IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

11/11/2019

I cavalli di Monsignor Perrelli - Peppe Barra in scena al Teatro Augusteo di Napoli

0 Commenti

Read Now
 
Di Marianna Carotenuto
Foto

​Nella sontuosa cornice del Teatro Augusteo di Napoli, venerdì 8 Novembre, tra i calorosi applausi del pubblico è andata in scena la prima dello spettacolo “I cavalli di Monsignor Perrelli”, scherzo in musica in due tempi di Peppe Barra e Lamberto Lambertini,che proprio in questa occasione, dopo tanti anni, ritornano a lavorare insieme più forti che mai.
​

Ne è la prova la loro originale opera che vede Peppe Barra nei panni di Meneca, affiancato da Patrizio Trampetti che interpreta lo stravagante Monsignore Perrelli. A Luigi Bignone ed Enrico Vicinanza, nel ruolo dei genitori del Monsignore, si devono invece gli armoniosi intermezzi canori, capaci di donare al pubblico una parentesi musicale suggestiva.

Foto
Foto
​Il Monsignor Perrelli, il cui nome completo è Filippo Maria Perrelli, è davvero esistito a Napoli al tempo dei Borboni.  Egli, colto uomo di chiesa, ma allo stesso tempo uomo di scienza con spiccata inventiva,spesso ridicola, era noto a Napoli per le sue vicende comiche e divenne ben presto simbolo di stupidità. Basti pensare alla leggenda dei suoi cavalli, che morirono di fame perché stava insegnando loro a campare di sola acqua; ed una volta appresa la disgrazia esordì con : “Che peccato… proprio adesso che si erano abituati!”.

Anche a corte, ogni scempiaggine era attribuita a Monsignor Perrelli e così successe addirittura anche dopo la sua morte. Re Ferdinando IV di Borbone,chiamato re Nasone, e la regina Carolina, sua consorte, attendevano con ansia tutte le mattine di sentire le sue buffe avventure domandando: “Su raccontate, cosa è uscito ieri dalla bocca del nostro Monsignore?”, così per cominciare la giornata con qualche allegra risata.

Risate condivise anche dal pubblico in sala. Le bizzarre idee di Monsignor Perrelli, accudito e viziato dalla premurosa e verace perpetua Meneca, ed i loro simpatici battibecchi, hanno divertito senza nessun dubbio tutti i presenti. Merito dell’eccelsa bravura dei due protagonisti, che hanno saputo sapientemente equilibrarsi durante tutto lo spettacolo. In particolare, Peppe Barra, è stato capace di rendere partecipi gli spettatori, interagendo direttamente con loro, soprattutto durante il comico momento in cui, la vivace e irriverente Meneca,condivide la ricetta degli squisiti bocconotti con tutti i suoi ascoltatori.

Peppe Barra, da sempre, ha la capacità di appassionare, divertire, coinvolgere e al tempo stesso lasciare al pubblico occasioni per riflettere. In questo spettacolo la comicità si alterna alla malinconia, il sogno alla realtà. Non manca il focus suoi sentimenti, il Monsignore non è un uomo burbero; è solo un bambino invecchiato a cui Meneca riserva rimproveri ma al tempo stesso gesti d’affetto.

Sarà la stessa perpetua a sentire la mancanza del Monsignor Perrelli una volta morto.
​
Giorni e orari prossimi spettacoli: martedì 12 novembre ore 21:00; mercoledì 13 novembre ore 18:00; giovedì 14 novembre ore 21:00; venerdì 15 novembre ore 21:00; sabato 16 novembre ore 21:00; domenica 17 novembre ore 18:00.

Informazioni sono disponibili al sito www.teatroaugusteo.it o telefonando al botteghino: 081414243 - 405660, dal lunedì al sabato tra le ore 10:30 e le ore 19:30. La domenica dalle ore 10:30 alle ore 13:30.


Immagini tratte da:
Dilio Lambertini
Foto dell’autore

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo