IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

4/12/2017

In una notte elettronica e tempestosa

0 Commenti

Read Now
 
Venerdì 23 Novembre eravamo presenti al Deposito Pontecorvo per il concerto degli Zu con Opening Act Caterina Palazzi. E non ci siamo per nulla pentiti di questa scelta.
di Enrico Esposito
Foto
Con Caterina Palazzi ci sono stati già i convenevoli e molto altro grazie alla ricca intervista che ha concesso al nostro Carlo Cantisani. Al Deposito di San Giuliano la incrocio da lontano mentre sale sul palco già mutatasi in Zaleska, la figlia illegittima del conte Dracula, l'erede della solitudine e dell'occulto. Zaleska coperta di veste neri, che disperde la parola a favore del contrabbasso e delle sue doti nascoste, mentre i suoi virtuosismi sono integrati dalle onde video che si alzano alle sue spalle. La voce di Zaleska non permette sillabe o rime, si affida alle striature che le corde del suo strumento cuciono nel petto dell'ascoltatore. Anche se non lo fa direttamente attraverso le labbra, la vampira mascherata lancia urla selvagge, piega la testa di lato come se lacrimasse, e si mette a capo di una schiera di pipistrelli, goblins e altre creature notturne che affiorano sotto gli effetti della loop station. In una performance sperimentale ai massimi livelli, "monca" per l'assenza del sax, della batteria e della chitarra che solitamente la accompagnano nell'ambito del suo progetto "Sudoku killer", la Palazzi riesce a tramutare lo spazio ampio e dancefloor del Deposito in un gazebo intimo e concentrato, attento a seguirne i movimenti, le fiammate e le soste.

Riprendiamo un attimo fiato, il tempo di ordinare un altro drink e prepararci all'impatto con un ospite musicale dall'esperienza lunga e internazionale. Gli Zu si palesano tra le vampate di fumo sparate dai lati del palco e quasi ininterrottamente in un'ora allestiscono uno show dalle proporzioni enormi. Al trio composto dai fondatori Massimo Pupillo (basso) e Luca Mai (sax tenore) e da Tomas Jarmyr (batteria) non interessa convincere a tutti costi i paganti della serata pisana a innamorarsi del loro ultimo album "Jhator", per poi comprarlo allo stand allestito accanto al bar. Gli Zu nemmeno fanno un pezzo di "Jhator" in quell'occasione né durante l'intero tour che da tre mesi li sta portando in giro per l'Europa. Massimo Pupillo ci racconterà nel backstage che sono abituati a comportarsi così da sempre, a intendere la musica secondo una fisionomia avanguardistica e viscerale.
Foto
Sulla scorta dell'esempio secolare del Futurismo, gli Zu lavorano in nome dell'avanguardia del loro genere, l'industrial, che si trasporta tra noise, jazz e metal, e aggiungono nuovi dettagli alle loro esplorazioni ogni volta che si confrontano con un pubblico e una location. Nel tripudio di ritmi che forgiano, Pupillo & co. si piazzano al servizio degli spettatori riservando e riversando una moltitudine di sequenze, dalle quali possano svilupparsi immagini e reazioni senza limite. L'essenza delle loro interpretazioni arriva a battere le percezioni private di ognuno, a stimolare cunicoli personali in cui la mente si avventura naturalmente. Gli Zu scatenano gli input decisivi alla liberazione dei sensi. Ci sembra di essere investiti da una macchina rombante, di veder pararsi davanti agli occhi un elefante, di sentire un martello costante nelle tempie. E al termine delle danze, il pavimento del Deposito trema ancora per le scariche elettriche di un concerto con gli interessi, vigoroso, appassionato.

Immagini tratte da
https://www.facebook.com/deposito.pontecorvo/

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie