14/12/2016 "L'avventura del grande Nord" di Massimo Maggiari giovedì 15 dicembre alla Libreria L'Orsa Minore di PisaRead NowMassimo Maggiari, cantore inuit, Professore universitario e Poeta presenterà il suo ultimo libro L'avventura del Grande Nord a Pisa alla Libreria L'Orsa Minore, libri & mappe. Il pubblico avrà la possibilità di assistere ad incontro coinvolgente con anche la declamazione da parte dell'autore di poesie al suono del tamburo inuit. L'avventura del grande Nord racconta dei primi incontri fra gli esploratori europei e gli inuit. (tra questi Roald Amundsen e Knud Rasmussen) È un libro composito che utilizza generi differenti: saggio, diario, narrazione, mito, storia. Per raccontare più storie. Narra le tappe di chi ha tentato l’esplorazione artica aprendosi a una terra incontaminata e misteriosa, fatta di immense distese ghiacciate. E poi la Wilderness, l'epica, l'avventura... Massimo Maggiari ha vissuto il grande Nord che qui ci presenta essenzialmente come luogo d'ascolto, patria ideale, sacca di resistenza per verità e bellezza in un mondo che ha perso il suo spirito. Egli sa incantare il lettore con aurore boreali, icerberg, tramonti e giochi di luce, blu, oro, rosso, che fanno sembrare al fortunato lettore-spettatore di essere all'interno di un "caleidoscopio composto di enormi specchi". Cronaca vissuta e vicende storiche si alternano. Il tempo vettoriale sembra cedere il passo a quello circolare. La saggezza inuit e l'epica misteriosa degli esploratori che li intercettarono per primi indicano strade, mappe, e svariate piste da percorrere all'uomo contemporaneo in un continuo slittamento temporale. Non solo. Le pagine aprono un rispettoso spiraglio sullo sciamanesimo, trattato sempre con grande attenzione e complessità. Perché parlare di sciamanesimo per l'autore non è rincorrere la moda di un momento ma "parlare dell’anima, dei suoi abissi e dei suoi immediati dintorni". Oggi, peraltro, sono pochissimi gli sciamani rimasti nel Grande Nord anche se i giovani stanno cercando di riappropriarsi della lingua e delle tradizioni. E anche questo è un indice prezioso con cui fare i conti e confrontarsi. Maggiari scrive: "La missione dello scrittore è viaggiare dentro e fuori. Per riscoprire in ogni epoca e continente quelle verità eterne che bisogna far rinascere con parole nuove dai meandri dell'anima. Ci sono tanti temi, tanti libri, tanti linguaggi ma nel cuore del poeta-viaggiatore dai tanti se ne crea solamente uno. Un unico libro che ha bisogno di poco e tanto. Di Wilderness e silenzio." Quando lo si chiude, questo non è un libro che si dimentica facilmente. Massimo Maggiari è nato a Genova-Nervi. Attualmente vive a Charleston, nella Carolina del sud, dove insegna lingua italiana e Cultural Studies all’università locale. Ha dedicato anni di studio all’opera poetica di Arturo Onofri pubblicando il saggio Cosmo e archetipi nella poesia di Arturo Onofri (Caramanica, 1998). È stato vincitore dell’edizione 2001 di “La poesia incontra” (RAI 1, Sanremo) con la lettura di poesie dedicate all’esploratore Roald Amundsen, del Lerici Pea – Scrittori liguri nel mondo – (2008), e del premio internazionale Rodolfo Valentino – Sogni a occhi aperti – per poesie inedite nel 2013. Seguono gli esordi come scrittore di viaggi e narratore. Nel 2008 ha pubblicato con Vivalda Editore Dalle terre del nord. Alla ricerca dell’anima artica. Nel 2011 il romanzo storico La fortezza di cristallo a cui segue nel 2014 Passaggio a nord-ovest. Sulle tracce di Amundsen sempre per Alpine Studio. Nel 2015 ha pubblicato con Agorà Il respiro della rosa. Viaggio nei versi che fanno anima. Contribuisce a “Mentelocale” e “Stile alpino” con diari di viaggi nella Wilderness più vicina all’archetipo artico. Per info: Libreria L'Orsa Minore via Coccapani 1/A .- Pisa TEL. 050 573488 orsaminore.libriemappe@gmail.com Immagini gentilmente fornite dalla libreria "L'Orsa Minore"
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Dicembre 2022
Categorie |