IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

7/7/2018

IlTermopolio intervista Filippo Giardina

0 Commenti

Read Now
 
La stand up comedy intelligente e vera di Filippo Giardina approda a Pisa con il suo ottavo monologo dal titolo: “Lo ha già detto Gesù” e non potevamo farci sfuggire l’occasione di scambiare quattro chiacchiere con uno dei migliori autori italiani. 
di Salvatore Amoroso
Foto
Hanno definito il suo ultimo spettacolo “Lo ha già detto Gesù” una vera e propria cura dimagrante per l’anima. Filippo Giardina, comico romano, fondatore del progetto satirico Satiriasi, approda a Pisa grazie alla chiamata del prode circolo Leningrad che nella location Officine Garibaldi trova la cornice perfetta per una serata intelligente dove la cultura e la “risata libera” la fanno da padrone. Per una sera Giardina, ci fa dimenticare tutte le nostre sciagure e i nostri affanni, offrendoci uno spettacolo pieno di importanti riflessioni. Lo ha già detto Gesù è uno spettacolo intelligente che come primo obiettivo ha quello di far ridere le persone ma che se ascoltato attentamente fornisce allo spettatore degli spunti non da poco. Giardina ci ricorda che solo con la sensibilità di chi vede nella cultura e nell’arte la strada giusta da seguire riusciremo a ricostruire la nostra identità nazionale, ormai alla deriva. In un paese dove i social e l’ignoranza monopolizzano le nostre giornate, gli autori come Giardina sono un’autentica boccata d’aria fresca e lo si evince subito dal variegato pubblico che ha partecipato alla serata di giovedì 28 giugno. La notte di stand up è stata aperta da Ivano Bisi e Salvatore Zappia, volti giovani della comicità pisana che si sono fatti subito notare con umiltà, talento e tanta voglia di far ridere. IlTermopolio ha colto l’occasione per intervistare il comico, che con molta disponibilità ci ha rilasciato quest’intervista e ci auguriamo di poter assistere al più presto al suo prossimo spettacolo.
Filippo grazie per la tua disponibilità, parlaci dal tuo ultimo spettacolo: Lo ha già detto Gesù.
Lo ha già detto Gesù è uno spettacolo pacifista tra eccesso e sensibilità in cui, come sempre, il nemico è allo specchio. I monologhi per me sono come una strada che scorre parallela alla mia vita, ogni tanto mi fermo e racconto quello che ho vissuto e ho pensato nei due anni precedenti. Ogni volta che inizio a scrivere uno spettacolo mi pongo sempre la stessa domanda: “avrò ancora qualcosa da dire?”, poi per fortuna riesco ancora a trovare qualcosa che mi piace e mi diverte dire. 
Foto
Da cosa prendi spunto per scrivere i tuoi monologhi?
Le persone felici vivono la vita, le persone più problematiche sentono il bisogno di raccontarla. Principalmente prendo spunto dalle cose che mi fanno stare male o che mi infastidiscono e che, attraverso la comicità, in qualche modo provo a esorcizzare. Di certo non sono il tipo che scrive quando è felice.
Puoi parlarci del noto progetto Satiriasi?
Satiriasi è stata un’officina di monologhi satirici. Nel 2009 dopo aver scritto un manifesto programmatico, ho proposto a una serie di comici molto diversi l’uno dall'altro e molto talentuosi, di fare 10 serate di monologhi dal vivo, una ogni 15 giorni, nelle quali ciascuno di noi si sarebbe sforzato di portare in scena ogni volta un monologo inedito. Per me e per tutti i comici che hanno partecipato Satiriasi è stato una sorta di master in comicità durato 5 anni.
Foto
Cosa ricordi di quel primo anno e che consiglio daresti ai giovani che vogliono intraprendere questo mestiere?
In quel’anno facemmo da subito pienoni nel locale dove ci esibiviamo, e da subito ci fu curiosità. Man mano che andava avanti il progetto siamo tutti migliorati, perché ci confrontavamo e facevamo molte prove, una cosa che i giovani comedian di oggi non fanno quasi mai. Capisco il bisogno di guadagnare e la voglia di arrivare subito, ma il confronto in ogni tipo di mestiere è fondamente e nel nostro campo se non provi, concedimi il termine, sarai sempre una pippa!
Ogni volta che scrivo un nuovo spettacolo, prima di portarlo in scena provo moltissimo e spesso davanti a una singola persona. Superare l’ansia del giudizio e lo sguardo feroce e a volte annoiato di una singola persona costretta ad ascoltarti per un’ora, ti fa capire subito cosa funziona e ti da molta sicurezza. Il consiglio principale per i giovani comici è che questo è un mestiere e come in tutti i mestieri ci vuole dedizione, pazienza e non si può bluffare. La passione non è tanto nell’avere un’idea creativa, ma nel metterti a lavorare quindi scrivere, riscrivere e provare. Nella mia carriera ho visto gente di talento non fare questo lavoro e persone scarse farlo di professione solo grazie a una incredibile costanza e determinazione.
Hai considerato Satiriasi una vera e propria rivoluzione culturale perchè il mondo del comico è finalmente libero, è ancora oggi così o è cambiato qualcosa?
Per vent’anni il mondo della comicità italiana è stato intrappolato tra la comicità pop di Zelig e la satira antiberlusconiana. Grazie all’esperienza di Satiriasi, oggi, si parla di stand-up comedy e ci sono persone che possono salire su un palco e dire tutto quello che gli passa per la testa, davanti a un pubblico in silenzio e disposto ad ascoltare. In questo senso penso che ci sia stata una rivoluzione culturale. Adesso toccherà ai comici contemporanei e futuri essere bravi, solo in questo modo questo genere comico si potrà diffondere.
Ringraziamo Filippo Giardina e tutto lo staff de Il Leningrad Cafè.

Immagini tratte da:

​Foto fornite da Lorenzo Antei 

Potrebbe interessarti anche:
Foto
La Stand-up comedy sbarca a Pisa: IlTermopolio incontra Ivano Bisi e Nicola Selenu

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo