IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

30/7/2018

Omaggio alle grandi colonne sonore del cinema. Orchestra da Camera Fiorentina in concerto all’Estate Fiesolana

0 Commenti

Read Now
 
Foto
Nell’ambito del progetto Orchestra Metropolitana 2018
promosso da Città Metropolitana di Firenze
 
Mercoledì 1 agosto 2018 – ore 21.15
Teatro Romano – via Portigiani, 1 – Fiesole (Firenze)
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore GIUSEPPE LANZETTA
Tromba solista RAFFAELE CHIELI
Oboe solista DAVIDE GUERRIERI
Pianoforte EUGENIO MILAZZO
Musiche di N. Piovani, E. Morricone, N. Rota
L’Orchestra da Camera Fiorentina mette da parte per una sera il repertorio classico e apre alle più note colonne sonore del cinema. Appuntamento mercoledì primo agosto al Teatro Romano di Fiesole (ore 21,15) nell’ambito dell’Estate Fiesolana promossa dal Comune di Fiesole e del progetto Orchestra Metropolitana 2018 sostenuto dalla Città Metropolitana di Firenze.
“Musica dal grande schermo” è una cavalcata attraverso le celebri partiture che Nicola Piovani (vincitore del premio Oscar per la miglior colonna sonora), Ennio Morricone e Nino Rota hanno regalato alla settima arte: da “La vita è bella” a “Nuovo Cinema Paradiso”, da “C'era una volta in America” a “Il gattopardo”. E ancora, “Il Padrino”, “La leggenda del pianista sull'Oceano”, “Amarcord”, “Otto e mezzo”…
Sul podio il maestro Giuseppe Lanzetta (che ha curato anche gli arrangiamenti), mentre i ruoli di solista sono affidati al pianoforte di Eugenio Milazzo, alla tromba di Raffaele Chieli e all’oboe di Davide Guerrieri.
Eugenio Milazzo si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di Firenze con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Lydia Rocchetti. Ha collaborato con direttori quali Myung – Whun Chung, Nir Kabaretti, Piero Bellugi. Vincitore di numerosi concorsi e audizioni, è attivo anche in contesti extra-colti.
Allievo di Marco Pierobon, Raffaele Chieli vanta esperienze con l’orchestra Southbank Sinfonia di Londra, con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, con l’Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi e con altri prestigiosi ensemble. Prima tromba solista dell’Orchestra da Camera Fiorentina, svolge attività concertistica in Italia e all’estero.
Davide Guerrieri è stato primo oboe dell’Orchestra Cherubini, fondata e diretta da Riccardo Muti. Collabora, tra le altre, con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Orchestra del Teatro Regio di Parma e vanta numerose esperienze in Italia e oltreconfine.  
 
Biglietti 20/15 euro (riduzioni per studenti e over 65). Ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze e ai soci Unicoop Firenze muniti di tessera è riservato uno sconto del 15% (o tre biglietti al prezzo di due). Biglietto ridotto per i residenti nel Comune di Fiesole (presso la biglietteria del Teatro presentando un documento d'identità). Biglietto a 5 euro per i titolari della "Carta Giò - Io studio a Firenze" del Comune di Firenze. Ingresso gratuito fino a 12 anni. Dalle ore 20 fino a inizio spettacolo è possibile visitare gratuitamente il Museo Civico Archeologico di Fiesole.
 
Prevendite nei punti www.boxofficetoscana.it/punti-vendita e online su www.boxol.it.
 
La 38esima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Banca CR Firenze e Leggiero Foundation.
 
Programma
N. Piovani Suite da “La vita è bella”
E. Morricone Spaghetti western (Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, c’era una volta il West, Giù la testa)
E. Morricone “C’era una volta in America”
N. Rota Ballabili da “Il Gattopardo”
E. Morricone “Nuovo cinema Paradiso”
N. Rota “Il Padrino”
E. Morricone “La leggenda del Pianista sull’oceano”
E. Morricone “Mission” (Gabriel’s oboe)
N. Rota Omaggio a Federico Fellini (La Strada, Amarcord, 8 e mezzo)
 
Informazioni e prenotazioni
Segreteria Orchestra tel. 055-783374 - www.orchestrafiorentina.it - info@orchestrafiorentina.it
 
Biglietti, riduzioni e sconti
Biglietto intero 20 euro. Biglietto ridotto a 15 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze e ai soci Unicoop Firenze muniti di tessera è riservato uno sconto del 15% (o tre biglietti al prezzo di due). Biglietto a 5 euro per i titolari della "Carta Giò - Io studio a Firenze" del Comune di Firenze. Ingresso gratuito fino a 12 anni.
 
Prevendite
Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) -  tel. 055 210804. Orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo