IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

26/11/2018

Il Precision Marketing: chiave di volta del Philip Kotler Marketing Forum 2018

0 Commenti

Read Now
 
Il 30 novembre il 1° dicembre 2018 a Bologna in F.I.C.O Eataly World torna il grande Forum del marketing strategico
Foto
​Il 30 novembre e il 1° dicembre 2018 torna a Bologna in F.I.C.O. Eataly World l’appuntamento con il più grande evento di formazione sul marketing strategico: il Philip Kotler Marketing Forum (PKMF). Il tema di questa edizione è il Precision Marketing, l’approccio di ultima generazione, che muovendo dall’analisi di dati specifici demarca in misura precisa l’identità del consumatore rendendo così possibile la costruzione di esperienze d’acquisto personalizzate e significative.

Dedicato alle imprese innovative che vogliono distinguersi nello scenario economico e dotarsi dei migliori strumenti per governarlo, il PKMF18 è il luogo privilegiato per apprendere i metodi vincenti direttamente dal Prof. Philip Kotler. Il guru del marketing moderno, le cui teorie ispirano l’evoluzione del business da oltre 20 anni, interviene la mattina del 1 dicembre parlando del marketing di precisione come metodo per disegnare percorsi vincenti che collegano l’utente al prodotto in modo efficace e fidelizzante. Grande novità del PKMF18 è poi la partecipazione di un’altra stella del marketing: Martin Lindstrom, padre fondatore del neuromarketing e acclamato brand futurist ,che interviene invece la mattina del 30 novembre, focalizzando la sua attenzione sull’analisi degli “small data” come preziose spie per un autentico marketing user experience.

Nei pomeriggi si terranno invece le sessioni di approfondimento sui temi del marketing tech, della blockchain, del retail marketing 4.0 e del food marketing e coinvolgendo premium marketing specialist e top brand di successo. 
Foto
Si inizia il pomeriggio del 30 novembre con una round table dedicata al marketing tech e allo scenario tracciato dalla digital transformation. Neuromarketing, intelligenza artificiale, machine learning, data analysis e realtà aumentata sono le parole chiave intorno a cui verteranno gli interventi di questa sessione. Conclude il pomeriggio il panel dedicato alla nuova internet del valore, la blockchain tecnologia rivoluzionaria qui approfondita in relazione alla filiera dell’agrifood quindi, come risorsa per conoscere la “storia” di ogni prodotto e processo dalla nascita al consumatore finale in una logica di massima trasparenza e condivisione; e declinata nella sfera del marketing e del digital marketing dove le proprietà di ​immutabilità e sicurezza della blockchain possono avere un forte impatto sul mercato e sui processi aziendali. Si prosegue il pomeriggio del 1 dicembre con gli altri panel. Pensato come un’avvincente match tra i due paradigmi del retail offline e online, il panel del retail 4.0 rifletterà sulla possibilità di un upgrade ibrido in grado di integrare le potenzialità e superare le sfide dei due precedenti modelli. La sessione del food marketing approfondirà invece le strategie che permettono ad un food brand di acquisire, oltre al suo valore sostanziale, un significato emotivo e narrativo tanto da occupare un posto speciale nel cuore del consumatore. 

​“Questa IV edizione dell’evento è una tappa molto significativa per Il Forum, afferma Marco Raspati, Ceo di Nexo Corporation main partner del PKMF18- poiché nasce sotto l’egida di una nuova entità: l’Italian Marketing Foundation (IMF), Fondazione dedicata al marketing strategico voluta da Nexo Corporation e dal Prof. Kotler con l’intento di patrimonializzare l’attività svolta fino ad ora nelle passate edizioni. La Fondazione IMF è infatti vero owner del PKMF18 ed è un contenitore di eventi, attività e professionisti con l’obiettivo di connettere alle teorie del Prof. Kotler le eccellenze del marketing strategico italiano, per generare innovazione e cultura. In più siamo molto orgogliosi anche della location esclusiva che ospita il PKMF18 F.I.C.O. Eataly World il parco agroalimentare più grande del mondo scelto, fulgido esempio di marketing esperienziale, un luogo visionario, ma reale che traghetta i valori del “locale” sul piano “globale”. “Stiamo preparando un grande evento- conclude Marco Raspati- capace di raccogliere gli interessi di un ampio pubblico: dal brand di successo alla start up e soprattutto in grado di fornire una nuova visione scientifica del marketing come strumento preciso e certo per il conseguimento degli obiettivi d’impresa”.

Immagini tratte da https://pkmf-italy.com/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo