Di Marianna Carotenuto Si è conclusa la 4° edizione del Philip Kotler Marketing Forum, tenutasi al Fico Eataly World di Bologna il 30 Novembre e 1 Dicembre. Due giornate emozionanti ed altamente formative grazie agli speech dei più importanti esperti di Marketing al mondo: Philip Kotler & Martin Lindstrom. Tantissimi i manager di successo e le tavole rotonde che hanno concesso al pubblico innumerevoli spunti di riflessione. Di seguito il resoconto delle due giornate. DAY 1 Ha aperto l’Evento l’ospite più atteso della prima giornata : Martin Lindstrom, massimo esperto mondiale di neuromarketing e brand building, che ha conquistato la copertina del TIME, citato come uno tra i 100 uomini più influenti al mondo. Lindstrom ha incantato la platea del PKMF per più di due ore, approfondendo il ruolo cruciale degli SMALL DATA con il suo approccio fuori dagli schemi e all’avanguardia. Sul palco ha affermato che sono i dettagli più piccoli a fare la differenza tra una strategia vincente e una perdente,poiché i Big data da soli non aiutano le aziende, ritrovandosi con ” solo tanti dati ma nessuna informazione” sui clienti. Così, il guru del neuromarketing ha sottolineato l’enorme influenza degli small data e il modo in cui possono essere utilizzati per costruire e gestire esperienze di acquisto personalizzate, soddisfacendo i desideri più profondi del consumatore. Al centro della prima giornata, anche la Digital transformation che sta influenzando il mondo del marketing. Ivan Mazzoleni - Microsoft Italia ha fatto riflettere sui cambiamenti della relazione impresa-persona, ponendo l’attenzione sull’intelligenza artificiale che deve essere al servizio dell’azienda per creare user experiences sempre più coinvolgenti. Thimus, prima e unica azienda Globale dedicata alle neuroscienze e biometria applicata,ha portato in campo la fusione tra neuroscienza e tecnologia dimostrando che l’esperienza modella il desiderio del consumatore. Con Lorenzo Montagna si è parlato di realtà aumentata e la realtà virtuale capaci di aprire nuovi scenari per potenziare le strategie delle aziende. Nell’ambito del panel Blockchain for Marketing,è stata analizzata una tecnologia da sempre legata alle criptovalute che ora si espande al mondo marketing e all'agroalimentare. A tal proposito PwC ha presentato il suo nuovo programma FOOD TRUST incentrato sulla trasparenza e la visibilità; Ernst&Young ha illustrato l’evoluzione della Blockchain da strumento di marketing ad abilitatore di nuovi modelli di business. DAY 2 Standing ovation per il Prof. Philp Kotler, il padre fondatore del marketing moderno, il massimo esperto mondiale del Marketing Strategico, definito dal Financial Times uno dei 4 guru del management di tutti i tempi, le cui teorie sono state descritte da L’Economist come le più influenti degli ultimi 40 anni. Nella sua lectio magistralis il Prof. Kotler ha illustrato il concetto di Precision Marketing, l’innovativo approccio per individuare con precisione il consumatore e i suoi reali bisogni. L’adozione di tale modello consente alle imprese di collegare l’utente al prodotto in modo personalizzato e sviluppare una migliore consapevolezza della propria relazione con la società che si manifesta nella Corporate Social Responsibility, nella sostenibilità ambientale e nella scelta di governance più partecipative. La CSR oggi ha un valore essenziale, dato che i clienti scelgono le aziende anche in base a questo. Oltre a un concetto estremamente etico, tale tema acquista massimo valore nel campo del marketing e della reputazione. Per esempio Avon è apprezzato dalle sue clienti perché investe nella ricerca sul cancro al seno, come General Motors punta sulla sicurezza stradale. Il professore ha insistito molto sul tema del cambiamento e dell’innovazione. Viviamo in un mondo VUCA = Volatile, Uncertain, Complex, Ambiguous , per cui è molto importante per le aziende innovarsi. “Se fra cinque anni il vostro business sarà uguale a quello in cui siete ora, sarete fuori dal business”. Con questa massima, tra gli applausi della sala ha concluso il suo magnifico intervento. A seguire, il Professore ha risposto alle domande della sala e dei social, partendo dalla Brand Loyalty, passando per il Marketing politico e Storytelling, fino ad arrivare all’ultima domanda che ha lo ha entusiasmato tantissimo: “ Con chi vorresti dividere il taxi?” e divertito ha riposto “Sophia Loren; con il Papa, perché credo sia un interessante marketer; con Richard Branson; il mio amico Porter e sicuramente un CEO, pensatore vivente” Nel pomeriggio si è discusso di RETAIL MARKETING 4.0- Il futuro della Shopping experience, mettendo a confronto l’online e l’offline. Ad intervenire sono stati Mariangela Marseglia – Amazon e Oscar Farinetti – Fondatore Eataly World, il quale ha subito voluto fare una precisazione sul concetto di offline “Non mi piace questo termine che contrapposto a online sembra riduttivo e quasi dispregiativo. Preferisco onland.” Amazon, portavoce di un esperienza interattiva, immediata, semplice e soprattutto personalizzata; Eataly espressione di un modello “onland” differenziato, specifico ed esperienziale. L’ultimo panel della giornata ha avuto come tema il FOOD MARKETING. Sensorialità e marketing il binomio per l’evoluzione della Food Industry, settore di successo nel nostro Paese.
Alla sessione hanno partecipato Massimiliano Caporuscio – Unilever, Cristian Voltolini – Zuegg e Tiziana Primori – AD F.I.Co Eataly World. Immagini tratte da: foto dell'autore
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |