IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

23/11/2019

I Notwist accendono il Lumière con un’esibizione incendiaria

0 Commenti

Read Now
 
di Lorenzo Vanni
Foto
​È una parabola insolita, quella dei Notwist. La band tedesca capitanata da Markus Acher emerge come un’oscura formazione di genere hardcore nel 1992 e attraversa i Naughties destando l’interesse della critica, ma rimanendo in gran parte sconosciuta al grande pubblico. Sarà solo successivamente, all’uscita del loro quinto album, che i Notwist diventeranno una band di culto; Neon Golden esce nel 2002 e segna un punto di svolta decisivo nel sound e volendoci tenere a categorie precise potremmo dire che se gli inizi sono in linea con l’hardcore, dal 2002 la traccia è sempre quella elettro-pop.
   Il concerto dei Notwist al Cinema Lumière di Pisa costituisce la tappa finale di un minitour di cinque date in Italia in cui i quattro di Weilheim eseguono i brani di uno dei loro album più affascinanti per il modo in cui riesce ad amalgamare lo sperimentalismo elettronico e un certo istinto melodico che alla band non manca mai. L’album è Messier Objects del 2015 e dati i presupposti sarebbe stato lecito aspettarsi una prova di elettronica estrema.
   Così non è stato, però, perché i brani del disco sono stati suonati riportando il suono su terreni già noti. Le tastiere di Martin Gretschmann disegnano paesaggi elettronici che avvolgono e fanno da scenario per gli interventi di xylofono, ogni tocco come una goccia che cade delicata in mezzo a una foresta. Da questi scenari di quiete, in cui il tocco leggero di Acher alla chitarra descrive ulteriormente l’ambiente, si passa ad altri più intensi: a quella stessa attitudine ambient-pop improvvisamente si inseriscono i virtuosismi di Andi Haberl alla batteria che, in un gioco con Markus Acher, è come se lo sfidasse a duello e il risultato è un dialogo serratissimo e incessante tra chitarra e batteria. In un modo non molto diverso da quanto accadeva nel blues, in cui i fraseggi di chitarra venivano imitati dai vocalizzi del frontman, ha luogo un botta e risposta continuo tra i due strumenti fino a una vera e propria cacofonia che esplode in derive noise, come se durante uno dei suoi numerosi arpeggi Glen Johnson dei Piano Magic venisse posseduto dal furore dei Sonic Youth.
 La serata, divisa in due parti di cui la prima una suite strumentale di quarantaquattro minuti interamente dedicata a Messier Objects, continua con alcuni dei loro brani classici e qui le ovazioni e cori del pubblico si fanno sentire ancora di più. Canzoni come Pick up the phone e, soprattutto, One with the freaks sono quelle che scatenano il pubblico che intona il ritornello.
   Della prima fase della carriera dei Notwist è rimasto poco perché tutto è filtrato dall’elettronica e ne è artefice il loro Neon Golden che, oltre a essere uno dei dischi più importanti del Duemila, costituisce anche l’atto fondativo di quello che potremmo definire “movimento new romantic della generazione post”, di quelli che uniscono malinconia e grandeur sonora, alla maniera delle band di certo pop anni ’80.  
 
Fonti immagini:
foto dell’autore
https://sentireascoltare.com/album/notwist-messier-objects/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo