IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

7/10/2020

Musica sui tetti, sessioni di live painting, realtà aumentata - IF2020 accende la città di Pisa con 4 giorni di eventi

0 Commenti

Read Now
 

COMUNICATO STAMPA
​
​Lo streetartist Zed1 alle Logge dei Banchi, una jam session di graffiti alle Manifatture Digitali
installazioni interattive per “giocare seriamente” con il lockdown, sfide a colpi di shaker
e un gran finale da mitici Sixties con Fresu, Gori, Rondelli, Musica Nuda e molti altri in alta quota
​
Foto
Logo dell'IF2020

Pisa, 28 settembre 2020 – Installazioni interattive, mostre in realtà aumentata, sessioni di live painting, contest di digital mixology, performance e musica sui tetti: Internet Festival dà la carica alla città di Pisa, dall’8 all’11 ottobre, con un ricco cartellone di eventi culturali studiati nel rispetto delle normative anti-contagio, che avrà inizio con l’avvio di un enorme opera di street art a cura di Zed1, firma dell’arte urbana internazionale, e si concluderà con un concerto diffuso sui tetti più panoramici attorno alla Torre.  ​

​ARTE POP. Si intitola “C’era una volta… ON/OFF, l’arte urbana e la rete” la performance di live painting a cura di GianGuido Maria Grassi e promossa da Fondazione Sistema Toscana che vedrà protagonista Zed1, considerato uno dei maestri del Pop Surrealism a livello internazionale. Da giovedì 8 ottobre e per tutta la durata del festival, l’artista lavorerà su una superficie di oltre 30 mq all’interno dalle Logge dei Banchi, per realizzare un racconto colorato ispirato all’impatto dell’innovazione digitale. Chiunque potrà assistere alla creazione live dell’opera, che sarà poi donata alla città di Pisa. Contemporaneamente alle Manifatture Digitali andrà in scena #coloraIF, jam session di graffiti che vedrà protagonisti un gruppo di giovani writer, selezionati dallo stesso GianGuido Maria Grassi per realizzare una serie di 10 pannelli ispirati ai 10 anni di Internet Festival. La jam session di street art prosegue sul web: i disegni dei pannelli infatti saranno raccolti in uno sketch book scaricabile gratuitamente, in modo che chiunque possa creare la propria versione per pubblicarla su Instagram con l’hashtag #coloraIF e partecipare al contest. ​
Da sinistra verso destra. Claudio Giua, Fabio Gabbucci e uno scatto dall'IF2019

​
FIBONACCI TRA CINEMA E FUMETTI. IF2020 sarà anche l’occasione per svelare in anteprima le iniziative celebrative per gli 850 anni dalla nascita di Fibonacci, a partire dalla proiezione del documentario “Fibonacci, il Leonardo pisano” e la presentazione di “Comic&Science – Il Libro di Leonardo” giovedì 8 settembre al Cinema Arsenale, seguita dalla proiezione del film “D.N.A. Decisamente non adatti” e incontro in videoconferenza con i registi Lillo e Greg. Appuntamento al Cinema Arsenale anche venerdì 9 con la proiezione del documentario “Ten Billion” e l’incontro in videoconferenza con il regista Peter Webber. Incursioni di satira sabato 10 ottobre con Maccio Capatonda, star della Rete in Quarantena e di passione calcistica domenica 11 con il giornalista Darwin Pastorin in videoconferenza e la proiezione dei film “Pelè” e “Diego Maradona”, in onore al numero 10, quello dell’edizione di IF2020 ma anche dei fenomeni del calcio. ​

INSTALLAZIONI, MOSTRE E LIVE. Per tutta la durata del festival le Logge dei Banchi ospiteranno “Il ghiacciaio”, installazione a cura di Legambiente Pisa che ricorda il paesaggio di un ghiacciaio che si sta sciogliendo, per riflettere sul surriscaldamento globale e sulle strategie che possiamo adottare per invertire la rotta. Sempre alle Logge troverà spazio l’installazione con alcune vignette della graphic novel su Fibonacci. Le Manifatture Digitali, invece, ospiteranno una serie di installazioni interattive, per lo più giocate su ciò che ci ha lasciato la pandemia. Tra queste: Reset Game, selezione di videogiochi da testare per ripensare se stessi e i propri paradigmi; Globe Explorer 10, che attraverso un visore permette di entrare in contatto con il Coronavirus, ma anche la luna e altri corpi celesti; Contrasti, che ci riporta a suoni e percezioni uditive del lockdown; From the first e Lost Code, applicazioni che permettono di calarsi in un futuro altro e salvare il genere umano o almeno la propria esistenza dal logorio della vita moderna. ​​

HELLO WORLD. Nel caveau del Centro Congressi Le Benedettine prosegue la mostra interattiva “Hello World”, a cura dell’Università di Pisa – Dipartimento di Informatica, con l’art direction di La Jetée e l’allestimento di Acme04. La mostra è pensata come un percorso narrativo in cinque sezioni che descrivono l’evoluzione degli strumenti per il calcolo, dalle macchine meccaniche fino ad arrivare ai computer Apple, coprendo un arco temporale che va dalla seconda metà dell’Ottocento fino a primi anni duemila. Ad accompagnare la visita si troveranno soundscape ambientali, pannelli interattivi, esperienze in VR360°, proiezioni, interazioni con strumenti per il calcolo, interazioni tramite smartphone con contenuti aumentati e altro ancora. Inaugurata lo scorso anno in occasione dei 50 anni del Dipartimento di Informatica dell’Unipi – il primo in Italia – quest’anno la mostra si arricchisce con un docufilm interattivo, che sarà presentato giovedì 8 ottobre insieme al catalogo cartaceo. ​
Da sinistra verso destra Hello World, Algoritmi di Danza e un altro scatto dall'IF2019 con la Bolla di Legambiente


COCKTAIL DIGITALI. Per la prima volta in 10 anni IF entra nei cocktail bar della città, sfidando i migliori bartender a creare un cocktail ispirato alla parola chiave di questa edizione: #Reset. Due le giurie: quella “popolare” composta dai tanti che vorranno assaggiare i cocktail direttamente nei bar, votandoli via web, e una giuria di esperti che premierà il miglior drink domenica 11 ottobre alle ore 19. La premiazione avverrà al Royal Victoria Hotel, dove sarà offerto un cocktail ispirato allo storico albergo affacciato sul lungarno pisano, già attivo nel 1300 come locanda per i viandanti. Al bar che si aggiudicherà il primo posto andrà un premio pari a 1000 euro.

​
​MUSICA SUI TETTI. Gran finale domenica 11 ottobre: Live on the Roof porterà su alcune tra le più panoramiche terrazze della città musicisti, attori e performer tra cui Paolo Fresu, Sandro Lombardi, Nico Gori, Bobo Rondelli, Musica Nuda, Giancane, I Sacchi di Sabbia, per esibizioni dal vivo seguibili in streaming su maxi schermi e sul web dalle 16 alle 19. Dalle 21 alcuni degli artisti scenderanno dai piani alti per dare vita a un intimo showcase al Lumière. Non molti sanno che la gloriosa stagione dei concerti sui tetti ebbe origine a Pisa nel 1966, con il concerto della storica band I Monumenti in cima alla Torre pendente. Solo tre anni dopo i Beatles si esibivano per l’ultima volta sul tetto dell’edificio londinese che ospitava l’Apple Corps. Oggi quella verve torna in scena e riporta sotto i riflettori il vero patrimonio del nostro Paese: un tessuto culturale vivace e tenace, capace di resistere anche alle pandemie, resettare il sistema e ripartire. ​​

Teaser trailer dell'IF2020

​Internet Festival è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza. La progettazione e l’organizzazione sono a cura di Fondazione Sistema Toscana. Il direttore del Festival è Claudio Giua. Project leader Adriana De Cesare (Fondazione Sistema Toscana). Anna Vaccarelli (IIT-CNR e di Registro .it) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e scientifico.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo