IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

7/6/2017

Palazzo Blu omaggia Silvano “Nano” Campeggi: il cinema attraverso i manifesti

1 Commento

Read Now
 
di Olga Caetani

Foto
Particolare del bozzetto per Cantando sotto la pioggia, 1952

Lo scorso 1° giugno, nella pittoresca cornice di Palazzo Blu ha avuto luogo la visita in anteprima per la stampa della mostra Disegnare sogni. Il cinema di Silvano Campeggi (1946-1969), promossa da Fondazione Palazzo Blu e curata da Giorgio Bacci, con il patrocinio della Scuola Normale Superiore e del Comune di Pisa. Noi de IlTermopolio vi abbiamo partecipato e vogliamo raccontarvi questa nuova e imperdibile occasione di arricchimento artistico-culturale per la città di Pisa. In seguito alla calorosa accoglienza del giovane curatore, la visita si è svolta con la prestigiosa presenza dell’artista. Silvano Campeggi, in arte “Nano”, come era solita chiamarlo affettuosamente la madre quando era piccolo, a dispetto del nome con cui si firma nelle sue opere e dei suoi 94 anni compiuti, appare come un “gigante”, non solo per la sua altezza e per la sua figura slanciata, ma anche per il ruolo indiscusso di assoluto primo piano che ha avuto come illustratore di manifesti cinematografici, in un momento di massimo splendore della produzione cinematografica stessa, italiana e statunitense in particolare, immortalando i film e i divi che ne hanno fatto la storia, tra la fine del secondo conflitto mondiale e i primissimi anni Settanta. “Non so se lo presero perché era bello o era bravo”, ci rivela, ridendo, l’inseparabile e instancabile moglie Elena Campeggi, che da ben 60 anni di matrimonio accompagna il marito, sostenendo e promuovendo la sua arte, dinanzi al bozzetto del primo manifesto commissionato a Nano per il film campione d’incassi Aquila Nera, diretto da Riccardo Freda nel 1946.
Foto
Bozzetto per Aquila Nera, 1946

Bravo Nano lo era senz’altro: tutta la sua opera infatti “ha la sapienza toscana del disegno”, acquisita nella sua amata Firenze fin dai tempi dell’Istituto d’Arte di Porta Romana e che affonda le sue radici nella tradizione rinascimentale. Tra Firenze, Cinecittà e gli Studios hollywoodiani, “abbiamo conosciuto centomila persone: belli, brutti, ricchi, poveri, sbandati”, continua la signora Campeggi, “e noi siamo zingari ancora”, nomadi sempre in viaggio per raggiungere i numerosi impegni e riconoscimenti in Italia e nel mondo, che attendono Nano. “La nostra vita è stata come una bottiglia di champagne, ma senza mai ubriacarci”, dimostrando grande professionalità al cospetto di attori e attrici del calibro di Clarke Gable, James Dean, Marcello Mastroianni, Grace Kelly, “la Taylor”( rivolgendosi confidenzialmente a Elizabeth Taylor, della quale Nano ha seguito l’intera carriera cinematografica, realizzando i manifesti di tutti i suoi più importanti film, dall’esordio sul grande schermo con Torna a casa, Lessie!, fino al cult La gatta sul tetto che scotta, i cui bozzetti, tormentati dalla censura vigente all’epoca, sono visibili in mostra) o Marilyn Monroe senza veli.
Foto
“Nano” Campeggi con la sua musa Marilyn

Durante i cocktail party per la promozione di un film, Nano, su acclamata richiesta dei partecipanti, regalava schizzi e ritratti, e allo stesso modo ha fatto con noi, mettendoci in posa e facendoci sentire, anche se soltanto per una manciata di secondi, delle star: disegnare sogni, appunto.
Foto
L’artista realizza uno schizzo con l’inconfondibile volto di Marilyn

La mostra, nelle sue scelte curatoriali, vuole sottolineare proprio l’irrefrenabile passione dell’artista per il disegno, immergendo il visitatore nell’officina di Nano e illustrandogli con chiarezza le tappe del suo processo creativo. Al piano terra infatti, nella Sala della Biblioteca, troviamo alcune foto di scena da cui Nano, dopo la visione del film in anteprima, ricavava una composizione che ne restituisse l’essenza, realizzando, con l’uso di varie tecniche grafiche, una serie di bozzetti da sottoporre alla supervisione dei produttori. I tre bozzetti scelti avrebbero quindi costituito, rispettivamente, il monumentale manifesto in formato “4 fogli”, destinato a essere affisso nelle grandi e frenetiche città, atto quindi a catturare l’attenzione attraverso il colpo d’occhio, la più modesta locandina, un “2 fogli”, per i cinema di provincia che proiettavano il film in seconda visione a un pubblico meno “erudito” e maggiormente affascinato dagli aspetti narrativi e patetici di questa forma di pubblicità, e infine il flano di piccole dimensioni per la stampa. Al secondo piano del palazzo, la mostra prosegue su due binari paralleli e a momenti tangenti: quello cronologico e quello tematico. I bozzetti dei più celebri manifesti di Nano, raramente esposti, ne suggeriscono l’evoluzione stilistica, omaggiando gli attori più amati di tutti i tempi, i cui personaggi sono entrati nell’immaginario collettivo contemporaneo, anche grazie all’avanguardistica interpretazione che il nostro cartellonista ne ha dato nei suoi manifesti. L’ultima sala è “un piacere per gli occhi”, per dirla con le parole di Giorgio Bacci. Vivian Leigh e Audrey Hepburn (l’ultima attrice ritratta da Campeggi, prima che la fotografia soppiantasse il manifesto illustrato), Via col vento e Colazione da Tiffany, due contrastanti ideali di bellezza femminile, due sceneggiature diversamente passionali, due film che hanno segnato intere generazioni, in un’emozione senza fine.
Foto
Parete dedicata al colossal Via col vento, 1949

Una mostra da visitare assolutamente, fino al 1° ottobre 2017, dal martedì al venerdì ore 10:00 – 19:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 20:00.

Catalogo: Disegnare sogni. Il cinema di Silvano Campeggi (1946-1969), a cura di G. Bacci, Pisa, Istos edizioni, 2017. Testo Italiano/Inglese.
Alcuni scatti dalle sale della mostra

- Immagini tratte da www.palazzoblu.it
- Foto di Giovanna Leonetti



Share

1 Commento
liliana lanzardo
11/10/2017 11:34:57

complimentosissimi! bellissima mostra: non sono potuta venire causa malattia (non grave ma ancora da risolvere) ma vi ho seguito e pensato molto e spero di vedervi appena possibile. Un caro saluto, Liliana

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo