IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

20/11/2019

Michele Santeramo in "Di qua dall'Infinito". In Prima Nazionale, la nuova produzione tra musica e poesia.

0 Commenti

Read Now
 
21 - 24 novembre | Prima Nazionale
Fondazione Teatro della Toscana
DI QUA DALL’INFINITO

di e con Michele Santeramo

musiche dal vivo 
di Sergio Altamura (chitarra) e Giorgio Vendola (contrabbasso)

e la partecipazione di Fabio Facchini
​
Foto
​Da giovedì 21 fino a domenica 24 novembre, al Teatro Era in Prima nazionale Michele Santeramo è protagonista della nuova opera teatrale prodotta dalla Fondazione Teatro della Toscana e intitolata “Di qua dall'infinito” (inizio ore 21, domenica ore 17.30). Da una parte “L'Infinito” descritto dai versi di Leopardi. Dall'altra la finitudine del presente che viviamo. Tra queste due dimensioni si muove il racconto di Santeramo, in un travolgente flusso ipnotico e potente ricco di slanci poetici, pagine di diario, flash di cronache quotidiane. E tutta la musica imbastita dal vivo dal chitarrista e alchimista di suoni Sergio Altamura e dal contrabbassista Giorgio Vendola. A venirne fuori è un mosaico di parole, gesti e suoni teso a portare lo spettatore sul filo della riflessione a partire dalla infinita corsa dei giorni, che inghiotte nella confusione e non permette più di affacciarsi su una visione che vada “oltre” quell'“ermo colle” che “il guardo esclude”.
​

Non c'è “dolce naufragar” - sembra sottintendere Santeramo - in questa assenza di silenzio, che non consente all'immaginazione il minimo spazio per spiegare le ali e per reagire alla drammatica caducità delle cose.
Foto

Autore di testi teatrali, Michele Santeramo nel 2011 vince il Premio Riccione per il Teatro con il testo Il Guaritore. Nel 2013 vince il Premio Associazione Nazionale Critici di Teatro (ANCT). Pubblica nel 2014 il romanzo La rivincita edito da Baldini e Castoldi e in scena con la regia di Leo Muscato. Vince nel 2014 il premio Hystrio alla drammaturgia. Scrive, nel 2014, Alla Luce, per la regia di Roberto Bacci e la produzione di "Fondazione Pontedera Teatro". Il Guaritore è fra gli spettacoli finalisti del premio UBU 2014 come migliore novità italiana e ricerca drammaturgica. Nel 2015 il Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale Pontedera della Fondazione Teatro della Toscana ha prodotto lo spettacolo “da leggere” La prossima stagione di e con Michele Santeramo. Nel 2015 scrive per la produzione del "Teatro di Roma" e la regia di Veronica Cruciani Preamleto. Nel 2017 scrive per la produzione del "Piccolo Teatro" di Milano Uomini e no, dal romanzo di Elio Vittorini. Scrive per il Teatro Bellini di Napoli Tito. Nel 2017 il Teatro della Toscana produce Il Nullafacente, che lo vede in scena come protagonista, per la regia di Roberto Bacci e Leonardo Da Vinci. L'opera nascosta. 
Foto

​BIGLIETTI

​
Spettacoli in sala Cieslak
Intero € 12,00 – Ridotto € 10,00 – Studenti € 8,00 

Avranno diritto all’abbonamento e ai biglietti ridotti:
Over 60, soci Unicoop Firenze, Arci, Feltrinelli, CTT Nord, e altre associazioni convenzionate.
Biglietteria Teatro Era
Via Indipendenza, s.n.c. – Pontedera (Pisa)
Mail: teatroera@teatrodellatoscana.it – Telefono: 0587.213988
Biglietteria online
www.ticketone.it
I biglietti sono in vendita anche presso il Circuito Regionale Box Office
c/o Teatro Era – Via Indipendenza, s.n.c. – 56025 Pontedera (PI)
tel: +39 (0)587 213988
teatroera@teatrodellatoscana.it
Teatro Era
Parco Jerzy Grotowski - Via Indipendenza
56025 - Pontedera (PI)
tel. +39 0587 55720/57034 - fax +39 0587 213631

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo