IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

23/3/2016

I TESORI DELL'ORDINARIO

0 Commenti

Read Now
 

La Scuola Sant'Anna e la Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria hanno aperto le porte ai visitatori per la 24ma edizione delle Giornate FAI di Primavera.

Foto

​di Caterina Guidi
​Ce li abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni, ma alcuni beni artistici e ambientali fra i più belli d'Italia fanno ormai parte della nostra quotidianità e quasi non facciamo più caso alla loro esistenza.
Così le Giornate di Primavera del FAI dànno la possibilità a tutti di bere un sorso di arte e di storia, senza allontanarsi troppo dalla propria città e della propria routine.
 A Pisa ha aperto le porte ai visitatori la Scuola di studi superiori e di perfezionamento Sant'Anna, conosciuta certamente in città come Ateneo d'eccellenza per lo studio delle scienze applicate, ma poco nota per il prestigio storico e artistico del palazzo che da sempre la ospita.
 La scuola - istituita per come la conosciamo nel 1967, nata dalla riorganizzazione di numerosi convitti studenteschi -  trova spazio negli ambienti di un ex monastero benedettino, ceduto definitivamente dalle suore all'attuale istituzione solo nel 1987.
I visitatori hanno potuto, sotto la guida di giovanissimi volontari del FAI, visitare tutti gli ambienti principali dell'ex convento, comprese l'Aula Magna e la chiesa, recuperati di recente con un restauro filologico e funzionale guidato dall'architetto Francesco Tomassi.
 Attraversando piazza Martiri della Libertà, percorrendo appena un centinaio di metri, è stato possibile visitare il secondo bene che i volontari FAI hanno “messo a disposizione”: la chiesa di Santa Caterina d'Alessandria. Veri protagonisti di questa visita però non sono stati i dipinti, le sculture, i pavimenti o le vetrate della chiesa - opere d'ingegno meravigliose ma senz'altro già piuttosto conosciute alla città – quanto piuttosto i libri della Biblioteca Cathariniana, ospitata nell'edificio adiacente alla chiesa.
“La sezione antica della biblioteca – fanno sapere dal FAI – conserva 222 manoscritti medievali, 98 incunaboli, 2000 Cinquecentine e 20mila libri antichi del Sei, Sette e Ottocento”. Un autentico tesoro inaspettato, che è stato in piccola parte messo a disposizione dei visitatori nella sacrestia della chiesa. Per tutto il fine settimana sono rimasti esposti codici con spartiti musicali e ricchissime miniature, testi in arabo, in ebraico, bibbie di rarissima fattura, incunaboli... tutto materiale che la biblioteca ha accumulato e custodito in quasi 800 anni di storia ininterrotta. I primi a dare inizio alla formazione di un simile patrimonio sono stati i monaci domenicani che lavorarono nello scriptorium del monastero istituito da Uguccione Sardo nel 1219.
 Il bilancio delle Giornate, a dispetto del cattivo tempo, è anche quest'anno totalmente positivo. Oltre 700mila sono stati i visitatori che hanno raggiunto i 900 siti aperti in tutta Italia nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 marzo; 37mila sono invece i volontari e i giovanissimi apprendisti che hanno prestato il loro tempo e la loro disponibilità per il progetto.
 Il Fondo per l'Ambiente Italiano è nato nel 1975 come ente senza scopo di lucro, grazie all'intuizione di Elena Croce, figlia del grande filosofo Benedetto Croce. Da quarant'anni a questa parte il Fondo continua a perseguire il suo scopo tutelando, conservando e valorizzando il patrimonio artistico, naturale e paesaggistico del nostro Paese.
Foto
Immagine tratta da:
- www.hquadro.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo