IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

7/2/2018

L’ultimo viaggio di Terzani, prima nazionale del nuovo spettacolo del Teatro delle Donne

0 Commenti

Read Now
 
Incontro con gli autori e Angela Terzani – proiezione film

Venerdì 9 e sabato 10 febbraio 2018 ore 21,15 - domenica 11 febbraio ore 16,30 
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (Firenze)
Il Teatro delle Donne
COME UN FIUME
L'ultimo viaggio di Tiziano Terzani

Testo di Eugenio Nocciolini e Francesco Nucci
Con ANTONIO FAZZINI
E COSTANZA GUERRINI, ANDREA QUERCIOLI, ROSSELLA MENICACCI

Regia Eugenio Nocciolini
Foto

​Nuova produzione del Teatro delle Donne, “Come un fiume - L'ultimo viaggio di Tiziano Terzani” va in scena in prima nazionale da venerdì 9 a domenica 10 febbraio 2018 al Teatro Manzoni di Calenzano (Firenze – orari: venerdì/sabato ore 21,15, domenica ore 16,30 – biglietti 13/7/5 euro – prevendite www.boxol.it – info tel. 055 8877213 -www.teatrodelledonne.com).
 
“Come un fiume” è un ricordo, per niente scontato, del grande scrittore e giornalista e dei suoi ultimi mesi di vita. Lo spettacolo non ha al centro un santone, o un uomo che ha trovato la chiave della vita, o qualche sorta di illuminazione. È la storia di una persona che ha fatto un viaggio, che ha già fatto un pezzo di strada e che a quelli che vengono dopo, con una malattia, con un acciacco, con un dolore, cerca di dire dove sono le buche lungo la strada.

Scritto da Eugenio Nocciolini e Francesco Nucci, e interpretato da Antonio Fazzini – con Costanza Guerrini, Andrea Quercioli, Rossella Menicacci, musiche dal vivo di Federico Pattume, regia di Eugenio Nocciolini - “Come un fiume” è il diario di sei mesi dell’anno 2003 vissuti sui monti dell’Himalaya. 180 giorni. Un'altra scadenza. Forse l’ultima. Forse l’ennesima. Un nuovo contratto a tempo determinato.

Quante cose si possono fare in sei mesi? Come si possono trascorrere 180 giorni? Sembrano tanti a pensarci. Non troppi, certo, ma nemmeno pochi. Un uomo decide di ritirarsi. In alto. Abbandonare tutto e tutti. Per sempre? Non si sa. Parte, senza una risposta, parte. Parte per sei mesi. Se ne va per 180 giorni. Un uomo da solo con tante domande. Una strada come tante altre in una vita fuori dalle righe. Una malattia all’improvviso e una scelta da dover prendere.

“I libri sacri, i maestri, i guru, le religioni servono ma come servono gli ascensori che ci portano in su facendoci risparmiare le scale. L’ultimo pezzo del cammino, quella scaletta che conduce sul tetto dal quale si vede il mondo o sul quale ci si può distendere; quell’ultimo pezzo va fatto da soli”.

Tiziano Terzani, uomo, giornalista, viaggiatore, ricercatore spirituale che non si è mai lasciato abbagliare dalle “illuminazioni” facili e che ha sempre mantenuto i piedi ben saldi a terra anche sulle vette dell’Himalaya. Quattordici anni fa ha lasciato questo mondo, ma il suo ricordo è vivo in tutti noi grazie alle sue parole e ai suoi scritti. I libri e gli insegnamenti di Terzani sarebbero da citare tutti parola per parola, da conoscere a memoria come le tabelline.

Nato nel 1938 a Firenze, Terzani è stato un profondo conoscitore del continente asiatico e uno dei giornalisti italiani di maggior prestigio a livello internazionale. È stato inoltre autore di reportage e racconti tradotti in tutto il mondo. Da anni era uno dei collaboratori di punta del Corriere della Sera. Nel 1971 era diventato corrispondente dall’Asia per il settimanale tedesco Der Spiegel. È vissuto a Singapore, Hong Kong, Pechino, Tokyo e Bangkok. È scomparso il 28 luglio 2004. Un altro giro di giostra. Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo è il suo ultimo libro.

Info e prenotazioni tel. 055 8877213 - teatro.donne@libero.it. Prevendite nei punti www.boxofficetoscana.it/punti-vendita e online su www.boxol.it. Nell’ambito della stagione “Dolceforte” 2017/2018 del Teatro delle Donne/Teatro Manzoni di Calenzano.

INCONTRO - Sabato 10 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Civica di Calenzano (via della Conoscenza, 11 – Calenzano/Firenze) incontro sullo spettacolo “Come un fiume”, con Angela Terzani, Eugenio Nocciolini, Francesco Nucci, Antonio Fazzini. Ingresso libero.

FILM - Venerdì 9 febbraio  alle ore 21 presso la Biblioteca Civica di Calenzano (via della Conoscenza, 11 – Calenzano/Firenze) proiezione del film “La fine è il mio inizio” di J. Baier  (GE/IT, 2011) tratto dall'omonimo libro postumo di Tiziano Terzani. Ingresso libero.


Programma completo www.teatrodelledonne.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo