PISA 1 Giugno - ore 19.15 – Teatro Lux: “La vita nascosta” Sara Ficocelli presenta a Pisa il suo libro “La vita nascosta”, in cui racconta una Roma “livida e sprofondata”, lontana dalle luci e dai monumenti, popolata da storie invisibili, sfuggenti, rassegnate. Sullo sfondo di una città colma di pregiudizi e ipocrisie, scorrono e si intrecciano le vite di Iris - transessuale che si prostituisce sognando una vita “normale” -, di Roberto – compagno di Iris – e della giovane sinti Aneta... Il romanzo ha ricevuto la nota di postfazione di Roan Johnson. Oltre all'autrice interverrà Fabrizio Bartelloni, curatore della collana “Cattive Strade”, mentre le letture saranno di Daniela Bertini e Maria Cristina Impagnatiello, del circolo LaAV (Letture ad Alta Voce) di Pisa. 3 Giugno – ore 21.15 – chiesa di Santa Caterina: XVII concerto annuale nel Giugno Pisano Sulle note del compositore Giacomo Puccini, il Centro per la Diffusione della Cultura e della Pratica Musicale dell'Università di Pisa presenta il XVII concerto annuale, eseguito dal Coro dell'Università con l'accompagnamento della Tuscan Chamber Opera. Il direttore Stefano Barandoni ha scelto per l'esibizione di quest'anno la Messa di Gloria, a quattro voci. L'ingresso è gratuito. La serata sarà replicata il 5 Giugno a Lucca, nella chiesa di Santa Maria dei Servi. Per informazioni e aggiornamenti: www.facebook.com/events/1402913850008227/
4 e 5 Giugno – Piazza San Francesco Tra mercato e falconieri, tra balestrieri e musici, per due giorni Lucca torna ad essere città del Medioevo, in una carrellata di esposizioni e rievocazioni storiche. Il Festival, organizzato dalle Contrade San Paolino, in svolgerà in piazza San Francesco; ingresso e partecipazione agli spettacoli sono gratuiti, mentre è necessario prenotare al 320.3895809 per la cena medievale. Maggiori informazioni all pagina facebook dell'evento: www.facebook.com/events/1730372070582555/ Dal 2 al 5 Giugno – villa Le Pianore – Capezzano Pianore (LU) La rivista Terra Nuova, impegnata nella promozione di un'economia sostenibile, promuove “Terra Nuova Festival” quattro giorni dedicati all'ecologia e a nuovi stili di vita, orientati verso il rispetto dell'uomo e delle risorse ambientali. Un'occasione imperdibile per “toccare con mano le buone pratiche, trovare nuovi spunti e incontrare i propri simili”. Il programma è disponibile on line e prevede incontri, conferenze, proiezioni, laboratori di autoproduzione, show cooking, mostre, workshop olistici e un'area dedicata alla creatività dei bambini. Per maggiori informazioni: www.terranuovafestival.it
Immagini gentilmente offerte dagli uffici stampa degli eventi
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Details
Archivi
Febbraio 2021
Categorie |