In attesa della settima edizione che si svolgerà nell'ultima settimana di aprile del 2018, la kermesse livornese ha presentato mercoledì mattina alla Feltrinelli di via di Franco i suoi nuovi bandi di concorso.
Si è tenuta ieri mattina alla Feltrinelli di via di Franco la conferenza stampa di presentazione dei bandi di concorso 2018 indetti dal FIPILI Horror Festival, la rassegna cinematografica e letteraria dedicata alle molteplici sfumature dell'horror e del fantastico. In attesa della sua settima edizione che si svolgerà, come da tradizione, a cavallo tra il 25 Aprile e il 1 Maggio prossimi, la kermesse livornese darà anche quest'anno l'opportunità a registi e scrittori in erba di mettere alla prova le proprie capacità creative e narrative sul tema poliedrico della paura. Sono tre i concorsi organizzati quest'anno dal FIPILI Festival in collaborazione con il Comune di Livorno, come ha spiegato il direttore artistico Alessio Porquier. Partiamo con il concorso video, dedicato ai cortometraggi, che ha fatto registrare da sempre una risposta importante da parte degli appassionati, anche al di fuori dei confini nazionali. Sono tre le sezioni in cui è suddiviso il bando, con la scadenza prevista per il 1 marzo 2018:
Il bando di concorso, al quale si può partecipare versando una quota di iscrizione di 15 euro, prevede per questa nuova edizione un sensibile aumento dei premi riservati ai vincitori, per premiare il grande impegno, le difficoltà oggettive e i diversi mezzi con i quali ogni autore viene a confrontarsi durante la realizzazione dI un corto. Con la medesima data di scadenza e quota di iscrizione si svolge anche il bando di concorso letterario del Festival, "La paura fa 90 (righe)", al quale potranno concorrere racconti brevi incentrati sul tema della paura intesa in senso lato, nell' ambito di una storia che potrà essere drammatica, fantascientifica, thriller, fantastica e horror. I componimenti dovranno per l'appunto rispettare la lunghezza di 90 righe, e saranno esaminati da una giuria di illustri scrittori, che in passato ha annoverato nomi del calibro di Maurizio De Giovanni, Massimo Carlotto, Giampaolo Simi, Roberto Riccardi e Valter Casotto. E infine la grande novità di questa edizione. Il bando di concorso per racconti "Livorno Horror Story" riservato agli studenti degli istituti superiori di Livorno e provincia, che, a titolo del tutto gratuito, possono cimentarsi con l'affascinante opportunità di vestire i panni di un giovane Stephen King. L'iniziativa è nata dalla duplice volontà di avvicinare ancor di più i ragazzi labronici al Festival e di valorizzare la loro diffusa passione per le sfere del fanntastico e del mistero, componendo storie inedite che abbiano come sfondo il territorio cittadino o provinciale. I vincitori saranno premiati con buoni libro che saranno messi a disposizione dal Comune di Livorno.
Per maggiori informazioni visitate il sito internet https://www.fipilihorrorfestival.it/
Immagini tratte da: Immagine 1 da www.fipilihorrorfestival.it Galleria da foto dell'autore
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |