IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

9/10/2017

Mostra di Cover Green “Musica da Guardare”: con 3000 visitatori il rock si propaga

0 Commenti

Read Now
 
di Lorenzo Vanni
Foto
É passato poco più di un mese dalla chiusura della Mostra “Musica da Guardare” organizzata dall’Associazione Cover Green e volta alla divulgazione della musica rock nella città di Piombino. É ormai tempo di riflettere, quindi, su quale sia stato il contributo di tale evento nella promozione del turismo nel territorio, elemento che sarà centrale per il dibattito interno alla città negli anni a venire.
Rivediamo brevemente in cosa è consistito l’evento di Cover Green: nell’arco di sei giorni troviamo una prima parte dedicata alla Mostra principale tenuta in Palazzo Appiani, l’antico palazzo appartenuto a quelli che una volta erano i regnanti di Piombino, di cui due sale espositive sono dedicate alla visione di circa 340 vinili, 33 giri risalenti al periodo ‘60/’70, che spaziano tra più generi diversi, anche se quello numericamente più presente è indubbiamente il progressive (o prog come veniva chiamato in Italia). È infatti nell’arco di questi due decenni che si è assistito a una vera e propria rivoluzione nel modo di fare musica; a esso corrispondeva, inoltre, un interesse rinnovato per le arti visive. Non era raro allora che alcuni tra i più importanti artisti del tempo collaborassero con i musicisti per realizzare copertine che fossero vere e proprie opere d’arte. Proprio per questo, una intera parete era dedicata ai lavori di Roger Dean, che aveva disegnato le copertine degli Yes, mentre le altre spaziavano mettendo insieme Pink Floyd, Genesis, Procol Harum, Moody Blues e altri per comporre un quadro di quel periodo che fosse il più possibile variegato. 

Foto
Una delle pareti allestite della Mostra
Una seconda parte dell’evento riguardava invece la “teoria”, ossia una serie di incontri che si svolgevano al Ristorante “La Rocchetta”, pochi metri dopo la Mostra a Palazzo Appiani, in cui veniva ripercorsa, attraverso le parole dei fondatori dell’Associazione Cover Green, la storia del progressive. Una serata aveva visto anche la partecipazione di Aldo Tagliapietra, leader della band prog Le Orme, che reinterpretava in chitarra acustica alcuni dei brani più importanti per il genere.
L’Associazione Cover Green (fondata da Luca Pallini, Massimo Panicucci, Andrea Fanetti e Federico Botti) è sempre stata orgogliosa del risultato ottenuto lo scorso anno dalla mostra e così ha voluto replicare quest’anno con la seconda edizione. I numeri confermano l’interesse del pubblico: 1200 circa le presenze nel 2016, ben 3000 quest’anno, conferma di un interesse che nel tempo non è affatto diminuito, anzi, si è intensificato proprio per la grande attrattiva che esercitano i vinili tutt’oggi. Se infatti la maggioranza del pubblico che ha visitato la mostra e ha assistito agli incontri serali era composta da persone che hanno vissuto direttamente l’epoca a cui risalgono i dischi (e tra questi sono compresi i turisti stranieri, tedeschi e francesi principalmente), una buona fetta era invece costituita da giovani appassionati di musica rock in generale.
Foto
I quattro componenti di Cover Green, da sinistra a destra: Andrea Fanetti, Federico Botti, Luca Pallini e Massimo Panicucci
In molti hanno avuto modo di ripercorrere la loro giovinezza attraverso quelle immagini, oltre che di poter ammirare i vinili che sicuramente in passato avevano già ascoltato o già visto, senza essersi mai resi pienamente conto del loro valore come potenziali opere d’arte visuale. Questo concetto era stato pienamente espresso anche dal sindaco di Piombino, Massimo Giuliani, che, durante l’inaugurazione della mostra a cui erano presenti anche giornalisti RAI, era stato il primo a far notare come quei dischi si legassero ai ricordi di gioventù, in realtà mai sopiti.
I turisti osservavano ammirati questi capolavori esposti sulle pareti e di tanto in tanto capitava che volessero informarsi su alcune opere: per questo chiedevano ai ragazzi che svolgono il Servizio Civile all’Arci e che collaboravano alla realizzazione del progetto, controllando che nelle sale tutto rimanesse perfettamente in ordine. A prevalere era però lo stupore dei turisti e alla fine l’impressione avuta ancora prima di conoscere i numeri fu quella di enorme soddisfazione per quella che tutti sapevano essere stata una vittoria.
Attualmente Luca Pallini di Cover Green non esclude, nel caso se ne presentasse l’occasione, di potersi allargare anche ad altre città estendendo ancora di più la conoscenza del rock. Nel frattempo, il prossimo appuntamento è per venerdì 13 ottobre al Pub “Mastarna” di Piombino per l’evento “Rock & Clip”, organizzato ancora dalla stessa associazione. Rock On!
 
Immagini tratte da:
Manifesto, da http://www.tempoliberotoscana.it/event/cover-green-2017-musica-da-guardare/
Parete, da http://www.blogdellamusica.eu/t/synpress44/
Componenti di Cover Green, da http://www.hamelinprog.com/cover-green-musica-da-guardare-bilancio-delledizione-2017/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo