IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

30/6/2018

Neri Marcorè omaggia Fabrizio De André in "Come una specie di sorriso"

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​Un poliedrico artista già apprezzato come attore, un quartetto dal singolare organico (violoncello, violino, flauto, viola) e una grande orchestra sinfonica. “Come una specie di sorriso” e il concerto spettacolo che Neri Marcorè, qui nelle vesti di cantante e chitarrista, porta lunedì 2 luglio al Teatro Romano di Fiesole (ore 21,15) nell’ambito dell’Estate Fiesolana 2018. 


Un omaggio alla musica e alla poesia di Fabrizio De Andrè che vede sul palco anche lo GnuQuartet e l’Orchestra Sinfonica ArteM diretta da Carlo Moreno Volpini, per uno spettacolo sul filo delle emozioni.

I biglietti (35/25 euro, posti numerati, esclusi diritti di prevendita) sono disponibili alla cassa del Teatro Romano, nei punti vendita di Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita (tel. 055.210804) e online su www.ticketone.it (tel. 892.101). Biglietto ridotto per i residenti nel Comune di Fiesole (presso la biglietteria del Teatro presentando un documento d'identità). Dalle ore 20 fino a inizio spettacolo è possibile visitare gratuitamente il Museo Civico Archeologico di Fiesole.

Il titolo chiama in causa una delle canzoni più amate di Faber, “Il pescatore”,  ma  in “Come una specie di sorriso” c’è anche il De Andrè meno conosciuto. A impreziosire lo spettacolo sono gli arrangiamenti originali di Stefano Cabrera, il violoncellista dello Gnu Quartet - formazione di archi e fiati già al fianco di Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Pfm - con Stefano Cabrera al violoncello, Roberto Izzo al violino, Raffaele Rebaudengo alla viola e Francesca Rapetti al flauto.

Neri Marcorè è dotato dell’istrionismo che solo i grandi mattatori dello spettacolo possono avere. Radio, cinema, teatro, televisione, doppiaggio: la sua carriera è un mosaico di esperienze. E successi. Impossibile non ricordare “Il cuore altrove” di Pupi Avati (Nastro d’argento per Miglior Attore), i programmi tv accanto a Serena Dandini e ai fratelli Guzzanti… Amatissimo da pubblico e critica e antidivo per eccellenza, Marcorè negli ultimi anni si è dedicato con particolare attenzione al teatro musicale, esplorando pietre miliari della musica quali Giorgio Gaber e i Beatles.

“Ho iniziato ad ascoltare De André quando ero bambino, grazie a mia madre – spiega Neri Marcoré - ma è stato crescendo che ho apprezzato il connubio, meraviglioso, tra musica e testi. Così, insieme a Gaber, De Gregori e Fossati e diventato uno dei miei riferimenti musicali. Mi piace la sua onestà intellettuale, il suo schierarsi dalla parte degli ultimi. Non potrò mai dimenticare il suo ultimo concerto al Brancaccio di Roma”.  

Per Marcorè si tratta di un nuova ”incursione” nella musica del cantautore genovese dopo lo spettacolo “Quello che non ho”.
Foto

ORCHESTRA SINFONICA ARTeM - L’Accademia Reatina Teatro e Musica, A.R.T. e M. nasce dalla volontà e dall’entusiasmo di alcuni musicisti professionisti di origine reatina conosciuti e apprezzati nell’ampio panorama della musica italiana e si propone, attraverso la creazione di eventi musicali di alto livello artistico, di diffondere e promuovere la musica attraverso un sapiente progetto di coinvolgimento. L’Orchestra Sinfonica A. R. T. e M. rappresenta il principale e il più prestigioso strumento operativo dell’Associazione e si avvale della preziosa presenza di affermati strumentisti attivi nelle maggiori orchestre sinfoniche e fondazioni liriche italiane ed europee.  Le prime parti, tutti musicisti di chiara fama, vantano curricula assai importanti e ricchi di esperienze nazionali e internazionali direttori e solisti di fama internazionale tra cui Riccardo Muti, Lorin Maazel, Simonide Braconi, Anna Maria Chiuri, Massimo De Bernart,Patrick De Ritis,Maxence Larrieu, Francesco Manara, Federico Mondelci, Luisa Prandina, Cristiano Rossi, Giuseppe Sabbatini, Nicola H. Samale. Annovera, inoltre, partecipazioni a eventi e a registrazioni trasmesse da Rai, Mediaset, Rai International, Radio Vaticana e a colonne sonore.

ESTATE FIESOLANA 2018 – I concerti dell’Estate Fiesolana continuano mercoledì 4 luglio, sempre al Teatro Romano di Fiesole, con Gianni Maroccolo e tanti ospiti in “Nulla è andato perso”, spettacolo nato da uno costola dell’album “VDB23” realizzato con il compianto Claudio Rocchi. 
Martedì 10 luglio Stefano Bollani con “Que Bom”, disco e tour dall’estate 2018: al suo fianco grandi rappresentanti della musica brasiliana come Jorge Helder al contrabbasso, Jurim Moreira alla batteria, Armando Marçal e Thiago da Serrinha alle percussioni. 
Venerdì 13 luglio è la volta di Bobo Rondelli, il cantautore e poeta livornese porta in scena il nuovo album “Anime storte”. 
Sabato 14 luglio la pianista cubana Marialy Pacheco presenta, insieme al trombettista Joo Kraus, l’ultimo album “Duets”. 
Ancora jazz mercoledì 18 luglio insieme all’orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti mentre  venerdì 20 luglio va in scena il crime-funk dei Calibro 35, due lustri di carriera celebrati con l’album “Decade”. 
Dedicato alle grandi colonne sonore il concerto “Musiche dal grande schermo” che l’Orchestra da Camera Fiorentina presenta mercoledì primo luglio, direttore Giuseppe Lanzetta.
E ancora, il ciclo di letture teatrali “Iliade – un racconto mediterraneo”, concerti al tramonto a ingresso libero… Programma completo www.estatefiesolana.it.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo