Elements +6 - OTZI AND THE MYSTERY OF TIME (Gabriele Pignotta, Italia,2018) Elements +10 - ZOO (Colin Mclvor, Ilanda/Uk,2017) Generator+13 - THIS CRAZY HEART (Marc Rothemund, Germania,2017) Generator +16 - SADIE (MeganGriffiths, USA,2018) Generator +18 – BROTHERS (Hanro Smitsman,Olanda, 2017) Sezione Gex Doc – LIYANA (Aroon e Amanda Kopp, Qatar/Swaziland/Usa,2017) Anche quest’anno il Giffoni è riuscito a far vivere emozioni uniche a chiunque ne abbia preso parte, senza distinzioni di età o provenienza; in fondo è un Festival per tutti e di tutti.
Come tutti, anche noi aspettiamo con ansia il prossimo appuntamento!
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Dicembre 2022
Categorie |