IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

23/11/2019

L'uomo che ci ha regalato i numeri - Comunicato

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
Philippe Daverio a Pisa per celebrare Leonardo Fibonacci, “L’uomo che ci ha regalato i numeri”
Sabato 23 novembre un’intera giornata ricca di appuntamenti, promossa nell’ambito degli eventi di “Informatica50”
Foto
​Sarà Philippe Daverio l’ospite speciale della giornata che sabato 23 novembre l’Università di Pisa dedica al genio di Leonardo Fibonacci, “L’uomo che ci ha regalato i numeri”. Alle 21, nell'Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza, il critico d’arte terrà una conferenza dal titolo “La storia pesante del numero leggero: da Fibonacci a San Tommaso”. La giornata è un’anticipazione delle celebrazioni che l’Ateneo pisano, assieme al Comune di Pisa e alle istituzioni cittadine, organizzerà il prossimo anno in occasione degli 850 anni dalla nascita del grande Leonardo Pisano. La scelta della data non è casuale: il 23 novembre, scritto all’americana, diventa 1 1  2 3, ossia l'inizio della successione che porta il suo nome (una sequenza di numeri che sono la somma dei due che li precedono). La giornata fa parte del programma di “Informatica50”, promosso dall'Ateneo in occasione del mezzo secolo del primo corso di laurea italiano in Scienze dell'Informazione nel 1969, ed è stata resa possibile grazie al contribuito di List, sponsor principale del ciclo di eventi, che ha voluto dedicare una particolare attenzione a questa giornata. Alvise Insalaco, amministratore delegato di List, ha motivato così questo impegno: “Siamo una società fondata da informatici laureati a Pisa e io stesso mi sono laureato qui, abbiamo condiviso con la nuova proprietà l’idea che il rapporto con l’Ateneo pisano sia per noi importante per il passato e strategico per il futuro”. “Nell'anno in cui celebriamo i 50 anni del corso di laurea in Informatica, non poteva mancare una giornata dedicata a Leonardo Fibonacci, la cui celebre sequenza ha ancora oggi un’applicazione quasi universale, non ultima proprio nell’informatica”, commenta il rettore Paolo Mancarella. Mentre Paolo Pesciatini, assessore del Comune di Pisa, ricorda come “alla città si leghino tanti grandi scienziati di origine o di formazione pisana che costituiscono memoria storica e scientifica e abbiamo il dovere di onorare e ricordare”.
 
Le iniziative dedicate al matematico pisano inizieranno la mattina alle ore 10 in Aula Savi (vicino all’Orto Botanico), dove sarà inaugurata da Chiara Bodei (Presidente del Sistema Museale di Ateneo) e illustrata dal curatore Marco D’Antraccoli dell’Università di Pisa la mostra fotografica “Fibonacci in Biologia”. Seguirà un intervento sul tema di Roberto Marangoni dell’Ateneo pisano. Alle 11, stessa sede, Alessandro Zaccagnini, docente dell'Università di Parma, intratterrà il pubblico con un incontro su “Formato A4: Aritmetica e Geometria con un foglio di carta”. Sempre dall’Ateneo parmense, Alberto Saracco parlerà di “Satana, Cantor e l'infinito!”.
 
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17, le iniziative si spostano nell'Aula Magna Nuova della Sapienza, dove Pier Daniele Napolitani dell'Università di Pisa racconterà di “Leonardo Pisano e le scuole d’abaco: il rinascimento delle matematiche nell’Occidente latino”. Angelo Vistoli della Scuola Normale Superiore farà un bilancio dell’eredità di Fibonacci con “La matematica di Fibonacci: cosa resta oggi”. Ugo Montanari, fra i fondatori dell’attuale Dipartimento di Informatica dell’Ateneo pisano, parlerà delle relazioni con i nuovi saperi in “Informatica dappertutto: da Fibonacci ricorsivo ai grandi sistemi autonomici”. Dopo una pausa con un aperitivo offerto ai presenti, il gran finale è previsto nella stessa aula alle 21 con la conferenza di Philippe Daverio “La storia pesante del numero leggero: da Fibonacci a San Tommaso”.
 
Il programma del “Fibonacci dì” è pensato per illustrare a studenti e curiosi l’universalità delle applicazioni della serie di Fibonacci oggi impiegata in vari campi, tra i quali anche l’informatica, dove i suoi numeri, ad esempio, sono utilizzati ormai dagli anni Ottanta per la soluzione di complessi modelli scientifici o per generare numeri pseudo-casuali, fino ad arrivare ai codici a barre ultra-sicuri di ultima generazione.
 
“Informatica50” è un’iniziativa dell’Università di Pisa con la collaborazione di Regione Toscana, Comune di Pisa, List, Fondazione Pisa, Acque e Ufficio Scolastico della Provincia di Pisa. A conferma della rilevanza cittadina, la giornata ha il patrocinio di Scuola Normale Superiore, Scuola Sant’Anna e del Sistema Museale d’Ateneo.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo